Post in evidenza

Quali sono gli effetti della Santa Comunione?

Piccolo Catechismo sulla S. Comunione. Luigi C. Il Cammino dei Tre Sentieri ,  4 Dicembre 2024 L’effetto principale della Santa Comunione è...

lunedì 11 dicembre 2023

Sinodo, il card. Müller: il Pastore non presuma di essere più Filantropo di Cristo #sinodo #cardmüller #chiesacattolica #sinodalità

Grazie a Marco Tosatti per questa utilissima intervista al card. Müller sul Sinodo sulla Sinodalità: "Non ci sono ulteriori rivelazioni, quindi sono inalterabili. Modifiche o aggiunte sono quindi impossibili".
Luigi C.

5 Dicembre 2023 

Cari amici e nemici di Stilum Curia, offriamo alla vostra attenzione, nella nostra traduzione, questa intervista realizzata da Lothar Rilinger per Kath.net, che ringraziamo per la cortesia. Buona lettura e condivisione.

Sinodo mondiale: un primo bilancio intermedio
Il cardinale Gerhard Ludwig Müller: “Il pastore non deve presumere di essere più filantropo di Cristo stesso, di cui è solo il servitore”.

Intervista a KATH.NET di Lothar C. Rilinger

Si è conclusa la prima sezione del Sinodo mondiale convocato da Papa Francesco. Secondo diversi partecipanti, le discussioni si sono svolte in un clima in cui le controversie non erano predominanti. Non sono stati discussi temi politici che avrebbero portato a un cambiamento nella Chiesa. Sono stati invece discussi argomenti che riguardavano le opportunità pastorali e l’evangelizzazione. Inoltre, ci sono stati anche interventi a margine del Sinodo che hanno riguardato i fondamenti della dottrina e della costituzione della Chiesa. Il Sinodo mondiale dovrebbe essere visto come un forum per riflettere sul futuro della Chiesa. All’interno, prima e a margine, sono state sollevate questioni che hanno stimolato la discussione, in quanto toccano l’autocomprensione della dottrina della Chiesa.
Abbiamo parlato con il dogmatista e storico del dogma cardinale Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, di alcuni di questi punti di contesa, per fare luce su di essi dal punto di vista di chi sta saldamente sulle fondamenta teologiche e filosofiche del cattolicesimo e quindi argomenta a partire dalle Sacre Scritture, dalla Tradizione apostolica e dall’insegnamento della Chiesa, senza lasciarsi influenzare nel suo pensiero e nelle sue argomentazioni dalle scoperte pseudo-scientifiche del mainstream.

Lothar C. Rilinger: Vescovi, ma anche, per la prima volta, laici, uomini e donne, si sono riuniti a Roma per il Sinodo mondiale per discutere del futuro della Chiesa. Con la convocazione di questo Sinodo mondiale, Papa Francesco ha perseguito l’idea che Papa Pio IV aveva già auspicato durante il rivoluzionario Concilio di Trento: una discussione sinodale sui fondamenti della Chiesa. Ritiene necessario, nel contesto di un sinodo, che i fondamenti della dottrina cattolica siano discussi in un circolo in cui non solo i chierici abbiano diritto di voto, ma anche i laici, in modo che la dottrina della Chiesa non sia formulata solo da sacerdoti con una formazione teologica, ma anche da laici che possono incorporare nel giudizio argomenti non teologici e hanno persino il diritto di decidere sui risultati su un piano di parità, tanto più che il Papa può dichiarare le decisioni del sinodo giuridicamente vincolanti secondo il diritto canonico?

Cardinale Gerhard Ludwig Müller: Non c’è nulla da dire contro la discussione di questioni ecclesiali in un gruppo di vescovi, sacerdoti, religiosi e laici. Anche se i loro compiti nella Chiesa sono diversi, tutti dovrebbero, secondo i loro ministeri e carismi, “contribuire all’edificazione del corpo di Cristo” (Ef 4,12) e quindi “al bene di tutta la Chiesa” (Lumen gentium 30). Il Sinodo dei Vescovi, invece, ha un carattere proprio in quanto i vescovi, insieme al Papa come capo del Collegio, esercitano la loro autorità episcopale, che hanno ricevuto da Cristo nel sacramento dell’Ordine, nel triplice ministero dell’annuncio, della santificazione e della guida della Chiesa universale (Lumen gentium 21). Il Vaticano II ha voluto contrastare l’impressione di “centralismo romano”, che poteva derivare dalla dottrina del primato e della giurisdizione del Vaticano I, sottolineando la responsabilità generale del collegio episcopale per la Chiesa universale.

Pertanto, sull’esempio dei primi sinodi ecclesiastici, l’incontro regolare di molti vescovi con il Papa dovrebbe essere istituzionalizzato, anche se in modo nuovo, attraverso il “Sinodo dei Vescovi” (Christus Dominus 5), così come l’istituzione di conferenze episcopali a livello regionale e nazionale dovrebbe rafforzare la cooperazione dei vescovi per il bene di tutta la Chiesa. Se ora, nel sinodo sulla sinodalità, i laici nominati dal papa ricevono lo stesso voto dei vescovi, ai quali appartiene in virtù della loro consacrazione episcopale da parte di Cristo, allora i vescovi si sono nuovamente allontanati dal papa e si pongono di fronte a lui come unico decisore, il che contraddice il significato della collegialità episcopale.

Attraverso la duplice funzione di questa assemblea come sinodo dei vescovi e come forum per il dialogo all’interno della Chiesa, si è guadagnato da un lato per la cooperazione tra vescovi, sacerdoti e laici e si è perso a livello di collegialità vissuta tra papa e vescovi proprio quello che poteva essere considerato un frutto prezioso del Vaticano II. Tuttavia, tali decisioni di cambiare la natura di un organo costituzionale non sono solo una questione di buone intenzioni o di populismo. Devono anche essere coerenti con i dati ecclesiologici di base, così come stabiliti dalla costituzione della Chiesa di diritto divino. Dobbiamo quindi distinguere la differenza essenziale tra le due assemblee: il Sinodo dei vescovi (come elemento costituzionale della Chiesa) e un simposio o forum teologico e pastorale di membri delegati e nominati da tutti i livelli e le discipline ecclesiastiche.

Rillinger: La rivelazione di Gesù Cristo, documentata nelle Sacre Scritture, è completa.
Non ci sono ulteriori rivelazioni, quindi sono inalterabili. Modifiche o aggiunte sono quindi impossibili. Tuttavia, queste rivelazioni devono essere interpretate alla luce della dottrina e della tradizione apostolica della Chiesa, ma senza modificare la dichiarazione stessa. È tuttavia lecito interpretare queste rivelazioni in modo nuovo e diverso sulla base di nuove scoperte scientifiche o culturali, in modo da modificare l’insegnamento della Chiesa?

Cardinale Müller: La rivelazione di Dio in Cristo come verità e salvezza del mondo non è certo una somma disordinata di intuizioni eterogenee, ma la presenza costante del Signore crocifisso e risorto nello Spirito Santo. Dio stesso annuncia il Vangelo a tutti attraverso la Chiesa (Ef 3,10). È lo stesso Cristo risorto, esaltato al Padre, che nello Spirito Santo riempie i fedeli della sua grazia attraverso i sette santi sacramenti, rafforzandoli e preparandoli alla vita eterna nella più intima comunione di vita con il Dio trino. Cristo è anche presente e agisce come capo della Chiesa attraverso gli apostoli e i loro successori nell’ufficio di vescovo e sacerdote, che ha nominato come pastori secondo il suo cuore. Poiché la pienezza della verità e della grazia è venuta irreversibilmente e definitivamente nel mondo nel Verbo che si è fatto carne, l'”insegnamento degli apostoli” (At 2,42), che lo testimonia, è immutabile, insuperabile e inattaccabile.

Tuttavia, c’è una crescita nella coscienza della fede e nella vita di grazia di tutta la Chiesa. Dobbiamo essere pronti a rispondere a chiunque ci interroghi sul fondamento ragionevole (il Logos divino) della speranza che è in noi (cfr. 1 Pietro 3,15). Non dobbiamo allontanarci dalla “sana dottrina” – la “sana doctrina” – solo per adulare la gente (2 Tim 4,3). Infatti, in Cristo la pienezza della verità e della grazia è entrata nel mondo una volta per tutte. Come sommo sacerdote della nuova alleanza, Cristo “è entrato una volta per tutte nel santuario… con il proprio sangue, realizzando così la redenzione eterna” (Eb 9,12). (Eb 9,12). Questo insegnamento della fede apostolica è stato tramandato alla Chiesa per essere trasmesso in modo fedele e incontaminato (=traditio). Nel corso della storia della Chiesa, c’è una comprensione più profonda fino alla piena rivelazione della gloria di Dio alla fine dei tempi.

Tuttavia, non si tratta di un cambiamento in senso modernista, dove l’autorità della Parola di Dio viene distorta dalla sua reinterpretazione nel ragionamento umano, cioè nella riflessione razionale. Il Vaticano II descrive così la giusta connessione tra l’immutabilità della rivelazione finale e la sua crescente comprensione nell’ascolto e nella preghiera della Chiesa: “Ciò che è stato trasmesso dagli apostoli comprende tutto ciò che aiuta il popolo di Dio a condurre una vita santa e ad accrescere la propria fede. Così la Chiesa continua nell’insegnamento, nella vita e nel culto attraverso i secoli e trasmette a tutte le generazioni tutto ciò che essa stessa è, tutto ciò che crede. Questa tradizione apostolica conosce un progresso nella Chiesa sotto l’assistenza dello Spirito Santo: la comprensione delle cose e delle parole tramandate cresce attraverso la meditazione e lo studio dei fedeli, che le meditano nel loro cuore, attraverso la comprensione interiore che proviene dall’esperienza spirituale, attraverso l’annuncio di coloro che hanno ricevuto il carisma sicuro della verità attraverso la successione nell’episcopato; perché la Chiesa si sforza costantemente nel corso dei secoli verso la pienezza della verità divina, fino a che le parole di Dio si compiano in lei”. (Dei verbum 8).

Rillinger: Al n. 18 par. 2 del decreto Lumen Gentium, approvato dal Concilio Vaticano II, il Concilio ha stabilito che il Papa, insieme ai vescovi, deve guidare “la casa del Dio vivente”. Sebbene il Concilio abbia così stabilito come la Chiesa debba essere governata, l’attuale Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, argentino e stretto confidente dell’attuale Papa Fernandez, ha dato per assodato che solo il successore di Pietro, cioè il Papa, ha il carisma di preservare la vera fede. I critici che spiegano la posizione del Papa sulla base della Scrittura, della dottrina e della tradizione apostolica e che quindi sostengono la visione dottrinale secondo cui la Chiesa è guidata dal Papa in comunione con i vescovi, sono etichettati come eretici da Fernandez. Inoltre, i rappresentanti di questa dottrina sono etichettati in modo peggiorativo come tradizionalisti.
Lei è uno dei dogmatici più importanti della Curia, anzi della Chiesa, e può quindi spiegare come viene definita la posizione del Papa all’interno della Chiesa. Da qui la domanda: come deve essere guidata la Chiesa per soddisfare le esigenze della Scrittura?

Cardinale Müller: La dottrina del magistero infallibile del Papa (e dei concili ecumenici) fa parte della missione della Chiesa di conservare la rivelazione in modo fedele e incontaminato, ma non è affatto superiore o addirittura superiore ad essa. Le più alte decisioni dottrinali non si basano sul Papa come persona privata con tutte le sue asperità, i suoi limiti e le sue ossessioni, ma sulla sua capacità di maestro del cristianesimo nominato da Cristo, “nel quale come individuo è dato il carisma dell’infallibilità della Chiesa stessa” (Lumen gentium 25). Questa autorità formale è pienamente legata all’insegnamento di Cristo e degli apostoli nella Scrittura e nella Tradizione (specialmente nel Credo, nella liturgia, nei sacramenti e nelle precedenti definizioni dottrinali dogmatiche).

Per il Papa e l’intero episcopato riunito per il Concilio, tuttavia, vale quanto segue: “Essi però non ricevono una nuova rivelazione pubblica come parte del deposito divino della fede (divinum fidei depositum)”. (Lumen gentium 25). Il Vaticano I spiega la dogmatizzazione dell’infallibilità papale: “Lo Spirito Santo non è stato promesso ai successori di Pietro perché portino alla luce una nuova dottrina attraverso la sua rivelazione, ma perché, con la sua assistenza, conservino sacralmente e interpretino fedelmente la rivelazione o deposito (fidei depositum) della fede trasmessa dagli apostoli”. (Dogm. Const. Pastor aeternus, cap. 4; DH 3070). In senso improprio, si può parlare della dottrina sociale di Papa Leone XIII o della cristologia di Papa Leone Magno. Ma i papi non hanno un loro insegnamento che integri e aggiorni la rivelazione o che si adatti alle rispettive visioni filosofiche del mondo e ideologie politiche per non rimanere indietro rispetto al progresso (in qualsiasi direzione?).

Tutt’altra cosa è quando la teologia scientifica entra in dialogo con le sfide che sono sorte nella teoria sociale con la rivoluzione industriale, per esempio, e come si può preservare la dignità umana in mezzo a enormi cambiamenti tecnologici. Si tratta comunque di stare al passo con i tempi, di resistere alle tendenze dell’antiumanesimo e del transumanesimo e di difendere l’inalienabile dignità personale di ogni singolo essere umano contro la massificazione e l’utilizzo degli esseri umani come mero materiale bellico e per incrementare la produzione economica. L’apostolo dice. “Mettete alla prova ogni cosa, conservate ciò che è buono”. (1 Tess 5,21).

Rillinger: Ciò solleva la questione di quali criteri si debbano applicare per interpretare la rivelazione e quindi il depositum fidei. Questa interpretazione può anche recepire le intuizioni dello Zeitgeist per adattare la fede agli sviluppi della società?

Cardinale Müller: La fede è la relazione con Dio nella conoscenza e nell’amore, che aiuta le persone a trovare la loro strada nel mondo, nella società e nella loro vita interiore. Ci sono buoni sviluppi nella medicina e nella tecnologia o nella realizzazione di valori positivi nello Stato e nella società. Come cristiani, dovremmo contribuire a tutto questo con competenza, ma anche con un atteggiamento cristiano. Dovremmo e dobbiamo opporci profeticamente agli sviluppi negativi della società di massa che invocano un leader o un politburo, per il quale la volontà di potenza ha la precedenza sulla moralità, fino al martirio sanguinoso. Penso a compagni cristiani come Dietrich Bonhoeffer, Alfred Delp, Massimiliano Kolbe e a tutti i testimoni di sangue di Cristo nei regimi totalitari della nostra epoca.

Rillinger: La parità di trattamento tra il matrimonio e i cosiddetti matrimoni gay viene ripetutamente richiesta anche nella Chiesa. A prescindere dal fatto che la Chiesa benedice naturalmente anche i credenti omosessuali di entrambi i sessi, si pone la domanda se la benedizione dei cosiddetti matrimoni omosessuali ufficiali sia ammissibile anche secondo la dottrina?

Cardinale Muller: La benedizione viene da Dio ed è un’espressione della grazia che egli concede alla sua buona creazione. Il rito della benedizione della Chiesa è una preghiera per il conferimento individuale di queste grazie a noi uomini. Possiamo chiedere al sacerdote, in quanto rappresentante della Chiesa di Cristo, la sua preghiera affinché il nostro buon lavoro abbia successo e che possiamo essere liberati dall’attaccamento al peccato. Ma non ci può essere alcuna benedizione per azioni che per loro natura sono gravi peccati e contraddicono la volontà di Dio per la salvezza e la conversione dei peccatori. È anche noto che la debolezza della natura umana si manifesta proprio nella sessualità, che è difficile da controllare e da ordinare verso il suo vero obiettivo, l’unione dell’uomo e della donna nell’amore fecondo. Il lassismo nella morale sessuale, come il rigorismo, è l’opposto della comprensiva cura pastorale del buon pastore e del saggio padre di famiglia, che non cerca mai la propria lode con l’adulazione, ma che conduce sempre gli uomini “opportunamente e opportunamente” (2 Tim 4,2) con la verità sulla via della loro salvezza.

Rillinger: Anche se la dottrina non permette la benedizione di queste unioni, in quanto non possono essere considerate come matrimonio, si pone la questione se questo divieto debba essere derogato per motivi pastorali. Sarebbe quindi possibile, in casi eccezionali, benedire le unioni omosessuali come un matrimonio se, a giudizio del sacerdote responsabile, ciò appare necessario per ragioni pastorali?

Cardinale Müller: Una pastorale che cerca la salvezza dell’uomo e non l’applauso di un’opinione pubblica non credente non può ignorare la verità che il matrimonio è stato istituito da Dio come una comunione tra uomo e donna in cui la sessualità compie il suo vero significato.

Rillinger: La dottrina proibisce ai divorziati risposati di ricevere la comunione. In fondo, secondo il diritto canonico, il primo matrimonio continua ad esistere nonostante il divorzio, per cui il secondo e i successivi matrimoni sono considerati come esistenti insieme al primo matrimonio. Di conseguenza, il secondo matrimonio civile costituisce un adulterio permanente, considerato un peccato mortale. Ciò comporta l’esclusione dalla partecipazione alla comunione. Si può derogare a questo divieto se, per ragioni pastorali, l’esclusione rappresenta un disagio ingiustificabile? Penso in particolare ai casi in cui uno dei due coniugi rompe il matrimonio, ma l’altro vuole mantenerlo, ma è comunque escluso dalla comunione?

Cardinale Müller: L’insegnamento della Chiesa non è una teoria che si oppone alla vita, ma la Parola viva di Dio che ci viene annunciata per bocca della Chiesa.

Dio vuole sempre condurci alla salvezza, anche se questo cammino può sembrare troppo ripido per noi. Il magistero della Chiesa deve orientare se stesso e gli uditori della parola di Dio verso Cristo, che al tempo della Nuova Alleanza ha restaurato il matrimonio indissolubile dell’uomo e della donna nello spirito del Creatore, suo Padre, elevandolo addirittura alla dignità di sacramento. Il matrimonio sacramentale dell’uomo e della donna rappresenta l’unità duratura di Cristo e della Chiesa e da esso trae la grazia di vivere insieme in armonia e di prendersi cura l’uno dell’altro e dei propri figli. Il pastore non deve presumere di essere più filantropo di Cristo stesso, di cui è solo il servitore. I sacramenti gli sono affidati solo per l’amministrazione, ma non come riti religiosi con cui dimostrare la propria generosità. Ciò che è pastoralmente permesso e significativo non può contraddire la verità divina riconosciuta nell’insegnamento della Chiesa. Occorre verificare la validità del matrimonio, che spesso è in discussione perché gli sposi non sono adeguatamente informati sulla fede, di cui celebrano il segno nei sacramenti.

In questo caso è importante valutare correttamente la situazione in termini di diritto canonico e di dogma, per trovare la strada giusta per le persone nelle loro crisi matrimoniali e di vita.

Rillinger: Ritiene che sia compatibile con i principi della dottrina che il sacerdote locale stesso possa decidere, per ragioni pastorali, se ammettere alla comunione i divorziati risposati?

Cardinale Müller: Il sacerdote locale deve attenersi alla verità del Vangelo. La cura pastorale significa guidare le persone sulla strada giusta come il buon pastore e non cercare di misurare la salvezza sul pollice secondo i criteri di un cristianesimo ridotto a umanesimo pragmatico.

Rillinger: Se un divorziato risposato va a fare la comunione in una parrocchia dove non è conosciuto, non dovrebbe essergli rifiutata la comunione. Sta commettendo un peccato, ma è possibile che venga comunque assolto in confessione, anche se dichiara di voler continuare a fare la comunione in una parrocchia straniera per un bisogno interiore?

Cardinale Müller: Questi sono trucchi pigri che possono essere usati per ingannare le persone, ma non per ingannare Dio. La Santa Comunione non è una questione di cosiddetti “bisogni interiori” come in una religione emotiva, ma di vera comunione con Gesù nel sacramento della Chiesa, che presuppone ed esprime la comunione fedele e morale con Lui e permette l’assimilazione interiore a Lui. A tal fine, coloro che sono già stati battezzati devono sempre essere condotti dallo stato di peccato mortale allo stato di santificazione attraverso la contrizione perfetta e la ricezione del sacramento della penitenza. Ciò che le persone nelle varie parrocchie sanno, non sanno o anche solo sospettano di coloro che sono conosciuti o sconosciuti non è determinante per la valida e/o degna ricezione dei sacramenti. Un giudizio pastorale prudente deriva dal fatto che in non pochi casi uno dei due partner non ha lasciato l’altro in modo doloso e si lega a un altro partner perché sembra che non sia in grado di rimanere da solo, cioè soprattutto in situazioni in cui l’invalidità del primo matrimonio non può essere provata canonicamente.

Rillinger: Nella sua lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis del 1994, Papa Giovanni Paolo II ha stabilito che solo gli uomini possono essere ordinati sacerdoti. Ha dichiarato che la Chiesa non ha l’autorità di ordinare donne come sacerdoti e che la sua decisione deve essere considerata definitiva. Tuttavia, ci sono sempre più dubbi legali sul fatto che il Papa all’epoca fosse in grado di prendere questa decisione definitiva, poiché non è stata proclamata ex cathedra e come dogma. Lei ritiene che questa decisione possa essere annullata e, in tal caso, le chiedo di spiegare la qualità giuridica della lettera apostolica citata.

Cardinale Müller: L’infallibilità di una cosiddetta decisione ex cathedra non stabilisce la verità di un insegnamento ecclesiastico su un certo punto, in questo caso sul valido destinatario del sacramento dell’Ordine, ma lo esprime solo pubblicamente. La decisione dogmatica secondo cui solo un uomo può ricevere validamente questo sacramento, che è uno (unum) dei sette santi sacramenti nei tre livelli del ministero episcopale, sacerdotale/presbiteriale e diaconale (Concilio di Trento, Decreto sul sacramento dell’Ordine, cap. 3 DH 1766), è ben fondata nell’intera tradizione didattica della Chiesa ed è quindi una verità rivelata e un fatto di diritto divino. (Nel mio libro “Der Empfänger des Weihesakramentes” (Würzburg 1999) ho raccolto e interpretato tutte le fonti e i documenti di supporto pertinenti). Vi sono anche prove dell’espressa volontà del Papa di stabilire qui un’ordinazione definitiva che sia accettata da tutti con “fede divina e cattolica” (Vaticano I, Dei Filius 3° capitolo: DH 3011; Vaticano I, Pastor aeternus 4° capitolo; DH 3069; cfr. Vaticano II, Lumen gentium, Lumen gentium). Vaticano II, Lumen gentium 25).

È un lavoro d’amore perduto lavorare in modo sofisticato su questa decisione dottrinale con l’obiettivo di scavalcarla, mentre dall’altro lato le opinioni private del papa in carica, anche su argomenti non rilevanti per la rivelazione, sono quasi astrusamente riconosciute come una nuova verità della rivelazione (ad esempio l’obbligo di vaccinarsi contro il coronavirus, il giudizio sul cambiamento climatico causato dall’uomo).

Rillinger: Anche se quasi nessuno si confessa più e non ci sono quasi più occasioni per confessarsi, soprattutto perché il Confessore viene raramente pregato durante la Messa, Francesco sta mettendo in discussione la natura della confessione. In linea di principio, la concessione dell’assoluzione dovrebbe dipendere dalla penitenza del confessore per i suoi peccati. Tuttavia, il Papa ritiene che l’assoluzione possa essere concessa in singoli casi se ragioni pastorali lo giustificano. Il sacramento della confessione può essere cambiato per questo motivo?

Cardinale Müller: La cura pastorale è una benedizione per le persone solo se si basa sulla verità della rivelazione. Il sacramento della penitenza consiste nella contrizione del cuore, nella confessione verbale dei peccati e nella riparazione per il male fatto al prossimo, a se stessi e a tutta la Chiesa, dopodiché il sacerdote perdona i peccati nell’autorità della Chiesa. Se mancano le condizioni interiori, soprattutto il proposito di evitare il peccato, il sacerdote deve rifiutare l’assoluzione, perché Dio stesso non rimette il peccato al peccatore impenitente; perché il peccato è la libera contraddizione all’amore di Dio. E Dio riconosce anche la nostra libertà di rifiutare il suo perdono, anche nel sacramento della penitenza.

Rillinger: Non posso fare a meno di avere l’impressione che le ragioni pastorali per la concessione dell’assoluzione siano volte solo a camuffare il fatto che l’atto riprovevole non sia considerato un peccato, in modo che non ci siano ostacoli alla concessione dell’assoluzione. Possiamo riconoscere un relativismo nella rivalutazione del peccato, contro il quale Papa Benedetto XVI ha combattuto strenuamente?

Cardinale Müller: Cristo è morto per i nostri peccati. Tutti hanno perso la gloria di Dio e sono bisognosi di redenzione attraverso il sacrificio della sua vita, che il Figlio di Dio ha offerto al Padre sulla croce per la salvezza del mondo, pur essendo egli stesso senza peccato. Se si parla alle persone della loro consapevolezza del peccato, si può aver placato la loro coscienza, ma non le si è liberate dal peso della colpa. Un medico non parla al paziente dei suoi disturbi, ma va al fondo di essi per curarlo con una terapia appropriata.

Rillinger: I Papi Giovanni Paolo II e Benedetto XVI hanno spiegato e definito dogmaticamente la dottrina della Chiesa. Tuttavia, a un terzo non coinvolto deve sfuggire la chiarezza delle argomentazioni nei pronunciamenti di Papa Francesco. Nelle sue argomentazioni, egli si affida al suo vecchio compagno Fernandez, che non solo ha elevato a cardinale, ma ha anche nominato prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, nonostante abbia dovuto più volte accettare notevoli dubbi sulle sue qualifiche teologiche e sia persino sospettato di aver coperto abusi sessuali in Argentina. Ha senso affidare a un tale teologo l’importante compito di occuparsi della dottrina della Chiesa?

Cardinale Müller: Mi è stato chiesto spesso di questo argomento. Il Papa stesso deve assumersi la responsabilità delle sue decisioni personali. Io stesso continuerò a rispondere in futuro alle domande sulla dottrina cattolica senza lasciarmi impressionare da lodi o censure umane con l’aiuto della grazia. Il Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede è tenuto, in base alla sua coscienza, a fornire al Papa una consulenza esperta e qualificata nell’esercizio del suo supremo ufficio di insegnamento e, in determinate circostanze, anche ad affermare in modo costruttivo e critico i limiti dell’autorità di insegnamento della Chiesa, cioè a non rendersi uno strumento comodo e meccanicamente esecutivo di una “autorità superiore” autoreferenziale. (Cfr. il mio libro “Der Papst. Missione e mandato”, Friburgo i.Br. 2027, 88-107).

Rillinger: Raggiungere l’amicizia con Dio è l’obiettivo della nostra vita, come dicevano gli antichi mistici: Una relazione intima con Dio. Questa relazione può essere un modello per altri credenti che non sono vicini a Dio, ma che comunque vogliono raggiungere questa vicinanza. Come possiamo diventare “segno e strumento dell’unione con Dio” e quindi convincere gli altri del nostro desiderio di cercare questa amicizia con Dio?

Cardinale Müller: Attraverso una vita di fede nell’amore. Rillinger: Noi credenti abbiamo ricevuto da Dio la responsabilità di essere messaggeri del suo insegnamento. Come possiamo adempiere a questo mandato missionario a cui ogni cristiano è impegnato? Cardinale Müller: Nella missione che Gesù ci ha affidato, continuiamo senza paura la sua missione dal Padre per la salvezza del mondo. Non si tratta di imporre agli altri la nostra personale visione del mondo e i nostri giudizi morali (ad esempio con minacce o adulazioni). Piuttosto, per amore loro, siamo ambasciatori dell’amore incondizionato di Dio per ogni essere umano, che vuole renderci suoi figli e figlie in Cristo attraverso la potenza dello Spirito Santo, affinché diventiamo eredi della vita eterna. Non credo che si debbano escogitare metodi frenetici. Una coppia islamica è diventata cattolica e si è battezzata perché, per la prima volta nella loro vita, hanno ricevuto amore per loro stessi in una comunità cristiana, senza che ci si aspettasse che facessero qualcosa in cambio. Questo amore puro per il prossimo aveva aperto loro la porta all’amore di Dio sopra ogni cosa e alla certezza che Dio ci ama sopra ogni cosa. “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il proprio Figlio, perché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna”. (Giovanni 3:16).

Rillinger: Eminenza, grazie per l’intervista.