Post in evidenza

Il miracolo del restauro di Notre Dame: Una chiamata divina alla conversione

Ringraziamo Dio per il restauro della cattedrale di Notre Dame a Parigi. Luigi. C di Atilio Faoro, TFP , 18-12-24 L’8 dicembre 2024, festa d...

lunedì 14 novembre 2022

Orrori architettonici… e dove trovarli #114 a Montrouge (Francia)

Chiesa di San Giacomo il Maggiore dell’arch. Éric Bagge (anno 1937, ristrutturata e riconsacrata nel 2016).

Lorenzo

Descrizione: La sua silhouette, che ricorda un edificio industriale, contribuisce al paesaggio urbano di Montrouge. La chiesa di Saint-Jacques le Majeur era in pessimo stato di conservazione, per cui è stato necessario un lungo e complesso restauro da parte della città di Montrouge tra il 2013 e il 2017. Le ha ridato il suo splendore originale e…
Oggi guardarlo è scoprirlo in modo diverso, entrare è immergersi in un intenso bagno di luce e colore.
La prima chiesa di San Giacomo Maggiore, costruita nel XV secolo sul sito dell’attuale piazza, fu ampliata nel XV secolo e ricostruita due volte: prima nel XVII secolo, poi all’inizio del XIX secolo. Quest’ultimo edificio, in stile neoclassico, fu considerato troppo piccolo e sporgente dal marciapiede, e fu distrutto negli anni Trenta. Al suo posto fu costruita una delle prime chiese in cemento armato della Francia…
Nel 1934 l’attuale chiesa di Saint-Jacques le Majeur viene costruita mentre la vecchia viene demolita. La sua costruzione incassata permette di allargare la carreggiata all’incrocio tra i viali della Repubblica e Gabriel Péri.
La chiesa di Saint-Jacques come la conosciamo oggi è stata ricostruita tra il 1933 e il 1937, grazie al lavoro dei Chantiers du Cardinal Verdier. Il progetto è stato affidato all’architetto e decoratore Éric Bagge. A causa della guerra, il campanile e le due cappelle del progetto originale non furono mai costruiti.
Scegliendo il cemento armato come materiale e la tecnica dei portici articolati sviluppata dall’ingegnere Eugène Freyssinet, Éric Bagge mostra una forte inclinazione architettonica. È l’unico edificio religioso a utilizzare questo processo, che permette di creare un magnifico volume interno, di ottimizzare lo spessore delle facciate e dei pilastri e quindi di risparmiare materiale.
Pur essendo moderna, Saint-Jacques le Majeur si inserisce nella tradizione dell’architettura francese perché la struttura rimane visibile, come nell’arte gotica. Qui, entrando nella chiesa, l’architettura si mostra per quello che è, con i suoi portici e le sue travi longitudinali, il suo cemento grezzo. Con il suo soffitto alto 20 metri, fedele all’architettura religiosa francese, privilegia la verticalità.
Nel 1945, il Segretario di Stato per le Belle Arti affidò a Robert Lesbounit, direttore della scuola comunale di disegno di Montparnasse, coadiuvato da André Auclair, insegnante di disegno, il compito di realizzare l’insieme decorativo interno della chiesa. Questo è stato attuato principalmente tra il 1947 e il 1949.
Con una decina di studenti, Robert Lesbounit ha condotto un esperimento di cantiere collettivo, come esisteva nel Medioevo. Il risultato sono i cinque affreschi della vita di San Giacomo, a sinistra della navata, due dei quali sono opera di Jean-Robert Ipoustéguy, che in seguito diventerà uno scultore di fama internazionale.
Se si osserva la chiesa nel suo complesso, si nota che mentre l’architettura è costituita da linee rette e angoli, gli affreschi sono tutti curve!
L’architettura e la decorazione rispondono perfettamente l’una all’altra.
Per gli affreschi della chiesa sono state utilizzate tre tecniche. Gli affreschi sul lato sinistro della navata sono realizzati con la tradizionale tecnica «a fresco» su intonaco fresco. Ai lati del coro, la rappresentazione dei Sette Sacramenti e delle Sette Virtù, dipinta con colori acrilici da André Auclair, colpisce per il suo giallo vibrante, che riprende il colore delle vetrate e dei rivestimenti. Sul retro, dello stesso autore, è dipinta su intonaco l’immensa Trasfigurazione in nero, bianco e grigio. Una scelta sorprendente, ma che si spiega con la luminosità dei colori di tutti gli altri elementi dell’arredamento che lo circondano.
Quando la città di Montrouge, proprietaria della chiesa, ha avviato il progetto di restauro nel 2013, Saint-Jacques le Majeur si trovava in un pessimo stato di conservazione: calcestruzzo deteriorato, acciaio corroso, riscaldamento carente, accessibilità limitata, ecc.
Poiché i pali del seminterrato erano molto indeboliti dai residui inquinati di un’ex conceria presente nel sito, la prima fase dei lavori mirava a rinnovarli e a rimuovere la terra contaminata. Sono stati utilizzati materiali di alta qualità tecnica. Le piastre di carbonio della chiesa consolidano le travi più sollecitate.
Il programma della seconda fase comprende riparazione dei tetti e delle terrazze in zinco, restauro delle vetrate e degli infissi in metallo e legno. Il restauro della muratura è stato affidato a Lefevre Rénovation. Accuratamente patinato, le aggiunte di materiali e le riparazioni sono invisibili, un vero successo!
Il riscaldamento a pavimento è stato installato per migliorare il comfort, controllando i consumi e senza alterare l’estetica. È stato creato un nartece in vetro che funge da ingresso e ospita il banco della reception. Infine, i rivestimenti interni in cemento sono stati puliti criogenicamente.
Il lavoro è stato svolto dal team di Alice Desprat, restauratrice del patrimonio culturale. Saint-Jacques le Majeur è pronto a scrivere una nuova pagina della sua storia.

(informazioni tratte e tradotte dalla pagina ville-montrouge.fr)

Fotografie degli esterni:








Fotografie degli interni:










8 commenti:

  1. Invece è bellissima, fuori e dentro. Alta e slanciata, con belle vetrate colorate. Ve lo scrivo qui, perché su feisbùk bloccate tutti quelli che non vi danno ragione, lì non si può scrivere niente se non insulti al Papa😏 Se trovate brutta questa chiesa, dovreste rivedere i vostri canoni estetici. L'unico aspetto negativo è che, risalendo al '37, ha ancora le panche disposte verticalmente di fronte all'altare e non in modo semicircolare come si usa oggi. Ora censurate pure anche questo commento, ché tanto non me ne frega niente. Ciao👋

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non trovo che su messainlatino siano permessi messaggi di insulto a chicchessia, men che meno al papa.
      Detto questo mi trovi perfettamente d'accordo sulla singolare bellezza di questa chiesa e che non citerei nella galleria degli orrori, anzi, personalmente non mi dispiace affatto. Certo, in una chiesa barocca mi troverei più a mio agio, ma apprezzo l'espressiuone di una originalità artistico/architettonica non blasfema o dissacrante di questo edificio prebellico. peccato per quel brutto tavolaccio da macellaio che usano ora come altare.... basterebbe farlo saltare in aria con un ordigno e questa chiesa troverebbe la sua nobiltà.

      Elimina
  2. Fuori può piacere o non piacere ma dentro mi sembra una signora chiesa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, in effetti dentro ricorda un centro massaggi cinese. LOL

      Elimina
    2. Ottimo commento costruttivo e rispettoso.

      Elimina
  3. Non è completamente orribile perché possiede le ultime (poche) parvenze di chiesa, in seguito odiosamente rigettate perché deve sembrare qualsiasi cosa meno che un luogo sacro.

    RispondiElimina
  4. Non mi piace fuori e neanche dentro.Per me è brutta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me, per esempio, le chiese barocche tutte indorate ed impaludate mettono angoscia.

      Elimina