Post in evidenza

ABSTULIT ATRA DIES ET FUNERE MERSIT ACERBO - #requiem

Siamo oggi listati a lutto nel giorno dei funerali di Arnaud, ragazzo diciannovenne, tragicamente coinvolto in un incidente stradale alcune ...

mercoledì 13 dicembre 2023

Cammino Sinodale Tedesco. Scisma?

«Che cos’è la tolleranza? La tolleranza è un atteggiamento di meditata pazienza verso il male, ed una sopportazione che ci trattiene dal cedere alla collera o dall’infliggere un castigo. Ma più importante della definizione è il campo in cui la si applica. Il punto importante è questo: la tolleranza si applica solo alle persone, ma mai alla verità; l’intolleranza si applica solo alla verità, ma mai alle persone; la tolleranza si applica all’errante, l’intolleranza all’errore» . 
Fulton John Sheen

Grazie a Marco Tosatti per questa utile ed interessante traduzione.
"Un vescovo africano mi ha detto molto chiaramente: “Non capisco perché la Chiesa mondiale dovrebbe adottare queste richieste. La Chiesa in Europa è diventata vecchia e stanca. Non ci sono quasi più vocazioni. Sembra che sia una Chiesa che sta lentamente morendo. Noi siamo una Chiesa viva, una Chiesa giovane che sta crescendo. Perché dovremmo adottare le richieste di questa Chiesa morente per noi stessi?”.
Luigi C.

7 Dicembre 2023 

Cari amici e nemici di Stilum curiae, offriamo alla vostra attenzione, nella nostra traduzione, questa intervista realizzata da Petra Lorleberg per Kath.net, che ringraziamo per la cortesia. Buona lettura e condivisione.
§§§
Suor Anna Mirijam Kaschner/Conferenza episcopale nordica: “Ma temo che anche questa lettera del Papa sarà presa in considerazione con ringraziamento, compresa l’assicurazione che queste preoccupazioni sono infondate”. kath.net intervista di Petra Lorleberg

Vaticano-Copenaghen (kath.net/pl) “Sì, personalmente condivido questa preoccupazione – e posso certamente parlare anche a nome della nostra Conferenza episcopale. Abbiamo anche espresso questa preoccupazione in una lettera aperta al vescovo Bätzing nel 2022”. È quanto afferma suor Anna Mirijam Kaschner CPS, segretaria generale della Conferenza episcopale nordica, in un’intervista a KATH.NET. La suora missionaria del Preziosissimo Sangue e delegata al Sinodo dei vescovi, che si è svolto in Vaticano a ottobre, reagisce alla lettera di Papa Francesco a quattro donne cattoliche in Germania, tra cui tre professoresse, riporta kath.net.

kath.net: Suor Anna Mirijam, Papa Francesco ha ora ammesso in una lettera sensazionale che anche lui è preoccupato per “gli ormai numerosi passi concreti” con cui “ampie parti” della Chiesa locale in Germania “minacciano di allontanarsi sempre più dal cammino comune della Chiesa universale”. Lei – e la Conferenza episcopale nordica – condivide la sua preoccupazione?

Suor Anna Mirijam: Sì, condivido personalmente questa preoccupazione – e posso certamente parlare anche a nome della nostra Conferenza episcopale. Abbiamo espresso questa preoccupazione anche in una lettera aperta al vescovo Bätzing nel 2022 (vedi link). Questa lettera – così come le lettere di altre conferenze episcopali e di vescovi di altre parti del mondo – è stata riconosciuta e in qualche modo ha ricevuto una risposta, ma sostanzialmente non è stata presa sul serio.

Le reazioni sono state piuttosto difensive e siamo stati accusati di non avere idea delle reali intenzioni e preoccupazioni del Cammino sinodale. Tra l’altro, questa è una narrazione che il Cammino Sinodale utilizza più volte quando vengono mosse delle critiche.

Un’altra narrazione che viene ripetuta, soprattutto dopo il Sinodo mondiale dei vescovi a Roma, è che il Sinodo mondiale dei vescovi ha dimostrato che le questioni del Cammino sinodale non sono questioni speciali, ma sono presenti ovunque nella Chiesa universale. Di conseguenza, ora abbiamo un lasciapassare, per così dire, per andare avanti in Germania e attuare tutto ciò che ci siamo prefissati – insieme a un atteggiamento piuttosto arrogante: la Chiesa universale è in grado di imparare e noi ci sentiamo incoraggiati in Germania.

Come partecipante al Sinodo mondiale di Roma, posso confermare che molti dei temi affrontati dal Cammino sinodale sono anche questioni presenti nella Chiesa universale, ad esempio il ruolo delle donne, il modo di trattare le persone della comunità LGBTQ, la questione del ruolo dei vescovi, ecc. Non lo abbiamo mai negato.

Ma il modo in cui affrontiamo questi temi è completamente diverso. A Roma, prima di tutto ci siamo ascoltati a vicenda. Abbiamo dato agli altri – e soprattutto a coloro che non erano d’accordo – uno spazio in cui ognuno poteva esprimersi senza essere interrotto, senza essere interrotto. È stato un clima di profondo rispetto reciproco, caratterizzato dalla preghiera e dalla ricerca della volontà di Dio.

Il Cammino sinodale, invece, – a mio avviso – consisteva nell’imporre la propria opinione, nel formare maggioranze che potessero poi mettere in minoranza le minoranze. È proprio questo che Papa Francesco voleva evitare al Sinodo mondiale. Ecco perché il Sinodo è stato davvero un processo spirituale in cui il silenzio, la preghiera e l’ascolto dello Spirito Santo hanno avuto la priorità.

kath.net: Nella sua lettera, il Papa fa esplicito riferimento alla sua “Lettera al popolo di Dio pellegrino in Germania” del 2019 (vedi link). Ha l’impressione che la sua lettera di allora – ovviamente scritta con passione – sarebbe stata ben accolta o almeno ampiamente letta nella Chiesa tedesca, che si sta muovendo lungo il percorso sinodale?

Suor Anna Mirijam: Papa Francesco ha già fatto riferimento alla sua lettera al popolo di Dio pellegrino in Germania in diverse occasioni – e si è anche rammaricato del fatto che questa lettera purtroppo non è stata ricevuta. E secondo me è vero. L’unica cosa che è successa è che alcuni brani della lettera sono stati utilizzati per confermare la direzione del Cammino sinodale, mentre altri passaggi, che erano certamente considerati critiche al Cammino sinodale, sono stati omessi. Nella lettera alle quattro donne, che ora è stata pubblicata, il Papa fa riferimento a questa lettera, che egli stesso aveva redatto e scritto.

Sono molto grato a queste donne per il loro coraggio nel rivolgersi direttamente al Papa con le loro domande e preoccupazioni. Nella sua risposta, egli sottolinea ancora una volta che la salvezza non si trova in commissioni sempre nuove, né nel “discutere sempre degli stessi argomenti in un certo modo egocentrico”, ma nella necessità di preghiera, penitenza e adorazione. Tuttavia, si cercano invano questi termini nei documenti del Cammino sinodale.

kath.net: Solo pochi giorni fa, il presidente della Conferenza episcopale polacca, l’arcivescovo Gądecki, ha affermato che quasi tutte le richieste del percorso sinodale tedesco gli danno “motivo di seria preoccupazione”. Egli ritiene “che la Chiesa in Germania sia nella più grande crisi dai tempi della Riforma”. Secondo lei, l’arcivescovo Gądecki può sentirsi giustificato nelle sue preoccupazioni dalla nuova lettera del Papa?

Suor Anna Mirijam: Posso immaginare che l’ultima lettera del Papa sia una conferma per il presidente della Conferenza episcopale polacca.

Tuttavia, a mio avviso, ci sono anche differenze tra la valutazione del Cammino sinodale dell’arcivescovo Gadecki e quella del Papa. Mentre l’arcivescovo Gadecki rifiuta fondamentalmente le richieste di cambiamento avanzate dal Cammino Sinodale, il Papa sembra criticare il fatto che tali richieste siano il risultato di processi di voto da parte di pochi cattolici, cioè il risultato di processi parlamentari.

Mentre il Papa si mostra aperto al cambiamento nella Chiesa, ad esempio attraverso il Sinodo mondiale dei vescovi – cambiamento che deve però nascere da un processo spirituale – sembra che l’arcivescovo Gadecki veda qualsiasi tipo di cambiamento come una minaccia.

Sono d’accordo con lui al 100% sul fatto che la dottrina cattolica non può essere cambiata dalle decisioni della maggioranza. Ma è stato anche molto critico nei confronti del Sinodo mondiale. Non c’è stata alcuna opportunità di dialogo reale.

Personalmente l’ho vissuto in modo diverso. E anche molti dei vescovi e dei cardinali presenti, che hanno già vissuto diversi sinodi, hanno riferito che questo sinodo avrebbe permesso di discutere e dialogare molto di più.

kath.net: Lei stessa, suor Anna Mirijam, era del resto una delegata al recente Sinodo dei vescovi del Vaticano. Tra i delegati, anche nei colloqui non ufficiali, sono state sollevate preoccupazioni per la Chiesa in Germania?

Suor Anna Mirijam: Sì, questo è avvenuto soprattutto durante le pause e fuori dall’aula sinodale. Perché il cammino sinodale in Germania non era un tema da trattare nell’aula sinodale.

Soprattutto quando nelle conversazioni personali ho rivelato di essere nata in Germania, sono emerse spesso domande e preoccupazioni sul cammino sinodale in Germania.

La preoccupazione più frequente era che potesse portare a una scissione.

Ma la veemenza delle richieste del cammino sinodale, che non lascia quasi spazio a compromessi o cambiamenti, viene accolta con incomprensione anche dai non europei, così come una certa arroganza da parte della Chiesa cattolica in Germania.

Un vescovo africano mi ha detto molto chiaramente: “Non capisco perché la Chiesa mondiale dovrebbe adottare queste richieste. La Chiesa in Europa è diventata vecchia e stanca. Non ci sono quasi più vocazioni. Sembra che sia una Chiesa che sta lentamente morendo. Noi siamo una Chiesa viva, una Chiesa giovane che sta crescendo. Perché dovremmo adottare le richieste di questa Chiesa morente per noi stessi?”.

kath.net: Cosa pensa lei stesso degli obiettivi del Cammino sinodale?

Suor Anna Mirijam: L’obiettivo del Cammino sinodale è quello di istituire un Consiglio sinodale per stabilizzare il Cammino sinodale. Il Comitato sinodale che è stato istituito a Essen serve a preparare il Consiglio sinodale. Tuttavia, il Concilio sinodale così come è stato progettato non è stato considerato in linea con la struttura sacramentale della Chiesa ed è stato quindi vietato dalla Santa Sede – con l’espressa approvazione del Papa.

Onestamente, non riesco a capire l’arroganza con cui la maggioranza dei vescovi tedeschi ignora questa lettera.

Tuttavia, temo che anche questa lettera del Papa sarà presa in considerazione con ringraziamento, compresa l’assicurazione che queste preoccupazioni sono del tutto infondate.
§§§