Grazie a Francesco Casalini per questa importante traduzione di One Peter 5.
Come diceva la comunista spagnola Dolores Ibarruri (ma detta per la prima volta a Verdun da Petain), e la facciamo nostra, "NO pasaran".
Luigi
Peter Kwasniewski, 28 Luglio 2021
(Nota dell'editore: Questa è la parte 1 di una serie in tre parti: "Condurre una vita cattolica tradizionale in un tempo di guerra civile").
Le ultime due settimane sono state molto emozionanti per molti cattolici. Abbiamo provato rabbia, e giustamente. Abbiamo parlato incessantemente di ciò che era successo, di ciò che potrebbe accadere in futuro, di come potremmo rispondere e del significato di tutto questo.
Ma prima o poi, lo shock iniziale si esaurisce e la rabbia si placa, lasciando il posto, in troppe anime, alla tristezza, alla depressione, allo sconforto, al letargo o, peggio ancora, al desiderio di rinunciare. Perché questa è davvero la cosa peggiore che i cattolici amanti della tradizione potrebbero fare: smettere di pregare, lavorare e lottare per il cattolicesimo tradizionale e la sua gloria suprema, la Messa tridentina.
Si può vedere sui social media la differenza tra i collerici e i malinconici, tra gli instancabili combattenti e i logorroici da banco. I collerici continueranno a lottare fino all'ultimo respiro, ma il malinconico potrebbe alzare le spalle e dire: "Oh beh, immagino che ora che Francesco ha dato al mio vescovo il potere di uccidere la Messa, e il mio vescovo l'ha uccisa, dovrei semplicemente iniziare ad andare al miglior Novus Ordo che riesco a trovare nel raggio di mezz'ora, e sopportare la musica mediocre e la moltitudine di ministri laici. È finita: la TLM è morta. Il nostro movimento è stato affondato e dovremmo andare avanti con la vita".
Credetemi, capisco i sentimenti di frustrazione e stanchezza, il desiderio di smettere di lottare, il desiderio di vivere una "vita normale" (o almeno di fingere di poterlo fare dopo il motu proprio). Alcuni cercano persino di convincersi che hanno sbagliato ad essere innamorati della grande tradizione cattolica - che devono essere stati "troppo attaccati" ad essa per il loro bene, e che questo deve essere il modo della Provvidenza di purificarli.
Amici, questo non è lo Spirito di Dio che parla: "perché Dio ci ha dato uno spirito non di timore, ma di potenza, amore e autocontrollo" (2 Tim 1:7). Questo modo di parlare a noi stessi è una voce di scoraggiamento che abbatte e non innalza, una voce che ci allontana dalla gloria che Dio ci ha rivelato per avvicinarci a sé e per aiutare a ricostruire la sua Chiesa caduta. In ogni cuore tradizionalista è stato piantato un seme di risveglio e consapevolezza, di meraviglia e gratitudine, che è destinato a crescere e a portare frutti abbondanti in se stessi e per gli altri, "per il perfezionamento dei santi, per l'opera di servizio, per l'edificazione del corpo di Cristo" (Ef 4,12). Non dobbiamo allontanarci da quella "gloria che scorre dal cielo lontano", né precipitare in una spirale che non giova né a noi stessi né a coloro che ci circondano.
Come è successo che la Messa tridentina e altre pratiche e usanze tradizionali siano finite nelle nostre vite, in questo secondo decennio del XXI secolo? Perché sono ancora qui quando cinquant'anni fa Paolo VI cercò di sopprimere quasi tutta l'eredità liturgica del cattolicesimo? Come poteva un papa che cavalcava secoli di ultramontanismo - che, per così dire, "calpestava Trento con Trento" - non essere riuscito nella sua ambizione?
C'era una ragione, e una sola: i nostri antenati del movimento tradizionalista hanno resistito, hanno protestato, si sono sacrificati e hanno lavorato duramente per mantenere vivo il patrimonio della Chiesa quando i suoi guardiani designati erano indifferenti ad esso o lo espellevano attivamente. Questi uomini e queste donne hanno consumato i gradini delle case dei vescovi e delle cancellerie. Hanno pubblicato opuscoli e tenuto conferenze, hanno viaggiato per riunioni, si sono tenuti in contatto attraverso le nazioni quando farlo era più faticoso di quanto lo sia per noi, hanno inviato rappresentanti a bussare alle porte di Roma. Non si sono mai fermati. La santa testardaggine dei primi tradizionalisti, la loro determinazione inflessibile, il loro rifiuto di accettare un no come risposta, è ciò che ha salvato la Messa (e molto altro ancora) e ha permesso che raggiungesse voi e me oggi.
Faremo lo stesso per i nostri figli e nipoti, per i cattolici del lontano futuro? In questo momento, noi siamo gli anelli della catena vivente di trasmissione. Se ci sarà un Summorum Pontificum II (o qualcosa di ancora migliore) in futuro, noi saremo responsabili delle condizioni della sua possibilità, rifiutando di andarcene, rifiutando di lasciare che la gerarchia della Chiesa ci calpesti.
Trovo che pochi di coloro che frequentano la TLM ai nostri tempi - specialmente i giovani e le giovani famiglie - conoscono bene la lunga battaglia per salvare la Messa in latino contro incredibili stranezze, con appena qualche risorsa, truppe eterogenee e pochi leader preziosi. Dobbiamo conoscere la nostra storia.
Dall'inizio del movimento tradizionalista, a metà degli anni '60, quando si cominciò a giocare seriamente con la Messa, una minoranza di cattolici preoccupati cercò di mantenere le grandi tradizioni ecclesiastiche: Latino, canto gregoriano, celebrazione ad orientem, cerimoniale completo, paramenti appropriati, il complesso corpo teologico-liturgico della preghiera cattolica raffinato e maturato nei secoli. La pubblicazione della Costituzione Apostolica Missale Romanum di Paolo VI nel 1969 - un documento chiamato in modo più sottile, ma non meno mendace, della Lettera Apostolica Traditionis Custodes di Francesco - ha galvanizzato il nascente movimento, che si è spostato dalla difesa di questa o quella qualità del culto tradizionale alla difesa della totalità del patrimonio incarnato nei precedenti libri liturgici (la lex orandi), compresa la dottrina che esprimono (la lex credendi) e lo stile di vita che sostengono (la lex vivendi).
Per tutti gli anni '70 e fino agli anni '80, è stata una disperata battaglia in salita. Laici letterati, che chiedevano qualche briciola dalla tavola del padrone, gareggiavano contro vescovi e cardinali potenti che, il più delle volte, sbattevano loro la porta in faccia. Furono scritte e firmate petizioni, spesso senza risultato. Lettere furono pubblicate ripetutamente su giornali e riviste. Se non venivano ignorate, queste lettere ricevevano risposte umilianti e condiscendenti dai liturgisti diocesani: "Ti ci abituerai e presto ti piacerà!". (Volete vedere un esempio? Guardate questo. Oggi sentiamo cose simili da cattolici ben intenzionati che proprio non capiscono). Non importava che i tradizionalisti avessero sempre gli argomenti migliori, come possiamo assaporare nell'episodio di William F. Buckley Jr.'s Firing Line con Michael Davies e Malachi Martin; non avevano nessun potere, nessuna posizione, nessuna credibilità, nessun numero.
Voglio condividere con voi alcuni ricordi che mi ha inviato di recente un anziano inglese che ha vissuto la rivoluzione. Prendete nota con attenzione:
Ora che la TLM è sotto la minaccia diretta di un papa, potrebbe essere un buon momento per rendere la generazione più giovane, che è la maggioranza nelle parrocchie della MTC, consapevole della storia del movimento della Messa Latina e delle lotte apparentemente impossibili in quei primi giorni in cui tutto sembrava perduto. È davvero un momento inquietante in questo momento, che pensavo ci fossimo lasciati alle spalle. Ho iniziato a servire la Messa nel 1952 ed ero ventenne quando i cambiamenti cominciarono ad essere imposti. Amavo la Messa e la Benedizione e non potevo credere a quello che stava succedendo; era come se la Chiesa fosse impazzita. Negli anni '60 sembrava che tutti i giovani si dedicassero a droghe di ogni tipo, come ad esempio l'LSD. Sono stato avvicinato in diverse occasioni per "vedere se ero interessato". La mia risposta era sempre la stessa: l'unica droga di cui avevo bisogno era l'incenso; nient'altro si avvicinava. Di solito venivo accolto con incomprensione.
Durante i giorni molto cupi degli anni '70 e '80, sono stato testimone della distruzione selvaggia di belle chiese parrocchiali, ma ero una voce che gridava nel deserto - per coniare una frase - nella mia parrocchia e diocesi. Preti e chierichetti furono messi in guardia dal fraternizzare con me; un vescovo mi disse che le mie costanti critiche alla liturgia della Chiesa avrebbero allontanato la mia famiglia dalla pratica della loro religione. Sotto l'indulto inglese ci furono concesse tre messe all'anno in una parrocchia di campagna il mercoledì sera alle 19.30, senza pubblicità. In un'occasione ne chiedemmo un'altra perché una festa speciale di alcuni martiri inglesi cadeva di mercoledì. Il vescovo era molto arrabbiato e disse che se non avessimo smesso di fargli pressione avrebbe fermato tutto!
Ho incontrato Michael Davies nel 1980 e siamo diventati corrispondenti regolari e alla fine grandi amici. Negli anni '80 iniziò un disgelo e la temperatura continuò a migliorare gradualmente fino al 2007, quando finalmente uscì il sole. Questo scandaloso documento del nostro attuale pontefice (un pontefice non dovrebbe essere un "costruttore di ponti"?) è destinato a fallire e ci sono i primi segni positivi che lo farà. Qualsiasi alto prelato vedrà attraverso questo motu proprio e ne prenderà le distanze. Dovranno essere discreti, ma lo faranno. Il mio vescovo è stato molto rapido nel sottolineare che non vede la necessità di cambiare nulla. Abbiamo già combattuto per la Messa e dobbiamo farlo di nuovo. Non è il momento di scoraggiarsi, ma di agire e di rimboccarsi le maniche per sconfiggere quest'ultimo assassino liturgico.
Raccomando di prendersi del tempo per scoprire di più su come è stato: che lungo viaggio è stato:
- "L'oltraggio 'inglese' del 1971: un ricordo" di Alfred Marnau
- "La resistenza non è mai inutile: un'intervista a Christian Marquant, fondatore di Paix Liturgique" - racconta tutto sui primi giorni del movimento tradizionalista francese, compresi i momenti emozionanti delle rivolte laiche e dei sequestri di chiese
- "I tradizionalisti francesi ci mostrano come riprendere le nostre chiese quando vengono chiuse dai vescovi" di Peter Kwasniewski
- "Permesso per la messa in latino del 1985"; "Modulo di richiesta di permesso per la messa in latino del 1985"; "Richiesta di fotocopia: Permesso per la messa in latino"
- "Un'esortazione contro lo scoraggiamento, da mio padre" di Gregory DiPippo
- "American Catholic Traditionalism": una breve storia di Stuart Chessman in sei parti
Coloro che vogliono una "immersione profonda" potrebbero prendere una copia di Una Voce di Leo Darroch: "The History of the Foederatio Internationalis Una Voce", un libro che illustra ampiamente l'incomprensione, l'ostruzionismo, l'animosità e il doppio gioco con cui gli amanti della tradizione si sono scontrati ad ogni passo del cammino. Più leggiamo di questa generazione eroica e degli ostacoli che hanno superato, più saremo ispirati a fare ai nostri giorni quello che loro hanno fatto ai loro. [Aggiornamento: un altro libro che avrebbe dovuto venirmi in mente mentre scrivevo questo è il divertentissimo volume And Rightly So: Selected Letters and Articles of Neil McCaffrey. I pezzi degli anni sessanta e settanta sulla vita della Chiesa e sul cambiamento liturgico sono dischi particolarmente preziosi].
Una cosa dobbiamo tenere davanti e al centro delle nostre anime: ciò per cui lottiamo è buono, sacro, cattolico e degno della nostra più profonda devozione. Non può essere improvvisamente proibito o dichiarato pericoloso. E non siamo disobbedienti se ci teniamo stretti o lo cerchiamo. Il movimento tradizionale non esisterebbe affatto se, all'inizio della fase finale della "riforma liturgica", i cattolici non fossero andati ostinatamente contro i desideri e persino le determinazioni legali di Paolo VI e di altri vescovi. Paolo VI cominciò a cedere solo un po'; e Giovanni Paolo II riconobbe che le aspirazioni dei tradizionalisti erano legittime; e poi Benedetto XVI aprì il tesoro a tutti. Quella "disobbedienza" iniziale non fu condannata una volta per tutte; la sua legittimità fu alla fine accettata, perché i tradizionalisti si erano di fatto battuti sulla base di veri principi e per veri beni di cui la Chiesa ha e avrà sempre bisogno.
Non è diverso oggi nel 2021. Dobbiamo fare esattamente come hanno fatto i nostri antenati nel movimento tradizionale, e non farci intimidire dalle minacce di nessuno, non farci dissuadere dall'animosità di nessuno, non farci scoraggiare da nessun ostacolo, non farci sedurre da nessuna alternativa "abbastanza buona" o "tollerabile".
Nella seconda parte di questa serie, parlerò di come la nostra situazione è diversa dalla loro e dei tipi di obiezioni o tentazioni che possono portarci fuori strada