Post in evidenza

Intervista di MiL al prof. Andrea Grillo sulla liturgia tradizionale: "La Chiesa non è un club di notai o di avvocati"

Durante la Tre Giorni su don Primo Mazzolari (vedere foto sotto) che si tiene ogni anno in Diocesi di Cremona, a Bozzolo, il Vostro ha inco...

giovedì 11 aprile 2024

Una “Chiesa arcobaleno”: la proposta del cardinale Grech. VIDEO #sinodo

Sempre peggio: "“Non importa l’uniformità del pensiero ma l’unità delle differenze. Dobbiamo andare verso una Chiesa arcobaleno”. Ecco la proposta del cardinale Mario Grech, Segretario generale del Sinodo dei Vescovi per il prossimo Sinodo Generale convocato a Roma a ottobre. Secondo il cardinale Müller, c’è il concreto pericolo che la Chiesa sia trasformata in una ONG nelle mani del poteri forti del mondo".
N.C. Register – Edward Pentin: "Una valutazione di Fiducia Supplicans cento giorni dopo: “…Dietro questa dichiarazione c'era un intero problema culturale", ha dichiarato il cardinale Ambongo all 'emittente cattolica francese KTO TV nella sua ultima intervista, aggiungendo che il continente africano l'ha vista come "una sorta di imperialismo dell'Occidente, ma a livello culturale, cioè le pratiche, che sono considerate normali in Occidente, sono state imposte ad altri popoli"".
Catholic World Report – Russell Shaw: "S’interessa la gente comune per i sinodi e la sinodalità? “…A differenza di persone vicine a Papa Francesco, di vescovi a cui Roma chiede di tenere in moto la macchina sinodale a livello locale, di amministratori della Chiesa che si vedono potenzialmente coinvolti in tutto questo e della stampa cattolica,  è difficile scorgere ancora molto interesse per i sinodi e la sinodalità tra la gente dei banchi.”".
QUI MiL.
QUI e sotto il video integrale.
Luigi C.


Nessun commento:

Posta un commento

AVVISO AI LETTORI: Visto il continuo infiltrarsi di lettori "ostili" che si divertono solo a scrivere "insulti" e a fare polemiche inutili, AVVISIAMO CHE ORA NON SARANNO PIU' PUBBLICATI COMMENTI INFANTILI o PEDANTI. Continueremo certamente a pubblicare le critiche ma solo quelle serie, costruttive e rispettose.
La Redazione