Post in evidenza

27 novembre. Madonna del Miracolo e Miracolosa. La felicità ineffabile dell’assenza di pretese e della purezza - #medagliamiracolosa

Domani festeggiamo la Medaglia Miracolosa della  Madonna delle apparizioni di Rue du Bac  e a Roma. Luigi C. di Plinio Corrêa de Oliveira Il...

martedì 21 marzo 2023

Un Papa che ha diviso. L’analisi di Ross Douthat sul New York Times


Un'altra interessante analisi sul decennale del pontificato di Francesco.
Una critica che viene dall'ultraprogressista New York Times: "Ha moltiplicato inutilmente le controversie e le divisioni".
Luigi

Il Sismografo, 20-3-23
Francesco doveva essere il grande riformatore della Chiesa cattolica. Il suo centrismo ha scontentato tutti. L’analisi di Ross Douthat.
(Il Foglio) La Quaresima è con noi, così come il decimo anniversario dell’ascesa al soglio pontificio di Papa Francesco”. Così Ross Douthat analizza sul New York Times dieci anni di papato bergogliano. “C’è la guerra su due fronti che Roma si trova a combattere sulla dottrina e sulla liturgia, cercando di schiacciare i tradizionalisti della Messa latina mentre trattiene più gentilmente i vescovi tedeschi liberali dal forzare uno scisma sul fianco sinistro del cattolicesimo. E poi ci sono i numeri tristi per la chiesa dell’era francescana, come l’accelerazione del calo del numero di uomini che studiano per il sacerdozio in tutto il mondo, che ha raggiunto il picco all’inizio del pontificato di Francesco e da allora è in calo. O l’infelice quadro finanziario, ora abbastanza grave che il Vaticano sta addebitando affitti più alti ai cardinali per compensare anni di deficit”. Nella stampa laica la narrazione di Francesco come grande riformatore si è affermata molto presto, e poiché sono emerse prove contrarie, la risposta è stata spesso un decoroso silenzio.“E’ stato per lo più lasciato ai suoi critici conservatori compilare gli elenchi dei chierici accusati di abusi che hanno ricevuto un trattamento di favore da questo pontefice o insistere sui fallimenti della riforma finanziaria e sull’assenza di qualsiasi rinnovamento evidente o sottolineare che un pontificato che una volta prometteva di rendere la Chiesa meno autoreferenziale, meno ristretta, ha invece prodotto un decennio di aspre discussioni interne e di allargamento delle divisioni teologiche, mentre la verbosità ufficiale del cattolicesimo è accolta con evidente indifferenza dal resto del mondo. La destra cattolica ha iniziato una guerra civile e ne ha ingiustamente attribuito la colpa al Papa, e i suoi apparenti fallimenti di governo e leadership sono solo una testimonianza della difficoltà di una vera e profonda riforma. Ho alcuni motivi personali per non essere d’accordo con questa narrazione: sono stato uno dei primi a dubitare di Francesco, temendo approssimativamente il tipo di disfacimento che stiamo vedendo, e i miei dubbi hanno incontrato un’intensa opposizione iniziale tra molti dei miei colleghi cattolici conservatori, che erano estremamente restii a immaginare qualsiasi luce del giorno tra loro e Roma. Quel tipo di spinta avrebbe ancora incontrato l’opposizione conservatrice (la mia opinione personale è che revocare la regola del celibato sarebbe un errore), mentre i limiti e le rassicurazioni avrebbero comunque deluso i liberali che volevano un cambiamento molto più radicale. Ma gli obiettivi sarebbero stati concreti e raggiungibili, i limiti e i confini chiari, e il Papa avrebbe cercato di recitare qualcosa come il ruolo del padre nella parabola del figliol prodigo. Invece, la mossa di Francesco ha comportato una controversia molto più chiaramente intricata con la dottrina cattolica: la questione delle nuove nozze dopo il divorzio, dove sono in gioco le stesse parole di Gesù. Nel frattempo, il suo approccio più ampio è stato quello di aprire controversie sulla più ampia gamma possibile di fronti: a volte attraverso le sue dichiarazioni, a volte attraverso le sue nomine, e per un po’ attraverso la bizzarra strategia di condurre ripetute conversazioni con un giornalista italiano ateo. E quando la fazione tradizionalista divenne, prevedibilmente, un luogo di opposizione a volte paranoica, il Papa che predicava il decentramento e la diversità ha abbracciato una crudeltà micromanageriale, tentando lo strangolamento delle congregazioni della Messa latina attraverso gesti misericordiosi come proibire alle loro messe di apparire nei bollettini parrocchiali. Eppure, con tutto ciò, il Papa non ha apportato tutto quel cambiamento concreto all’ala progressista della Chiesa, ritirandosi invece ripetutamente nell’ambiguità sulla comunione ai divorziati risposati, quando sembrava che avrebbe permesso nuovi esperimenti con preti sposati, permettendo al suo ufficio di dottrina di dichiarare l’impossibilità delle benedizioni per le coppie dello stesso sesso che molti vescovi europei desiderano autorizzare. Visto ora alla sua pietra miliare di dieci anni, quindi, questo pontificato non ha solo affrontato inevitabili resistenze a causa del suo zelo per le riforme. Ha moltiplicato inutilmente le controversie e le divisioni”.