L’elenco delle diocesi che segue è suddiviso per regioni ecclesiastiche, partendo dal Nord Ovest verso Sud e le Isole. Esso è stato fatto collazionando gli ottimi siti di Unavox, di Unavoce, di UnavoceVenezia, di Coordinamento Toscano Benedetto XVI, di Introibo e di Wikkimissa, quest’ultimo il più completo catalogo di Messe tradizionali di tutto il mondo.
Saremo grati di ogni segnalazione di errore, aggiornamento, modifica o (quod Deus avertat!) soppressione.
AGGIORNATO AL aprile 2022
PIEMONTE (per Tortona, v. Liguria)
Acqui: non pervenuto
Alba:
- Era il feudo del vescovo Dho, sotto la cui tutela si stampano i fogliettini delle Messe distribuiti in tutta Italia, contenenti quelle noiosissime preghiere dei fedeli scritte in un burocratese indigeribile condito di luoghi comuni (“Preghiamo affinché i reggitori delle Nazioni sappiano trovare nei consessi internazionali le vie per ispirarsi a principi di solidarietà, equità, attenzione agli ultimi e agli emarginati...”). Questo vescovo è l’autore di pubbliche dichiarazioni particolarmente contrarie al motu proprio: vedile qui riportate. Ovviamente nessuna Messa nei suoi dominii.
- Del Sucessore di Dho, Mons. Giacomo Lanzetti, non si sanno le posizioni nei confronti della Liturgia Antica. Chi fosse interessato a far parte del costituendo gruppo stabile per la Messa Antica in Alba, può contattare il Sig. Nicola al seguente indirizzo mail:n.prever@gmail.com
- Alessandria: agg a febb 2021 chiesa S. Giovannino corso
Roma, 120,
seconda domenica al mese.
- per chiedere le date precise (cambia ogni mese) e l'orario, scrivere a s.giovannino@gmail.com, oppure visitare la pagina facebook.com / san.giovannino
Asti:
- non pervenuto
- non pervenuto
- non pervenuto
- non pervenuto
- non pervenuto
- Rivarolo Canavese (TO): nuova sede e orari da ottobre 2021
chiesa di S. Rocco, piazza Garibaldi.
- giorni feriali: ore 7:30, Festivi: 08:00 S. Messa
FSSPX a Montalenghe (TO): Priorato San
Carlo Borromeo, via Mazzini, 19
Domenica e festivi, Messa ore 8,30, rosario e benedizione eucaristica ore 18.30
feriali, Messa ore 7,30; rosario ore 18,45 (giovedí: rosario e benedizione eucaristica 18.30)
– Per info 011.983.92.72
Domenica e festivi, Messa ore 8,30, rosario e benedizione eucaristica ore 18.30
feriali, Messa ore 7,30; rosario ore 18,45 (giovedí: rosario e benedizione eucaristica 18.30)
– Per info 011.983.92.72
Mondovì:
- Mondovì (CN), duomo (novembre 2019); SOSPESA
- per info: gruppo stabile interdiocesano "Ass. S. Michele Arcangelo"
mail: vetus.ordo@mail.com
pagina Facebook: messainlatinocuneo
- Arona:
chiesa della B.V. di Loreto (detta di Santa Marta), piazza del Popolo, sul lungolago; sabato e vigilie di precetto, ore 18:30MOMENTANEAMENTE SOPPRESSA CAUSA CORONAVIRUS
- per info: gruppostabile09@libero.it - Domodossola (agg a febb 2021) (Cappella dell'Ospedale San Biagio) domenica ore 17:00 S. Messa - Lunedì Mercoledì e Giovedì ore 07:15 S. Messa - Martedì e Venerdì ore 17:00 S. Messa - Sabato ore 07.00 S. Messa- per info: 348.24.63.990
- ** GIUGNO 2020 Pallanza Verbania:
chiesa di San Giuseppe, piazza Giovanni XXIII, Pallanza - Domenica e feste di precetto: ore 11:30- Per informazioni 0323.571714MOMENTANEAMENTE SOPPRESSA CAUSA CORONAVIRUS - Romagnano Sesia: chiesa abbaziale di San Silano - Tutti i sabati alle ore 16.30
- Vocogno: agg a febb 2021 chiesa di Santa Caterina, Domenica: ore 10,30 Santa Messa cantata - ore 17.00, S. Messa letta; In settimana: Lunedì, Mercoledì e sabato: ore 07,00 S. Messa letta; Martedì, Giovedì e venerdì : ore 07,00 S. Messa letta- per info: 349.2848054
- non pervenuto
- non pervenuto
- soppressa
Sui commenti poco lusinghieri dell’Arcivescovo Poletto circa i fedeli della Messa in latino (poi parzialmente smentiti dalla Curia) clicca qui.
Si va costituendo un gruppo stabile per chiedere l'applicazione del motu proprio nella zona a cavallo delle diocesi di Fossano, Alba e Torino.
- Torino: chiesa
della Misericordia (via Barbaroux, 43)
domeniche e festivi - ore 11:00 e 18:00 S. Messa
ogni mercoledì: ore 18:30 S. Messa (ore 18:20 confessioni).
- Per informazioni 011.983.92.72
Tortona
Vercelli (Arcidiocesi):
- (si veda sotto la Liguria)
Vercelli (Arcidiocesi):
- non pervenuto
LOMBARDIA
Bergamo:
- Bergamo - aggiorn. ad febbraio 2021 Santuario della Madonna della Neve, via G. Camozzi 130 - ogni venerdì, ore 20:00 S. Messa– Per info e-mail info@summorumpontificumbergamo.it,
Facebook facebook.com/summorumpontificumbergamo
e YouTube youtube.com/c/summorumpontificumbergamo. - NEW Bergamo - Aggiorn. ad OTTOBRE 2020 chiesa di San Bernardino, via Pignolo, 57 - domenica e feste di precetto: ore 9:00 e ore 10:30 SS. Messe.
– Per info e-mail info@summorumpontificumbergamo.it,
Facebook facebook.com/summorumpontificumbergamo
e YouTube youtube.com/c/summorumpontificumbergamo. - NEW Val Cavallina (Bg) - si è costituito un gruppo stabile di fedeli che si propone di incoraggiare la celebrazione di sante Messe secondo il Vetus Ordo nelle parrocchie della nostra zona.
- per info e adesioni: mail: summorumpontificumvalcavallina@gmail.com
web: http://www.adorientem.it/summorumpontificum.html)
Brescia:
- Brescia: Chiesa di San Zeno al Foro, piazza del Foro Romano - Tutti i sabati: ore 18,00
- Brescia: Cappella della Struttura Ospedaliera Poliambulanza – Ogni giovedì, ore 17
- qui sedeva uno dei tanti oppositori del motu proprio (Mons. Coletti), che all'epoca della promulgazione, si erano inventati condizioni restrittive (e di fatto impossibili) per accogliere le richieste:si veda qui . Aggiornamento: ci scrivono che, almeno per quanto riguarda parrocchia di S. Giorgio, fu proprio Mons. Coletti ad approvarla quando andò in visita pastorale nel 2013 (e già si celebrava da poco prima del 2010). Inoltre sarebbe stato lui ad autorizzarla in Valterllina.
- Lucino (Co) agg. a gen 2021 parrocchia di S. Giorgio via
Liveria (quasi periferia di Como).
ogni giovedì sera alle 20:30, S. Messa
- non pervenuto
il Vescovo emerito Lanfranconi non faceva mistero della sua
assoluta contrarietà alla Messa antica (ha affermato che, se dovesse mai
concederla, obbligherebbe il celebrante a dire l’omelia in latino) e sembra sia
intervenuto su alcuni parroci per dissuaderli dall’applicare il motu proprio.
Nessuna Messa concessa, per ora (2007)
Si va comunque costituendo un gruppo stabile per chiedere
l'applicazione del motu proprio; trovate maggiori informazioni
a questo bel sito: http://www.cremonafedelissima.it/. Purtroppo il Vescovo aveva confermato il divieto (2010). Il successore Napolioni, ha confermato il divieto del predecessore (nel 2017) Proibendo anche al barnabita che aveva iniziato a celebrarla (2018). Per le notizie e la rivolta dei fedeli (con ampio spazio sui giornali nel 2019, su cui si espresse anche il Card. Re a favore dei fedeli), si veda QUI, QUI e QUI. La Congregazione per la Dottrina della Fede - Sez. IV - Ufficio Ecclesia Dei, ha imposto a Mons. Napolioni di far celebrare la Messa antica, essendo un diritto dei fedeli. Il Vescovo allora ha dovuto designare un canonico e una chiesa (qui, qui e Qui ).
- Cremona, (agg febb 2021) chiesa di S. Bassiano, via Bissolati (di fronte al civico 88)
ogni prima domenica del mese: ore 17:30 S. Rosario, ore 18:00 S. Messa.
- info e domande: Facebook "Messa Tridentina Cremona". - Solarolo Rainerio (CR) (settembre 2021 SOSPESA DAL VESCOVO DOPO IL TRADITIONIS CUSOTDES) c
hiesa parrocchiale, via Zaccaria
ogni mercoledì, ore 18:00 S. Messa letta celebrata dal parroco
- info: visitare il sito dell'Unità Pastorale "Barosi", mail:parroco@upbarosi.it
Lodi
- Abbadia Cerreto (Lo),(febb 2021) abbazia cistercense
ogni terza domenica ore 16, S. Messa antica
Mantova
- Mantova: chiesa dei SS. Simone e Giuda, Via
D. Fernelli.
- Tutti i sabati, alle ore 19.00. non viene celebrata nei mesi di luglio, agosto e settembre.
Milano (Arcidiocesi): aggiornato a gen 2022
- Come noto, il card. Tettamanzi subito dopo l’emanazione del motu proprio aveva decretato ch’esso non si applicasse per le zone di rito ambrosiano (il che, per quanto espressione di chiusura verso la Tradizione, è un cavillo giuridicamente fondato); ma di fatto il suo comunicato ha impedito che il motu proprio si applicasse anche alle zone della diocesi rette dal rito romano, poiché ha decretato che lì “non risultano esistere gruppi stabili”: v. il testo del comunicato qui. Solo a un anno di distanza si è mosso qualcosa, con la concessione di una Messa a Legnano (quella a Milano esiste invece dagli anni ’80, concessa col regime dell’Indulto); inizialmente era stato però imposto l’uso del nuovo lezionario ambrosiano: oggi non è più così. All’Università Cattolica, che non dipende dall’Arcidiocesi, si tenne un’affollatissima Messa antica, dopo la quale ci si affrettò a chiudere la cappella per installare un inamovibile altare verso il popolo (su questo v. l’intervento di Tornielli). Oggi, grazie ad un gruppo di fedelissimi studenti, si tiene regolarmente la S. Messa nella Cappella di San Francesco Il Cardinal Scola ancora non ha provveduto a dare nuove disposizioni in merito.A Varese esiste un gruppo promotore 'Ildefonso Cardinal Schuster’ – per info: rivolgersi a P. Moscatelli, cell. 3466623644.
- Milano (rito
ambrosiano tradizionale) - ottobre 2021
chiesa di S. Maria della Consolazione al Castello, l.go Cairoli (M1 Cairoli), Milano,
ogni domenica e festa di precetto, ore 8:15 S. messa letta e ore 09:45 S. Messa solitamente cantata (con sospensione estiva).
- per info: messatradizionale.milano@gmail.com; sito internet: https://santa-messa-tradizionale-ambrosiana.webnode.it/ - Milano – zona Melegnano - Mediglia: Al fine di formare un gruppo stabile di fedeli per la richiesta di una S. Messa nella forma straordinaria, contattare Giuseppe La Vacca al numero 3293515773 -giuseppe.la.vacca@libero.it
- Legnano (rito
ambrosiano tradizionale) agg. a lug. 2021 chiesa di S. Erasmo (via Cesare Candiani, 1) SOSPESA NEL MESE DI AGOSTO 2021
ogni domenica e festa di precetto: ore 17:30info: AMBROSIANEUM.NET - mail: messainlatino.legnano@gmail.com - Varese: (rito Ambrosiano tradizionale) chiesa di San Martino, (incrocio p.zza Cacciatori delle Alpi - via Dandolo) Domenica e feste di precetto, ore 18:00- per informazioni: 327.5693.736, mail cardinalschuster@gmail.com, http://cardinalschusteravarese.wordpress.com
- Incugnate, fraz. di Trucazzano (Mi) chiesa di Incugnate, situata lungo la strada provinciale 107 tra Tre cella e Trucazzano. Celebra il barnabita padre Giorgio Viganò.- per info sugli orari (che cambiano) scrivere pure alla mail segneri.samuele@gmail.com
- Casatenovo (Lc), in costituzione un gruppo Stabile "S. Stefano d'Ungheria".- per info: 366.72.999.41; mail: cterenghi@tin.it
- NEW - Lecco (Lc) - RIPRESA (febb 2021) chiesa di S. Marta, via Mascari,
ogni seconda domenica del mese, ore 17:30 S. Messa in latino, rito ambrosiano antico, secondo il messale del card. Schuster del 1954. Letture e vangelo proclamate in italiano.
- per info: messainlatino.lecco@gmail.com - NEW gen 2022 . Brusimpiano (VA): Chiesa S. Maria Nascente (Via Roma, 5)Da lunedì a Venerdì - ore 17:00 S. Messa Sabato - messa vigiliare ore 17:30Domenica - ore 9:30-per info visitare ilsito: https://www.parrocchiabrusimpiano.it/funzioni/La chiesa può cambiare in base al periodo liturgico che comunque si trova all'interno del piccolo comune.
FSSPX a Seregno: Cappella di Maria SS.ma
Immacolata, via ESCHILO 38
Domenica e feste di precetto: ore 8:00 Messa bassa, ore 10,00 Messa cantata, ore 18:00 S. Messa
ogni sabato ore 17:00 la Messa del giorno.
ogni I venerdì del mese: ore 18:30
- Per
info: 011.983.92.72
Pavia:
- Pavia: confermata a luglio 2021 chiesa di San Luca , Corso Garibaldi 61 - Domenica e feste di precetto: ore 09:30- Per informazioni: Don Fabio Besostri tel. 0382-538841
- (aggiorn. a nov. 2020) Linarolo, parrocchia di S. Antonio abate, via Roma 4
ogni sabato e vigilia di feste di precetto ore 18:30 (c.d. "prefestiva")
ogni giovedì ore 20:45
- Torre Beretti e Castellaro: chiesa parr. S. Giovanni Batt. - via Roma, Torre Beretti – II Domenica del mese, ore 17– Per informazioni 0384.84.188
- Frascarolo: Chiesa Parrocchiale I e III domenica del mese (stesso celebrante)
LIGURIA
Albenga-Imperia: SETTEMBRE 2021 DOPO IL TRADITIONIS CUSTODES Number one in
Italia per attenzione pastorale alla Tradizione! Mons. Oliveri è
citato, nel rapporto presentato al Papa nell’ottobre 2008 dalla
Federazione Internaz. Una Voce (leggilo qui), come uno dei pochi Vescovi
italiani che hanno risposto con particolare apertura al Motu proprio.
- Alassio: chiesa del Monastero di Santa Chiara, via Adelasia, 20 - Domenica e feste di precetto: ore 7,45 - Giorni feriali: ore 7,30- Per informazioni: 0182-644230
- Imperia Oneglia: chiesa dell'Annunziata (detta dei padri minimi) piazza Ulisse Calvi
ogni domenica e festa di precetto: ore 17:30 - San Bartolomeo al Mare (Im): Santuario
di N.S. della Rovere
- ogni domenica ore 11:00 S. Messa in rito antico. - Albenga (SV), Santuaio di N. S. di Pontelungo
Chiavari:
- Chiavari :
Chiesa del Conservatorio delle Suore Gianelline, C.so Cristoforo Colombo, 10 - Domenica e feste di precetto, ore 9,30 - Per informazioni: 0185.307794trasferita dal 7.6.2020 a Lavagna - Lavagna (GE) - dal 7.6.2020: oratorio della Ss.ma Trinità, via Nuova Italia 135,
ogni domenica e feste di precetto, ore 11:00, S. Messa - Rapallo (GE): Oratorio dei Bianchi - Ultima Domenica del mese: ore 18,30 - Per informazioni: 0185.263453 - 3200595739
Sestri Levante (GE): Tempio di Cristo Re – Opera Madonnina del Grappa – Piazza P. Enrico Mauri - 100mt a destra dopo il sottopasso della Stazione Ferroviaria, Sabato: S. Messa prefestiva ore 16- Per informazioni v. il sito Maranatha.it
- Genova: (aggiornato a febbraio 2022) abbazia di S.
Stefano, p.za S. Stefano (tra via XX Settembre e il ponte monumentale);
Domenica e feste di precetto: ore 9:45 (ore 09.00 nei mesi di luglio e agosto 2018) S. Messa cantata;
feriale (e comunque primo venerdì del mese): ore 08:00 S. Messa letta
- Per informazioni: 010.58.71.83
Una preghiera per l'abate don Paolo Romeo, Requiescat in pace.
- San Terenzio (SP) chiesa di N. S. dell’Arena, tutti i sabati dell’anno, ore 8:30 S. Messa.
- Poco dopo l'entrata in vigore del motu proprio, fu organizzata una Messa tridentina, una tantum. Immediatamente dopo l'Amministratore episcopale (la diocesi era vacante), col consulto del liturgista savonese Andrea Grillo, ha emanato l'unico (in Italia) provvedimento formale di divieto di applicazione del motu proprio nella diocesi. Su tutto ciò, leggasi qui. Ora il nuovo Vescovo Lupi ha concesso la Messa una volta al mese, la prima domenica a partire da:
- Savona: (confermato a luglio 2020) oratorio dei santi Pietro e Caterina,
ogni domenica e festa di precetto, ore 17:30 S. Rosario in latino; ore 18:00, S. Messa.
- Viguzzolo:
chiesa parrocchiale Beata Vergine Assunta, via Roma, 2 - Domenica e feste di precetto: ore 17:00sospesa - Borghetto di Borbera, frazione Persi (AL): Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta - Giovedi: ore 16,00 - Primo venerdì del mese: ore 16,00- Per informazioni: 338.5934290
- In un primo tempo celebrata presso il convento dei Gesuiti in Sanremo, il cui
Superiore, intenzionato a celebrarla ogni domenica, aveva dovuto limitarne la
frequenza a una mensile per le pressioni del vescovo, la Messa antica si era
tenuta una volta sola con eccezionale affluenza: circa 500 persone. In esito
a ciò il viceprovinciale della Compagnia di Gesù P. Remondini s.j.,
su sollecitazione del locale vescovo Careggio, ha vietato che si continuasse la
celebrazione della Messa. Divieto valido, a suo dire, per tutte le chiese
affidate alla Provincia italiana della Compagnia di Gesù. Su tutto ciò cliccate qui. Il Superiore
dei Gesuiti, P. Pietro Vanetti S.J., è stato in conseguenza
destituito dall'incarico di superiore e, dopo alcuni mesi, addirittura
trasferito.
Primo cambiamento: Dopo molte difficoltà la Messa era ripresa (sempre solo mensile) presso il Convento dei Cappuccini, grazie al Superiore P. Candido Capponi. Ma anche quest'ultimo, dopo pochi mesi, è stato dapprima sollevato dall'incarico di superiore e poco dopo trasferito altrove (a Savona).
secondo cambiamento: il Parroco della Chiesa di S. Maria degli Angeli ha accolto il numeroso gruppo stabile sanremese, accettando di trasformare ogni domenica la Messa vespertina ordinaria in forma straordinaria (la Curia ha infatti vietato la soluzione più semplice, ossia l'aggiunta di una Messa ulteriore). A seguito tuttavia di un ulteriore intervento ostile della Curia vescovile, è stato imposto dal vicario generale mons. Umberto Toffani, contrariamente a previe sue assicurazioni, che la Messa tridentina potesse celebrarsi una sola volta al mese e le altre volte si celebrasse una Messa di Paolo VI in latino. Dopo una sola Messa tridentina (le cui immagini trovate qui), anche questo terzo tentativo di avere una Santa Messa tradizionale, richiesta da un gruppo stabile di 240 persone, è stato soffocato e soppresso.Per la terza volta, si ritenta con la Messa al Santuario della Madonna della Costa.Quarto cambiamento dopo 7 anni: la Messa è stata spostata al Convento dei Domenicani in Taggia (5 km da San Remo), con la celebrazione quotiziana alle 17:30.Quinto cambiamento: La Messa torna a San Rema, e precisamente nella chiesa da cui partì nel 2007: nella chiesa di S. Stefano (non più dei Gesuiti che purtroppo hanno lasciato) in piazza G. D. Cassini.
- SAN REMO (Im): chiesa di S. Stefano e del Sacro Cuore (ex Gesuiti), piazza G. D. Cassinidomenica e feste di precetto:
ore 10:00 S. Messa Cantata
giorni feriali:
da lun a ven: ore 17:00 Rosario, 17.30 S. Messa lettaI ven del mese e ogni giovedì : 17:00 Adorazione 17:30 S. Messa lettasab: 09:00 S. Messa letta- Per info: Gruppo stabile Beato Tommaso Reggio tel 0184.500.193, cell. 320.57.15.997,
Facebook "S. Messa antica in latino a San Remo", instagram @messatradizionalesanremo , sito: ritoanticosanremo - TAGGIA, ex convento dei cappuccini
Tutti i giorni: ore 09:30 ora di terza e S. Messa conventuale; ore 18:00 Vespri e Rosario;
Domenica e festivi: ore 10:00 ora di terza e S.Messa conventuale; ore 18:00 Vespri ed Esposizione del Ss.mo Sacramento e Adorazione e Benedizione Eucaristica– Per info Benedettini dell'ImmacolataAltre funzioni: Mattutino 3,30 – Lodi 6,00 – Prima 7,45 (domenica e fest. 8,00) – Sesta 12,15 – Nona 14,00 – Compieta 20,00
Importante: NUOVA MESSA! A partire dal 7 dicembre, nella chiesa parrocchiale di Santa Giulia a Torino (piazza S.ta Giulia), sarà celebrata la Messa in forma straordinaria ogni primo sabato del mese alle ore 17,00. A cura dell'associazione "Cardinale Saldarini". Vedere blog. Cordialiter.
RispondiEliminaS.Messa al Santuario di NS della Rovere tutte le domeniche alle 11 a S.Bartolomeo al Mare IM. Nell'Oratorio di S.Maria Maddalena presso la parrocchia di S.Matteo a Laigueglia SV,alle 09 giorni feriali,
RispondiEliminanel periodo della Novena dei Defunti, SS. Messe in suffragio
certo che un vescovo, come lo scadente di cremona, è un esempio palese di disobbedienza ... Dio ci salvi dal tradimento dei chierici, vescovi in testa
RispondiEliminaNuova santa Messa nella forma straordinaria ad Incugnate. Incugnate è una frazione di Trucazzano (Mi) situata lungo la strada provinciale 107 tra Tre cella e Trucazzano. Celebra il barnabita padre Giorgio Viganò.
RispondiEliminaEcco i due prossimi appuntamenti:
1. Venerdì 29 maggio ore 20.30
2. Venerdi 19 giugno ore 20.30 seguita dall'adorazione.
La santa Messa è letta, per informazioni segneri.samuele@gmail.com
Vorrei informarvi che purtroppo dal primo di agosto 2015 la messa a Legnano nella chiesa di Sant'Ambrogio, è stata sospesa. Il motivo è la ristrutturazione della chiesa. Strano: perchè a me sembra in ottimo stato, oltretutto questa splendida chiesa ha un eccellente organo restaurato di recente, speriamo che non ci sia in tutto questo una volontà di soppressione da parte del vescovo.
RispondiEliminaEscluso la FSSPX a seregno e milano, era l'unica messa per i residenti di varese provincia e altomilanese.
La S. Messa in latino (in rito ambrosiano antico), riprenderà regolarmente a partire da Domenica 6 Settembre, sempre alle ore 17:30, presso Legnano (MI) nella chiesa della Natività della B. V. Maria, detta “La Madonnina”, all’incrocio fra corso Sempione e via Ronchi.
RispondiEliminaVi informo che dal 6 settembre 2015, la Santa Messa a Legnano in Latino viene celebrata alla chiesa della Madonnina dei Ronchi sempre alle 17,30 di domenica, in via Sempione angolo via Ronchi, questo per "restauro" della chiesa di Sant'Ambrogio. Purtroppo questa piccola chiesetta legnanese, dispone solo di due panche per fila e il restante sono sedie, cosa che la rende non molto adatta per la celebrazione del Rito Straordinario, speriamo di tornare presto alla chiesa di Sant'Ambrogio con il suo stupendo organo.
RispondiEliminaLa S. Messa in rito ambrosiano antico di Legnano (MI) ha cambiato sede: è ora celebrata presso la chiesa della Natività della B. V. Maria, detta "la Madonnina", all'incrocio fra corso Sempione e via Ronchi, ogni Domenica e festa di precetto alle ore 17:30. Per ogni informazione è possibile consultare il sito internet: www.ambrosianeum.net
RispondiEliminaDa domenica 7 ottobre 2018 in avanti la S.Messa in rito ambrosiano antico a Milano verrà celebrata alle 9.30.
RispondiEliminaPreciso che a Rapallo GE la Messa viene Celebrata ogni Ultima Domenica del Mese non nella Parrocchia dei SS Gervasio e Protasio, ma presso l'Oratorio dei Bianchi per informazioni 3200595739 - Informazioni su FB pagina "AMICI"
RispondiEliminaInformo che la Messa tridentina nella chiesa di san giuseppe a Pallanza - Verbania è momentaneamente sospesa
RispondiEliminaBuongiorno, informo che la messa di Monza è temporaneamente sospesa fino a che non si troverà un luogo e dei sacerdoti per celebrare, mentre a Seregno la FSSPX celebra in VIA ESCHILO 28 la domenica alle ore 8.00 (messa bassa) e alle ore 10.00 (in canto)
RispondiEliminaA Seregno c è tutte le domeniche alle 8.00 e alle 10.00
RispondiEliminaLa S.Messa in S.Biagio a Genova non c'è più. Ho chiamato e mi hanno detto così.
RispondiEliminaUltimo baluardo è S.Stefano, Grazie a Dio.
Informo che a Seregno la cappella della fsspx è in via Eschilo 28 e che è stata aggiunta una messa tutte le domeniche e festivi alle 17.00.
RispondiEliminaInoltre ogni sabato alle 17.00 la messa del giorno.
ATTENZIONE: celebrazioni sospese per il mese di AGOSTO 2021 a Legnano (rito ambrosiano tradizionale) chiesa di S. Erasmo (via Cesare Candiani, 1); riprenderanno, a Dio piacendo, a settembre salvo diversa comunicazione
RispondiEliminaLa S. Messa a Solarolo Rainerio ( CR) è stata soppressa dal Vescovo...
RispondiEliminaLa S. Messa della Domenica a Seregno ( MI) del pomeriggio è alle 18,00 ,non alle 17.
RispondiEliminaHo saputo oggi che è stata sospesa la messa in rito Tridentino a Viguzzolo, in attuazione del famigerato Traditionis Custodes.
RispondiEliminaLa Santa Messa della Domenica pomeriggio a Seregno (FSSPX) è stata spostata dalle 17 alle ore 18 a partire dal 4 luglio
RispondiEliminaA Brusimpiano (VA) c'è la messa vetus ordo tutti i giorni.Segnlo sperando che venga inserito nell'elenco. https://www.parrocchiabrusimpiano.it/funzioni/
RispondiEliminaVoglio fare una RETTIFICA, la messa in latino a Brusimpiano (VA) del Sabato è alle 8:30 quella vigiliare della sera è in italiano.
RispondiEliminaUna curiosità su Don Nicolò parroco della parrocchia di Brusimpiano (VA). È stato preso di mira da striscia la notizia (sul web si trova) durante le restrizioni covid perché faceva entrare la gente in chiesa.Là trovate le acquasantiere con l'acqua benedetta come è sempre stato.
RispondiEliminaDopo la morte non del tutto chiara di Don Paolo Romeo, 51 anni, Abate della chiesa di S.Stefano a Genova, quale sarà il futuro? Don Paolo prega per noi. Signore vieni presto in nostro aiuto.
RispondiEliminala Santa Messa all'Abazia di Santo Stefano viene celebrata ancora alle 9,45 ogni domenica,in forma cantata;dato che ci sono sempre un centinaio di persone ,non è difficile verificare. evitate di scrivere orari sbagliati
RispondiElimina