Post in evidenza

“Le Bibbie CEI 74 e CEI 2008 si dimenticano una piccola parola: Dio. E come sempre la Vulgata di San Girolamo resta la Bibbia più completa

Altre mende alle nuove traduzioni della S. Bibbia. Il caso di 1 Tess 2,16b. Luigi C. 03/12/2024 ,   Investigatore Biblico “E quelli che ball...

venerdì 22 giugno 2012

San Giovanni Fisher, Vescovo e Martire

 
San Giovanni Fisher, Vescovo e Martire
Martirologio Romano: Santi Giovanni Fisher, vescovo, e Tommaso Moro, martiri, che, essendosi opposti al re Enrico VIII nella controversia sul suo divorzio e sul primato del Romano Pontefice, furono rinchiusi nella Torre di Londra in Inghilterra. Giovanni Fisher, vescovo di Rochester, uomo insigne per cultura e dignità di vita, in questo giorno fu decapitato per ordine del re stesso davanti al carcere; Tommaso More, padre di famiglia di vita integerrima e gran cancelliere, per la sua fedeltà alla Chiesa cattolica il 6 luglio si unì nel martirio al venerabile presule.

Giovanni Fisher nacque a Beverly nel 1469. Umanista e teologo apprezzato, fu cancelliere dell'università di Cambridge e vescovo di Rochester.
Di lui diceva Erasmo: «Non c'è uomo più colto né vescovo più santo».
Subì numerose pressioni perché riconoscesse il matrimonio di Enrico VIII con Anna Bolena e l'Atto di Supremazia nel quale il re veniva dichiarato «Capo supremo dopo Cristo della Chiesa d'Inghilterra».
Al suo rifiuto, venne giustiziato il 22 giugno del 1535.
...
 Giovanni Fisher e Tommaso Moro, decapitato il 6 luglio 1535, vennero proclamati Santi nel 1935, esattamente 400 anni dopo la loro morte. 
il Beato Giovanni Paolo II proclamò Tommaso Moro patrono dei politici e dei governanti.
 Lo svegliano in cella: "Sono le 5. Alle 10 sarai decapitato". Risponde: "Bene, posso dormire ancora un paio d’ore".
 Questo è Giovanni Fisher, vescovo di Rochester, nella Torre di Londra, estate del 1535. 
Un maestro di coraggio elegante (come il suo amico Tommaso Moro, già Gran cancelliere del regno, anche lui nella Torre aspettando la scure).
Figlio di un orefice, Giovanni è stato a Cambridge come studente e poi come promotore del suo sviluppo, aiutato da Margherita di Beaufort, nonna di Enrico VIII. 
Sacerdote nel 1491, nel 1514 lascia Cambridge perché nominato vescovo di Rochester, e si dedica solo alla diocesi. 
Ma la rivoluzione luterana, con i suoi riflessi inglesi, lo porta in prima fila tra i difensori della Chiesa di Roma, con i sermoni dottrinali e con i libri, tra cui il De veritate corporis et sanguinis Christi in Eucharistia, del 1522, ammirato in tutta Europa per la splendida forma latina.
E fin qui egli si trova accanto a re Enrico, amante della cultura e “difensore della fede”. 
 Il conflitto scoppia con il divorzio del re da Caterina d’Aragona per sposare Anna Bolena. 
E si fa irreparabile con l’Atto di Supremazia del 1534, che impone sottomissione completa del clero alla corona. 
Giovanni Fisher dice no al divorzio e no alla sottomissione, dopo aver visto fallire una sua proposta conciliante: giurare fedeltà al re "fin dove lo consenta la legge di Cristo". 
Poi un’altra legge, l’Atto dei Tradimenti, è approvata da un Parlamento intimidito, che ha tentato invano di attenuarla: così, chi rifiuta i riconoscimenti e le sottomissioni, è traditore del re, e va messo a morte. 
Nella primavera 1534 viene portato alla Torre di Londra Tommaso Moro, e poco dopo lo segue Giovanni Fisher.
Sanno che cosa li aspetta. 
E il papa Paolo III immediatamente nomina Fisher cardinale, sperando così di salvarlo: e invece peggiora tutto. 
 Enrico VIII infatti dice: "Io farò in modo che non abbia più la testa per metterci sopra quel cappello". 
Come previsto, i processi per entrambi, distinti, finiscono con la condanna a morte. 
Ma loro due, da cella a cella e senza potersi vedere, vivono sereni l’antica amicizia e si scambiano lettere e doni: un mezzo dolce, dell’insalata verde, del vino francese, un piatto di gelatina... 
Sono regali di un loro amico italiano, Antonio Bonvini, commerciante in Londra e umanista. 
Alle 10 del 22 giugno 1535, Giovanni Fisher va al patibolo.
Per tre volte gli promettono la salvezza se accetta l’Atto di Supremazia. 
Lui risponde con tre affabili no, e muore sotto la scure. La sua testa viene esposta in pubblico all’ingresso del Ponte sul Tamigi. 
Quindici giorni dopo uno dei carnefici la butterà nel fiume, per fare posto alla testa di Tommaso Moro. 
Nel 1935, in Roma, papa Pio XI li proclamerà santi insieme. 
 E sempre insieme li ricorda la Chiesa. 
Lo storico inglese Hugh Ross Williamson , anglicano convertito al Cattolicesimo, nell’opera The Great Prayer: concerning the Canon of the Mass dichiarò che “…la Riforma anglicana si era affermata in seguito all’apostasia di tutti i Vescovi inglesi, eccetto il solo San Giovanni Fisher”. (N.d.R.)

Nessun commento:

Posta un commento