Post in evidenza

«Il clero del Niracagua scriva a Papa Francesco perchè ci difenda dalla persecuzione di Ortega»: il manifesto choc di un prete

Altre persecuzioni comuniste in Nicaragua con l'avvallo di parte dei vescovi e del cardinale di Managua. Cosa fa il Papa? Luigi Il Sismo...

giovedì 6 ottobre 2022

Mons. Suetta Vescovo di Ventimiglia Sanremo: alle elezioni ha vinto l'umanesimo cristiano



Riprendiamo dal sito 
Sanremonews (QUIla notizia dell'intervista a Libero .

Claudio


“Con Giorgia Meloni ha vinto l’umanesimo Cristiano”: questo, in estrema sintesi, il pensiero espresso dal Vescovo di Ventimiglia-Sanremo, Mons. Antonio Suetta, in una intervista concessa al quotidiano nazionale ‘Libero’, a commento delle ultime elezioni politiche.

Il Vescovo, nell’intervista, ha auspicato soprattutto un Governo stabile “Che possa guidare il paese nelle complicate e pericolose situazioni critiche che si stanno vivendo”.

Mons. Suetta, in risposta a una domanda del quotidiano nazionale, ha poi analizzato il voto politico del 25 settembre scorso, spiegando dal punto di vista pastorale, la grande affermazione di Fratelli d’Italia: “Il voto ha fatto emergere la storia dell’Italia, che è segnata da una tradizione di umanesimo cristiano – ha dichiarato – incompatibile con le esasperazioni della cultura di sinistra”.

Secondo le parole di Suetta “La sinistra ha disertato le vere questioni e necessità della gente, per promuovere anche con violenza politica e propagandistica, pericolose ideologie che, nascondendosi elegantemente dietro presunti diritti umani, sono disumane e portano negatività e cattivi frutti per la società”. Sempre secondo il Vescovo “Anche le formazioni della sinistra più moderata e vicine al mondo cattolico, sono pericolosamente inficiate dal relativismo etico di cui parla il Papa, che sta dilagando nel ‘politicamente corretto’.”

Il Vescovo ha interpretato la vittoria di Fratelli d’Italia e della coalizione di centrodestra “Non un voto di protesta o di alternanza, ma un risveglio di autentica civiltà politica, che può riscoprire una tradizione del nostro popolo, promuovendo nella famiglia e nella scuola i valori autentici su cui fondare la vita dell’uomo e della società”

7 commenti:

  1. Di relativismo, parla papa Benedetto XVI. Bergoglio, mi pare, più che altro condivide il relativismo stesso. O mi sbaglio?

    RispondiElimina
  2. I valori ci cui parla il vescovo di Ventimiglia non mi sembrano moto praticati da chi tanto li declama.

    RispondiElimina
  3. Perdonate la mia ignoranza, ma quali sono i politici davvero cattolici considerando che nessuno ha inserito nel proprio programma l'abolizione delle leggi anticristiche quali sono l'aborto, il divorzio, l'eutanasia, matrimoni omosessuali, e potrei continuare con l'elenco? Forse mi sbaglio ma a me sembra che soprattutto dopo la II Guerra Mondiale, in Italia, ci sia stato un dilagare di leggi inique. Parlo così perchè ho di recente letto gli scritti di Padre San Massimiliano Maria Kolbe e il libro "Massoneria e Chiesa" di don Luigi Villa, e considerando ciò che hanno scritto questi santi sacerdoti riportando anche documenti e fatti, non vedo al momento dei politici che siano davvero cristiani cattolici. Non mi sembra nemmeno che la Sacra Scrittura e la Santa Legge di Dio, siano cambiate. Forse sono io in errore? Scusate ma c'è davvero tanta confusione in questi ultimi tempi...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figliola cara, si rende conto che siamo nel 2022? Pensa veramente che in uno stato laico, oggi, si possano abolire determinate leggi? Non le vuole seguire? Non le segua. Ma non può impedire a chi non è cattolico o non credente o credente in altro di fare come meglio creda.

      Elimina
    2. Stato laico? A sì... giusto. Mi sa che in molti devono prendere in mano la Sacra Scrittura, e leggersi anche gli scritti di Padre San Massimiliano Maria Kolbe e di Don Luigi Villa. La Storia per come ce la raccontano i libri scolastici è falsata. Molti non hanno capito che certe leggi sono solo anticristiche. Comunque, non tocca a me il giudizio e di certo il Signore, tra i tanti doni d'amore, ci ha fatto un grande dono, la libertà del libero arbitrio. Pregare, vigilare, riflettere e meditare: et portae inferi non praevalebunt. Pace e bene!

      Elimina
  4. L'importante è camminare tutti insieme appassionatamente.Da qualche parte ,prima o poi si arriva.

    RispondiElimina

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione