Post in evidenza

MiL è arrivato a 20.000 post, ad maiorem Dei gloriam! #messainlatino #blogmil #sonosoddisfazioni #20000

Con piacere, ed una punta di sana soddisfazione (per il traguardo che ripaga i tanti nostri sacrifici) avvisiamo i nostri lettori che il blo...

lunedì 6 novembre 2023

Orrori architettonici… e dove trovarli #164 ad Andria (BT)

Chiesa parrocchiale della Madonna della Grazia dell'arch. Marco Stigliano e dell'ing. Riccardo Ruotolo (anno 2018).
Dopo aver guardato con raccapriccio i risultati degli investimenti economici anche della Diocesi di Andria, ribadiamo la domanda: se lo meritano l’otto per mille?

Lorenzo

Descrizione del progetto: La nuova chiesa “Madonna della Grazia” sorge nella periferia sud della città di Andria all’interno di una
maglia urbana non ancora edificata in cui la matrice della campagna urbana lambisce l’edificato. La costruzione dell’edificio è iniziata nel gennaio del 2015 ed è terminata nel maggio del 2018, il complesso è costituito da diversi corpi di fabbrica, in continuità tra loro: aula liturgica, cappella feriale, uffici parrocchiali, aule per la catechesi, salone parrocchiale, spazi per la formazione del clero ed il campanile.
Il corpo di fabbrica principale che coincide con l’aula liturgica si rappresenta esplicitamente nella immagine esterna di grande cubo lapideo compatto e massivo, in cui le finestre sono tagli nella massa e l’esattezza geometrica è chiara. La nuova chiesa si rivolge alla città con una forte immagine identitaria ed iconica capace di trasmettere al contesto urbano, ancora informale, il senso di una sua diversa e migliore configurazione, assolvendo così al compito che la chiesa, intesa come organismo architettonico, ha sempre svolto all’interno dei tessuti urbani: essere il riferimento per tutta la comunità.
Lo spazio della chiesa al suo interno si contrappone alla sua immagine esterna, una grande aula centrale inondata di luce naturale che piove dall’alto, in cui i colori caldi delle superfici lignee accolgono e proteggono.
La luce è l’assoluta protagonista di uno spazio che vuole recuperare il senso del trascendente, il veicolo attraverso il quale vivere l’esperienza sacra. L’utilizzo della luce come un vero e proprio materiale da costruzione è onnipresente nell’esperienza spaziale dell’aula liturgica: la luce che irrora gli spazi compressi dei deambulatori, la luce riflessa attraverso la copertura staccata dell’aula che sospende quasi per intervento divino la massa della copertura, la luce dei tagli verticali della facciata che si infrangono sul graticcio ligneo frammentandosi in mille raggi, la luce celeste del grande lucernaio circolare che aspira l’emozione del fedele verso il cielo.
L’aula liturgica è spazialmente strutturata secondo una successione di “scatole spaziali”, l’una dentro l’altra. Dapprima il “recinto lapideo”, un primo involucro che separa il dentro dal fuori, in una sorta di atto fondativo arcaico, come primo gesto dell’uomo nell’esperienza dell’abitare la casa di Dio; questo primo involucro alto 3,5 metri individua gli spazi dei deambulatori. Successivamente si viene introdotti nella seconda scatola, un aulico cubo bianco, una metafisica geometria che contiene un vuoto colmo di silenzio, questo involucro definisce anche la “dimensione” volumetrica dell’aula dall’esterno.

Descrizione tratta dal sito archilovers.com.

Fotografie degli esterni:













Fotografie degli interni:














8 commenti:

  1. L’idea del cubo non è male: richiama la Gerusalemme Celeste.

    RispondiElimina
  2. Forse l'unica cosa bella è la pietra leccese.. Ma Gesù Eucaristico, il Tabernacolo, dov'è?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il tabernacolo è ben visibile dietro l’altare, al centro.

      Elimina
    2. A me non pare proprio che sia ben visibile. Si vede una vetrata blu e null'altro. Lo si può immaginare.

      Elimina
    3. A me pare, invece, visibilissimo.
      Forse non è pratico di internet, ma, se clicca sulla foto, la stessa si ingrandisce.

      Elimina
  3. Non può definirsi brutta come certe chiese moderne.Per me le chiese dovrebbero essere più semplici .Spesso si ha l'impressione che gli interni siano stati progettati per stupire i fedeli.

    RispondiElimina
  4. Mah…è splendida! Che dire? L’oculo sulla volta, i fregi dorati dietro l’altare, la luminosità.
    Dove vedete il brutto qui?

    RispondiElimina
  5. Delle volte mi recò nella splendida città di Barletta dai fasti storici ancora oggi visibili in siti archeologici e bellezze artistiche tra le quali numerose chiese di varie epoche che ci mostrano l'evoluzione storica e artistica di un luogo. Adesso dobbiamo prendere atto senza faziosità che le chiese sono costruite con uno stile diverso e non sono così brutte come si crede. Del resto in passato quanti artisti non sono stati capiti perché hanno stravolto o soltanto superato i canoni estetici vigenti. Dobbiamo prendere atto con serenità che anche il modo di celebrare è cambiato e questo potrebbe darci fastidio perché non ci piace. Ma non possiamo dire che le chiese mostrate da questa rubrica all'interno di questo blog siano esteticamente brutte. Anzi molte sono davvero eccellenti per tecnica e stile. Io però inviterei i curatori del blog sempre molto attenti alla censura a eliminare tale rubrica che porta a scagliare invettive inutili per la salute dell'anima di tutti i lettori. Si ringrazia se si pubblica lo scritto

    RispondiElimina