Chiesa parrocchiale del Divino Salvatore dell’arch. Vítor Leal Barros (anno 2019).
L.V.
Descrizione del progetto: Una porta aperta.
Il progetto della Chiesa del Divino Salvatore nasce dallo studio dell’evoluzione dello spazio liturgico cristiano e da un’attenta osservazione e comprensione della complessa morfologia del sito di intervento.
Una base costruita con muri di granito si estende dall’area circostante, sostenendo il tempio. Un nuovo sagrato separa, sia funzionalmente che volumetricamente, la nuova chiesa dall’edificio polifunzionale, come un’anticamera esterna che invita gli utenti al silenzio e alla comunione con se stessi. Nel sagrato spiccano il cielo, il rumore delle foglie degli ulivi mosse dal vento e lo scorrere dell’acqua di una fontana.
Una porta a vetri appare come metafora di una comunità cristiana aperta e tollerante, che invita chiunque entri nel sagrato a far parte di una grande famiglia solidale.
All’interno, il presbiterio e la navata si elevano verso Dio grazie all’ampio cleristorio verticale che disegna la resurrezione di Cristo attraverso le sue pareti vetrate e luminose. Il cleristorio è anche l’elemento di richiamo della chiesa, in quanto sostituisce i tradizionali campanili. Nella nuova chiesa, il richiamo è dato dalla luce invece che dal suono.
Le due navate laterali terminano in due cappelle verticali che ospitano il tabernacolo e il battistero. Entrambe le cappelle rappresentano il rapporto unico tra i sacramenti e Dio.
La Cappella Mortuaria, situata sul lato nord dell’edificio, ha l’ingresso dal cortile della vecchia Chiesa Madre di São Salvador, conferendo unità al profilo della vecchia strada e assicurando un uso continuativo dell’antico edificio per le celebrazioni funebri.
Descrizione (trad. it.) e fotografie tratte dalla pagina vitorlealbarros.com.
Fotografie degli esterni:
Fotografie degli interni:
Sono sale riunioni e nulla piu'.
RispondiEliminano comment!
RispondiEliminascordatevi il mio 8x1000. Mi raccomando continuate così sepolcri imbiancati!
RispondiEliminaa parte che questa chiesa si trova in Portogallo quindi l'8x1000 non c'entra nulla vorrei ricordare che con una parte dell'8x1000 vengono "stipendiati" i sacerdoti, anche quelli della Santa Messa tradizionale.
EliminaSe non viene dato alla Chiesa Cattolica verrà dato allo Stato o ai protestanti o alle vreligioni non cattoliche
Questo caso in particolare è in Portogallo, ma in Italia c'è una marea di sprechi di soldi con le 'costruzioni' delle nuove chiese, tra l'altro ancor più brutte e deforme.
EliminaGUAI alla CEI se mentre spreca così tanti soldi fa mancare, a un solo sacerdote, il dovuto e necessario.
"... Vorrei ricordare.... vengono 'stilendiati' i sacerdoti..."
EliminaCos'è, 'tentativo ricatto'? E così lasciar propagare gli orrori? E noi restiamo complici? No!
Siccome non sono d'accordo di ciò che fanno e ciò che stiamo lasciando alle future generazioni come 'casa di Dio', la coerenza dice non contribuire. E se accadono queste cose è perché di soldi ce ne sono in abbondanza, tanto da soddisfare le più strane idee, interessi personali e narcisismi vari, altrimenti prima di mettere la prima mattonella a terra ci penserebbero dieci volte. Perché in qualche luogo della terra, nei paesi più poveri, che chiamiamo paese del terzo mondo, ma che conservano la fede, la 'casa di Dio' è dignitosa!
Chiesa qui? È quella che spicca in fondo dalle diverse angolature di queste immagini, innalzata per dare gloria a Dio.
RispondiEliminaQuesta che spacciano come tale, invano si sono affaticati i costruttori, è semplicemente un grande salone, che, tolti i segni all'interno che la rende tale, resterebbe subito adatta a qualsiesi altra finalità.
Il tabernacolo, così appartato, incastonato in quel luogo fra grande mura, in solitario, è una grande tristezza!
Non è un edificio che possa minimamente definirsi "chiesa cattolica"...
RispondiEliminaMa gli architetti che progettano queste chiese sono forse atei o protestanti o peggio ancora massoni?
RispondiEliminaI sacerdoti, specialmente i parroci sono quelli che dovrebbero aiutare a fermare questi edifici e non accontentarsi, siccome la canonica è bella e spazioza, davanti al resto, si chiude uno se non addirittura, tutti e due gli occhi.
RispondiEliminaBasta vedere come 'stona' questo edificio riguardo alle vere Chiese presenti sullo stesso posto.
RispondiEliminaCome mai in Portogallo, terra dove sarà conservata la fede, ci si dimentica la bellezza della dimora di Dio e si costruisce una così come questa priva di bellezza e 'neutra' adatta a qualunque altra religione?
All'anonimo che ci "ricorda" di contribuire con il nostro 8x1000 alla CEI, vorrei dire che questo puo chiedere ai fedeli ingenui e sprovveduti, ma non qui che siamo stanchi e sofferenti di vedere come costruzione delle nuove chiese delle cose allucinanti che nulla ha che fare con una chiesa cattolica, molte sono proprio delle belle e brutte prese in giro. Questo non solo non debba
RispondiEliminatrovare il nostro contributo, ma andrebbe, una buona volta per tutte fermato.
Ma lei è cattolico? È cittadino italiano? Gli da lo stesso la presenza o meno di questi orrori nelle nostre città fatte con i nostri soldi? O vive in qualche piccola isola? O a San Marino? O è cittadino del Vaticano? Per cui non si presenta ne il problema degli orrori, nemmeno quello del contributo CEI.
A parlare e a chiedere è facile, ma a pazientare e subire, devono essere gli altri, i semplici fedeli.
Infatti, mi piacerebbe sapere in che modo contribuiscono con la Chiesa nella dichiarazione dei redditi i cittadini del vaticano e da dove sono stati presi, sia in passato e anche adesso, i soldi per fare tutte le modifiche di Santa Marta.
EliminaPoi, visto che il nostro contributo 8x1000 viene così mal amministrato meriterebbe, (se non addirittura tolti dalle mani della CEI) , come mínimo (allo stesso modo come fa lo stato) lasciare la scelta ai fedeli tra varie possibilità , missioni , sacerdoti, paesi poveri, ecc, ecc e anche per nuove chiese, vediamo quanti sceglieranno quest'ultima! O far emergere l'aiuto alla Chiesa direttamente all' Obolo di Pietro.
Qualcosa qua va fatta subito!
A chi spetta questo carico di revisione?
Non credo proprio che Gesù ci abbia lasciato come esempio che i cattivi amministratori vanno "premiati"!