
Les petites Heures du Duc de Berry, Bilioteca Nazionale di Francia, Parigi
per il rinnovamento liturgico della Chiesa, nel solco della Tradizione. a.D. 2008 - “Multa renascentur quae iam cecidere”
Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...
Ti adoro, o Croce + Santa
RispondiElimina> Coroncina alla Santa Croce, in suffragio alle Anime Purganti. Si
> tratta di una pia pratica, benedetta e raccomandata dai Pontefici
> Adriano VI e Gregorio XIII. E' ritenuta sentenza pia e probabile, una
> tradizione, secondo la quale, il recitarla davanti ad un Crocifisso o
> ad una Croce, in giorno di venerdì, liberi cinque anime dal
> Purgatorio, tranne il venerdì Santo, giorno in cui ne libererebbe 33.
> Ci si serva di una normale Corona del Rosario.
> DEUS in auditorium meum intende
> r) Domine, ad adiuvandum me festina
> Gloria Patri
> Requiem
> [sul grano grande]Pater Noster
> sui grani delle Ave Maria, [facendoli scorrere come per le Ave
> Maria], si recita 10 volte la seguente giaculatoria:
> Ti Adoro, o Croce Santa, che fosti ornata dal Corpo Sacratissimo del
> mio Signore, coperta e tinta dal suo Preziosissimo Sangue. Ti adoro,
> o mio DIO, posto in Croce per me. Ti adoro, o Croce santa, per amore
> di Colui che è il mio Signore. Amen.
> Requiem
> Gloria Patri
> Si ripeta cinque volte, completando così il giro della Corona e si
> concluda con cinque Ave Maria
>
>
>
> _._,_.___
> __,_._,___
>
Ti adoro, o Croce + Santa
RispondiElimina> Coroncina alla Santa Croce, in suffragio alle Anime Purganti. Si
> tratta di una pia pratica, benedetta e raccomandata dai Pontefici
> Adriano VI e Gregorio XIII. E' ritenuta sentenza pia e probabile, una
> tradizione, secondo la quale, il recitarla davanti ad un Crocifisso o
> ad una Croce, in giorno di venerdì, liberi cinque anime dal
> Purgatorio, tranne il venerdì Santo, giorno in cui ne libererebbe 33.
> Ci si serva di una normale Corona del Rosario.
> DEUS in auditorium meum intende
> r) Domine, ad adiuvandum me festina
> Gloria Patri
> Requiem
> [sul grano grande]Pater Noster
> sui grani delle Ave Maria, [facendoli scorrere come per le Ave
> Maria], si recita 10 volte la seguente giaculatoria:
> Ti Adoro, o Croce Santa, che fosti ornata dal Corpo Sacratissimo del
> mio Signore, coperta e tinta dal suo Preziosissimo Sangue. Ti adoro,
> o mio DIO, posto in Croce per me. Ti adoro, o Croce santa, per amore
> di Colui che è il mio Signore. Amen.
> Requiem
> Gloria Patri
> Si ripeta cinque volte, completando così il giro della Corona e si
> concluda con cinque Ave Maria
>
>
>
> _._,_.___
> __,_._,___
>
Ti adoro, o Croce + Santa
RispondiElimina> Coroncina alla Santa Croce, in suffragio alle Anime Purganti. Si
> tratta di una pia pratica, benedetta e raccomandata dai Pontefici
> Adriano VI e Gregorio XIII. E' ritenuta sentenza pia e probabile, una
> tradizione, secondo la quale, il recitarla davanti ad un Crocifisso o
> ad una Croce, in giorno di venerdì, liberi cinque anime dal
> Purgatorio, tranne il venerdì Santo, giorno in cui ne libererebbe 33.
> Ci si serva di una normale Corona del Rosario.
> DEUS in auditorium meum intende
> r) Domine, ad adiuvandum me festina
> Gloria Patri
> Requiem
> [sul grano grande]Pater Noster
> sui grani delle Ave Maria, [facendoli scorrere come per le Ave
> Maria], si recita 10 volte la seguente giaculatoria:
> Ti Adoro, o Croce Santa, che fosti ornata dal Corpo Sacratissimo del
> mio Signore, coperta e tinta dal suo Preziosissimo Sangue. Ti adoro,
> o mio DIO, posto in Croce per me. Ti adoro, o Croce santa, per amore
> di Colui che è il mio Signore. Amen.
> Requiem
> Gloria Patri
> Si ripeta cinque volte, completando così il giro della Corona e si
> concluda con cinque Ave Maria
>
>
>
> _._,_.___
> __,_._,___
>
Esiste "ti adoro o croce santa..."in latino?
RispondiElimina