Post in evidenza

Porfiri. L’importanza dei cori diocesani

Grazie al maestro Aurelio Porfiri per questa riflessione sulla musica liturgica. Luigi C.  2-1-25 Nella difficile situazione che riguarda l...

lunedì 6 gennaio 2025

Pessima notizia: il card. McElroy nominato Arcivescovo di Washington

L’odierno Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede (QUI) riporta che «il Santo Padre ha nominato Arcivescovo Metropolita di Washington (U.S.A.), S. Em.za il Sig. Cardinale Robert Walter McElroy, trasferendolo dalla Diocesi di San Diego (California)».
È una nomina che non abbiamo timore a definire pessima.
Ci siamo più volte occupati del card. Robert Walter McElroy (QUI): ultra progressista (anche in materia di morale sessuale), favorevole all’ideologia LGBTQIecc. nella Chiesa, pro migranti ed esaltato ambientalista, favorevole al diaconato femminile, oltre ad essere ovviamente alfiere della neochiesa sinodale ed avverso alla liturgia tradizionale; criticato per alcuni ritardi nel perseguire casi di abusi sessuali da parte dei suoi sacerdoti.
Questa scelta pare una puerile ripicca per la nomina del cattolico conservatore Brian Burch nuovo Ambasciatore degli Stati Uniti presso la Santa Sede (QUIQUIQUI, QUI e QUI su MiL).
Ecco le sue posizioni, estratte dal sito Cardinalium Collegii recensio (QUI, in nostra traduzione):

Il card. Robert Walter McElroy è uno studioso prelato americano progressista, formatosi ad Harvard, strettamente allineato alla visione di papa Francesco per la Chiesa, ma che ha affrontato scrutini e critiche per le sue opinioni sull’insegnamento sociale cattolico e per la sua gestione dei casi di abusi sessuali. […]

Dopo l’ordinazione, McElroy ha ricoperto vari ruoli all’interno dell’Arcidiocesi, tra cui quello di vicario parrocchiale, di segretario personale dell’Arcivescovo progressista John R. Quinn e di vicario generale. […]

McElroy è ampiamente considerato un sostenitore dell’insegnamento progressista di Papa Francesco. È stato un sostenitore convinto della necessità di affrontare le disuguaglianze sociali, la causa dei senzatetto, il sostegno a una riforma globale dell’immigrazione e l’enfatizzazione della missione di giustizia sociale della Chiesa. Afferma l’insegnamento cattolico che la vita inizia al momento del concepimento, ma non crede che l’aborto debba essere l’unica questione preminente per gli elettori cattolici, sostenendo che anche il cambiamento climatico è una preoccupazione morale cruciale.

Infatti, ritiene che il cambiamento climatico sia una questione morale estremamente seria, affermando che ha il potenziale di «rubare il futuro alle prossime generazioni». Ha persino sostenuto che l’abbandono dell'Accordo di Parigi sul clima è «un male morale molto più grande» della fornitura di contraccettivi nei centri sanitari federali.

Il card. McElroy è stato un forte difensore dei migranti e ha condannato gli sforzi per deportare gli immigrati illegali. Ha espresso preoccupazione per l’eccessiva partigianeria nella politica americana, che secondo lui mina l’unità e la compassione verso le popolazioni vulnerabili. […]

McElroy è un forte sostenitore della sinodalità nella Chiesa. La vede come un modo per trasformare la cultura della Chiesa dal clericalismo e dalla segretezza a un maggiore ascolto e umiltà. Ritiene che la sinodalità non riguardi risultati specifici, ma la rifusione della cultura della Chiesa per generazioni. Inoltre, ha detto di vedere il Sinodo sulla sinodalità come la sede appropriata per rovesciare gli insegnamenti fondamentali della Chiesa, ad esempio sull’ordinazione delle donne diacono o sull’insegnamento scritturale di San Paolo di non ricevere la Santa Comunione in stato di peccato mortale.

Il cardinale americano è un forte sostenitore dei cattolici LGBTQ+ nella Chiesa, chiedendo la loro radicale inclusione. Ha criticato quello che ha definito un «profondo e viscerale astio» nei confronti delle persone LGBTQ+, affermando che si tratta di un «mistero demoniaco». Ha detto di voler far sì che le persone LGBTQ+ «si sentano accolte nella Chiesa come tutti gli altri».

Per quanto riguarda la dichiarazione Fiducia supplicans sul senso pastorale delle benedizioni, rifiutata da molte Diocesi, soprattutto in Africa, McElroy ha accolto con favore la dichiarazione vaticana, affermando che i suoi «approcci pastorali divergenti» sono un modello di sana decentralizzazione piuttosto che un’ovvia contraddizione all’interno della Chiesa¹. McElroy ha aggiunto, tuttavia, che tale decentramento «non deve oscurare in alcun modo il rigoroso obbligo di ogni Chiesa locale, nella giustizia e nella solidarietà, di proteggere le persone LGBT+ nella loro vita e nella loro pari dignità», né impedire «un autentico accompagnamento di uomini e donne LGBT+ nella loro vita di fede e di pellegrinaggio».²

McElroy sostiene l’ampliamento dell’accesso all’Eucaristia, sostenendo che non dovrebbe essere limitato solo ai «migliori fruitori». Cita l’opinione di papa Francesco secondo cui l’Eucaristia è «guarigione e medicina per coloro che hanno bisogno dell’aiuto di Dio». Tuttavia, chiarisce di non essere a favore di una Comunione completamente aperta ai non cattolici.

McElroy sottoscrive pienamente la lettera apostolica in forma di «motu proprio» Traditionis custodes sull’uso della liturgia romana anteriore alla riforma del 1970 e le ragioni per cui papa Francesco l’ha emanata. Nell’agosto 2021, ha pubblicato una lettera che illustrava come la sua Diocesi avrebbe attuato la decisione di papa Francesco di limitare la celebrazione della Santa Messa tradizionale. Ha richiesto che qualsiasi sacerdote che volesse celebrare la Santa Messa tradizionale precedente al Concilio Vaticano II dovesse ottenere il permesso preventivo del Vescovo diocesano. Ha permesso che la Santa Messa tradizionale continuasse in una Parrocchia, quella di Sant’Anna, designata come parrocchia personale della Fraternità sacerdotale di San Pietro, ma in altre Parrocchie, come quella di Santa Maria e quella di Santa Margherita, le Sante Messe tradizionali sono state interrotte in conformità con la lettera apostolica in forma di «motu proprio» Traditionis custodes. Ha detto che sta lavorando attivamente per soddisfare coloro che desiderano partecipare alla Santa Messa tradizionale cercando luoghi alternativi non parrocchiali.

In generale, il card. McElroy sembra allinearsi strettamente con l’approccio più progressista di papa Francesco a molte questioni, enfatizzando l’«inclusione», l’attenzione all’ambiente e un’applicazione meno rigida delle regole della Chiesa riguardo all’Eucaristia e alla sessualità.

Per quanto riguarda gli abusi sessuali da parte del clero, come Vescovo di San Diego, McElroy ha preso provvedimenti per affrontare il crimine. Ha riconosciuto i problemi sistemici più profondi all’interno della Chiesa, riconoscendo anche la validità dell’ipotesi che alcuni Vescovi non abbiano perseguito con forza le accuse di abuso a causa della loro personale cattiva condotta sessuale. Ha chiesto di affrontare le questioni degli abusi clericali e del clericalismo radicato nelle strutture della Chiesa.³

Tuttavia, è stato direttamente criticato per la sua gestione dei casi di abuso.

McElroy è accusato di aver ritardato di un anno la rimozione di un sacerdote abusatore della Diocesi di San Diego, che aveva ammesso quello che la sua vittima aveva definito «abuso rituale satanico». McElroy è anche accusato di non aver indagato adeguatamente sul caso.

Nel 2016, McElroy ha ricevuto una lettera dallo psicoterapeuta Richard Sipe che descriveva dettagliatamente le accuse di abusi e insabbiamenti da parte di importanti Vescovi statunitensi, tra cui l’allora card. Theodore McCarrick, che in seguito è stato dichiarato colpevole e laicizzato. McElroy dubitava dell’accuratezza di alcune delle accuse di Sipe e così il loro dialogo terminò. Si ritiene che McCarrick abbia contribuito a orchestrare la nomina di McElroy a San Diego.

Il Cardinale è stato coinvolto nell’approccio della Diocesi al risarcimento delle vittime di abusi. Sotto la sua guida, nel giugno 2024 la Diocesi di San Diego ha presentato istanza di bancarotta per il Chapter 11 per far fronte a oltre 450 denunce di abusi sessuali. La Diocesi ha dovuto affrontare accuse di aver nascosto beni per evitare di pagare le richieste di risarcimento per abusi sessuali su minori, accuse che ha negato.

Sebbene McElroy abbia preso provvedimenti per affrontare la crisi degli abusi, la sua gestione di accuse specifiche e l’approccio finanziario della Diocesi ai risarcimenti hanno attirato critiche e scrutini.

¹ «Abbiamo assistito alla realtà che i Vescovi in varie parti del mondo hanno preso decisioni radicalmente divergenti sull’accettabilità di tali benedizioni nei loro Paesi, basate sostanzialmente su fattori culturali e pastorali, oltre che sul neocolonialismo», ha detto il cardinale. «Questo è il decentramento nella vita della Chiesa globale», ha detto il cardinale.

² McElroy ha aggiunto: «È del tutto legittimo che un sacerdote si rifiuti di impartire le benedizioni descritte nella dichiarazione Fiducia supplicans perché ritiene che farlo minerebbe la forza del matrimonio. Ma è particolarmente penoso che l’opposizione alla dichiarazione Fiducia supplicans nel nostro Paese si concentri in modo preponderante sulla benedizione di coloro che hanno relazioni tra persone dello stesso sesso, piuttosto che su molti altri uomini e donne che hanno relazioni eterosessuali non valide dal punto di vista ecclesiale. Se il motivo per cui ci si oppone a tali benedizioni è davvero che questa pratica offusca e mina l’impegno al matrimonio, allora l’opposizione dovrebbe, si pensa, concentrarsi almeno allo stesso modo sulle benedizioni per le relazioni eterosessuali. Sappiamo tutti perché non è così: L’ostilità nei confronti delle persone LGBT+».

³ A San Diego, si è impegnato a vietare a chiunque abbia abusato di minori di prestare servizio nel clero o di avere altri impieghi nella Diocesi. Ha pubblicato un elenco di tutti i sacerdoti accusati in modo credibile di abusi sessuali su minori negli ultimi cinquant’anni nella Diocesi di San Diego e ha organizzato sessioni di ascolto con sacerdoti, parrocchiani e sopravvissuti agli abusi per chiedere il loro contributo alla risposta alla crisi. McElroy ha anche riconosciuto la responsabilità morale della Chiesa e dei Vescovi nella crisi degli abusi, affermando che la vergogna non dovrebbe mai passare inosservata.

L.V.

Nessun commento:

Posta un commento