Post in evidenza

Sono sante le carmelitane scalze di Compiègne, ghigliottinate nel 1794 dai rivoluzionari

Mercoledì scorso, Papa Francesco ha esteso alla Chiesa universale il culto dei martiri di Compiègne: la Beata Teresa di Sant'Agostino e ...

sabato 19 giugno 2021

La Messa Tridentina avversata: minaccia clericalismo e culto della personalità.

Una bella traduzione di Stilum Curiae.
Luigi


11 Giugno 2021 Marco Tosatti

Carissimi Stilumcuriali, ci sembra interessante offrivi, nella nostra traduzione, questo bellissimo articolo del prof. Fratantuono, apparso su One Peter Five, e che ha come tema la messa di sempre, e i possibili motivi per cui viene avversata da molti. Buona lettura.
§§§
Era un sabato pomeriggio d’estate. Era luminoso e soleggiato. Era una messa di “veglia del sabato” per qualche domenica verde o altro. Avevo dodici anni.
Il celebrante era il vescovo diocesano, Theodore McCarrick. Stava facendo una visita parrocchiale.
I miei ricordi di quel sabato in chiesa erano vividi anche prima che “zio Ted” diventasse un paria ecclesiastico giustamente vilipeso. I miei ricordi di quella messa erano vividi perché fu una delle tante occasioni simili in cui arrivai ad apprezzare ciò che esattamente mi preoccupava spesso della celebrazione dei riti liturgici post-conciliari riformati, anche da bambino.

Era il culto della personalità. Era il fatto che le liturgie erano simili a dei talk show, con un ospite prominente e troppo amplificato. Ed era il suo show, dall’inizio alla fine. Per tutta l’enfasi sulla “piena, consapevole e attiva partecipazione” alla liturgia, era il suo show.

Theodore McCarrick era affascinante. Non ricordo nulla del contenuto della sua omelia, se non che era introdotta da battute che non ho trovato particolarmente divertenti. È stata un’omelia irrilevante certamente, vivace e anodina.

Ma McCarrick è stato un ammaliatore. Chiacchierava con tutti in sacrestia prima della messa: i preti, i ministri laici, quelli di noi che servivano alla liturgia. Alcuni dei parroci pregavano prima della Messa, in privato o in cerchio con i ministri. McCarrick non mi sembrava, a dodici anni, particolarmente orante. Mi ricordava i politici che vedevo in televisione, o gli attori sul palco o sul set.

Il fascino di McCarrick era in piena mostra ogni volta che il Messale rivisto riportava la caratteristica rubrica di Bugnini sull’uso di “parole simili”. Il suo invito al rito penitenziale. La sua introduzione al Pater Noster. La Pax. La consegna era come quella di un attore determinato a convincere il suo pubblico di sincerità, empatia e immanenza. McCarrick era un maestro del contatto visivo liturgico. Laddove i messali dell’era tridentina potevano prescrivere di abbassare gli occhi qua e là, era raro che McCarrick togliesse mai gli occhi dall’assemblea. Sono arrivato a pensare, in quel pomeriggio d’estate, che la Preghiera Eucaristica II era così popolare non solo per la sua brevità, ma perché la maggior parte dei sacerdoti l’aveva memorizzata e poteva recitarla mentre fissava come se fosse nell’anima dei loro fedeli.

Fu solo anni dopo, all’università, che venni a conoscenza del fenomeno della cosiddetta Messa privata, recentemente vietata nella Basilica di San Pietro per fiat dei tirapiedi pontifici. Per un po’ di tempo ho servito la messa per alcuni gesuiti in pensione che “dicevano la messa” ogni mattina. Le messe erano in inglese o in latino. Essi

erano Novus Ordo o anche, a volte per alcuni sacerdoti, Tridentine. Indipendentemente dal messale usato, erano sempre ad orientem. I celebranti erano di tutto il mondo politico e teologico; alcuni erano ardenti liberali e altri erano conservatori altrettanto appassionati.

La liturgia li univa, e quei pochi di noi che avevano la fortuna di partecipare alle loro messe. Era di preghiera. Non era incentrata su di loro o su di noi, ma sull’augusto sacrificio. A loro non importava un chierichetto, anche se la Messa si svolgeva con o senza di esso. Non gli importava che ci fosse qualche studente, ma la Messa si celebrava sia che ce ne fossero due o nessuno. Tranne il mormorio silenzioso delle risposte, non cambiava nulla a seconda della grandezza o della mancanza di una congregazione.

Semplicemente accadeva.

Non so se tali liturgie hanno ancora luogo man mano che i gesuiti invecchiano e passano, ma spero che sia così. Avevano un senso. Erano eminentemente cattoliche. Stavano facendo un bene immenso per il mondo nelle ombre tranquille delle mattine sommesse.

E non c’era nessun culto della personalità in mostra. Piuttosto, uomini di diverse inclinazioni erano sussunti in una liturgia insieme a chiunque potesse unirsi a loro.

La Messa post-conciliare è più suscettibile al culto della personalità proprio perché è più probabile che sia celebrata versus populum e in vernacolo, e perché è carica di un sistema di rubriche che permette improvvisazioni in vari punti dell’azione. È sovraccarica di così tante opzioni che il celebrante è spesso in ampia libertà di scegliere i testi che gli piacciono.

La Messa post-conciliare non deve necessariamente diventare l’equivalente del sabato pomeriggio di un talk show, ma non ci si deve sorprendere quando lo fa. Non sorprende nemmeno che ci sia opposizione alle Messe “private”, anche quelle che usano il messale paolino. Il programma di Bugnini – ampiamente documentato nella sua massiccia apologia sulla riforma della liturgia – è stato progettato per liberare i chierici dai vincoli delle rubriche, e per inaugurare l’era del presbitero popolare, il celebrante affascinante. Il celebrante affascinante che è, comunque, il responsabile di tutta la faccenda.

Al contrario, la cosiddetta Messa tridentina fa di tutto per sopprimere la personalità individuale del prete. Quell’esperienza infantile del sabato estivo dell’Ora dello zio Ted mi ha fatto pensare a come fossero le Messe tridentine di McCarrick nei primi anni del suo sacerdozio, in cui solo il sermone dava la possibilità alla sua personalità di essere esposta in modo pervasivo.

Questo saggio è stato composto nell’ennesimo giorno in cui si vocifera che le disposizioni del Summorum Pontificum possano essere annullate o riviste. La Messa tridentina è disprezzata da alcuni per molte ragioni. Per molti la sua celebrazione implica una mancanza di rispetto per l’autorità: se nessuno avesse disobbedito a Paolo VI, pensano, oggi non ci sarebbero queste messe. Per altri, la teologia implicita ed esplicita in ogni pagina del Messale è problematica. Alcuni hanno un’avversione appassionata per qualsiasi cosa che considerano lontanamente intellettuale o che rievochi qualsiasi cosa pensino possa essere la cultura d’élite. Per altri ancora, l’hodiernum tempus del Concilio Vaticano II è il giorno senza fine, e la stessa Messa che veniva celebrata quotidianamente durante il suddetto Concilio è in qualche modo l’incarnazione dell'”opposizione” allo “Spirito” (occupato e sovraccarico) dello stesso.

Ma la ragione principale dietro l’antipatia, sospetto, è che la Messa tridentina minaccia il culto della personalità. Toglie la mentalità da pubblico prigioniero della tipica liturgia del fine settimana, dove un preside presiede con amplificazione, battute, un flusso costante di parole pronunciate con l’intensità di un attore, e quell’immancabile contatto visivo. Toglie il clericalismo dei laici, dove al Padre è permesso finalmente di praticare la respirazione aerobica mentre una miriade di ministri si assicura che il pubblico prigioniero non sia mai senza parole da assorbire. Toglie la possibilità a un attore affascinante di praticare l’improvvisazione di riti sia penitenziali che pacifici.

È, in definitiva, una liturgia intollerante al narcisismo.

“Religione” viene dal latino religio, che significa legare, legare. Il messale tridentino frena i peggiori impulsi del clericalismo che si manifestano nel culto della personalità dell’affabile presbitero. Il messale tridentino è democratico: non ossessiona scrupolosamente ogni minima postura dei suoi fedeli riuniti. Il messale tridentino non richiede riunioni di comitato per decidere come esattamente creare una liturgia “significativa” per una data domenica o festa.

Ho imparato molto da una messa di McCarrick su ciò che può andare molto male nella liturgia post-conciliare. Ho imparato molto dalle messe dei gesuiti in pensione sulla natura stessa della liturgia, in effetti più di quanto abbia imparato leggendo studiosi di diverse inclinazioni teologiche e politiche.

La Messa tridentina è sopravvissuta a Bugnini e ai suoi uomini non così allegri, in gran parte grazie alla passione e all’impegno di un arcivescovo francese che conosceva l'”odore delle pecore” più di molti sostenitori della liturgia progressista di allora o di oggi. La Messa tridentina sopravviverà a coloro che oggi e domani vogliono vederla relegata nella pattumiera della storia. La Messa tridentina rimane il miglior antidoto contro la tendenza troppo comune a soccombere al culto della personalità, e questo, direi, è il motivo per cui per alcuni deve essere abolita una volta per tutte.

-----------------------------------
Il dottor Lee Fratantuono si è laureato in lettere classiche alla Holy Cross, al Boston College e alla Fordham. È autore di oltre una dozzina di libri e di una sessantina di articoli sulla letteratura greca e latina e sulla storia romana, compresi i commenti ai libri di Virgilio, Ovidio e Tacito, e le monografie su Lucrezio e Lucano.

Nessun commento:

Posta un commento