Post in evidenza

Mons. Schneider. Le ultime volontà di Papa Francesco: deve ritrattare?. VIDEO

«Entusiasmato dalla visita odierna di Re Carlo al Museo Byron di Ravenna, ho riletto la corrispondenza romagnola del grande dandy. Pensavo d...

lunedì 10 giugno 2024

"La bellezza dei papi: i Musei e i giardini pontifici". Corso on demand

Riceviamo e pubblichiamo.
Luigi C.

CORSO ON DEMAND
La bellezza dei papi: i Musei e i giardini pontifici

Fino a lunedì 10 giugno è attiva una speciale riduzione del 40% per iscriversi al corso on demand La bellezza dei papi: i Musei e i giardini pontifici a cura di Sara Magister, Livia Galante e Francesca Barberini.

Di che cosa parla il corso?

Come, quando e perché si sono formate le collezioni dei papi? Quale è il significato dei principali capolavori commissionati all’interno dei palazzi pontifici? Come si coniugano storia e natura negli spazi verdi del Vaticano e della residenza estiva papale? Un corso in cinque lezioni per conoscere o approfondire la Bellezza nel cuore della Chiesa Cattolica.

PROGRAMMA

LEZIONE 1 - Alle origini dei Musei Vaticani
LEZIONE 2 - Nel cuore del palazzo dei papi: la cappella Sistina
LEZIONE 3 - I Musei Vaticani: 3000 anni di storia
LEZIONE 4 - Tra natura e storia: i giardini Vaticani
LEZIONE 5 - La residenza estiva dei Papi a Castel Gandolfo


Non funziona il pulsante? Utilizza questo link diretto

2 commenti:

  1. "Quella che ERA la Bellezza dei Papi". Perché quando eravamo cattolici sapevamo che la bellezza artistica era un vero riflesso della unica Bellezza, che è Maria Santissima.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma non era Dio Padre Figlio e Spirito Santo il centro della Fede?

      Elimina