Post in evidenza

AGGIORNAMENTO del programma del 13º Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum #sumpont2024

Cari amici, a pochi giorni dall ’inizio de l  13º Pellegrinaggio  Populus Summorum Pontificum   a Roma da venerdì 25 a domenica 27 ottobre  ...

martedì 27 dicembre 2022

Caso p. Rupnik: interviene Le Figaro

Pubblichiamo di seguito la traduzione dell'interessante articolo (QUI), del vaticanista di Le Figaro Jean-Marie Guénois, in cui si cita MiL.
Scrive Guénois: "il preposito generale dei Gesuiti, padre Arturo Sosa, ha mentito pubblicamente sul caso" [...] "padre Rupnik ha beneficiato dell'impunità: nel marzo 2020 ha predicato il ritiro quaresimale in Vaticano, davanti al Papa, mentre nel gennaio 2020 il processo canonico contro di lui, all'interno della Congregazione per la Dottrina della Fede, competente in materia, aveva votato «all'unanimità"» e concluso per la sua colpevolezza" [...] "Questo discorso dei Gesuiti, freddo, giuridico, calcolato e soprattutto privo di compassione, riguarda l'intera Compagnia di Gesù e il Papa stesso" [...] "«I vescovi e i dirigenti Gesuiti sapevano tutto dei vizi di Rupnik fin dagli anni '90: non hanno fatto nulla»".
Catholic Sat scrive: «"ci hanno fatto capire che non dovevamo parlarne, dicendoci che era il tempo della misericordia", testimonia una fonte interna [dell'operazione Media del Vaticano]».
A quando le dimissioni del mentitore p. Sosa e, di nuovo, la domanda di tutti: chi ha ordinato la remissione della scomunica? 
QUI i post pubblicati sul caso Rupnik da MiL.
Questa traduzione è stata realizzata grazie alle donazioni dei lettori di MiL.
Luigi


Marko Rupnik, il nuovo scandalo che sta investendo la Chiesa e Papa Francesco

pubblicato il 25/12/2022 alle 18:43, aggiornato ieri 26/12/2022 alle 21:22

INDAGINE - Il grande mosaicista sloveno, sacerdote gesuita che ha restaurato molte chiese, è accusato di molteplici abusi sessuali su suore.

Con nuovi ornamenti, la chiesa prometteva di essere bellissima. Il grande mosaicista sloveno Marko Rupnik, gesuita di alto livello, avrebbe ricoperto con la sua arte liturgica con mille scintillii l'interno e l'esterno dell'edificio. Proprio come aveva fatto per ringiovanire la Basilica di Nostra Signora del Rosario a Lourdes e tante altre chiese in tutto il mondo, compreso il Vaticano. Ma, per uno scherzo del destino, non entrerà nella chiesa di Saint-Joseph-le-Bienveillant, situata a Montigny-Voisins, nella diocesi di Versailles.

Il suo contratto è stato brutalmente rotto, l'8 dicembre, dal vescovo, mons. Luc Crépy, e da padre Pierre-Hervé Grosjean, il parroco responsabile del progetto. «È stato subito evidente e unanimemente condiviso dalle équipe parrocchiali e diocesane coinvolte nel progetto, commenta ques'ultimoMa stiamo mantenendo lo slancio per offrire una chiesa parrocchiale con 800 posti a questo nuovo quartiere di 32.000 abitanti. Stiamo per lanciare un nuovo appello agli artisti per decorare la nostra chiesa. Sta già iniziando a emergere dal terreno. Dovrebbe essere inaugurata il prossimo inverno».

Gli artisti non mancano, ma Rupnik aveva una reputazione internazionale. Era richiesto in tutto il mondo. Nel 1996, Giovanni Paolo II gli affidò i mosaici della Cappella Redemptoris Mater nei palazzi vaticani. Perché è stato così disonorato? A 68 anni, questo prete artista, amico di Papa Francesco, è appena caduto molto in basso: è accusato di molteplici abusi sessuali su suore di un ordine da lui fondato in Slovenia, la comunità di Loyola. Due casi sono stati deferiti dal sistema giudiziario della Chiesa e altri sette potrebbero seguire. Una delle sue accusatrici parla addirittura di «una ventina di vittime» religiose.

1,7 milioni di euro per la decorazione di una cappella a Roma

La vicenda è esplosa nei primi giorni di dicembre a Roma. La fama del mosaicista era così immensa da essere un fulmine a ciel sereno. Lo scandalo è poi rientrato perché il 7 dicembre il preposito generale dei Gesuiti, padre Arturo Sosa, ha mentito pubblicamente sul caso. Lo ha dimostrato lui stesso il 14 dicembre contraddicendosi, dimostrando di aver intenzionalmente nascosto la verità per coprire la gravità dei fatti.

L'indignazione è cresciuta ancora di più perché padre Rupnik ha beneficiato dell'impunità: nel marzo 2020 ha predicato il ritiro quaresimale in Vaticano, davanti al Papa, mentre nel gennaio 2020 il processo canonico contro di lui, all'interno della Congregazione per la Dottrina della Fede, competente in materia, aveva votato «all'unanimità"» e concluso per la sua colpevolezza.

L'esasperazione è culminata nella rivelazione che la stessa Congregazione per la Dottrina della Fede, guidata da un altro gesuita, il cardinale Ladaria Ferrer, aveva emesso una scomunica contro padre Rupnik nel maggio 2020, per poi essere curiosamente revocata nello stesso mese. Esprimendo pubblicamente quello che tutti a Roma pensano, Il Sismografo, sito di riferimento sul Vaticano, ha affermato il 23 dicembre che il religioso era stato protetto in alto: «È stato Papa Francesco a togliere la sanzione contro di lui. Il Papa, che è l'unica autorità legittima a decidere in questo campo». Questo sito rivela anche che «Rupnik è a capo di un impero economico», perché è stato pagato, nella Chiesa, al tariffe degli artisti internazionali. È stato pagato 1,7 milioni di euro per la decorazione di una cappella a Roma.

Il Vaticano imbarazzato come non mai

Un caso che apre pubblicamente un nuovo capitolo di scandali sessuali per la Chiesa cattolica. Questa volta si tratta di suore maggiorenni che sono state aggredite da sacerdoti. Finora questo tipo di casi è emerso in modo isolato. Nei prossimi anni potrebbero diffondersi maggiormente, soprattutto in Africa.

Il Vaticano è imbarazzato come non mai. Non ha detto una parola su Rupnik dopo i primi articoli pubblicati tra il 1° e il 4 dicembre da tre siti web italiani. Uno, un sito di informazione generale, è politicamente orientato a sinistra, Left. Altri due, chiaramente conservatori, si concentrano sull'informazione religiosa: Silere non possum e Messa in Latino, le cui informazioni su questo tema non sono mai state smentite.

La vicenda Rupnik ha avuto una svolta decisiva domenica 18 dicembre, quando il serissimo giornale di sinistra Domani ha pubblicato un'intervista a una delle prime suore vittime di padre Rupnik. Ha descritto in dettaglio la «strategia» di un manipolatore che mira a sottomettere per ottenere ciò che vuole. Il nome, Anna, è fittizio, ma la testimonianza è corrosiva. Con le consuete precauzioni su una storia anonima, bisogna ammettere che la sua precisione è schiacciante. Anna, oggi 58enne, non è stata smentita, né il giornale si è preoccupato.

Una testimonianza sotto forma di incubo

Nel 1985 era studentessa di medicina a Roma. Racconta come la sua passione per l'arte e i primi colloqui con l'allora sconosciuto sacerdote, che lavorava da solo in uno studio in Piazza del Gesù, accanto alla chiesa madre dei Gesuiti, si siano trasformati in un incubo. Con «profonda depressione» e tentato suicidio.
Dai «baci» o «abbracci» dopo la confessione, con il pretesto della «unione» mistica, seguono atti sessuali che il sacerdote assolve con un'altra confessione, con il pretesto di un «dono speciale del Signore», solo per «loro due». Il sacerdote ha riconosciuto questi fatti. Fu questa «assoluzione del complice», secondo le parole del diritto canonico, che portò alla scomunica di Rupnik - automatica in questo caso - ma che fu revocata quasi subito.

In ogni fase della resistenza della giovane donna, c'era un'altra forma di comportamento, questa sì odiosa, secondo lei: minacce «aggressive», ricatti per abbandonarla. Infine, c'era la deviazione dell'«accompagnamento spirituale» del gesuita, che imponeva la totale remissione della volontà della donna per «obbedienza» al religioso. La «disponibilità e (l') obbedienza assoluta» la obbligavano talvolta a «guardare film pornografici» e ad avere rapporti sessuali con «un'altra religiosa», in sua presenza, con il pretesto di un'unione «trinitaria».

«Nessuno ti crederà, ti farò sembrare pazza».

La donna, che ha poi conseguito un dottorato in filosofia, riassume così la vicenda: «È stato veramente e propriamente un abuso di coscienza. La sua ossessione sessuale non era casuale, ma profondamente legata alla sua concezione dell'arte e alla sua concezione teologica. Padre Marko si è infiltrato lentamente e delicatamente nel mio mondo psicologico e spirituale, facendo leva sulle mie incertezze e fragilità, e allo stesso tempo utilizzando il mio rapporto con Dio per spingermi a fare esperimenti sessuali con lui».

Il braccio rotto di un'altra suora di cui lui abusava - che avrebbe lottato per fuggire - è stato un fattore scatenante per Anna. Si è opposta a queste pratiche e le è stato detto: «Nessuno ti crederà, ti farò sembrare pazza». E così è successo. Fuggì dalla comunità religiosa e denunciò il sacerdote alla madre superiora e al vescovo. C'era un muro di «silenzio». Si rivolge ai gesuiti, l'ordine religioso di padre Rupnik, che però «si rifiutano di ascoltarla», anche «in confessione», dice. Oggi denuncia: «Era protetto da tutti». È stato unendo le forze con un'altra suora maltrattata che è riuscita a strappare la camicia di forza ecclesiastica. Apprese di essere stata dichiarata, urbi et orbi, «schizofrenica» dalla sua congregazione religiosa... fondata da Rupnik.

Da allora, Anna è stata ascoltata dal dicastero per la Dottrina della fede (il 10 dicembre 2021). Ma «non ha mai ricevuto risposta» a una lettera che riassumeva questa situazione infernale, inviata nel giugno 2022 al preposito generale dei Gesuiti e a diversi alti funzionari dell'ordine. Uno di loro era padre Hans Zollner, noto per le sue responsabilità a livello mondiale nella lotta contro gli abusi sessuali e per le numerose lezioni che ha impartito ai vescovi in questo campo. Interrogato dalla stampa sul caso, il gesuita tedesco ha mantenuto una sorprendente freddezza e distanza, pur ammettendo: «Posso capire la sofferenza delle vittime». Tuttavia, i gesuiti hanno lanciato un appello per trovare testimoni.

I gesuiti colpiti

Al di là dello scandalo della vita di questo gesuita, è emerso che il primo comunicato della Compagnia di Gesù, il 2 dicembre, non faceva alcun riferimento alla scomunica che aveva colpito padre Rupnik nel maggio 2020, prima di essere revocata molto rapidamente. Ha specificato che i fatti non riguardavano «minori». Erano «prescritti» e che erano state prese «misure precauzionali».
Il 7 dicembre, durante una visita in Portogallo, il preposito dei Gesuiti, padre Arturo Sosa, in un'intervista alla stampa locale, ha persino dettagliato questi elementi, affermando: «Non abbiamo nascosto niente!» Solo sotto la pressione delle domande dell'Associated Press, il 14 dicembre a Roma, padre Sosa ha riconosciuto che c'era stata una sanzione di scomunica. Ma che era legata a «un'altra» vittima di padre Rupnik e che il provvedimento era stato immediatamente revocato perché questo sacerdote aveva «riconosciuto il fatto» - aver confessato la suora di cui aveva appena abusato sessualmente - e che si era «formalmente pentito», due condizioni per la revoca della scomunica...

Questo discorso dei gesuiti, freddo, giuridico, calcolato e soprattutto privo di compassione, riguarda l'intera Compagnia di Gesù e il Papa stesso, anche se Marko Rupnik è solo un gesuita tra 14.439. Massimo Faggioli, noto storico della Chiesa che insegna negli Stati Uniti, ha commentato il 21 dicembre sul settimanale cattolico progressista americano NCR: «Questo caso libererà i Gesuiti dall'illusione di essere magicamente esenti dalla crisi degli abusi sessuali». Marco Marzano, autore di La Caste des chastes (Philippe Rey Éditeur), scrive lo stesso giorno sulla rivista di studi italiani Micromega: «I vescovi e i dirigenti gesuiti sapevano tutto dei vizi di Rupnik fin dagli anni '90: non hanno fatto nulla».

2 commenti:

  1. La verità alla fine vincerà?

    RispondiElimina
  2. Stampa cattolicissssssima come Repubblica-Corriere-La Stampa ecc...stesso metro e narrativa della ''libera'' stampa...

    RispondiElimina