Post in evidenza

AGGIORNAMENTO del programma del 13º Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum #sumpont2024

Cari amici, a pochi giorni dall ’inizio de l  13º Pellegrinaggio  Populus Summorum Pontificum   a Roma da venerdì 25 a domenica 27 ottobre  ...

martedì 22 dicembre 2020

Kwasniewski: "Le quattro qualità della liturgia"

Un altro interessantissimo intervento di Peter Kwasniewski, pubblicato e tradotto su Stilum Curiae e tratto da NLM.
Luigi


PETER KWASNIEWSKI: LE QUATTRO QUALITÀ DELLA LITURGIA.
22 Novembre 2020

[...]

Di seguito è riportato il testo completo della conferenza che ho tenuto alla Queen of Peace Parish di Patton, in Pennsylvania, il 21 settembre 2020, di cui è stato pubblicato anche un video su YouTube. Sebbene alcune idee in questo discorso siano state discusse in altri miei articoli, la sintesi qui offerta rappresenta, almeno per me, una svolta intellettuale nel rispondere a quello che sono sempre più arrivato a vedere come lo stato di impoverimento del discorso liturgico, che è tipicamente limitato a due sole categorie (validità e liceità). Sebbene molta attenzione sia prestata alla adeguatezza nel campo dell’arte sacra, merita di essere considerata come una categoria liturgica, accanto alla coppia di cui sopra; e infine, insieme a queste qualità deve essere considerata anche la categoria dell’autenticità o della legittimità, come una perfezione irriducibilmente distinta. Solo considerando tutte e quattro le qualità possiamo arrivare a una valutazione adeguata.

La celebrazione della Messa tradizionale latina o “Forma Straordinaria” del Rito Romano sta diventando sempre più comune; sembra che la sua popolarità sia stata una conseguenza non intenzionale sia del caos dell’attuale pontificato sia della delusione di molti cattolici con i loro pastori e parrocchie durante la pandemia COVID. “Quando è troppo è troppo!” è una reazione spesso ascoltata. Le persone cercano un’adorazione riverente, orante, orientata a Dio e profondamente ristoratrice, e sacerdoti che siano veramente impegnati nella cura delle anime. Questa, ovviamente, è l’opera dello Spirito Santo, che coinvolge le corde del cuore dei cattolici battezzati e confermati, nei quali è stato piantato il seme della vita trinitaria, che ci spinge ad entrare nel mistero divino.

Tuttavia, ci sono anche alcune difficoltà nella nostra situazione. Su Internet circola una grande quantità di informazioni, buone, cattive, indifferenti e imprecise. I laici cattolici raramente sono attrezzati per essere in grado di capire di cosa stanno leggendo, specialmente quando entriamo “nelle zizzanie” della storia liturgica e della riforma. In che modo i blog ci forniranno la capacità di affrontare questioni spinose sull’autorità del papa, sulla fedeltà della Chiesa alla tradizione, sul dovere di obbedienza (e sui suoi limiti) e così via? C’è un grande bisogno di presentazioni attente, ponderate e ben informate sulle questioni liturgiche, in modo che possiamo approfondire la nostra comprensione delle complesse questioni coinvolte, senza perdere la semplicità della nostra fede, o la spontaneità della nostra vita interiore mentre ci sforziamo di divenire i santi che Nostro Signore ci chiama ad essere.

Dopo molti anni, mi sono reso conto che molte volte le persone si perdono a parlare l’una con l’altra in lunghe discussioni liturgiche, e questo perché parlano di diversi aspetti o proprietà della liturgia, senza fare le necessarie distinzioni. Ci sono, infatti, quattro proprietà che dovrebbero sempre appartenere a qualsiasi liturgia: validità; liceità; adeguatezza; autenticità.

“Tutte” sono importanti, nessuna di loro è superflua. Hanno lo scopo di lavorare insieme, in armonia, per portarci la pienezza del culto divino inteso da Cristo per la sua chiesa. I problemi che abbiamo vissuto negli ultimi decenni hanno molto a che fare con un’enfasi esagerata sull’una o l’altra di queste qualità, a scapito del resto. Inizierò definendoli ciascuno e poi parlerò di come sono correlati.

Validità

In primo luogo, la validità. Con validità stiamo esaminando una domanda abbastanza semplice: un sacramento accade o no? Al Concilio di Firenze la Chiesa ha ufficialmente adottato il linguaggio scolastico di “materia e forma” per indicare le due parti di ogni sacramento: le cose materiali che usa e le parole dette in relazione ad esse. [1] Questo Concilio ha insegnato: “Tutti questi sacramenti sono realizzati da tre elementi, vale a dire, da cose come materia; dalle parole come forma; e dalla persona del ministro che conferisce il Sacramento con l’intenzione di fare ciò che fa la Chiesa. Se qualcuno di questi manca, il Sacramento non è compiuto “. [2]

Così, ad esempio, nel battesimo l’acqua viene versata sulla testa della persona, mentre il ministro pronuncia le parole: “Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”. Scrive sant’Agostino: “Togli le parole, che cos’è dunque l’acqua se non acqua? Le parole vengono aggiunte all’elemento e il Sacramento emerge “. Il lavaggio con l’acqua nel nome della Trinità si realizza quindi spiritualmente ciò che l’acqua fa fisicamente nel lavaggio, vale a dire, purifica e rinfresca. Ecco perché diciamo che un sacramento “ha effetto su ciò che significa”. E possiamo esaminare ciascuno dei sette sacramenti in questo modo, vedendo qual è la cosa materiale usata, quali sono le parole, e quali effetti sono significati dalla combinazione della materia e della forma. Questo è un argomento molto ricco, ma per i miei scopi, stiamo guardando alla validità, cioè al motivo per cui avviene il battesimo, la nostra risposta è: le parole corrette sono state dette, con la materia corretta, da qualcuno in grado di eseguire l’azione, che intende fare quello che fa la Chiesa cattolica, anche se potrebbe non comprendere appieno cosa potrebbe essere.

A volte la teologia cattolica colpisce gli osservatori come qualcosa di arcano ed esoterico, ma in realtà, i problemi di validità sorgono di tanto in tanto nella storia della Chiesa e dobbiamo essere attrezzati per affrontarli. Mi viene in mente il famigerato caso recente di Pr. Matthew Hood. P. Hood, in servizio come sacerdote nell’arcidiocesi di Detroit, ha scoperto all’inizio dello scorso agosto di essere stato battezzato da un diacono che ha usato la formula “Ti battezziamo”, che è stata giudicata non valida da una decisione della Congregazione per la Dottrina della Fede pubblicata il 6 agosto. (N.d.T. – Il punto viene ripreso nel seguito, ma, per chi non conosce il fatto descritto, si anticipa che era stato usato il plurale per coinvolgere erroneamente nel battesimo anche la parrocchia, i parenti e gli amici pensando, in modo errato, di farli “partecipare” maggiormente alla cerimonia, invece di “Io ti battezzo” detto dal celebrante in persona Christi). Di conseguenza, Hood si rese conto di non essere mai stato battezzato, e quindi non era mai stato confermato o ordinato al sacerdozio, poiché ogni sacramento successivo poggia sulle fondamenta dei precedenti. Doveva ricevere tutti questi sacramenti per la prima volta – e poi affrontare le disordinate ricadute che ne derivarono per altre persone che dipendevano dal suo ministero. Ad esempio, tutte le conferme che aveva fatto, tutti i matrimoni, tutte le assoluzioni, tutti gli ultimi riti – tutti questi erano assolutamente nulli e del tutto nulli. Abbiamo bisogno di ulteriori prove che le parole che diciamo e le azioni che compiamo “fanno la differenza”?

Ho accennato poco fa che colui che celebra il sacramento deve avere la retta intenzione. Alcuni cattolici si accapigliano su quale sia l’intenzione necessaria e tendono ad esagerare l’esplicitazione e l’ortodossia dell’intenzione richiesta. Tutto ciò che è richiesto è che il sacerdote abbia un’intenzione virtuale (nemmeno esplicita) di eseguire un rituale della Chiesa cattolica seguendo le parole e le azioni del rito come indicato nel libro liturgico. Non ha bisogno di avere una buona conoscenza teologica di ciò che sta facendo, e potrebbe anche avere una comprensione eretica di ciò, come, sfortunatamente, molti sacerdoti possono avere oggigiorno, a causa della loro scarsa formazione in seminario. Potrebbe fare il sacramento per denaro, o per vanità personale, o per essere promosso a una posizione migliore, ecc.

Se la competenza teologica di un sacerdote, le motivazioni soggettive o la santità personale fossero componenti necessarie di un sacramento valido, saremmo gettati in continui dubbi sull’efficacia dei sacramenti, che chiaramente non è ciò che Nostro Signore desidera o che ha istituito. Ha pianificato le cose molto meglio di così. Come insegna la Chiesa, Cristo stesso è l’agente principale di ogni sacramento: è colui che battezza, che conferma, che assolve, che transustanzia. Il sacerdote è uno strumento intelligente – intelligente, sì, ecco perché è richiesta l’intenzionalità; ma pur sempre uno strumento, come un martello o una sega. [3]

(Questo, tra l’altro, è il motivo per cui i battesimi del diacono di Detroit non erano validi, come scoprì con orrore Matthew Hood: il diacono diceva “Ti battezziamo”, riferendosi alla comunità cristiana, che contraddice precisamente la verità fondamentale: “Sono “Io”, Gesù Cristo, che ti sto battezzando tramite il mio ministro visibile, che Mi presta la sua voce e le sue mani “. È interessante notare che la tradizione bizantina usa una formula completamente diversa nella voce passiva: “Il servo di Dio, N., è battezzato nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”. Anche se così diversa, questa formula rende chiaro che non è la comunità locale o un singolo uomo da solo che incorpora una persona in Cristo; piuttosto , questo avviene per azione di grazia di Dio: “Il servo di Dio è battezzato”, con Cristo sottinteso come colui che battezza.)

Per riassumere questo punto, citerò dal teologo Roger Nutt:

[Una] celebrazione sacramentale si intende “valida” se è eseguita dal ministro appropriato in modo tale che il sacramento sia veramente realizzato. L’invalidità si verifica quando la celebrazione è eseguita da un ministro non autorizzato o quando la materia e la forma sono così difettose che il segno non viene portato. Una celebrazione invalida indica, appunto, che un sacramento non è mai stato posto in essere e quindi, in assenza del sacramento, non viene conferito nessuno degli effetti sacramentali. [4]

Ora, chi può determinare cosa conta per la validità? Il diritto canonico afferma che “i sacramenti del Nuovo Testamento furono istituiti da Cristo Signore e affidati alla Chiesa” [5] (anzi, questo è un dogma de fide), e quindi nel canone 841 si trae questa conclusione: “Poiché i sacramenti sono gli stessi per tutta la Chiesa e appartengono al deposito divino, spetta solo alla suprema autorità della Chiesa approvare o definire i requisiti per la loro validità”. Quindi possiamo dire senza alcun dubbio che ciò che conta per avere un rito sacramentale valido, e le condizioni per la sua esecuzione, sono esclusivamente di competenza dell’autorità suprema della Chiesa, il che significa o il Papa da solo, o il Papa insieme al collegio dei vescovi, come in un concilio ecumenico.

Non è possibile, se ci atteniamo alla fede cattolica, mettere in discussione o dubitare della validità di un rito sacramentale debitamente e correttamente promulgato. Ciò significa, ad esempio, che il Novus Ordo Missae, o gli altri riti sacramentali postconciliari, essendo stati promulgati dalla suprema autorità della Chiesa, devono essere accettati come validi, non importano le loro deficienze o le loro discontinuità con l’antica tradizione cattolica, che possono meritare di essere criticate, e non importa quanto migliori possono essere i riti tradizionali. La validità non riguarda il meglio e il peggio, più bello e meno bello, più degno o meno degno; è un interruttore binario con due impostazioni: acceso o spento. O la transustanziazione avviene o no. La questione se i riti liturgici siano “come dovrebbero essere” ci porta necessariamente ad altre qualità, vale a dire, legittimità e adeguatezza. Ma prima di entrare in queste cose, dobbiamo guardare alla seconda qualità, la liceità.

Liceità

Su questa qualità, vorrei ricominciare con Roger Nutt, che subito dopo il brano che ho citato poco fa dice:
Una celebrazione lecita è quella che viene eseguita secondo il rito prescritto dalla Chiesa, mentre una celebrazione illecita è quella che devia direttamente in qualche modo dal rito prescritto. Una celebrazione sacramentale illecita non vizia la validità e quindi la realtà del sacramento …[6]

P. Bernard Leeming dice, più precisamente:

Valido è spesso usato come distinto dal lecito, che è detto di un sacramento nella cui amministrazione e ricezione nessuna legge è violata; poiché l’amministrazione illegale di un sacramento non lo rende ipso facto invalido. Così un sacerdote sospeso o scomunicato può validamente amministrare tutti i sacramenti eccetto la Penitenza, che richiede giurisdizione, ma pecca in questo modo, se agisce in modo contumace, e il fedele pecca se riceve da lui i sacramenti senza una ragione giustificante.[7]

Il termine “lecito” deriva dal verbo latino licére, che significa consentire. La liceità o la non liceità ha a che fare con ciò che è permesso e, per estensione, ciò che è richiesto o proibito ai cristiani. Nel dominio dei sacramenti e della liturgia, riguarda principalmente le domande: chi è autorizzato a celebrare o ricevere un dato sacramento, e in quali circostanze? Se un sacerdote o un vescovo in regola, seguendo tutte le condizioni previste dal diritto canonico, celebra un rito liturgico secondo i libri promulgati dalla suprema autorità della Chiesa, dicendo il nero e facendo il rosso (in altre parole, leggendo solo i testi che vengono stampati, e seguendo le rubriche senza deviazioni), poi celebra lecitamente. Ha fatto, in altre parole, quello che aveva il permesso di fare; quello che era tenuto a fare; e niente che gli sia proibito di fare.

D’altra parte, non è lecito per un sacerdote di rito latino celebrare una liturgia bizantina, a meno che non abbia prima ricevuto il permesso canonico per farlo; non è lecito che un sacerdote laicizzato o degradato offra la Messa; non è lecito che un sacerdote in stato di peccato mortale offra la Messa; non è lecito celebrare la Messa con cracker di riso e sakè al posto del pane di grano e del vino d’uva (e anche questo la renderebbe invalida); non è lecito pronunciare improvvisamente la preghiera di apertura, o suonare una canzone di John Lennon al posto del salmo, o leggere da un raccoglitore una Preghiera eucaristica scritta da teologi della liberazione del Nicaragua. In effetti, ogni deviazione intenzionale dai libri liturgici, sia nei loro testi che nelle loro rubriche, è illecita e rende illecita la liturgia in misura maggiore o minore. Inoltre, non è lecito ricevere la Comunione senza aver digiunato almeno un’ora prima; e, soprattutto, non è lecito a nessuno ricevere la Santa Comunione in stato di peccato mortale.

Due cose saranno immediatamente ovvie dalla precedente lista di esempi.
In primo luogo, alcune di queste cose sono questioni di mero diritto canonico, cioè diritto positivo creato dalla Chiesa e modificabile da essa, mentre alcune cose sono questioni di diritto divino o naturale, che la Chiesa può articolare, ma che non ha originato e quindi non può mai cambiare. [8]La regola che dobbiamo digiunare per un certo periodo di tempo prima della Comunione è una legge ecclesiastica positiva che può cambiare ed è cambiata molto; non molto tempo fa, il requisito era di tre ore (che per molti versi sarebbe stato molto meglio), e non molto tempo prima, la regola era di digiunare da mezzanotte in poi. Ma la regola che dobbiamo – per quanto possiamo accertare esaminando le nostre coscienze – essere in uno stato di grazia per ricevere la Comunione è una questione di legge divina, che è chiara dal capitolo 11 della Lettera di San Paolo ai Corinzi , dove dice che qualcuno che mangia indegnamente il Corpo di Cristo mangia la dannazione, e che un uomo dovrebbe esaminare la sua coscienza di conseguenza. Nessun concilio o papa potrebbe mai cambiare questa regola.

Secondo, la Chiesa oggi, almeno nelle nazioni occidentali, è in gravi difficoltà, poiché la stragrande maggioranza delle liturgie è illecita in un modo o nell’altro; sia i ministri che i destinatari dei sacramenti si sono abituati all’illegittimità. La crisi nella Chiesa è, come diceva Joseph Ratzinger, in gran parte causata dalla crisi liturgica.

Il punto principale con la categoria della liceità è che la sacra liturgia o culto divino, e con essa, la nostra santificazione mediante i misteri di Cristo, è un’attività comunitaria, ecclesiale, gerarchica. Cristo ha affidato l’opera e i mezzi di santificazione alla sua Chiesa, e quindi ai suoi capi autorizzati. Non è qualcosa “tra Gesù e me”, come potrebbe pensare la nostra epoca individualistica e atomistica, una questione di convenienza o scelta personale, ma piuttosto qualcosa tra Cristo e la Chiesa, in cui abbiamo il privilegio di essere inseriti, come destinatari e subordinati. Già nel 2004, la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha emesso un’istruzione chiamata Redemptionis Sacramentum, che ha affrontato molti dei problemi liturgici e degli abusi più comuni del Novus Ordo. Con parole di applicazione universale, il documento dice in modo eloquente:

Il Mistero dell’Eucaristia “è troppo grande perché qualcuno si permetta di trattarlo secondo il proprio capriccio, in modi che renderebbero oscurati la sua sacralità e il suo ordinamento universale”. Al contrario, chi agisce in tal modo dando libero sfogo alle proprie inclinazioni, anche se è Sacerdote, lede l’unità sostanziale del Rito Romano, che dovrebbe essere vigorosamente preservato, e diventa responsabile di azioni che non sono in alcun modo coerenti con la fame e la sete del Dio vivente che la gente di oggi sperimenta. Né tali azioni servono un’autentica cura pastorale o un adeguato rinnovamento liturgico; invece, privano i fedeli di Cristo del loro patrimonio e della loro eredità. Poiché le azioni arbitrarie non favoriscono il vero rinnovamento, ma sono lesivi del diritto dei fedeli di Cristo a una celebrazione liturgica che sia espressione della vita della Chiesa secondo la sua tradizione e disciplina. In conclusione introducono elementi di distorsione e disarmonia nella stessa celebrazione dell’Eucaristia, che è orientata nel suo modo elevato e per sua stessa natura a significare e realizzare mirabilmente la comunione della vita divina e l’unità del Popolo di Dio. Il risultato è incertezza in materia di dottrina, perplessità e scandalo da parte del Popolo di Dio e, quasi come necessaria conseguenza, una vigorosa opposizione, tutto ciò che confonde e rattrista enormemente molti fedeli di Cristo … che è orientato per sua stessa natura a significare e realizzare mirabilmente la comunione della vita divina e l’unità del Popolo di Dio. …
Al contrario, è diritto di tutti i fedeli di Cristo che la liturgia, e in particolare la celebrazione della Santa Messa, sia veramente come la Chiesa desidera, secondo le sue disposizioni prescritte nei libri liturgici e nelle altre leggi e norme. Allo stesso modo, il popolo cattolico ha il diritto che il Sacrificio della Santa Messa sia celebrato per lui in modo integrale, secondo l’intera dottrina del Magistero della Chiesa.[9]

Lo stesso documento dice in seguito:

In modo del tutto particolare, che tutti facciano tutto ciò che è in loro potere per assicurare che il Santissimo Sacramento dell’Eucaristia sia protetto da ogni irriverenza o distorsione e che tutti gli abusi siano completamente corretti. Questo è un dovere gravissimo incombente a ciascuno e tutti sono tenuti a portarlo a termine senza alcun favoritismo. [10]

Purtroppo, la Redemptionis Sacramentum sembra essere andata in quel posto speciale nel cielo, o sopra i mari, o sotto la terra, dove tutti i documenti vaticani sgraditi vanno per il loro eterno riposo, e dove è stata dimenticata come i morti non ricordati. Nell’attuale situazione del COVID-19, abbiamo visto come prontamente vescovi e sacerdoti, nella loro frenesia per evitare la contaminazione o la trasmissione del virus, violano la legge liturgica nei modi più scandalosi. In effetti, il dottor Joseph Shaw qui evidenzia un punto molto importante sul clero che è disposto a sperimentare o manipolare la liturgia:

Il motivo per cui si sentono liberi di giocare in modo veloce e sciolto con la liturgia non è perché si sentono fortemente impegnati sulla validità sacramentale e non si preoccupano di nient’altro, ma perché non si preoccupano nemmeno molto della validità sacramentale. Possono essere influenzati dall’idea che i vescovi e la Santa Sede abbiano un forte interesse per la validità e possono permetterci di consolarci con il pensiero, quando è possibile, che il sacramento fosse valido in questo o quel caso. Ma se davvero si preoccupassero della validità, prenderebbero seriamente la liturgia, e questo è qualcosa che manifestamente non stanno facendo.
Gli abusi liturgici sono un’offesa contro Dio, come l’abuso di qualcosa di santo. Sono anche un’offesa contro i fedeli, il cui impegno spirituale nella liturgia è impedito. Ancora una volta, sono un’offesa contro nostro Signore, che ha istituito i sacramenti per la nostra salvezza, e [contro] la Santa Madre Chiesa, che li ha circondati di cerimonie e testi intesi a rendere gloria a Dio e ad aiutarci nella nostra partecipazione. Infine, sono un’offesa contro il sacerdozio stesso, che dovrebbe proteggere la liturgia dalla profanazione e la cui funzione è di fornirla agli altri per il bene delle anime.

La menzione di “cerimonie e testi intesi a dare gloria a Dio e ad aiutarci nella nostra partecipazione” è una perfetta introduzione alla terza qualità, l’adeguatezza.

Adeguatezza
Considera la seguente dichiarazione: “Tutto ciò che conta nella Messa è che Gesù sia presente; tutto il resto è secondario.” O, più succintamente, “la Messa è la Messa”. Indubbiamente è molto importante che Gesù sia presente, perché altrimenti non mangiamo altro che cibo normale. Ma la liturgia ha uno scopo più grande che preparare un pasto per noi, e anche la presenza di Nostro Signore ha uno scopo e un proposito più grandi della comunione sacramentale. La Messa è l’atto solenne, pubblico, formale di adorazione, ringraziamento e supplica offerto da Cristo Sommo Sacerdote al Padre e da tutto il Suo Corpo Mistico in unione con Lui. È l’atto più importante della virtù della religione, con cui offriamo a Dio un sacrificio di lode degno della sua gloria. È la principale espressione delle virtù teologali della fede, della speranza e della carità. È il regno dei cieli che irrompe nel nostro tempo e spazio terrestre. È la festa nuziale del Re dei Re. È la ricapitolazione dell’intero universo creato nei suoi Alfa e Omega.

Poiché è tutte queste cose, la Chiesa nel corso dei secoli non ha risparmiato nessuno sforzo e nessuna spesa per aumentare la bellezza ed elevare la solennità dei suoi riti liturgici. Come disse giustamente Giovanni Paolo II: “Come la donna che unse Gesù a Betania, la Chiesa non ha temuto alcuna ‘stravaganza’, dedicando il meglio delle sue risorse per esprimere la sua meraviglia e adorazione davanti al dono insuperabile dell’Eucaristia”. [11] Quindi, anche se può essere vero che le uniche cose “necessarie” per una Messa valida nel rito romano sono il pane azzimo di grano e il vino di uva, un sacerdote e le parole di consacrazione, vedere questo come “sufficiente” nell’offerta del Santo Sacrificio della Messa tradirebbe una visione delle cose riduttiva, minimalista e parsimoniosa. Glorificare Dio e santificare la nostra anima non può essere distaccato “dall’adeguatezza” dell’adorazione che Gli offriamo. Ciò che il Concilio di Trento dichiara sul Canone Romano può essere applicato più in generale a tutta la vita liturgica della Chiesa:

Poiché è appropriato che le cose sante siano amministrate in modo santo, e di tutte le cose questo sacrificio è il più santo, la Chiesa cattolica, affinché possa essere degnamente e riverentemente offerta e ricevuta, istituì molti secoli fa il santo canone , che è così esente da errori da non contenere nulla che non assapori al massimo grado una certa santità e pietà e innalzi a Dio le menti di coloro che offrono. Poiché consiste in parte delle stesse parole del Signore, in parte delle tradizioni degli Apostoli, e anche di pii regolamenti dei santi pontefici.

L’essenza della liturgia della Chiesa è semplice: è precontenuta nel Cuore di Cristo, il nostro Eterno Sommo Sacerdote, dove dimora perennemente ogni degno culto. Ma il “vestito” di quel culto è di importanza decisiva per noi, che interagiamo con Nostro Signore attraverso il Suo Corpo visibile, la Chiesa e i suoi riti visibili. Il modo in cui questi riti sono strutturati, eseguiti e partecipati influenzerà inevitabilmente la nostra comprensione dei misteri della Fede e la nostra capacità di viverli. L’abbigliamento drappeggiato sul corpo delle nostre preghiere è, semmai, di gran lunga più importante di qualsiasi vestito che un essere umano indossa.

Quando qualcuno è attratto dalla liturgia latina tradizionale per la sua bellezza agli occhi e all’orecchio, non è perché è fissato su queste cose, ma perché queste cose si fondono in un’unica realtà, il Sacrificio della Croce, la sorreggono e la innalzano con una chiarezza soddisfacente. Le qualità sensibili o percettibili si armonizzano così tanto con la natura del mistero che il risultato è lo “splendore della verità”. Per gli uomini come composizione di corpo-anima, per i cristiani come discepoli del Verbo fatto carne, devono esserci “entrambi gli elementi”: la verità e lo splendore. Dom Gerard Calvet offre il commento perfetto:

Si entra nella Chiesa da due porte: la porta dell’intelligenza e la porta della bellezza. La porta stretta … è quella dell’intelligenza; è aperta a intellettuali e studiosi. La porta più ampia è quella della bellezza. La Chiesa nel suo mistero impenetrabile … ha bisogno di un’epifania terrena accessibile a tutti: questa è la maestà dei suoi templi, lo splendore della sua liturgia e la dolcezza dei suoi canti. Considera un gruppo di turisti giapponesi che visitano la cattedrale di Notre Dame a Parigi. Guardano l’altezza delle vetrate, l’armonia delle proporzioni. Supponiamo che in quel momento, i sacri ministri vestiti con piviali di velluto entrino in processione per i Vespri solenni. I visitatori guardano in silenzio; sono estasiati: la bellezza ha aperto loro le sue porte. In quel momento la Summa Theologiae di San Tommaso d’Aquino e Notre Dame di Parigi sono prodotti della stessa epoca. Dicono la stessa cosa. Ma chi tra i visitatori ha letto la Summa di San Tommaso? Lo stesso fenomeno si riscontra a tutti i livelli. I turisti che visitano l’Acropoli di Atene si confrontano con una civiltà della bellezza. Ma chi tra loro può capire Aristotele? E così è con la bellezza della liturgia. Più di ogni altra cosa merita di essere evidenziato lo splendore della verità. Apre ai piccoli e ai grandi i tesori della sua magnificenza: la bellezza della salmodia, canti e testi sacri, candele, armonia di movimento e dignità di portamento. Con l’arte sovrana la liturgia esercita un’influenza veramente seducente sulle anime, che tocca direttamente, prima ancora che lo spirito ne percepisca l’influenza. [12]

Proprio per questo motivo – che gli aspetti esteriori hanno lo scopo di dirci qualcosa sulla realtà a cui sono al servizio, e ci attirano verso di essa – dobbiamo fare attenzione che si armonizzino, che l’aspetto esteriore non contraddica apertamente o sottilmente l’interiore. Non sarebbe opportuno mettere le vesti di un re addosso ad un povero, o un anello d’oro nel muso di un maiale: c’è discordanza tra la decorazione e la cosa decorata. Lo stesso vale nella direzione opposta: un re non porta stracci sporchi né il suo cavallo una sella da quattro soldi. Offrire le vesti del re al re e adornare la sua cavalcatura in modo regale: questo è dignum et justum. L’esteriorità dovrebbe corrispondere alla natura della cosa e condurci direttamente in essa. Non si tratta di essere “coinvolto nelle” apparenze, ma essere raggiunto dall’esteriorità nel significato interiore. [13]

In altre parole: sebbene non sia necessario per la validità o la liceità che una liturgia abbia l’aspetto e il suono come se stessimo entrando nel regno del Dio trascendente e che Egli stia realizzando qualcosa di divino e trasformativo tra noi, è comunque altamente appropriato o adatto che sia fatto in questo modo. E, in effetti, l’intera storia della liturgia non può essere compresa se non abbiamo colto questo fatto essenziale: quasi tutto il suo sviluppo può essere attribuito alle esigenze di adeguatezza.


Né dovremmo sorprenderci del ruolo che svolge. Adeguatezza o idoneità – convenienza nel linguaggio dei teologi – è uno dei concetti centrali della teologia dogmatica, come possiamo vedere negli scritti di Sant’Anselmo e San Tommaso d’Aquino. Convenientia è una sorta di necessità, una necessità basata su ciò che è appropriato per una data situazione, ciò che è decoroso, appropriato, armonioso, corrispondente a tutti i fattori in gioco, o all’essere su cui si sta esplorando. Quando San Tommaso si pone la domanda “Dio doveva creare un mondo?”, Risponde: “No, non per assoluta necessità, perché Dio, in quanto bene infinito, è autosufficiente e non ha bisogno di altro; ma è appropriato che Egli condivida la Sua bontà facendo esistere cose finite e buone”. Questo fa immediatamente sorgere un’altra domanda: “Una volta che Dio ha creato, doveva creare una creatura razionale o intellettuale?” E la risposta, ancora una volta, è: “Dio è libero di creare qualsiasi mondo desideri; ma si addice che Egli incoroni l’ordine della creazione con creature che gli sono il più possibile simili, il che significa esseri dotati di intelletto e volontà. “Molto più tardi, quando san Tommaso giunge alla domanda: “Era necessaria l’Incarnazione per la salvezza dell’umanità?”, risponde ancora in questo modo: “Non era semplicemente necessario, poiché Dio avrebbe potuto salvare l’uomo volendolo nella Sua onnipotenza. Tuttavia, era molto appropriato che il Figlio di Dio diventasse uomo, per molte ragioni: poiché l’uomo aveva peccato, era appropriato che l’uomo riparasse; ma solo un uomo senza peccato di infiniti meriti avrebbe potuto riparare il peccato di Adamo e tutti i peccati successivi; inoltre l’uomo è regresso dai beni spirituali ai beni corporei, quindi era giusto che fosse riportato alla vita spirituale dalla vita corporea di Cristo; poiché la dignità della natura umana consiste nell’immagine di Dio nell’anima, era opportuno che il Verbo, l’immagine perfetta di Dio, restituisse quell’immagine riflessa nell’uomo; niente poteva mostrare l’amore stravagante di Dio meglio che Suo Figlio si abbassasse alla condizione umana, soffrisse e morisse in cambio degli schiavi; e così via (Tommaso d’Aquino fornisce molti di questi argomenti a favore dell’adeguatezza dell’Incarnazione e della Passione).[14]

Il mio punto qui è che, come l’eminente tomista p. Gilbert Narcisse sostiene, la convenienza è il principio guida centrale della teologia tomista; senza di essa la teologia sarebbe quasi priva di sviluppo. Così anche la liturgia della Chiesa sarebbe stata sterile se non fosse stato per una sempre maggiore consapevolezza, spinta dallo Spirito Santo, dei molti modi in cui i misteri sacramentali possono essere più pienamente espressi con parole e gesti, in paramenti e vasi, nella musica e nell’architettura – in tutto ciò che riguarda i sensi, l’immaginazione, la memoria e la capacità di simbolismo dell’intelletto. L’adattamento è intimamente connesso alla bellezza, inclusa la bellezza morale o “honestas”, una parola latina che si riferisce alla condizione di essere rispettabili, onorevoli, retti, degni.

Autenticità
Infine, oltre alla validità, liceità e adeguatezza, dovremmo guardare alla continuità storica all’interno di un rito e al suo sviluppo organico: questo è ciò che io chiamo “autenticità”, sebbene possa anche essere chiamato “legittimità”, nel senso di “buona nascita”, ciò che è di nobile discendenza. Per comprendere l’autenticità, dobbiamo riflettere su quattro verità. [15]

Primo, come ho appena accennato, c’è un vero sviluppo riguardo ai riti liturgici cristiani. Non sono tramandati dal cielo nella loro perfezione. Come con il dogma e la moralità, così con la liturgia, il Signore conferisce agli esseri umani la dignità di essere vere cause dell’articolazione della dottrina, dell’applicazione delle leggi e dell’arricchimento del culto pubblico.

Secondo, lo sviluppo autentico inizia e resta fedele a quanto il Signore ha affidato agli apostoli. Il “deposito della fede” contiene tutti i principi della sacra dottrina, in modo tale che nulla di ciò che si sviluppa successivamente nei concili ecumenici o nel magistero pontificio possa contraddirlo. Allo stesso modo, gli apostoli, mentre si sparsero agli angoli della terra, portarono con sé i semi o i principi dei riti liturgici che successivamente fiorirono come riti principali della Chiesa, orientale e occidentale. Non esiste rito liturgico che non appartenga a una precisa tradizione apostolica estesa continuamente nel tempo. Un rito non può essere fabbricato ex nihilo. Da qui il motto di Trento che anatemizza chiunque voglia cambiare i riti ricevuti e approvati in altri nuovi. [16]

Terzo, quando Nostro Signore promette che lo Spirito Santo insegnerà alla Chiesa “tutta la verità”, questo include lo sviluppo della sua liturgia. Man mano che la liturgia si sviluppa, diventa più piena e più perfetta, sia come espressione dei misteri della fede, sia come veicolo per inculcare le virtù appropriate nei fedeli e per suscitare da loro gli atti di fede, speranza e carità che sono richiesti da questi misteri. Quindi, proprio come i credi della Chiesa crescono nella loro pienezza fino a raggiungere una certa perfezione, così anche i riti liturgici della Chiesa crescono nel tempo fino a raggiungere una perfezione di testo, musica, cerimonia e segni affini che si adattano sia per esprimere i misteri che per imprimerli sui fedeli. Lo Spirito Santo prende contromisure, per così dire, [17] proprio come Dio rivelò a Mosè il modello esatto del tabernacolo che doveva costruire, [18] così anche il Figlio di Dio adempì tutti i segni profetici offrendo il Suo sacrificio come la perfezione di tutta l’adorazione – nulla fu lasciato a opportunità; ogni dettaglio era ponderato e controllato [19]; e in modo simile, questa esattezza e questo adempimento si perpetuano in una nuova modalità sacramentale che ha il suo riflesso esteriore nella fissità cumulativa e nella completezza della forma liturgica. [20]

Quarto, il tasso di cambiamento liturgico diminuisce nel tempo, man mano che il rito raggiunge la pienezza voluta dalla Divina Provvidenza. Ci si dovrebbe aspettare che un rito, dopo un certo punto, sia relativamente permanente e immobile, quindi è un complimento più che una critica dire che “non è cambiato quasi da 400 anni“, come si può dire del Messale romano nel periodo compreso tra la fine del 16° secolo alla metà del 20° secolo. L’offerta del clero e dei fedeli che assistono a un rito particolare lo “capiranno come appropriato” perché il rito dovrebbe essere permanente e immobile. Non è solo che le liturgie tendono alla stabilità e alla costanza; è che questo processo di stabilizzazione e permanenza è visto come desiderabile e appropriato per la vita della Chiesa. È vista come una benedizione del Signore, il quale, avendo suscitato generazione dopo generazione dei santi per esaltare e arricchire la liturgia, ora la sigilla con la Sua sovrana benedizione, conferendole una partecipazione alla Sua immutabilità ed eternità. [21] Come corollario, possiamo dire che, nella misura in cui una liturgia “è” perfezionata, i suoi cambiamenti saranno proporzionalmente incidentali o accidentali. Così, nella prima metà del primo millennio, qualcosa di fondamentale come la preghiera eucaristica della Messa era ancora in fase di crescita; nella seconda metà del primo millennio è stato completato il corpus del canto gregoriano; nella prima metà del secondo millennio i riti della Settimana Santa raggiunsero il loro pieno splendore cerimoniale; nella seconda metà del secondo millennio (fino alla riforma liturgica), la crescita tende a riguardare solo aggiunte o modifiche di feste al calendario liturgico.

Da queste quattro verità, ne consegue che qualsiasi rifiuto significativo o totale di elementi che sono stati aggiunti e accettati per lunghi periodi di tempo nella storia della Chiesa sarebbe un peccato contro lo Spirito Santo, e qualsiasi tentativo di rifondare un rito dal basso rifletterebbe una falsa teologia della Chiesa e della Trinità. Perché una liturgia sia autentica o legittima, deve rimanere in manifesta e sostanziale continuità con la sua forma storica consolidata e perfezionata. Se qualcuno osasse redigere un rito liturgico “da zero” o da pezzi della vecchia tradizione cuciti insieme e conditi di novità da un comitato di studiosi, il loro risultato sarebbe illegittimo o inautentico, anche se contenesse la forma e la materia corrette del sacramento in questione, anche se è stato promulgato dalla suprema autorità della Chiesa, e anche se è adornato di “odori e campane” nella misura massima umanamente possibile. [22] Potrebbe essere sacramentalmente valido, canonicamente lecito ed esteriormente bello, mentre tuttavia manca della qualità di autenticità o legittimità all’interno del particolare rito o tradizione ecclesiale a cui è destinato. [23]

Mentre pregavo le Lodi per la festa della Natività della Beata Vergine Maria lo scorso 8 settembre, sono stato colpito da diverse antifone, che sottolineano la nobile discendenza della Madonna. “Nativitas gloriosae Virginis Mariae, ex semine Abrahae, orta de tribu Juda, clara ex stirpe David … Regali ex progenie Maria exorta refulget …”: “È la natività della gloriosa Vergine Maria, nata dal seme di Abramo, della tribù di Giuda, della rinomata famiglia di Davide … Nata da una discendenza reale, Maria risplende.” La liturgia sottolinea davvero che non è semplicemente la bontà di Maria come individuo che stiamo celebrando l’8 settembre, o il suo futuro ruolo di Madre di Dio, ma anche la sua ascendenza leggendaria, la sua estrazione dai Patriarchi, la sua linea di sangue reale , le sue discendenze dinastiche, il suo status di regina.

Allo stesso modo dovremmo pensare alla liturgia romana tradizionale: non solo quello che è ora, o che sarà in futuro, ma quello che è stato per secoli sulle labbra e nel cuore di innumerevoli credenti prima di noi: germogliato dal seme degli Apostoli Pietro e Paolo, della stirpe congiunta della Roma papale e dell’impero carolingio, della rinomata famiglia della Chiesa di rito latino. E come dice l’Ufficio della Madonna “cujus vita inclyta cunctas illustrat ecclesias” – “la sua vita illustre illumina tutte le chiese” – così possiamo anche dire di tutti i riti liturgici tradizionali, presi insieme: le loro illustri “vite” illuminano le chiese.

Confronto delle qualità

Ora che ho definito tutte e quattro le qualità, vorrei dedicare la fine del mio discorso a mostrare come sono correlate l’una all’altra in vari modi.

Ho notato che le discussioni liturgiche sono spesso limitate a punti sulla validità e liceità – fondamentalmente, se una Messa è stata effettivamente offerta e se la Messa è stata offerta in accordo con la legge della Chiesa. [24] La validità e la liceità, tuttavia, sono un insieme di parametri troppo ristretto per valutare adeguatamente le realtà liturgiche. La categoria di “convenienza” ha un campo di applicazione molto più ampio, facendo riferimento a una serie di questioni di gran lunga maggiore influenza nel modo in cui “sperimentiamo” la Messa, come si “adempie” il suo ruolo come un esercizio della virtù della religione, e come “modella” l’adoratore. Le messe celebrate in modo inadeguato arrecheranno nel tempo più danni spirituali al clero e ai fedeli inculcando cattive abitudini spirituali rispetto alle messe che possono essere valide ma illecite, o valide e lecite, ma assolutamente prive del giusto spirito liturgico veicolato dalle pratiche tradizionali. Un atteggiamento irreligioso o irriverente, o una prassi scorretta, non può non incidere sulla vita interiore di un uomo, mentre la semplice efficacia del sacramento e lo status giuridico di ciò che si fa, per quanto importante, non saranno così psicologicamente formativi .[25]

La validità non è dove tracciare una linea sulla sabbia, come spesso fanno i conservatori (“beh, non si può dire che il Novus Ordo non sia “valido”, giusto? Quindi smettila di lamentarti “). Coloro che si preoccupano solo della validità scopriranno presto che la validità stessa è minacciata. [26] La garanzia di validità proviene da una fitta “siepe” di adeguatezza e autenticità che circonda il nocciolo della materia e della forma, espone il significato della materia e della forma, articola l’intenzione del ministro, prepara bene i destinatari per la ricezione di grazia, e offre l’intera cerimonia a Dio come un gesto di amore e di fede che è noto per essere a Lui gradito. Quando il conservatore o il liberale dice: “Non dovremmo discutere di liturgia; dopotutto la Messa è la Messa e l’Eucaristia è l’Eucaristia”, il problema di fondo è che non stanno guardando alla “liturgia”, ma al sacramento confezionato e ricevuto, isolato dall’atto totale del culto divino. La liturgia è più di un guscio o un meccanismo per “fare” l’Eucaristia, così come un sacerdote è più di una macchina per effettuare la transustanziazione, e Nostro Signore è più di un riscatto per le anime, come se fosse un mezzo e non un fine – È anche l’amico delle nostre anime, e il Dio che adoriamo con paura e tremore, nessuno dei quali è riducibile a un mezzo, come il denaro pagato per le merci. La liturgia, nella sua totalità concreta, non solo il sacramento in astrazione, ci nutre e ci forma. Ecco perché un’attenzione esclusiva alla validità e alla liceità tende a promuovere una mentalità riduzionista e utilitaristica. [27]

Quando abbiamo detto che una liturgia è valida e lecita, non abbiamo “finito” di dire ciò che deve essere detto; abbiamo appena iniziato. [28] L’inizio è chiedere: questa liturgia “rispetta gli adempimenti” del diritto canonico? Ma il fine è chiedersi: “Questa liturgia è degna del suo divino Maestro (per quanto possiamo renderla tale qui e ora), degna della propria tradizione apostolica, adatta a manifestare la verità e la bellezza della Fede, e adatta per realizzare la santificazione dei credenti? ” [29]

Ridurre la liturgia a mera questione di validità è come ridurre i biscotti a calorie, l’intimità coniugale al rimanere incinta, una storia o una poesia alla sua “morale”, un lavoro allo stipendio, la scuola ai voti, il linguaggio alla trasmissione dei dati. In ciascuno di questi abbinamenti, quest’ultimo può benissimo rivelarsi l’aspetto più caratteristico o utile del primo, ma non sono necessariamente il più importante, tipico, determinante o significativo in ogni momento o in ogni modo. Mangiare biscotti fatti in casa in inverno accanto al fuoco scoppiettante è a un livello diverso dal conteggio delle calorie; il matrimonio è ordinato ai figli ma ha una sua realtà di santo stato di vita per gli sposi; una storia o una poesia riguarda tanto il modo in cui viene raccontata e la bellezza delle sue parole quanto le lezioni che potremmo trarne; lavorare o andare a scuola, è un’esperienza interpersonale e che cambia la vita che non può essere riassunta in salari o voti; un linguaggio, mio Dio, è infinitamente più di uno strumento per fornire pacchi di informazioni.

(Questo, tra l’altro, fa parte della difesa del latino come lingua liturgica: ha un significato, una presenza, una funzione, che va ben oltre la comunicazione mondana. Sta per qualcosa di molto più grande delle voci del dizionario per il suo vocabolario ; si è permeata del sacro, come una veste con la fragranza dell’incenso; è stata solennizzata e consacrata da secoli di utilizzo, così che il suo stesso suono rievoca la storia culturale e il mistero soprannaturale della Chiesa. la Chiesa di rito latino, abbandonare il latino nel culto è un modo simbolico di abbandonare la propria storia e il mistero del suo Signore; è un ottimo esempio di ripudio dell’autenticità, disprezzo della propria buona nascita e della propria discendenza familiare.)

Credo che sia di vitale importanza, soprattutto oggi, guardare oltre la validità, tenendo attentamente conto della liceità, della legittimità e dell’adeguatezza. La liceità implica (almeno) essere eseguita secondo una procedura corretta e in accordo con la tradizione canonica. L’adattamento implica (almeno) una corretta correlazione tra fine e mezzo, essenziale e incidentale, realtà e apparenze. La legittimità implica (almeno) continuità con i precedenti e un’accoglienza umile e riconoscente della tradizione. Quindi non è mai sufficiente chiedersi se un certo rito sacramentale sia valido, senza chiedersi anche se sia lecito, consono e legittimo. Perché se fallisce riguardo a uno qualsiasi di questi settori, fallisce nel servire il bene comune della Chiesa, ed è almeno un difetto di prudenza da parte del legislatore o ministro responsabile.

Come abbiamo visto, la “forma completa” della questione liturgica è la seguente: “Questo rito liturgico o celebrazione è valido, lecito, appropriato e autentico?” Queste quattro qualità potrebbero essere allineate con i “quattro segni” della Chiesa: uno, santo, cattolico e apostolico. La validità corrisponde all’unità: questo è l’unico battesimo, o l’unico vero sacrificio, ecc., Dell’unico vero Dio nell’unica vera Chiesa di Cristo. La licenza corrisponde alla “cattolicità”: essere in comunione con la gerarchia e i fedeli della stessa Chiesa. L’adeguatezza corrisponde alla “santità”: fare ciò che è santo in modo santo. L’autenticità o legittimità corrisponde all’apostolicità, cioè la derivazione e lo sviluppo della liturgia al di fuori e in continuità con la sua radice apostolica. Come dice memorabilmente Joseph Ratzinger:

La Chiesa non prega in una sorta di mitica onnitemporalità. Non può abbandonare le sue radici. Riconosce la vera espressione di Dio proprio nella concretezza della sua storia, nel tempo e nello spazio: a questi Dio ci lega, e da questi siamo tutti legati insieme. L’aspetto diacronico, pregare con i Padri e gli apostoli, fa parte di ciò che intendiamo per rito, ma include anche un aspetto locale, che si estende da Gerusalemme ad Antiochia, Roma, Alessandria e Costantinopoli. I riti non sono, quindi, solo i prodotti dell’inculturazione, per quanto possano aver incorporato elementi di culture diverse. Sono forme della tradizione apostolica e del suo dispiegarsi nei grandi luoghi della tradizione. [30]

Concluderò con un ampio confronto. Dal tempo degli antichi greci fino all’Alto Medioevo, i filosofi accettarono l’idea che ci fossero quattro elementi: terra, aria, fuoco e acqua. Anche se la nostra attuale tavola periodica conta 118 elementi, l’antico quartetto possiede ancora una bellezza poetica e suggestiva che lo mantiene vivo come metafora.

Mentre meditavo sui quattro, ho iniziato a vedere come si allineano con le quattro qualità che stavamo considerando. La validità è come la terra: il fondamento, la roccia solida, il più utile, ma non qualcosa di cui fai una foto o di cui scrivi a casa. Eppure senza la terra non ci sarebbe alcuna possibilità di coltivare o costruire; e similmente, senza validità, nessuna grazia sacramentale sarebbe mai stata comunicata ai cristiani; nessun seme divino sarebbe stato piantato, nessun castello interiore sarebbe stato costruito. La liceità è come l’aria, l’elemento in cui viviamo e ci muoviamo. Quando tutto va bene, quando l’aria è pulita, limpida e fresca, nessuno si accorge di respirarla; allo stesso modo, la liturgia che aderisce ai suoi requisiti legali dovrebbe essere l’atmosfera presunta in cui viviamo, non qualcosa di cui prendiamo particolarmente atto. Di solito ciò che ci spinge a “notare” l’atmosfera è l’inquinamento o la nebbia densa, che, nel regno della liturgia, sarebbero gli abusi liturgici, la creatività sfrenata, l’irriverenza eucaristica, lo scandalo pubblico e quel genere di cose. L’adattamento è come il fuoco, che sale impetuosamente al cielo, indica Dio, illumina e riscalda. Quando la liturgia è fatta come dovrebbe essere, siamo riscaldati dalla sua bellezza e illuminati dalla sua luce simbolica; punta la nostra mente a Dio e alza i nostri cuori al cielo – a quel divino Fuoco d’Amore che si è rivelato sul Monte Sinai e si è posato sulla testa dei discepoli nel giorno di Pentecoste. L’autenticità o la legittimità è come l’acqua, l’elemento purificatore e vivificante. Come l’acqua scorre da un luogo all’altro, così la tradizione scorre di generazione in generazione, portando la vita ovunque si diffonda e penetri; [31] Quando ci atteniamo alla validità, alla liceità, all’adeguatezza e all’autenticità, siamo in piedi su un terreno solido, respirando aria salubre, riscaldata e illuminata dal fuoco e rinfrescata dalla rugiada dello Spirito.