Una importante intervista della Bussola al card. Müller sui pericoli del Sinodo sull'Amazzonia.
Vede anche MiL QUI e il blog sul Sinodo a lato in homepage.
Sui frutti dei new wave imperante da quelle parti, vedere QUI dove si racconta il modello di evangelizzazione del Sinodo Panamazzonico: una missione nella quale dopo 53 anni nessuno è stato battezzato.
Sui frutti dei new wave imperante da quelle parti, vedere QUI dove si racconta il modello di evangelizzazione del Sinodo Panamazzonico: una missione nella quale dopo 53 anni nessuno è stato battezzato.
Luigi
Riccardo Cascioli, 11-7-19
Il cardinale Gerhard Müller, già prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, boccia senza appello l’Instrumentum Laboris del Sinodo per l’Amazzonia:
- «Nasce da una visione ideologica che nulla ha a che fare con il cattolicesimo».
- «Trattano il nostro Credo come se fosse una nostra opinione europea, ma il Credo è la Rivelazione di Dio in Gesù Cristo, che vive nella Chiesa. Non ci sono altri credo».
- «Dobbiamo rifiutare in modo assoluto espressioni come “conversione ecologica”. "C’è solo la conversione al Signore, e come conseguenza c’è anche il bene della natura».
- «I sacramenti non sono riti che ci piacciono e il sacerdozio non è una categoria sociologica». «La Rivelazione di Dio in Cristo si fa presente nei sacramenti, e la Chiesa non ha alcuna autorità per cambiare la sostanza dei sacramenti».
- «Nasce da una visione ideologica che nulla ha a che fare con il cattolicesimo».
- «Trattano il nostro Credo come se fosse una nostra opinione europea, ma il Credo è la Rivelazione di Dio in Gesù Cristo, che vive nella Chiesa. Non ci sono altri credo».
- «Dobbiamo rifiutare in modo assoluto espressioni come “conversione ecologica”. "C’è solo la conversione al Signore, e come conseguenza c’è anche il bene della natura».
- «I sacramenti non sono riti che ci piacciono e il sacerdozio non è una categoria sociologica». «La Rivelazione di Dio in Cristo si fa presente nei sacramenti, e la Chiesa non ha alcuna autorità per cambiare la sostanza dei sacramenti».
- «Il Sinodo dell’Amazzonia è un pretesto per cambiare la Chiesa, e il fatto che si faccia aRoma vuole sottolineare l’inizio di una nuova Chiesa».
Il cardinale Gerhard Müller, già prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, non usa mezze parole nel giudicare quanto sta avvenendo in preparazione del Sinodo
dell’Amazzonia che si svolgerà il prossimo ottobre in Vaticano. Dalla sua abitazione, a due passi da piazza San Pietro, scruta preoccupato quanto sta avvenendo e accetta di esaminare con noi l’Instrumentum Laboris, ovvero il documento che servirà da base alla discussione durante il Sinodo, fonte di molte polemiche e per il quale anche il nostro quotidiano ha chiesto che venga rigettato dai padri sinodali (clicca qui): «È soltanto un documento di lavoro che non ha alcun valore magisteriale – premette il cardinale Müller – quindi solo degli ignoranti possono dire che chi lo critica è un nemico del Papa. Purtroppo questo è il loro trucco per evitare qualsiasi dialogo critico, se provi a porre un’obiezione sei subito etichettato come nemico del Papa».
Precisazione più che opportuna perché il testo dell’Instrumentum Laboris è sconcertante nel descrivere l’Amazzonia e i popoli che la abitano come un modello per tutta l’umanità, un esempio di armonia con la natura, una perfetta sintesi di cosa si intende per ecologia integrale. È un documento che presenta un quadro idilliaco dell’Amazzonia, comprese le religioni indigene, tanto da rendere inutile il cristianesimo, se non per l’appoggio “politico” che può dare per mantenere incontaminati questi popoli e difenderli dai predatori che vogliono portare sviluppo e “rubare” risorse.
Eminenza, lei dice “vogliono cambiare la Chiesa”, ma quali sono i segnali chiari di questa volontà?
L’approccio dell’Instrumentum Laboris è una visione ideologica che non ha nulla a che fare con il cristianesimo. Vogliono salvare il mondo secondo la loro idea, magari utilizzando alcuni elementi della Scrittura. Non a caso, sebbene si parli di Rivelazione, di Creazione, di sacramenti, di rapporti con il mondo, non si fa quasi nessun riferimento ai testi del Concilio Vaticano II che definiscono questi aspetti: Dei Verbum, Lumen Gentium, Gaudium et Spes. Non si parla della radice della dignità umana, della universalità della salvezza, della Chiesa come sacramento di salvezza. Ci sono solo idee profane, su cui si può anche discutere, ma non c’entrano nulla con la Rivelazione.
A questo proposito mi sembra importante citare il no. 39 dell’Instrumentum Laboris, laddove parla di «un ampio e necessario campo di dialogo tra le spiritualità, i credo e le religioni amazzoniche che richiede un avvicinamento amichevole alle diverse culture». E dice: «L’apertura non sincera all’altro, così come un atteggiamento corporativo che riserva la salvezza esclusivamente al proprio credo, sono distruttivi di quello stesso credo».
Trattano il nostro Credo come se fosse una nostra opinione europea. Ma il Credo è la Rivelazione di Dio in Gesù Cristo, che vive nella Chiesa. Non ci sono altri credo. Ci sono invece altre convinzioni filosofiche o espressioni mitologiche, ma nessuno ha mai osato dire, ad esempio, che la Sapienza di Platone è una forma della rivelazione di Dio. Nella creazione del mondo, Dio manifesta solo la sua esistenza, il suo essere punto di riferimento della coscienza, del diritto naturale, ma non c’è altra rivelazione fuori di Gesù Cristo. Il concetto di Lógos spermatikòs (i “semi del Verbo”), ripreso dal Concilio Vaticano II, non significa che la Rivelazione in Gesù Cristo esiste in tutte le culture indipendentemente da Gesù Cristo. Come se Gesù fosse solo uno di questi elementi della Rivelazione.
Allora lei è d’accordo con il cardinale Brandmüller, quando parla di “eresia” a proposito di questo documento (clicca qui).
Eresia? Non solo, è anche stupidità. L’eretico conosce la dottrina cattolica e la contraddice. Ma qui si fa solo una grande confusione, e il centro di tutto non è Gesù Cristo ma loro stessi, le loro idee per salvare il mondo.
Nel documento si pone come modello di ecologia integrale la “cosmovisione” dei popoli indigeni, che sarebbe una concezione per cui spiriti e divinità agiscono «con e nel territorio, con e in relazione alla natura». E la si associa al «mantra di Francesco: “tutto è collegato”» (no. 25)
La “cosmovisione” è una concezione materialista, simile a quella del marxismo, alla fine possiamo fare ciò che vogliamo. Ma noi crediamo nella Creazione, la materia è forma dell’essenza della natura, non possiamo fare ciò che vogliamo. La Creazione è per la glorificazione di Dio ma è anche una sfida per noi, chiamati a collaborare con la volontà salvifica di Dio per tutti gli uomini. Nostro compito non è conservare la natura così come è, ma abbiamo la responsabilità per il progresso dell’umanità, nell’educazione, nella giustizia sociale, per la pace. Per questo i cattolici costruiscono scuole, ospedali, questa è anche la missione della Chiesa. Non si può idealizzare la natura come se l’Amazzonia fosse una zona del Paradiso, perché la natura non è sempre amorevole verso l’uomo. Nell’Amazzonia ci sono predatori, ci sono infezioni, malattie. E anche questi bambini, questi giovani hanno diritto a una buona educazione, di fruire della medicina moderna. Non si può idealizzare, come si fa nel documento sinodale, solo la medicina tradizionale. Un conto è trattare un mal di testa, altra cosa quando ci sono malattie serie, operazioni complicate. L’uomo non solo ha il diritto, ma anche il dovere di fare di tutto per conservare o restituire la salute. Anche il Concilio valorizza la scienza moderna, perché grazie a questa abbiamo sconfitto tante malattie, abbiamo abbassato la mortalità infantile e anche i rischi per la madre.
Le culture e le religioni tradizionali dei popoli indigeni amazzonici vengono però descritte come modello di armonia con la natura.
Dopo il peccato originale non c’è alcuna armonia con la natura. Molte volte essa è nemica dell’uomo, in ogni caso è ambivalente. Pensiamo ai quattro elementi: terra, fuoco, acqua, aria. Terremoti, incendi, alluvioni, tempeste sono tutte manifestazioni della natura, pericoli per l’uomo.
Tutto è letto nella chiave di una doverosa “conversione ecologica”….
Dobbiamo rifiutare in modo assoluto espressioni come “conversione ecologica”. C’è solo la conversione al Signore, e come conseguenza c’è anche il bene della natura. Non possiamo fare dell’ecologismo una nuova religione, qui siamo in una concezione panteista, che va rifiutata. Il panteismo non è solo una teoria su Dio ma è anche disprezzo dell’uomo. Dio che si identifica nella natura non è una persona. Dio creatore invece ci ha creato a Sua immagine e somiglianza. Nella preghiera abbiamo un rapporto con un Dio che ci ascolta, che capisce cosa vogliamo dire, non un misticismo in cui possiamo dissolvere l’identità personale.
…E si considera la Terra madre.
La nostra madre è una persona, non la Terra. E la nostra madre nella fede è Maria. Anche la Chiesa è descritta come madre, in quanto sposa di Gesù Cristo. Ma non si devono inflazionare queste parole. Un conto è avere rispetto di tutti gli elementi di questo mondo, un altro idealizzarli o divinizzarli. Questa identificazione di Dio con la natura è una forma di ateismo, perché Dio è indipendente dalla natura. Costoro ignorano totalmente la Creazione.
Già all’inizio degli anni ’80 dello scorso secolo, l’allora cardinale Ratzinger vedeva che nelle chiese non si predicava più sulla Creazione e ne prevedeva le drammatiche conseguenze.
Infatti tutti questi sbagli nascono dalla confusione tra Creatore e creatura, dall’identificazione della natura con Dio, che tra l’altro genera il politeismo, perché a ogni elemento naturale viene associata una divinità. L’essenza del monoteismo biblico è la differenza ontologica tra Creatore e creato. Dio non fa parte della sua opera, è sovrano sopra tutte le cose create. Questo non è disprezzo, ma elevazione della natura. E gli uomini non sono più schiavi degli elementi, non devono più adorare il dio del fuoco, o fare sacrifici al dio del fuoco per pacificarci con un elemento che ci fa paura. L’uomo è finalmente libero.
In questa visione panteistica che viene sposata dall’Instrumentum Laboris si sottende anche una critica all’antropocentrismo, che la stessa Chiesa dovrebbe correggere.
È un’idea assurda, pretendere che Dio non sia antropocentrico. L’uomo è il centro della Creazione, e Gesù si è fatto uomo, non si è fatto pianta. Questa è un’eresia contro la dignità umana. Al contrario la Chiesa deve sottolineare l’antropocentrismo, perché Dio ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza. La vita dell’uomo è infinitamente più degna della vita di qualsiasi animale. Oggi c’è già un rovesciamento di questo principio: se un leone viene ucciso in Africa è un dramma mondiale, ma qui si uccidono i bambini nel ventre della madre e tutto va bene. Anche Stalin sosteneva che bisognasse togliere questa centralità alla dignità umana; così poteva chiamare tanti uomini per costruire un canale e farli morire per il bene delle generazioni future. Ecco a cosa servono queste ideologie, a far sì che alcuni dominino su tutti gli altri. Ma Dio è antropocentrico, l’Incarnazione è antropocentrica. Il rifiuto dell’antropocentrismo viene solo da un odio verso se stessi e verso gli altri uomini.
Altra parola magica dell’Instrumentum Laboris è l’inculturazione, spesso associata all’Incarnazione.
Usare l’Incarnazione quasi come sinonimo di inculturazione è la prima mistificazione. L’Incarnazione è un evento unico, irripetibile, è il Verbo che si incarna in Gesù Cristo. Dio non si è incarnato nella religione ebraica, non si è incarnato in Gerusalemme. Gesù Cristo è unico. È un punto fondamentale, perché i sacramenti dipendono dall’Incarnazione, sono presenza del Verbo incarnato. Non si può abusare di certi termini che sono centrali nel cristianesimo.
Torniamo all’inculturazione: dal documento sinodale si capisce che si devono adottare tutte le credenze dei popoli indigeni, i loro riti e le loro usanze. Si fa anche un riferimento a come il Cristianesimo delle origini si è inculturato nel mondo greco. E si dice che come si è fatto allora si deve fare oggi con il popolo amazzonico.
Ma la Chiesa cattolica non ha mai accettato i miti greci e romani. Anzi ha rifiutato una civiltà che con la schiavitù disprezzava gli uomini, ha rifiutato la cultura imperialista di Roma o la pederastia tipica dei greci. Il riferimento della Chiesa era al pensiero della cultura greca, che era arrivata a riconoscere elementi che aprivano la strada al cristianesimo. Aristotele non ha inventato le dieci categorie: queste esistono già nell’essere, lui le ha scoperte. Così come accade nella scienza moderna: non è qualcosa che riguarda solo l’Occidente, è invece la scoperta di alcune strutture e meccanismi che esistono nella natura. Stesso discorso vale per il diritto romano, che non è un qualsiasi sistema arbitrario. È invece la scoperta di alcuni princìpi giuridici, che i Romani hanno trovato nella natura di una comunità. Certamente altre culture non hanno avuto questa profondità. Ma noi non viviamo nella cultura greca, il cristianesimo ha trasformato totalmente la cultura greca e romana. Certi miti pagani possono avere una dimensione pedagogica verso il cristianesimo ma non sono elementi che fondano il cristianesimo.
In questo processo di inculturazione, l’Instrumentum Laboris“rilegge” anche i sacramenti, soprattutto per quel che riguarda gli ordini sacri, con il pretesto che ci sono pochi sacerdoti in un territorio tanto vasto.
È qui che si dimostra ulteriormente che l’approccio usato non ha niente a che vedere con il cristianesimo. La Rivelazione di Dio in Cristo si fa presente nei sacramenti, e la Chiesa non ha alcuna autorità per cambiare la sostanza dei sacramenti. Questi non sono alcuni riti che ci piacciono, e il sacerdozio non è una categoria sociologica per creare un rapporto nella comunità. Qualsiasi sistema culturale ha i suoi riti e i suoi simboli, ma i sacramenti sono mezzi della Grazia divina, per questo non ne possiamo cambiare né contenuto né sostanza. E neanche possiamo cambiare il rito quando questo rito è costituito da Cristo stesso. Non possiamo fare il battesimo con qualsiasi liquido, si fa con l’acqua naturale. Nell’Ultima cena Gesù Cristo non ha preso qualsiasi bevanda o cibo, ha preso vino d’uva e pane di grano. Loro dicono: ma il grano non cresce in Amazzonia, prendiamo un’altra cosa. Ma questo non è inculturazione. Non vogliono cambiare solo ciò che è diritto ecclesiastico, ma anche ciò che è di diritto divino.
Eminenza, un’ultima cosa, lei fa spesso riferimento a “loro” che vogliono cambiare la Chiesa. Ma chi sono questi “loro”?
Non dipende da una sola persona o un gruppo specifico di persone. È un sistema, un pensiero cui partecipano, ad esempio, quanti stanno indirizzando il Sinodo. Ci si vuole adattare al mondo: matrimonio, celibato, donne sacerdote, tutto deve essere cambiato nella convinzione che così ci sarà una nuova primavera della Chiesa. Come se non bastasse l’esempio dei protestanti a smentire questa illusione. Costoro non vedono che invece distruggono la Chiesa, sono come ciechi che cadono nella fossa. Ma se qualcuno dice qualcosa, viene subito emarginato, bollato come nemico del Papa.
Fonte: La Nuova Bussola Quotidiana, 11-07-19
"È un sistema, un pensiero" dice il Cardinale. E, ancora, "ci si vuole adattare al mondo". Siamo sempre al solito punto: il Pensiero Unico laicista, dissacrato e dissacratore ha ormai conquistato anche l'ambiente ecclesiastico, un miscuglio immondo di umanitarismo ecologico-sodomita che continua ad avvelenare la Chiesa.
RispondiEliminaNon so se esiste un Sacerdote peggiore di Don Pasquale...
EliminaCaro fratello in Cristo 09:24, ti chiederei di motivare il disprezzo, se non l'odio, che nutri nei mie confronti.
EliminaIo ho succintamente affermato una tesi suffragata da una situazione di fatto incontestabile. Tu cosa puoi opporre? Ti benedico e ti ringrazio.
Il dissenso, non disprezzo (non si può disprezzare quello che non ha valore...), verso chi non accetta ne’ rispetta il Vicario di Cristo scelto dallo Spirito Santo...
EliminaCaro Fratello 09:13, non ti sembra di essere montato in superbia? Chi sei tu per giudicare chi ha o non ha valore? Bada che ti sto proponendo la catechesi del Vicario di Cristo che proprio tu sei il primo a non rispettare: "chi sono io per giudicare?". Ricordi? Di più, nella tua risposta hai glissato sulla parola "odio" e l'hai sostituita, un po' furbescamente, con "dissenso", ma il tuo lapidario giudizio rivela che proprio di odio si tratta, e questo, ancora una volta, è in contrasto con la misericordia predicata dal Vicario di Cristo scelto dallo Spirito Santo.
EliminaTutti bei discorsi, ma bisogna anche fare qualcosa di concreto per il bene della Chiesa, per Gesù e Maria. Discorsi anche un po' tardi i, comunque, come si suol dire, meglio tardi che mai. Eh sì, Monsignor Léfebvre e Monsignor de Castro Mayer dicevano le stesse cose ormai tanti tanti anni orsono. Le dicevano, tuttavia fecero anche qualcosa di buono e di bello e di concreto per la Chiesa è per il Suo Capo, Gesù Cristo. E furono "emarginati e bollati come nemici del papà". Tuttavia non ebbero paura. A parte qualche coraggioso sacerdote (in Italia ricordo don Cisilino, ma non solo) qua e là, furono i sacerdoti ordinati da Mons. Léfebvre ad assicurare la S. Messa di sempre ai cattolici. Dunque, bisogna fare qualcosa di concreto, non bastano le velleità, ci si ricordi della parabola del buon seminatore. Opere buone. Per Gesù e Maria.
RispondiElimina"...bisogna fare qualcosa di concreto..."
EliminaAd esempio?
Organizzare in pianta stabile due o tremila persone ogni domenica all'Angelus con cartelli grandi come una casa inneggianti alla Tradizione cattolica e contro (CONTRO) lo schifo modernista e ... amazzonico.
EliminaIo non sono un semplice laico e quindi non ho la pretesa di indicare agli uomini di Chiesa quel che si deve fare. E le mie considerazioni sono dettate unicamente da un sincero ed infuocato amore per la Chiesa. Sono nato nel 1962 e fin dall'infanzia, grazie ai miei genitori, ho ricevuto una educazione cattolica (tradizionale) ed assistito al S. Sacrificio della Messa regolarmente. Quando sono sopraggiunti i "cambiamenti" liturgici, ricordo vivamente il mio stupore, la mia sensazione di disagio. Ebbi l'impressione che la Chiesa non era più quella "di prima". Ed avevo visto giusto, purtroppo. Dunque, la prima cosa da fare sarebbe questa:riconoscere che tutti i mali presenti provengono dal Concilio Vaticano II e rigettarlo con vigore, rigettare tutti i suoi documenti, e soprattutto il Novus Ordo Missae. La Messa di sempre non è la "forma straordinaria" del rito romano. La Messa di sempre è la "forma ordinaria" del rito romano, l'unica atta a portarci in Cielo, è il nostro tesoro. Tutte queste storie amazzoniche (e massoniche) non esisterebbero se non vi fosse stato il CV II. La sorgente avvelenata di tutti i mali è il CV II. Fintanto che NON si vorrà riconoscerlo, i mali continueranno, nonostante i bei discorsi, le lettere firmate da questo e da quello e così via. Dal coraggioso e pubblico rigetto del CV II seguirà ogni sorta di benedizioni e grazie celesti. Sanguis Christi, salva nos.
EliminaRingrazio Anonimo delle 08:40 per la risposta (sono quello che ha chiesto di fare degli esempi). La tua può essere una buona idea. Ma oltre al discorso prettamente religioso, bisogna anche comunicare al popolo italiano che ci siamo anche noi, bisogna far vedere che la Chiesa non è solo quella dei trafficanti di esseri umani o dei proteggi-pedofili. Tra la gente sta passando il messaggio che siamo tutti come Bergoglio: questo è inaccettabile. Insomma non dobbiamo perdere il contatto con gli italiani; al di là della tematica strettamente spirituale, la gente sta cominciando a odiare (con qualche ragione) la Chiesa Cattolica.
EliminaAppunto, caro 18:34. Bisogna far VEDERE e SENTIRE che c'è un nutrito stuolo di Cattolici che si dissocia dall'andazzo demoniaco che sta travolgendo la Santa Chiesa. Del resto, quale altro rimedio potrebbe adottarsi? All'interno della Chiesa i cardinali e sacerdoti dissidenti si limitano ad una critica che il pozzo nero bergogliano ingoia facilmente (vedi i Dubia).
EliminaSaluto Fuoco e ringrazio Anonimo delle 13:52 per la contro-replica. Si deve far sapere che qualcuno è rimasto cattolico e non vuole rendersi complice dell'etno-masochismo che si sta verificando. Ad esempio l'Osservatore Romano e Avvenire non parlano abbastanza dell'abominio di Bibbiano, proprio perché non vogliono fare uno sgarbo al PD, ormai alleato di buona parte del clero attuale. Ma noi possiamo agire, non siamo pochi e siamo decisi! Inoltre dovremmo una buona volta verificare se Burke e Sarah sono solo degli specchi per le allodole, se sono cioè figurine che servono soltanto a tenere nell'ambito della Chiesa quelli come noi. Io non mi fido più di nessuno: le reazioni alla distruzione del cattolicesimo sono poche e sono fatte da preti di periferia. Io non obbedisco alle gerarchie se queste gerarchie non sono cattoliche, benché si spaccino come tali (non essendo cattoliche, non sono più mie, non mi riguardano, e sono legittimato ad agire secondo coscienza).
EliminaParole chiare e teologicamente ineccepibili che chiariscono e ribadiscono la millenaria antropologia cristiana che parte da Cristo e non dall'uomo come vogliono le ideologie moderniste e marksiste penetrate nella Chiesa e oggi tragicamente giustificate e sostenute come depositum fidei.
RispondiEliminaE' sconcertante, a dir poco, come la Chiesa cattolica appaia (appaia!) ancora un'entità unitaria quando invece lo scisma è già in atto da parecchio tempo. La dottrina e la liturgia post-conciliare hanno fatto passi da gigante nell'abbandono della Santa Tradizione cattolica e nel prostituirsi allo spirito di questo mondo. E il bello deve ancora venire!
RispondiElimina