Post in evidenza

Summorum Pomtificum nel mondo #229: Santa Messa Gaudete, ICRSS, Lecce

15/12/2024 Domenica Gaudete, prima messa del can. Davide Ringevald, ICRSS, Lecce. Da Facebook QUI . Claudio

lunedì 15 febbraio 2021

Orrori architettonici… e dove trovarli #23 a Holzkirchen (Germania)

Chiesa in legno di San Giuseppe dell’arch. Eberhard Wimmer (anno 2018).

Lorenzo

Descrizione del progetto: «La nuova chiesa e cappella di San Giuseppe si trovano nella città prealpina di Holzkirchen, vicino alla stazione ferroviaria. Sostituisce le precedenti di Franz Ruf dal 1959 al 1962, di cui è stata conservata la torre autoportante. Con il campanile sulla strada, i nuovi edifici religiosi fanno da cornice al nuovo piazzale della chiesa. L’ampia vetrata del foyer vi invita ad entrare.
Lo spazio della chiesa si distingue dagli altri spazi per il suo contenuto spirituale, la sua espansività metafisica.
Concetto di chiesa
Per la chiesa dedicata a San Giuseppe lavoratore e la cappella feriale dedicata alla Sacra Famiglia l’approccio progettuale era quello di concepire una chiesa veramente contemporanea. Edifici realizzati con materiali comuni e durevoli, convenienti e disponibili a lungo per abbassare la manutenzione, spazi privi di qualsiasi inquinamento, con illuminazione e ventilazione naturali, solo la tecnologia costruttiva più necessaria, il più basso consumo energetico possibile per ciclo vivo, facile da mantenere, sostenibile e resiliente – un’architettura frugale.
Gli edifici ecclesiastici dovevano diventare spazi eccezionali di chiarezza strutturale, spazi che postulano un’apertura con un potenziale per risvegliare il numinoso.
La sagoma stretta delle Alpi ispirata alla forma archetipica ma moderna dei coni. La luce divina di un grande lucernario è combinata e migliorata con la luce orizzontale di una finestra laterale ad arco parabolico a livello stradale. Lo spazio è pieno di luce intensa ma diffusa che raggiunge il suo livello più alto sul posto dell’altare e crea zone di illuminazione diverse presso il fonte battesimale o nel luogo del cudiero e dell’organo.
È tipico che i coni abbiano un aspetto modesto dall’esterno e sorprendono l’entrante per la loro spaziosità. L’idea era di costruire il cono con un guscio a maglie quasi come una trappola per pesci come un’ampia cupola per la chiesa e come un tepee per la cappella più piccola, le pareti sono anche il tetto.
Costruzione
Nella chiesa le volte a conchiglia di legno sciolte ed esposte sopra la congregazione intorno al luogo dell’altare. La costruzione a cono inclinato di anelli e montanti diagonali, dinamicamente a spirale fino al lucernario ovale, non era stata concepita né realizzata prima.
Richiedeva una pianificazione architettonica e strutturale tridimensionale digitalizzata, nonché tali metodi di lavorazione per il legno lamellare incollato. I modelli sono stati costruiti nelle dimensioni originali, inclinati e curvi, per testare i metodi di costruzione, dettagli e montaggio corretti. Infine le strutture elementari prefabbricate dei coni furono erette senza ponteggi.
Ingresso e Cappella
Un vestibolo completamente vetrato collega all’adiacente cappella della “Sacra Famiglia” la sacrestia e ad ulteriori edifici parrocchiali da realizzare in futuro. La cappella è stata voluta per servire forme sperimentali di liturgia. Essendo una versione più piccola del cono illuminato dal cielo della chiesa, la cappella è diversa da una sensazione di spazio molto più intimo. Sottili gusci acustici concavi si riferiscono alla struttura del travetto sottostante.
Qui e ancora di più nello spazio della chiesa l’acustica è di ottima qualità, prestando così rari luoghi di festa per i concerti. Gli edifici sono molto ben accolti nella città in crescita.
Tecnologia
Sia la chiesa che la cappella sono ventilate naturalmente, favorite dalla caratteristica corrente ascensionale a volumi conici. Le feritoie regolano il flusso d’aria. Il teleriscaldamento da fonti geotermiche tempera i pavimenti. La temperatura e l’umidità sono controllate elettronicamente per fornire una qualità dell’aria confortevole e per proteggere l’organo. Un buon livello di illuminazione artificiale a basso consumo energetico, installazioni acustiche e uno schermo avvolgibile completano le tecniche di costruzione degli spazi sacri.
Vecchio e nuovo
Il campanile che domina la terrazza del sagrato proviene dalla vecchia chiesa fatiscente.
Diverse attrezzature artigianali sono state scelte per il riciclaggio per trasferire e mantenere l’identità, come le parti principali dell’altare, il fonte battesimale, una porta di bronzo che ora conduce alla cappella, i santi di legno e l’ex prima croce posta simbolicamente all’esterno per impostare il luogo di culto esterno. Infine l’organo esistente è stato modificato e ha ottenuto una nuova cassa.
Costruzione + materiali
Chiesa
Una fondazione ad anello in cemento sostiene la struttura conica in legno offrendo una panca a tutto tondo all’interno. Il pavimento in cemento e il massetto riscaldante levigato dalle ali digradano dolcemente verso l’isola dell’altare.
Anelli orizzontali e diagonali incrociati formano la struttura a guscio a rete in abete GLT (legno lamellare incollato) irrigidita da tiranti in acciaio nella direzione delle linee di caduta. Le sole diagonali in pressione, hanno permesso di sostituire i componenti standard in acciaio ai nodi con speciali beach LVL (legno lamellare impiallacciato) ai nodi più leggermente caricati. Tutti i raccordi di collegamento sono stati nascosti per un rating R30 della struttura portante. Gli elementi prefabbricati sono venuti in bianco satinato sul sito.
Il rivestimento esterno in assi di legno sul guscio reticolare funge da barriera al vapore. Sulla sommità grandi elementi prefabbricati a volta fungono da sottostruttura per il rivestimento in scandole di larice, che mostra due strati di ventilazione, all’interno della membrana di protezione dall’acqua e dal vento e isolamento per garantire una lunga durata del tetto inclinato. Tre strati di tegole fungono da mantello protettivo.
I lucernari sono realizzati con snelle inferriate in acciaio bianco con telai in acciaio verniciato. Il vetro satinato nella chiesa e le feritoie metalliche nella cappella diffondono la luce naturale dall’alto. I triangoli di struttura sono riempiti con assi di legno, un terzo dei quali microforati per motivi acustici.
Un portale in bronzo conduce alla chiesa. La nuova cassa dell’organo mostra la prospettiva data dietro una tenda metallica industriale. Sul pavimento di cemento si trovano bancarelle curve realizzate con assi di abete multistrato colorato su supporti metallici.
Cappella
La struttura è notevolmente diversa. Sulle fondazioni dell’anello di cemento poggiano travi con anello rigido in alto, irrigidite da due ulteriori anelli GLT a causa della finestra ad arco e del rivestimento esterno in assi di legno, paragonabili a una struttura a tenda archetipica. I listelli e il rivestimento in scandole di larice sui travetti sono simili alla facciata della chiesa.
Il massetto riscaldante è rivestito con parquet in rovere. La panchina a tutto tondo contiene cassetti per il lavoro di gruppo parrocchiale. I sottili gusci concavi in cartongesso garantiscono la migliore resa acustica.
Sagrestia + Ingresso
La copertura piana a verde dellingresso collega i due coni e si estende sulla sacrestia con il vialetto coperto esterno a nord. Mentre le porte e le lastre di vetro fisse dellingresso sono incorniciate in acciaio, la sacrestia è un enorme cuboide con porte e finestre in legno da spiaggia.
Strutturalmente un muro perimetrale intonacato di mattoni isolanti viene aggiunto a lastre e pareti interne di calcestruzzo. L’arredamento è costituito da assi a tre strati laccate bianche che poggiano su pavimenti in parquet, mentre nell’atrio le bandiere in pietra scura fusa contrastano con i divisori e gli intradossi dei portali in legno di rovere ignifugo smaltato bianco e il rivestimento in scandole di larice dei coni.» (trad. it.)

Foto esterni:





Foto interni:






7 commenti:

  1. Ahahahahahaha...ma che roba è?! Dentro sembra di stare in una torre di raffreddamento di una centrale nucleare! Poi la disposizione degli spazi a cosa si ispira? Alla sala dell'assemblea generale dell'ONU? Secondo me i vescovi li stanno perculando alla grande. Ormai gli architetti hanno capito che viene approvata qualunque cosa, allora ci danno dentro.

    Anche vicino a Milano hanno costruito una struttura simile...però è un autogrill e, con il suo aspetto futuristico, non è niente male. Certo, non ci si aspetta che qualcuno debba pregarci dentro.

    RispondiElimina
  2. Continuo a rimanere basito sia sull'idea di fare la cappella feriale sia sul fatto che entrambi gli altari sono veramente piccoli: chi li ha progettati non ha minimamente pensato al fatto che dei sacerdoti potrebbero concelebrare attorno a quell'altare
    Noto poi che a parte una striminzita croce all'esterno e una statua all'ingresso manca completamente l'iconografia religiosa, e rimossi cero pasquale, fonte battesimale, altare e pulpito potrebbe benissimo venir riconvertita in sala concerti o in un silos per granaglie
    Ovviamente zero inginocchiatoi e disposizione delle sedie/banchi a 'cerchio chiuso' attorno all'altare

    RispondiElimina
  3. per chi volesse iniziare a dire 'provate voi a farlo meglio!' mostro un altare fatto bene, quello del seminario di Econe https://i.vimeocdn.com/video/890216954_640.jpg
    questo è ampio, staccato dal muro ma con il tabernacolo, e pensato per far si che ad esso possano accedervi con tranquillità molti ministri e assistenti
    più sensato dei mini altarini moderni che vediamo in tante chiese

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non capisco quando a Econe accederebbero all'altare "molti ministri e assistenti(?)"...al lato lungo dell'altare accede solo il sacerdote e, per brevissimi momenti il diacono (all'offertorio e alla consacrazione) e il suddiacono (all'offertorio) se c'è la Messa solenne. Al massimo, sale l'accolito quando deve spostare il messale. Non mi pare proprio che il disegno dell'altare della chiesa del seminario sia stato effettuato in quel modo perché pensavano alla concelebrazione! Le uniche concelebrazioni esistenti nel rito romano sono quelle delle ordinazioni sacerdotali e delle consacrazioni episcopali e, in entrambi i casi, i concelebranti si inginocchiano in santuario ai piedi dell'altare o, addirittura, nella navata (se non fosse sufficiente lo spazio).

      Elimina
    2. Nella Messa pontificale sull'altare, a fianco del vescovo celebrante, vi sono in certi momenti ben tre figure: il presbitero assistente, il diacono e il suddiacono, e in un altare piccolino in 4 si sta stretti

      Elimina
    3. L'unico momento in cui potrebbero essere in quattro è l'offertorio della Messa pontificale per pochi secondi: il tempo di preparare il calice e poi il suddiacono scende con la patena nel velo omerale...e quattro non mi pare sia una folla di "ministri e assistenti", né che ciò riguardi la concelebrazione.

      Elimina
  4. In effetti le donne giunoniche si sono viste sino agli anni 50. Successivamente solo efebiche, ma vi assicuro piacciono anche queste. Non è che per fare l'amore serve tutto. Se il paragone non è blasfemo per voi che vi sentite più cattolici degli altri, ciò vale per le chiese, il rito viene svolto comunque anche se ad alcuni piacerebbero le barocche si accontentino delle minimaliste, che a tanti piacciono. Poi la storia e i critici dell'arte ci diranno... Tra un secolo o due, quando noi già cenere avremo già avuto il nostro salario da Dio

    RispondiElimina