Post in evidenza

In Vaticano il carnevale è finito: ora davanti al Sommo Pontefice si torna a togliersi il cappello!

Al termine dell’udienza generale svoltasi ieri mattina, mercoledì 11 giugno, in piazza San Pietro, come di consuetudine il Santo Padre Leone...

domenica 11 maggio 2025

Il Santo Padre Leone XIV ha riaperto l’appartamento papale del Palazzo Apostolico

AGGIORNAMENTO: in calce il video con la visita in Cappella Sistina e la rimozione dei sigilli.

Questa mattina il Santo Padre Leone XIV ha riaperto l’appartamento papale del Palazzo Apostolico, rimuovendo i sigilli apposti nel pomeriggio del 21 aprile 2025.
Riportiamo il comunicato che ha pubblicato la Sala Stampa della Santa Sede.
QUI i nostri post sulla possibilità che il Papa torni a risiedere nel Palazzo Apostolico.

L.V.


Questa mattina, al termine della recita del Regina Caeli dalla Loggia delle Benedizioni, il Santo Padre Leone XIV – alla presenza del Camerlengo di Santa Romana Chiesa, S.Em.za Card. Kevin Joseph Farrell, del Segretario di Stato, S.Em.za Card. Pietro Parolin, del Sostituto per gli Affari Generali, S.E. Mons. Edgar Peña Parra, del Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali, S.E. Mons. Paul Richard Gallagher, e del Reggente della Casa Pontificia, Mons. Leonardo Sapienza – ha riaperto l’appartamento papale del Palazzo Apostolico, rimuovendo i sigilli apposti nel pomeriggio del 21 aprile 2025, in seguito alla morte di Papa Francesco.



Qui per seguire MiL su Telegram https://t.me/messainlatinoblogMiL
qui per seguire MiL su X https://x.com/messainlatino
qui per seguire MiL su Instagram
qui per seguire MiL su Facebook

10 commenti:

  1. Rivedremo le immagini della cappella dove si sono raccolti e hanno "detto Messa" i recenti santi pontefici ❤️

    RispondiElimina
  2. I don't understand this : " I sigilli del 21 Aprile 2025 non erano a S.Marta dove il papa precedente alloggiava? Oppure erano stati apposti anche all'appartamento papale del Palazzo Apostolico dove non alloggiava piu' nessuno"?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Erano stati apposti a tutte e due. Il Palazzo Apostolico per tradizione.

      Elimina
    2. Grazie per la vostra precisazione.

      Elimina
  3. Confido nella Madre di Dio per l'alloggio nel Palazzo Apostolico e l'abbigliamento completo delle scarpe , precipue del Vicario di Cristo della Chiesa Cattolica Apostolica Romana.
    Speriamo non ci faccia assistere anche lui all'"abito di scena" che metti e togli a piacimento!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo che hai una bella opinione della Madonna. Dovrebbe “intercedere” per delle scarpe?
      Si può essere più blasfemi?

      Elimina
  4. Speriamo anche nell'eremellino e nel ripristino della cappa magna con tutti e 12 i metri come da tradizione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se molti hanno dismesso quello che considera un guardaroba “da museo”, ciò non significa che certi abiti prelatizi debbano essere abbandonati, soprattutto avuto riguardo al loro simbolismo. La Cappa magna indossata da un Cardinale, è uno dei simboli della dignità ecclesiastica - che non riguarda la persona ma ciò che rappresenta. Per non dimenticare che si tratta di una dignità che non è mai fine a se stessa, vediamo quale ne è il significato, da conoscere o da riscoprire.
      "La Cappa magna rappresenta efficacemente la raffinatezza del mondo, il potere e il prestigio. Ecco perché dopo il suo ingresso in chiesa il prelato che la indossa viene pubblicamente spogliato di questo indumento sontuoso e simbolicamente umiliato davanti all'assemblea. Poi, paramento dopo paramento, il vescovo è rivestito dell'uomo nuovo, di cui parla san Paolo. Ecco il camice, l'alba battesimale, la dalmatica della carità, la stola del perdono e la casula della misericordia. Quindi, infine, vestito di Cristo, il prelato fa un secondo ingresso in chiesa per iniziare la celebrazione eucaristica in persona Christi, capo visibile del corpo, la Chiesa".
      P.S.L'ermellino e' solo per il tempo invernale; in passato aveva la lunghezza di 12 metri ma nel 1952 il Papa Pio XII ne ha ridotto la lunghezza a 6 metri.
      Con rispetto, questo e' tutto.

      Elimina
  5. Si magari la Tiara, il trono e il papa Re. Ma leggete il vangelo o magari preferite il Sillabo. Il primo resta il secondo passa....! Non temete a breve Papa Leone vi stupirà e non vi piacerà. Giudicate il magistero del papa dalle scarpe e dalla mozzetta. Aveva ragione Francesco voi avete problemi. Confondere tradizione con immobilismo religioso politico e sociale.

    RispondiElimina
  6. Papa Leone per stupirci dovrebbe inventarsi qualcosa di originale .Dopo gli ultimi12 anni vissuti in un continuo alternarsi di situazioni drammatiche e ridicole ,sorprendere i fedeli è diventata impresa ardua.

    RispondiElimina