Post in evidenza

Il Pontificio Ateneo S. Anselmo prende le distanze dal prof. Grillo "anti eucaristico"? Da un comunicato parrebbe di sì

Era ora!  Tanto tuonò che piovve. Pioggerellina, per ora, ma anche i temporali spesso sono preceduti solo da qualche goccia. E speriamo che ...

venerdì 24 luglio 2020

A proposito della ritualità e del protagonismo del celebrante

“L’abitudine moderna di spogliare le cerimonie di ogni solennità non è una prova di umiltà; piuttosto, mostra l’incapacità del trasgressore di dimenticarsi di sé nel rito, e la sua prontezza nel rovinare agli altri il giusto piacere del rituale”.


[Clive Staples Lewis (1898- 1963), A Preface to Paradise Lost, Oxford University Press, Londra 1941, p. 17]


(fonte: Romualdica)

6 commenti:

  1. Mi sembra un sofismo. Gli attuali preti preconciliari sono spesso egocentrici e dalle forti personalità. La via è quella riformata da San Francesco, la Messa vetus ordo svolta in modo semplice e sobrio rimanda all' essenziale oltre la materia. L'ostentazione è qualcosa di pagano. La vera bellezza sta nella semplicità

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I preti "preconciliari" (?) che conosco io vivono santamente e celebrano con ordine e semplicità il rito cattolico di sempre. Che ambienti frequenti tu?!

      Elimina
    2. Un conto è la semplicità e un conto è lo squallore incosciente della regalità di Cristo che deve rifulgere nella Liturgia.

      Elimina
    3. Lei è ignorantone! Il rito tridentino non è stato "inventato" per il barocco! E' la forma più antica di Messa mai riconosciuta, derivante dagli Apostoli e molto prima dei riti ortodossi che San Pio V volle obbligare a tutta la Chiesa Latina!
      Si informi per bene! I preti "egocentrici e dalle forti personalità" li trova nel Novus Ordo, non certo nella Messa Antica dove il protagonista è il tabernacolo e non il prete!

      Elimina
    4. il rito promulgato da San Pio V non è in sè il più antico, in quanto comunque è figlio del rito romano dei primi secoli che si è evoluto nel tempo acquisendo elementi fino al XV secolo. e il Santo Pontefice non obbligò tutta la Chiesa a questo rito, ma ne rese possibile a tutti i sacerdoti la celebrazione. alcuni riti non romani sopravvivono tutt'ora

      Elimina
    5. gsimy26 luglio 2020 11:19

      Il rito era obbligatorio per tutta la Chiesa latina ed era il più antico e perfetto (molti riti allora avevano degli errori), ad eccezione di quello Ambrosiano dove fu dato un permesso speciale.

      Legga la bolla di Promulgazione del Messale! E chi osava abrogarlo, cambiarlo, manometterlo era perseguibile di scomunica dei Santi Pietro e Paolo e dalla Chiesa!

      Elimina