Post in evidenza

“Le Bibbie CEI 74 e CEI 2008 si dimenticano una piccola parola: Dio. E come sempre la Vulgata di San Girolamo resta la Bibbia più completa

Altre mende alle nuove traduzioni della S. Bibbia. Il caso di 1 Tess 2,16b. Luigi C. 03/12/2024 ,   Investigatore Biblico “E quelli che ball...

mercoledì 8 agosto 2012

Meditazione dalla "Vita di Gesu' Cristo" narrata dall'Abate dom Ricciotti.



Scopo delle parabole 

§ 362. Le parabole di Gesù mirano a presentare il regno di Dio, ossia dei cieli. 
Nel Discorso della montagna Gesù aveva parlato dei requisiti morali necessari per entrare in quel regno; ma adesso, essendo trascorso altro tempo, era necessario fare un ulteriore passo in avanti e parlare di quel regno in sé, della sua indole e natura, dei membri che lo costituivano, del modo come si sarebbe attuato e stabilito. 
Anche sotto questo riguardo, infatti, la predicazione di Gesù seguì un metodo essenzialmente graduale. 
La ragione di questa gradualità è nella importantissima circostanza storica che già accennammo (§§ 300-301), vera chiave di volta del contegno di Gesù nei confronti della sua vita sociale, cioè nell'ansiosissima aspettativa da parte dei Giudei di un regno messianico-politico. 
Parlare a quelle turbe di un regno di Dio senza schiarimenti e spiegazioni, significava far balenare alle loro fantasie la visione di un celestiale re onnipotente, circondato da falangi di uomini armati e meglio ancora da legioni di angeli combattenti, il quale avrebbe portato Israele di vittoria in vittoria fino alla signoria di tutta la terra, rendendo “maestro e donno” delle nazioni pagane quel po¬polo fino allora calpestato da tutti i pagani, e riducendo invece costoro a sgabello dei piedi di lui (§ 83).

Eppure, precisamente a quelle turbe così deliranti Gesù doveva parlare dell'oggetto del loro delirio, e parlare in maniera tale da attirarle e insieme da disingannarle: il regno di Dio indubbiamente doveva venire, si, anzi già aveva cominciato ad attuarsi, ma non era il “regno” loro, bensì quello di Gesù, totalmente diverso. 
Perciò la predicazione di Gesù doveva insieme mostrare e non mostrare, aprire gli occhi alla verità e chiuderli ai sogni fantastici; era dunque necessaria una prudenza estrema, perché Gesù a questo punto s'inoltrava su un terreno vulcanico che poteva scoppiare da un momento all'altro.
 Questa amorevole prudenza fece sì che Gesù si servisse della parabola. 
La parabola, infatti, è chiara ma anche oscura, è eloquente ma anche reticente. 
Per chi la contempli con animo sereno e non preoccupato, è chiara ed eloquente; a chi la scruti con occhio torbidoso e con ani¬mo prevenuto essa non dice nulla, seppur non dice il contrario di ciò che in realtà vuol dire. 
E’ dunque, non già tenebra, ma luce, e luce misericordiosamente adatta per occhi che si trovino in condizioni speciali; tuttavia quegli occhi devono esser puri, non già malati, mentre - come più tardi Agostino esperimenterà in se stesso. 
Ma anche nel caso che la parabola non fosse subito compresa, rimaneva ancora un rimedio. Le parabole di Gesù' erano recitate in pubblico, davanti a gente ben disposta e a gente mal disposta, affinché per tutti fosse aperta la porta del regno. 
Il velame della parabola era imperiosamente richiesto da misericordia e prudenza; ma rimaneva sempre la possibilità di squarciare quel velame, sottraendosi dal dominio pubblico e rivolgendosi in privato all'autore delle parabole. 
Gesù, se voleva veramente diffondere il suo regno, non avrebbe rifiutato di parlare fuori parabola, qualora fosse stato consultato in privato: in privato le ragioni prudenziali che moderavano la predicazione pubblica non esistevano, e quindi il velame poteva essere abolito. 

§ 363. Così in realtà avvenne. Un giorno imprecisato i discepoli gli si avvicinarono e gli chiesero: Perché parli ad essi in parabole? (Matteo, 13, 10). 
Questa domanda, e la risposta datale da Gesù, sono importantissime; ma per ben valutarle bisogna aver presente che domanda e risposta avvennero certamente non già nella giornata delle parabole, ma ben più tardi, quando cioè Gesù aveva recitato numerose parabole e i discepoli avevano riscontrato ch'esse producevano scarso effetto sulle turbe; inoltre, già prima di quella domanda, i discepoli si erano rivolti in privato a Gesù per chiedere spiegazioni di parabole udite in pubblico (Matteo, 13, 36; 15, 15) o anche spontaneamente Gesù le aveva spiegate in privato ad essi (Marco, 4, 34). 
Alla domanda pertanto dei discepoli Gesù rispose: “Perché a voi e' stato dato conoscere i misteri del regno dei cieli, a quelli invece non e' stato dato. 
Chiunque infatti ha, gli sarà dato e sovrabbonderà: chiunque invece non ha, anche ciò che ha gli sarà tolto. Per questo in parabole parlo loro, perché vedendo non vedono, e udendo non odono nè comprendono; e si compie per essi la profezia di Isaia la quale dice: « udendo udrete, e non comprenderete: vedendo vedrete, ma non scorgerete. 
Divenne infatti crasso il cuore di questo popolo, e con le orecchie difficilmente udirono, e rinserra¬rono i loro occhi affinché non mai scorgano con gli occhi, e con le orecchie odano, e col cuore comprendano e si convertano, e io li guarisca!”. 
Beati invece i vostri occhi perché vedono, e le vostre orecchie perché odono; ecc. (Matteo, 13, 11-16). Questa risposta è rivolta non soltanto agli Apostoli, ma anche ad altri volonterosi ch'erano insieme con essi (Marco, 4, 10, greco) e avevano fatto unitamente la domanda. 
La differenza tra i volonterosi e gli altri uditori consisteva in ciò, che ai primi era concesso di conoscere il regno in maniera perspicua (i suoi misteri) agli altri invece soltanto sotto il velame della parabola; ma questa differenza non era che la conseguenza della volenterosità dei primi, i quali interrogando privatamente Gesù ottenevano l'abolizione del velame parabolico, mentre gli altri rimanevano avviluppati in quel velame perché non avevano avuto il desiderio di uscirne tuttavia la porta del regno era aperta agli uni e agli altri, e la sua soglia era rappresentata dalla parabola.
Si poteva anche chiedere perché mai soltanto i volenterosi varcavano quella soglia in virtù della loro volenterosità; ma con ciò si sarebbe entrati in una questione ben differente e di sfera assai più alta, perché si sarebbe chiamato in causa il principio già enunciato a Nicodemo secondo cui chi non sia nato da... Spirito, non può entrare nel regno d'Iddio (§ 288). 

§ 364. Tutto ciò è abbastanza chiaro nel testo del dialogo secondo Matteo, salvo un punto che si vedrà subito. Invece il testo degli altri Sinottici, ambedue più brevi, offre una particolare difficoltà, special¬mente quello di Marco che suona cosi: A voi e' stato dato (di conoscere) il mistero del regno d'iddio; per quelli invece (che stanno) fuori (di voi volenterosi) il tutto avviene senza parabole, affinché « vedendo vedano e non scorgano, e udendo odano e non com prendano, affinché non mai si convertano e sia rimesso (il peccato) ad essi » (Marco, 4, 11-12). 
Si è discusso infinitamente su quel primo affinché, che introduce l'anonima citazione di Isaia, per definire se abbia o no un valore finale e intenzionale; la questione deve esser risolta mediante il confronto degli altri due Sinottici, e specialmente di Matteo più ampio di tutti.
Gesù nella sua risposta, dopo aver distinto fra i volenterosi e gli altri, si appella a ciò che già era avvenuto al ministero del profeta Isaia citandone le parole. Ma la citazione, nel testo odierno di Matteo, è fatta secondo la versione dei Settanta (certamente dal traduttore greco di Matteo), mentre Gesù citò senza dubbio l'originale ebraico che suona cosi: “E (Dio mi) disse: Va' e dirai a questo popolo udendo udite ma non (sia) che comprendiate, e vedendo vedete ma non (sia) che conosciate!”.
Rendi crasso il cuor di questo popolo, e indura le sue orecchie e inungi i suoi occhi affinché non (avvenga che) veda con i suoi occhi e oda con le sue orecchie e comprenda col suo cuore, e (cosi) si converta e (il suo medico) lo guarisca (Isaia, 6, 9-10). Riguardo al vero senso di queste parole non vi può essere alcun ragionevole dubbio. 
Dio parla qui come tradizionale e amorevole medico d'Israele, e tenta ancora una volta la guarigione del malato inviando Isaia a curarlo: ma il medico è sdegnato perché il malato si mostra, come sempre, caparbio e di dura cervice, e quindi per scuoterlo e impaurirlo il medico qui parla sarcasticamente e impiega 1’ammonizione in forma di minaccia. In sostanza egli dice “Giammai una volta che tu ascoltassi e ti lasciassi persuadere! 
Ebbene, respingendo la mia medicina, resta pure con i tuoi mali affinché io non ti guarisca in eterno!” ora; chi non vede che il medico vuole seriamente ed effettivamente guarire, e che l'affinché è un sarcasmo amorevole ed una salutare minaccia, la cui responsabilità cade esclusivamente sul malato? 
Tanto è vero che, nel caso storico, Dio inviava Isaia per tentare effettivamente la guarigione spirituale d' Israele. 
Come, dunque, nel dialogo secondo Matteo l'intero tratto va interpretato conforme all'originale ebraico di Isaia nominatamente citato, così gli altri due Sinottici vanno interpretati conforme a Matteo e al testo ebraico di Isaia. 
Questo testo poi, in Luca e Marco, è citato non solo in maniera anonima, ma anche in forma accorciata e incompiuta: tuttavia siffatta maniera di citare non deve trarre in errore, quasi invitasse a limitarsi alle sole parole allegate. Si citava per summa verba affinché si riconoscesse esattamente il passo alluso, ma fermo restando che il suo vero senso doveva estrarsi dall'originale dell'intero passo alluso: il quale, come facilmente si poteva presup¬porre, era un passo classico nella polemica antigiudaica e variamente impiegato dalla primitiva catechesi cristiana (Giovanni, 12. 40; Atti, 28, 26-27; Romani, 11, 8). 
In conclusione, il disputato affinché con-serva nella citazione di tutti e tre i Sinottici il valore che ha nell'originale ebraico di Isaia, e questo valore non è affatto di finalità e di intenzione; bensì d'accorata ammonizione in forma di minaccia salutare. 

Nessun commento:

Posta un commento