Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

venerdì 11 settembre 2020

Alcune novità per MiL: due nuove rubriche settimanali.

Cari Lettori, 


col mese di settembre siamo a comunicarvi una novità: dal prossimo lunedì 14 settembre (memoria dell'Esaltazione della S. Croce e fausto XIII anniversario dell'entrata in vigore del Summorum Pontificum) inauguriamo due rubriche settimanali grazie alla gentile e preziosa disponibilità di due collaboratori che si aggiungono alla squadra della Redazione e che ringraziamo di cuore! 


OGNI LUNEDI' alle 15:30 ci sarà un post sugli orrori architettonici: avrà per tema un argomento caro a MiL: le orrende chiese moderne che di sacro non hanno proprio niente.  Se negli anni MiL ha pubblicato di tanto in tanto foto e commenti sui nuovi "edifici" adibiti al culto cattolico (?) e sugli scempi inferti alle chiese, ora proviamo a offrirvi un appuntamento fisso ogni settimana (per vedere i post passati basta cercare nelle etichette "architettura"). Speriamo in tal modo che le Conferenze episcopali (e si singoli vescovi), ma anche i sacerdoti, soprattutto quelli più timidi, si rendano conto della deriva che hanno e ricordino che in effetti l'uomo ama il Bello, che Dio è Buono e Bello e che, inutile, anche l'occhio vuole la sua parte. Modernità non vuol dire assenza di ieraticità. Sperando che possano scegliere architetti bravi e cattolici e non atei.  

OGNI MARTEDI' alle 15:30, per riprenderci dalle brutture chiesastiche moderne, sarà pubblicato un post con fotografie delle tante celebrazioni o sacramentali in rito antico che si svolgono nel mondo e che girano nel web (etichetta "sacra liturgia"). Non mancheremo però di pubblicare anche fotografie di celebrazioni in rito nuovo a testimonianza che la "riforma della riforma", tanto amata da Benedetto XVI, è comunque abbastanza diffusa in attuazione di quel mirabile intento (uno fra i tanti) del Summorum Pontificum di vicendevole arricchimento tra le due forme (etichetta "riforma della riforma").  

Queste due nuove rubriche si aggiungono a quella quotidiana (etichetta "eventi") delle 17:30 che piano piano sta riprendendo e che è dedicata alla comunicazione di Messe, Convegni, Pellegrinaggi, etc. (purtroppo interrotta durante la sciagurata "sospensione" del culto pubblico a causa del coronavirus) che ora sta riprendendo grazie alle decisione di sacerdoti e laici coraggiosi e desiderosi di ritornare a organizzare anche processioni e feste patronali. 

Speriamo che queste novità siano di vostro interesse e gusto e vi auguriamo allora buona lettura. 
La Redazione       

13 commenti:

  1. Mi fate un esempio di come la cerimonia di Bugnini/protestanti ha arricchito la S. Messa cattolica tramandata dai tempi apostolici?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. la preghiera dei fedeli, se fosse stata mantenuta come nel Messale provvisorio del '65 e pregata da un ministro extra presbyterium e coram deum, avrebbe arricchito la Messa

      Elimina
    2. E in che modo? Nella Messa non si prega già abbastanza? Anzi: è la preghiera per eccellenza. E poi se viene pregata da un ministro, come fa a definirsi "dei fedeli"? E comunque non è stata, grazie al Cielo, imposta nel Messale del 1962, quindi è, semmai, un tuo desiderio, non certo un vero "arricchimento".
      Provane un'altra.

      Elimina
    3. Eh sì gli apostoli stavano davanti a un altare a biascicare formule sottovoce voltando le spalle alla gente in ginocchio che diceva il rosario e ogni tanto un amen e cum spirito tuo

      Elimina
    4. La preghiera dei fedeli è roba protestante dell'aasemblea che non c'entra nulla col sacrificio eucaristico.

      Elimina
    5. L'inserimento di una seconda lettura tratta dall'A.T. è sicuramente un arricchimento.

      Elimina
    6. La preghiera dei fedeli esiste in moltissimi riti orientali come specifica orazione diaconale
      Quindi non è 'roba protestante'
      Esiste poi nel rito ambrosiano la litania 'divinae pacis' che pur essendo un canto è una preghiera dei fedeli

      Elimina
    7. La penso come Anonimo delle 13:08. Poi sempre con la parola "affinché"... la cosiddetta "preghiera dei fedeli" è brutta, conformista e desueta: riporta agli anni '70. Andrebbe fatta tabula rasa di tutto ciò che non è prima facie cattolico. Ma sono sicuro che l'opera di pulizia avverrà prima o poi.

      Elimina
    8. la preghiera dei fedeli attuali sono piatte, orizzontali e spesso ideologiche
      le preghiere dei fedeli antiche invece sono teocentriche e niente affatto banali

      sono due cose diverse ma con lo stesso nome

      Elimina
  2. Grazie perché le Chiese moderne sono orribili, la più brutta che ho visto è vicino Nocera Umbra e sembra un fornetto cimiteriale. Cercate sul web la Chiesa di San Giovenale provincia di Perugia

    RispondiElimina
  3. Bravi:
    Pizzi&Merletti
    nella forma
    Ordinaria&Straordinaria

    RispondiElimina
  4. Una Chiesa invece bella simil gotica nascosta dentro Roma è la Chiesa di Santa Maria Immacolata all'Esquilino. La volta è dipinta come la notte: blu con le stelline. È davvero poetica, molto più intima rispetto alla vicina e turistica Santa Maria Maggiore

    RispondiElimina