Post in evidenza

Una proposta per la ristrutturazione della Cathédrale Notre-Dame di Parigi che prevede una cappella per il rito tradizionale

Vi proponiamo – in nostra traduzione – la lettera 1135 pubblicata da Paix Liturgique il 6 dicembre, in cui si riprende, fondatamente e senz...

sabato 20 gennaio 2024

Card. Müller: la Chiesa e il Papa #Müller #fiduciasupplicans #francesco #traditioniscustodes

Grazie a Marco Tosatti per questa interessantissima intervista al card. Gerhrard Müller.
"Nella Lumen Gentium, il Vaticano II non ha iniziato con il Papa perché, contrariamente a quanto riteneva la polemica protestante tradizionale, la Chiesa cattolica non è la Chiesa del Papa e i cattolici non sono quindi papisti ma cristiani. Cristo è il capo della Chiesa e da Lui tutta la grazia e la verità divine passano alle membra del suo corpo, che è la Chiesa. Ma Egli l’ha anche costituita sacramentalmente come comunità visibile di confessione, di mezzi di grazia e di unità nella guida episcopale. Ecco perché i vescovi e i sacerdoti insegnano, guidano e santificano i fedeli nel nome di Cristo (e non nel nome del Papa)".
Crisis Magazine – Robert Greving: "Fiducia Supplicans fornisce chiarezza; soltanto che non è la chiarezza che si attendevano il Papa e il cardinale Fernández – “La Fiducia Supplicans è problematica per coloro che cercano di mantenere questo papato in continuità con i due (o duecento) precedenti. Come nel caso di Amoris Laetitia (e di altri pronunciamenti papali), sembra esserci una chiara rottura in ciò che la Chiesa ha insegnato in precedenza. Le successive precisazioni hanno solo chiarito la rottura. (…) Fiducia Supplicans chiarirà anche questioni di ecclesiologia. Qual è il giusto rapporto tra il Papa, i vescovi e i sacerdoti? Con la Traditionis Custodes, il Papa ha tolto ai sacerdoti la possibilità di celebrare la Messa in un rito antico, una possibilità concessa (se era necessario concederla) e ampliata dai suoi due predecessori. Con Fiducia Supplicans, ha dato ai sacerdoti una possibilità senza precedenti di benedire relazioni omosessuali. Nella Traditionis Custodes ha sostanzialmente detto ai vescovi di "ripulire il pasticcio", mentre nella Fiducia Supplicans ha detto loro: "Non fatevi coinvolgere". Dov'è la collegialità? Qual è lo scopo di tutti questi sinodi? Qual è lo scopo di un vescovo?” È bene che un vescovo sia costretto a riflettere sullo scopo del suo ufficio. Un'altra buona notizia è che molti vescovi hanno esaminato il loro scopo. Un gran numero di vescovi in tutto il mondo sta prendendo una posizione forte e pubblica su una questione morale. Lo fanno a rischio della loro "carriera" ecclesiastica. Agiscono come veri pastori per proteggere il loro gregge da idee false. È triste, molto triste, che ciò sia avvenuto in risposta a una dichiarazione del Papa, ma spesso le situazioni tristi ci costringono a impegnarci.(…) Quest'ultima disposizione chiarirà le cose per il prossimo conclave. Coloro che si riuniranno in quella sede giudicheranno il papabile sotto tutti gli aspetti citati; non solo per ciò che questo papa ha fatto, ma anche per come lo ha fatto”.
Luigi C.


Müller: Nessun Processo Canonico Può Dichiarare un Papa Eretico. Crisis Magazine.


19 Gennaio 2024 
Cari amici e nemici di Stilum curiae, offriamo alla vostra attenzione, nella nostra traduzione, questa intervista realizzata da Crisis Magazine, che ringraziamo di cuore per la cortesia, al card. Gerhrard Müller. Buona lettura e condivisione.

Recentemente ho inviato alcune domande al cardinale Gerhard Müller in merito all’infallibilità papale e alle recenti parole del cardinale che descrive Papa Francesco come un sostenitore dell’eresia materiale. Il Cardinale è stato così gentile da rispondere alle mie domande nel seguente scambio di e-mail.

Come descriverebbe la natura dell’infallibilità papale? In quali circostanze si applica l’infallibilità papale?
Cardinale Müller: La natura, le condizioni e i limiti dell’infallibilità papale come espressione dell’infallibilità di tutta la Chiesa sono definiti nel capitolo 4 della Costituzione dogmatica Pastor aeternus del Concilio Vaticano I (1870). In riferimento all’integrazione della suprema autorità nel collegio episcopale, di cui è il capo visibile, il Vaticano II dichiara:

L’infallibilità di cui il divino Redentore ha voluto dotare la sua Chiesa nel definire una dottrina di fede e di morale si estende fino a dove lo richiede il deposito della rivelazione divina (divinae Revelationis depositum), che deve essere puramente conservato e fedelmente interpretato”. (Lumen Gentium 25).

I vescovi tedeschi, con l’approvazione di Papa Pio IX, dichiararono al cancelliere tedesco Bismarck, che voleva abusare del Vaticano I per giustificare la distruzione della Chiesa cattolica nel “Kulturkampf”: “… il magistero infallibile della Chiesa è legato al contenuto della Sacra Scrittura e della Tradizione, nonché alle decisioni dottrinali già date dal magistero ecclesiastico” (Denzinger-Hünermann n. 3116). Questo è anche ciò che il Vaticano II afferma con la massima autorità nella Costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione Dei verbum (art. 10). Va aggiunto che i fedeli devono rendere “religiosa obbedienza di volontà e di comprensione” ai loro vescovi e in particolare al magistero autentico del Vescovo di Roma, anche se questi non parla in virtù della massima autorità magisteriale (ex cathedra). Questo vale a seconda dell’enfasi posta su una particolare dottrina, che deve comunque essere esplicitamente o implicitamente contenuta nella rivelazione.

Cosa ha insegnato tradizionalmente la Chiesa sui limiti dell’autorità papale?
Cardinale Müller: Secondo l’autorità divina di Cristo, la rivelazione di Dio stesso è la base e il limite dell’insegnamento e del ministero pastorale della Chiesa: “Andate a tutte le nazioni… e insegnate loro ad obbedire a tutto ciò che vi ho comandato” (Matteo 28:20). L’approccio a un’ecclesiologia cattolica è importante. Nella Lumen Gentium, il Vaticano II non ha iniziato con il Papa perché, contrariamente a quanto riteneva la polemica protestante tradizionale, la Chiesa cattolica non è la Chiesa del Papa e i cattolici non sono quindi papisti ma cristiani. Cristo è il capo della Chiesa e da Lui tutta la grazia e la verità divine passano alle membra del suo corpo, che è la Chiesa. Ma Egli l’ha anche costituita sacramentalmente come comunità visibile di confessione, di mezzi di grazia e di unità nella guida episcopale. Ecco perché i vescovi e i sacerdoti insegnano, guidano e santificano i fedeli nel nome di Cristo (e non nel nome del Papa).

Ma i cattolici non sono sudditi di superiori ecclesiastici, ai quali devono una cieca obbedienza caduca come in un sistema politico totalitario. Come persone nella loro coscienza e nella loro preghiera, si rivolgono direttamente a Dio in Cristo e nello Spirito Santo. L’atto di fede è rivolto direttamente a Dio, mentre il magistero dei vescovi ha solo il compito di conservare fedelmente e completamente il contenuto della rivelazione (dato nella Sacra Scrittura e nella Tradizione apostolica) e di presentarlo alla Chiesa come rivelato da Dio.

Il magistero non è al di sopra della parola di Dio, ma la serve insegnando nient’altro che ciò che è stato tramandato, perché ascolta la parola di Dio per mandato divino e, con l’assistenza dello Spirito Santo, la ascolta con riverenza e la conserva sacralmente e la interpreta fedelmente… (Dei verbum 10)

In una cultura alienata dal cristianesimo, è importante non interpretare l’autorità ecclesiale in termini di potere politico e di manipolazione dell’opinione da parte dei media, ma alla luce della rivelazione di Dio in Cristo come luce che illumina ogni essere umano e conduce alla vita eterna (Giovanni 1:1-18). Anche i cardinali della Chiesa romana non possono promettere obbedienza assoluta al Papa e sacrificare la propria coscienza e competenza a un’agenda discutibile, come vorrebbe sostenere l’esperto vaticanista britannico Christopher Lamb contro la cosiddetta “opposizione interna alla Chiesa” nel suo libro The Outsider. Coloro che vengono meno alla fede e alla disciplina della Chiesa devono essere riportati sulla retta via con mezzi spirituali e punizioni ecclesiastiche. I governanti assoluti che hanno eliminato i loro colleghi indisciplinati in un politburo comunista o nel Consiglio reale inglese con l’esilio, la privazione dei beni e i processi farsa non sono un esempio per noi. Anche la storia papale ci offre alcuni spettacoli indegni di un potere che trionfa sulla legge.

Potrebbe descrivere brevemente alcuni pareri comuni su diverse opinioni teologiche riguardo a come rispondere a un papa eretico e quanto queste opinioni siano ampiamente accettate tra i teologi e i canonisti?
Cardinale Müller: Il problema fondamentale nasce dalla distinzione tra il papa come titolare dell’ufficio petrino con i suoi poteri specifici, da un lato, e il papa come singolo cristiano in stato di pellegrinaggio, che può anche perdere la grazia santificante attraverso il peccato mortale o che può allontanarsi interiormente ed esteriormente in modo manifesto dalla fede, contraddire ereticamente la dottrina della fede o addirittura separarsi scismaticamente dalla Chiesa. Per quanto riguarda l’apostasia, l’eresia manifesta o l’aperto scisma del Papa come individuo, si tratta più che altro di una questione teorica o della valutazione storica e teologica di figure dubbie della storia papale (la più nota è la questione dell’eresia e della scomunica di Papa Onorio I). Nella sua grande opera De Romano Pontifice (Libro II, 30a sezione), il Dottore della Chiesa Roberto Bellarmino riassumeva le opinioni teologiche espresse fino a quel momento sulla possibile eresia di un papa e sulla sua perdita della carica. In ogni caso, si esclude l’opinione che qualsiasi autorità ecclesiastica o addirittura secolare possa deporre il papa in un procedimento legale (soprattutto contro il conciliarismo, il gallicanesimo, ecc.).

Egli è effettivamente scelto dai cardinali come persona che deve occupare la Cattedra Petri. In realtà, però, è nominato da Cristo se ha accettato l’elezione ed è Vescovo di Roma per consacrazione e quindi successore di Pietro. In caso di palese e nota contraddizione, che Dio non voglia, con l’insegnamento della Sacra Scrittura o con le definizioni dogmatiche della dottrina della fede, i fedeli non sarebbero più obbligati a obbedirgli ed egli stesso perderebbe, per così dire, la sua carica. In pratica, però, come nel tardo Medioevo, questo dividerebbe la Chiesa in diverse obbedienze, a seconda di chi considera il proprio papa il legittimo successore di Pietro. Dobbiamo una discussione dettagliata di questa spinosa questione al Prof. Arnaldo Xavier da Silveira (Se un Papa è eretico: che fare? Roma 2019; “Può un Papa essere eretico”). Io stesso ho pubblicato un libro sull’intera teologia del papato: Gerhard Cardinal Müller, Il Papa: His Mission and His Task (Catholic University of America Press, Washington, DC, 2021).

Come lei sa, c’è una differenza tra le opinioni teologiche, anche quelle diffuse o probabili, e l’insegnamento ufficiale della Chiesa. Qual è lo stato attuale dell’insegnamento della Chiesa su come trattare un Papa eretico? La Chiesa ha una visione ufficialmente definita? C’è mai stato un momento nella storia della Chiesa in cui la Chiesa ha avuto una visione specifica o definita su questo argomento?
Cardinale Müller: Non ci può essere una definizione di questi casi limite perché le definizioni si riferiscono alla fede rivelata. Lo si può vedere nei tentativi dei concili di Costanza e Basilea, che dovettero trovare una via d’uscita pratica dallo scisma d’Occidente nonostante la falsa dottrina della superiorità del concilio sui papi e antipapi del loro tempo. Al di là della suddetta distinzione (tra il papa nel suo ufficio di successore di Cristo e l’attuale detentore di questo ufficio durante il suo pontificato), non può esistere una procedura canonica (cioè una legge ecclesiastica puramente positiva al di sopra della legge divina) che possa dichiarare ufficialmente un papa regnante un eretico formale e deporlo legalmente. Il carisma personale dell’infallibilità ex cathedra non va confuso con la grazia speciale di essere salvati dal peccato e dall’apostasia nello stato di pellegrino. Questa lacuna non può essere colmata all’interno della Chiesa perché l’autorità suprema non può essere giudicata all’infinito da un’autorità ancora più alta e quindi l’unico giudice del Papa regnante è solo Dio. Egli farà in modo che la Chiesa non si distrugga alla radice della sua unità nella verità di Cristo. Ecco perché la nostra umile preghiera e uno stile cristiano di trattare gli uni con gli altri è tanto più necessario in questa situazione.
Il carisma personale dell’infallibilità ex cathedra non va confuso con la grazia speciale di essere salvati dal peccato e dall’apostasia nello stato di pellegrino.

C’è mai stato un Papa eretico in passato e, se sì, come ha reagito la Chiesa? Cosa possiamo imparare da questi eventi storici?
Cardinale Müller: Nel corso dei secoli, il termine eresia è stato interpretato in modo più o meno ampio. Nel senso tecnico odierno di eresia formale, cioè la negazione diretta di una dottrina rivelata e definita dogmaticamente dalla Chiesa, non c’è stato un solo papa eretico (nemmeno come persona privata), nemmeno in retrospettiva storica. Il fatto che i vescovi romani nella successione di Pietro siano sempre rimasti fedeli alla fede apostolica e l’abbiano attivamente presentata a tutta la Chiesa è sia storicamente dimostrabile sia oggetto di fede cattolica e divina (Vaticano I, Pastor aeternus, IV capitolo).

Sembra che, con alcune dichiarazioni di Papa Francesco, egli sia consapevole dell’insegnamento della Chiesa e sappia che i fedeli cattolici conoscono l’insegnamento della Chiesa, e quindi non si preoccupa troppo di riaffermare o interpretare semplicemente l’insegnamento della Chiesa, quanto piuttosto di tentare di utilizzare gli strumenti spirituali e pastorali disponibili per portare le persone in una comunione più profonda con Cristo e la Sua Chiesa, e di affrontare le questioni pratiche relative a questo. Questo sembra essere il caso anche delle dichiarazioni più problematiche o fuorvianti di Papa Francesco. È d’accordo con questa valutazione?
A questo si collega l’idea, avanzata da alcuni commentatori, che molte delle implicazioni che la gente vede nelle parole di Papa Francesco sono lette nelle parole di Papa Francesco da alcune persone nei media che vogliono che la Chiesa cattolica cambi i suoi insegnamenti, e se la Chiesa non può o non vuole cambiare i suoi insegnamenti, possono almeno distorcere le parole di Papa Francesco per far sembrare che stia per cambiare l’insegnamento della Chiesa.

Quanta parte degli elementi problematici degli insegnamenti di Papa Francesco ritiene derivino da questa dinamica?
Cardinale Müller: Certamente, in un’epoca mediatica altamente ideologizzata, i vari gruppi che strumentalizzano le dichiarazioni di Papa Francesco per i propri interessi devono essere messi al loro posto. Dobbiamo anche rispettare la personalità sulla cattedra di Pietro. In termini di profondità teologica e precisione di espressione, Papa Benedetto è stato un’eccezione piuttosto che la norma nella movimentata storia dei papi. Ma i vescovi e il Papa devono anche essere consapevoli dei limiti della loro missione. Possono usare la loro autorità donata da Cristo solo per condurre le persone a Cristo attraverso la Parola di Dio e i santi sacramenti (e in nessun modo danneggiare la credibilità della Chiesa con nepotismo e favoritismi, ingraziamenti zeitgeisty). Va inoltre osservata la relativa autonomia delle diverse aree disciplinari secolari (Gaudium et spes 36), con le quali sono coinvolte solo nella misura in cui devono difendere la dignità e la libertà dell’uomo dalle invasioni politiche, ideologiche e mediatiche. Non vi può essere inoltre un’opposizione assoluta o addirittura pragmatica tra dottrina e pastorale, perché Cristo stesso è maestro e pastore nella sua persona. Non si può assolutamente dare per scontata la conoscenza della dottrina della Chiesa di oggi (purtroppo nemmeno da parte di tutti i vescovi, di cui ci sono abbastanza esempi) per concentrarsi solo sull’applicazione pastorale a singole persone o a “gruppi emarginati”. Non basta farsi fotografare con i cosiddetti “transpersons”, ma bisogna anche avere il coraggio di definire il cambio di sesso ostile al corpo come un grave peccato contro la volontà del Creatore. Inoltre, l'”insegnamento degli apostoli” (At 2,42) sotto forma di confessione della Chiesa non è un sistema di pensiero qualsiasi con cui il normale cattolico non ha nulla a che fare, ma la Parola di Dio che crea la salvezza e risveglia la fede, che è data alla Chiesa nella parola apostolica dei vescovi e dei sacerdoti (cfr. 1 Tessalonicesi 2,13). Anche il formato dei media deve essere considerato in termini concreti. Le interviste papali possono essere utili e incoraggiare le persone nella loro fede e fornire un orientamento. Non sono documenti vincolanti che interpretano autorevolmente la fede della Chiesa. Con l’attenzione dei media per la Chiesa che si concentra globalmente sul Papa, va notato che i cattolici credono in Cristo e possono aspettarsi la salvezza solo da Lui e che il Papa e i vescovi sono solo suoi servitori. Poiché si dimentica che la Chiesa, in quanto corpo di Cristo e tempio dello Spirito Santo, è la più intima comunione di vita con il Dio trino, di cui la forma visibile della Chiesa serve solo come mezzo (Lumen Gentium 8), si giudicano erroneamente i giornalisti usando categorie politiche e ideologiche (sinistra-destra, conservatori-modernisti, ecc.). Un’inquadratura e una formulazione lusinghiera della “Chiesa di Papa Francesco” o dei vescovi sulla “linea di Bergoglio”, che sta rivoluzionando la Chiesa di Cristo attraverso decisioni “irreversibili”, non solo è teologicamente sottoesposta, ma mina anche la credibilità della Chiesa come sacramento di salvezza del mondo in Cristo Gesù (1 Timoteo 2:5).

Come devono rispondere i fedeli cattolici alle dichiarazioni teologicamente o spiritualmente problematiche del pontefice? Come devono mantenere la necessità dell’obbedienza e della comunione con il Papa e la necessità di evangelizzare in presenza di dichiarazioni problematiche o difficili da interpretare da parte del Papa?
Cardinale Müller: Attingiamo la nostra fede dalle Sacre Scritture e dagli insegnamenti della Chiesa riassunti nel Catechismo ufficiale basato sugli insegnamenti del Concilio Vaticano II. Viviamo della grazia di Cristo nei sacramenti. La vita della Chiesa si svolge nelle parrocchie, nelle comunità di preghiera, nelle scuole cattoliche e nelle istituzioni. Per quanto sia importante l’orientamento verso “Roma” per quanto riguarda l’unità della Chiesa universale nella verità di Cristo, non dobbiamo confondere l’articolo di fede del primato pedagogico e giurisdizionale del vescovo romano come successore di Pietro con un culto della personalità, come avviene anche in contesti secolari. Cristo è il capo della Chiesa, da cui promana tutta la grazia e la verità. Gli apostoli, con Pietro a capo, sono solo suoi testimoni e annunciatori. Si dedicano al “ministero della parola e delle preghiere”, la liturgia (At 6,4). Non è il loro prestigio sociale e la loro presenza nei media il criterio per il Papa e i vescovi nel nostro tempo, ma la questione se rendono presente Cristo in questo tempo. Il Papa e i vescovi servono la Chiesa come modelli, seguendo l’esempio del buon pastore che ha dato la vita per le sue pecore (1 Pietro 5:1-4).

Grazie a Sua Eminenza per aver trovato il tempo di rispondere a queste domande.