Post in evidenza

Il fantasma del patriarcato - #islam

Grazie a Roberto de Mattei sulle riflessioni sul patriarcato del pro. Ricolfi. " Noi aggiungiamo: come grottesca e violenta caricatura ...

venerdì 6 dicembre 2024

Perché la vera filosofia è nostalgia del divino?

“La filosofia è il desiderio di essere a casa” [...] “La filosofia non asciuga lacrime né dispensa sorrisi, ma dice la sua parola sulla ‘verità’ delle lacrime e dei sorrisi.”
Luigi C.

Il Cammino dei Tre Sentieri,  2 Novembre 2024

La vera filosofia presuppone il Logos. Infatti se la realtà no avesse un ordine e non fosse l’espressione di un progetto, cioè di un pensiero ordinato, essa (la realtà) diverrebbe un assurdo incomprensibile. Da qui l’impossibilità di sottometterla ad un giudizio filosofico.
Ma non solo la filosofia presuppone il Logos, essa presuppone anche una considerazione positiva di questo Logos. Infatti, cosa può spingere il filosofo ad appassionarsi alla sua indagine? Certamente la passione per la ricerca. Scoperto che è il Logos ciò che gli rende possibile tale ricerca, il vero filosofo non può che sentirsi attratto da esso.
Non solo attrazione, cioè desiderio, ma perfino nostalgia. Se l’ordine del reale è velato, la vera filosofia lo svela in una dimensione di nostalgia. Novalis (1771-1802) dice: “La filosofia è il desiderio di essere a casa”.
Da qui anche la consapevolezza da parte del filosofo che anche la filosofia, quella buona e secondo recta ratio, può aiutare a capire il mistero del vivere con tutte le sue prove. Scrive Michele Federico Sciacca (1908-1975): “La filosofia non asciuga lacrime né dispensa sorrisi, ma dice la sua parola sulla ‘verità’ delle lacrime e dei sorrisi.”