Post in evidenza

Prosegue il dibattito col Prof. Grillo, tra latinorum e grilli parlanti

Si alzò allora nel sinedrio un fariseo, di nome Gamaliele, dottore della legge, stimato presso tutto il popolo. Dato ordine di far uscire p...

mercoledì 26 luglio 2023

La Messa tradizionale nell'arte. #104 - Il miracolo di S. Ignazio di Loyola - P. P. Rubens (1620), Vienna #mtl #mtlnellarte

Lunedì prossimo (anche secondo il calendario tradizionale) la Chiesa celebra S. Ignazio di Loyola (1491-1556), che, a dispetto  di molti suoi figli contemporanei, fu e resta un grandissimo santo, fondatore della Compagnia di Gesù che grandissimo bene fece alla Chiesa (ai tempi della Controriforma) e ai fedeli (con l'istruzione dei fanciulli e la cura delle missioni  specie nel Sud America). 
qui l'agiografia anche su wikipedia.

Il pittore fiammingo Pieter Paul Rubens realizzò questo olio su tela, intitolato "Il miracolo di Sant'Ignazio di Loyola", nel 1620 e rappresenta un prodigioso esorcismo del Santo durante la S. Messa da lui stesso celebrata. 
Si tratta della liberazione dal demonio di due ossessi (una donna e un uomo): osservando la postura del sacerdote, sembrerebbe che il momento immortalato sia quello l'assoluzione  dopo il "terzo confiteor", quando il Sacerdote, ponendo la mano sinistra sul corporale, si volta ai fedeli e, benedicendoli, chiede a Dio onnipotente di avere pietà di loro, di perdonare i loro peccati e di condurli alla vita eterna.
Forse questo gesto potentissimo, alla Presenza del Santissimo nelle S
acre Specie appena consacrate, ha avuto una forte valenza esorcistica liberando due fedeli che assistevano al
rito. 
All'evento prodigioso, oltre ad altri fedeli, assistono altri "compagni", tra cui l'autore indica S. Francesco Saverio e S. Luigi Gonzaga. 
L'opera si trova nel Museo di Storia dell'Arte di Vienna (Austria) (qui  e qui altre versioni di immagini conservate a Genova).
Lunedì prossimo preghiamo il grande Santo affinchè voglia degnarsi di proteggere, ispirare purificare e convertire al carisma originario i suoi figli (che, diciamolo, ultimamente non se la passano molto bene). E che non ci faccia rimpiangere il 21 luglio 1773.

fonte: catholicus

Per altre immagini cliccare sull'etichetta "MTL nell'arte".

..

(Sono senz'altro ben accette segnalazioni e suggerimenti, da parte dei lettori, di altre opere d'arte raffigurati scene della Messa Tradizinale in Latino o di altri sacramenti o sacramentali in rito tradizionale. Grazie sin da ora). 

Roberto