Post in evidenza

Un Predicatore della Casa Pontificia filo-LGBT? Le preoccupanti dichiarazioni di padre Roberto Pasolini

Sulle turpi parole del nuovo Predicatore Pontificio nominato da Francesco, Gaetano Masciullo ipotizza: " Quanto detto dal francescano è...

martedì 30 novembre 2021

Natalia Sanmartin: la Comunione in mano è un cavallo di Troia dentro la Chiesa #traditioniscustodes

Di Natalia Sanmartin è da leggere il suo meraviglioso romanzo "Il risveglio della signorina Prim" (vedere QUI e  QUI su MiL).
Luigi

La Lettera di Paix Liturgique
lettera 836 del 24 novembre 2021
NATALIA SANMARTIN: "COMUNIONE NELLA MANO. È UN CAVALLO DI TROIA DENTRO LA CHIESA"

Abbiamo il grande piacere di riprodurre nella nostra lettera l'intervista rilasciata dalla nostra grande amica Natalia Sanmartin Fenollera al sito spagnolo InfoVaticana. Molti ricordano l'intervento di Natalia durante il nostro Incontro Summorum Pontificum nel 2019 che potete trovare nella nostra lettera 704 . Pregate che questo intervento aiuti i nostri pastori a comprendere la nostra determinazione a lottare contro decisioni vili e ingiuste.

Traditionis Custodes e la messa tradizionale, la comunione alla mano, il movimento tradizionalista… In occasione di una nuova pubblicazione del suo racconto di Natale, che sta riscuotendo un enorme successo - è alla sua quarta edizione in spagnolo - la giornalista e scrittrice Natalia Sanmartín Fenollera , la cui InfoVaticana ha spesso pubblicato articoli, ha risposto alle nostre domande sui temi caldi degli ultimi mesi.

Alcuni trovano, compresi gli intellettuali cattolici, che il tempo in cui viviamo è il miglior tempo possibile per vivere. Cosa ne pensi ?

Dipende dall'interpretazione data alla frase. Viviamo tutti nel tempo che dobbiamo vivere, poiché tutto il nostro essere, così come le circostanze del tempo in cui siamo nati, fanno parte della volontà di Dio, quindi espressa come tale non ho alcun problema con questa idea. Ma se questo "migliore" comprende i tempi in sé, l'idea che questo sia il migliore dei tempi, allora non sono d'accordo. È molto difficile giudicare il momento che stiamo vivendo, non c'è mai abbastanza prospettiva, ma trovo ovvio che ci troviamo immersi in un'epoca sempre più oscura, ostile e brutale, anche se lo è si definisce tollerante e civilizzato; un tempo in cui l'intero ordine cristiano sta crollando a una velocità enorme. Questo tipo di veleno è entrato anche nella Chiesa attraverso un'opera di logoramento, confusione e secolarizzazione che non risale ad oggi, ma che sta accelerando sempre di più. Questa è una crisi segnata da una caratteristica inquietante, il fatto che molte persone non la vedono.


Non è una visione troppo pessimistica, persino disperata?

Io credo che sia una visione dolorosa ma realista. Trovo fondamentale abituarsi all'idea che viviamo in una cultura che non solo ha cessato di essere cristiana, ma che è difficilmente cristianizzabile , poiché non solo è indifferente alla fede, ma nella misura più radicalmente ostile lo è lui. Tuttavia, ciò non esclude la speranza, dato che nulla di ciò che accade nel mondo e nella Chiesa è gratuito; Dio tiene le redini della storia. Sta a noi, come è sempre stato per i cristiani, conservare la fede che ci è stata trasmessa, conservare la fede degli Apostoli, non una fede nuova, ma la fede che la Chiesa ha sempre custodito in tutto secoli, e fallo per la nostra salvezza e quella di coloro che verranno dopo di noi.


Date grande importanza alla liturgia e ci avete parlato spesso della Messa tradizionale, che è molto presente in questo racconto di Natale. Qual è il rapporto tra fede e liturgia e perché è così importante?

La Chiesa insegna che ciò che si prega è ciò che si crede; è per questo che la liturgia, attraverso i secoli, ha espresso la fede millenaria della Chiesa, in cui questa ha sempre creduto, ed è per questo che è così importante proteggerla e preservarla. La liturgia ci è stata donata prima di tutto per adorare Dio, ma è anche per noi scuola di fede e di pietà. Questo spiega la forza di conversione della liturgia tradizionale, e posso parlarne perché l'ho sperimentata, il modo in cui esprime le grandi verità cristiane. La Messa tradizionale è per me inseparabile dalla mia fede, scoprirla mi ha riportato alla pratica religiosa e ha fatto luce dove lezioni religiose, catechesi e incontri scolastici avevano seminato confusione. La sua riverenza, il suo mistero, la sua ricchezza e la sua forza insegnano molto più chiaramente del migliore dei catechismi, verità eterne come la presenza reale, il valore sacrificale della Messa o la sacralità del culto reso a Dio.


Il motu proprio di papa Francesco Traditionis Custodes ha recentemente limitato la messa tradizionale. Come hai ricevuto questa decisione?

Con stupore, dolore e una tremenda sensazione di impotenza. Come la maggior parte di coloro che amano la liturgia tradizionale, sono nato dopo la riforma liturgica e ho scoperto l'Antica Messa quasi per caso, perché un cristiano può credere al caso. Ho maturato la mia fede grazie a lei e anche grazie agli sforzi di Papa Benedetto XVI, che ha voluto metterla alla portata di tutti i fedeli come il tesoro della Chiesa che essa è. Ha ricordato che ciò che la Chiesa cattolica ha considerato sacro in passato deve continuare a rimanere sacro. Ecco perché, finché si tiene presente il principio di non contraddizione e non si abdica alla ragione, la prima reazione a quanto sta accadendo è almeno l'incredulità.


Il motu proprio considera i fedeli dei nostalgici dei tempi passati, nonostante i giovani di buona parte dei cattolici attaccati alla messa tradizionale e il crescente numero di vocazioni. Possiamo avere nostalgia di una Messa che non abbiamo conosciuto?

Ovviamente no. Devi solo aprire gli occhi per vedere che questa descrizione non corrisponde alla realtà. Ho rapporti molto stretti con monasteri benedettini, come Clear Creek o Le Barroux, dove si celebra la messa tradizionale; Vi ho incontrato molte persone di origini molto diverse, molto diverse tra loro, di vari paesi, che frequentano la messa tradizionale, alcune nelle loro parrocchie, altre nei monasteri e altre ancora nei luoghi dove ci sono fraternità e istituti sacerdotali tradizionali, come in il mio caso a Madrid, dove si trova l'Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote. C'è un numero enorme di famiglie e di giovani, generazioni di cattolici battezzati ed educati nell'antica liturgia, scuole, università, congregazioni e seminari che amano e celebrano questa Messa, quella che ha santificato tanti grandi santi nella Chiesa. E c'è anche un numero sempre crescente di seminaristi e sacerdoti diocesani che vogliono conoscerla e celebrarla. Fortunatamente la maggior parte dei vescovi è consapevole di questa realtà e applica il motu proprio in maniera prudente nelle proprie diocesi. Ma non c'è dubbio che si avvicinano tempi difficili che richiederanno molta preghiera, molta fede e molta forza.


Crede che Traditionis Custodes porrà fine alla Messa tradizionale?

Credo che la Traditionis Custodes non abbia preso in considerazione un elemento importante: i cattolici tradizionali non appartengono a nessun movimento, non appartengono a nessuna organizzazione, non è una realtà omogenea, non è una struttura che si può dissolvere, ci sono tutti tipi di persone, come è proprio della Chiesa. Ma la maggior parte di loro ha qualcosa in comune: hanno sacrificato molto per la messa, hanno pagato a caro prezzo un tesoro che hanno trovato sepolto nei campi, e sono abituati alla fatica. La mia esperienza è che una volta che si conosce la Messa tradizionale, non è facile tornare indietro, non si torna indietro. E infine, le cose sono abbastanza semplici se le guardiamo con il senno di poi: nonostante il danno e la tristezza generati dal motu proprio, nonostante le difficoltà che verranno, noi cristiani nasciamo e moriamo, i pontificati iniziano e finiscono. rimane l'antica liturgia della Chiesa. È sopravvissuta ai secoli e non ho dubbi che continuerà a farlo.


In una recente intervista hai espresso la tua opposizione alla Comunione nella mano. Qual è il motivo?

Credo che la storia dell'amicizia nella mano sia la storia di un cavallo di Troia. Mi colpisce sempre vedere che si parla tanto delle tensioni vissute da Papa Paolo VI a seguito dell'enciclica Humanæ Vitæ e così poco di quelle causate da questo conflitto e del modo in cui ha cercato di rinnovarlo. Durante il suo pontificato ha riaffermato la legge generale che continua ad essere quella della Chiesa in questo campo, la comunione sulla lingua, e ha istituito un indulto, un'eccezione, per risolvere il problema di alcune regioni dove era stata introdotta la comunione nella mano in aperta disobbedienza a Roma, tra cui Belgio, Olanda e Germania. Questa decisione lo fece soffrire molto, poiché non era favorevole a questo provvedimento, proprio come la maggior parte dei vescovi che consultò prima di adottarlo. Temeva che ciò avrebbe indebolito la fede nella presenza reale di Cristo nel sacramento, timore che avrebbe poi confermato, e che lo avrebbe portato a limitare l'indulto, pur non potendo evitare la generalizzazione di questa pratica. La cosa terribile di tutto questo è che quella che è nata come risposta pastorale alla disobbedienza è diventata una pratica diffusa e persino imposta, come abbiamo visto in questa pandemia, dove la pietà e i sentimenti religiosi di tutti i fedeli che ricevono la comunione secondo le prescrizioni del diritto della Chiesa sono state schiacciate in modo intollerabile.


Personalmente, cosa significa questo per te?

Per me è una questione fondamentale di adorazione e riverenza verso Dio. Se si crede, non solo intellettualmente ma anche, per così dire, con le viscere, che Cristo è veramente presente nel sacramento, l'unico atteggiamento possibile è inginocchiarsi davanti a lui e accoglierlo come il fatto i grandi santi , martiri e la stragrande maggioranza dei cristiani che ci hanno preceduto.


Nella tua storia di Natale, una madre spiega a suo figlio che la morte non è la fine, ma "un risveglio". In un mondo che non vuole pensare al mistero della morte, che senso ha cercare di spiegarlo a un bambino?

È vero che la morte è un mistero, ma è altrettanto vero che la rivelazione e la dottrina della Chiesa illuminano questo enigma, non si tratta di una realtà di cui non sappiamo assolutamente nulla. Trovo che la morte debba trovare il suo posto nell'educazione di un bambino cristiano; senza di essa, infatti, è impossibile spiegare che cos'è l'uomo, perché è così com'è e perché deve essere redento e salvato. Come spiegare la redenzione o il peccato originale senza parlare della morte? È naturale temere la morte, ma credo che si possa spiegare a un bambino, nel suo linguaggio e poco a poco, cosa ne sappiamo e cosa succede dopo la morte. Senza questa spiegazione, la vita umana è un puzzle senza senso.


Il tuo racconto di Natale è un racconto sacramentale, come hai spiegato più volte. È possibile contemplare il mondo in modo sacramentale?

In uno dei suoi scritti, Simone Weil afferma che sarebbe assurdo che una chiesa costruita da mani umane fosse costellata di simboli e che l'universo non ne fosse infinitamente riempito. Devi solo leggerli. Credo che sia così e che sia il modo giusto di contemplare la creazione, l'ordine che Dio ha impresso nel mondo, il segreto di un mondo che vediamo da dietro, in questa bellissima immagine di Chesterton. Il racconto di Natale che ho scritto per i benedettini di Barroux racconta la storia di un bambino che chiede insistentemente a Dio, per tre anni, se il Natale esiste, se è reale, e come Dio ascolta e risponde a quella voce.


Nel racconto, preghiamo e preghiamo in latino. Come mai?

Mia madre e mia nonna mi hanno insegnato a recitare le litanie del rosario in latino, non i suoi misteri, ma le litanie, e per me è naturale farlo così; per me è strano pregarli in volgare. Allo stesso tempo, è più naturale nel contesto del racconto, poiché è la storia di un bambino che cresce in un ambiente cattolico tradizionale. Il latino resta la lingua della Chiesa, è una lingua di grande dolcezza e musicalità, il cui significato non cambia e che fa parte della sua bellezza.

Nel tuo racconto riproponi l'idea dell'estraniamento dal mondo, di un mondo in cui è sempre più difficile educare alla fede cristiana, ma da cui pochi sono quelli che se ne possono separare. Come affrontare questa sfida?

Questa è una difficile domanda a cui rispondere. La Chiesa ha sempre insegnato che il cristiano dovrebbe mantenere una sana distanza dal mondo, vivere nel mondo, ma non appartenergli. Mi sembra evidente oggi, quando la secolarizzazione, l'errore e la confusione hanno abbattuto ogni barriera fuori e dentro la Chiesa. Adesso non basta più scegliere una scuola cattolica o mandare i propri figli al catechismo, perché quello che insegnano molte scuole cattoliche non può più essere considerato cattolicesimo, e lo stesso sta accadendo in molte parrocchie. Credo che siano le famiglie, e in particolare le madri nei primi anni, che devono farsi carico di questa funzione, sono loro che devono inculcare e trasmettere la fede. Un bambino cattolico dovrebbe crescere in un ambiente di pietà cattolica, in tutta la sua forza, poesia e bellezza, all'interno di una liturgia che gli permetta di avvicinarsi al mistero e all'adorazione.


Ti proponi mai di evangelizzare attraverso la letteratura, o questa idea è lontana dal tuo pensiero quando scrivi?

Difficilmente ho intenzione di evangelizzare quando scrivo, ma semplicemente di parlare di cose che ritengo buone, apprezzabili e vere, che per me sono importanti e che credo sia importante difendere, e che fa bene a poche. Il cardinale Newman racconta nei suoi diari di non aver mai scritto una riga senza una ragione, senza una ragione per cui non riteneva giustificato farlo. Mi attengo a questo principio e cerco di seguirlo.