Post in evidenza

Il Pontificio Ateneo S. Anselmo prende le distanze dal prof. Grillo "anti eucaristico"? Da un comunicato parrebbe di sì

Era ora!  Tanto tuonò che piovve. Pioggerellina, per ora, ma anche i temporali spesso sono preceduti solo da qualche goccia. E speriamo che ...

mercoledì 7 febbraio 2024

La Messa tradizionale nell'arte #134 - S. Giovanni di Matha e la fondazione dei Trinitari, V. Carducho (XVII sec.), Madrid. #MTLnellarte #trinitari

Domani, 8 febbraio, la Chiesa commemora S. Giovanni di Matha, fondatore dei Trinitari. 
Particolare da "L'Ordinazione e la Prima Messa di San Giovanni di Matha". 
Questo dipinto raffigura la S. Messa di Fondazione dell'Ordine dei Trinitari, o "Prima Messa di S. Giovanni di Matha". 
Mentre celebrava, S. Giovanni ebbe la visione della Ss.ma Trinità e di un angelo (con sulla tunica ricamata la iconica croce blu e rossa) che indicava due prigionieri: tale visione gli ispirerà il carisma nel nuovo ordine che avrebbe fondato subito dopo (i Trinitari) e l'opera di riscatto - da parte appunto dei Trinitari - dei cristiani catturati dai mori. 
Risale al XVII secolo e il suo autore è Vicente Carducho (1578-1638), pittore italiano che lavorò in Spagna. Si trova nel Museo del Prado di Madrid, in Spagna.
A questo particolare agiografico, avevamo già dedicato altri due post gli scorsi anni: qui e qui

Per vedere le altre immagini, cercate nell'elenco a sinistra, l'etichetta: "MTL nell'arte"

(Sono senz'altro ben accette segnalazioni e suggerimenti, da parte dei lettori, di altre opere d'arte raffigurati scene della Messa Tradizinale in Latino o di altri sacramenti o sacramentali in rito tradizionale.

Grazie sin da ora).
Roberto

Nessun commento:

Posta un commento