Post in evidenza

Il Santo Padre Francesco è morto: tutti gli aggiornamenti e nostra rassegna stampa

Alle ore 7:35 di questa mattina, 21 aprile 2025, Sua Santità il Santo Padre Francesco è morto. Requiescat in pace . * * * Aggiornamenti su M...

venerdì 4 aprile 2025

“La destra del Signore si è alzata” di Aurelio Porfiri Roma, lunedì 7 aprile 2025 ore 16

Riceviamo e pubblichiamo.
Luigi C.

COMUNICATO STAMPA

Presentazione del libro “La destra del Signore si è alzata” di Aurelio Porfiri

Roma, 7 aprile 2025 – Chiesa di Santa Maria in Cappella, ore 16

Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 16, presso la Chiesa di Santa Maria in Cappella (Via Pietro Peretti, 6 – Roma, zona Trastevere), si terrà la presentazione del libro “La destra del Signore si è alzata” di Aurelio Porfiri, un’opera che affronta con profondità la crisi attuale della Chiesa cattolica, considerata una delle più gravi della sua storia.
L’autore, noto musicista, scrittore e studioso di liturgia, analizza il fenomeno del tradizionalismo cattolico, non tanto come soluzione alla crisi ecclesiale, ma come sintomo di una trasformazione più ampia che investe la Chiesa contemporanea. L’opera offre un’analisi storica dettagliata dell’evoluzione
del movimento tradizionalista dopo il Concilio Vaticano II, evidenziando come esso sia una reazione diretta al progressismo e non un elemento isolato.

All’incontro interverranno, oltre all’autore:

• Guido Vignelli, storico e studioso delle dinamiche della civiltà cristiana, che offrirà una lettura critica dell’attuale situazione ecclesiale.

• Filippo Delpino, ex presidente dell’Associazione Una Voce, che porterà la sua esperienza e le sue riflessioni sul movimento tradizionalista.

Il dibattito si concentrerà sulle divisioni interne al mondo tradizionalista e sulle figure chiave che ne hanno segnato la storia, tra cui l’arcivescovo Marcel Lefebvre e l’abbé Georges De Nantes. Porfiri, nel suo libro, non si limita a descrivere i fatti, ma invita alla riflessione su possibili vie d’uscita dalla crisi ecclesiale, cercando un equilibrio tra tradizione e rinnovamento.

L’evento sarà un’occasione unica per approfondire un tema di grande attualità e per comprendere meglio le tensioni interne alla Chiesa e le loro implicazioni teologiche e pastorali.
Ingresso libero con registrazione su Eventbrite o sul sito ufficiale:

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email: cantoresromaeterna@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento