Post in evidenza

"Buon Natale" ai nostri cari lettori. Gloria in excelsis Deo! Oggi è nato per noi il Salvatore, Cristo Signore. Gloria!

"Presepio", di autore toscano, fine XVI sec. Pinacoteca Rambaldi, Sanremo, fraz. Coldirodi  Buon Natale! "Et ecce, Angelus Dó...

venerdì 30 dicembre 2022

Intervista al nuovo Abate di Triors con lettera di Benedetto XVI

Pubblichiamo di seguito la traduzione dall'inglese, QUI da Rorate Caeli, dell'intervista al nuovo Abate di Triors.
QUI l'originale in francese su La Nef, da cui riprendiamo, offendone la traduzione, il testo della lettera inviata da Benedetto XVI all'Abate Dom Louis Blanc.
Questa traduzione è stata realizzata grazie alle donazioni dei lettori di MiL.
Luigi

Intervista al nuovo abate di Triors, 35 anni: Benedetto XVI mi ha detto che "nella confusione attuale, la cosa più importante è vivere secondo la tradizione". "Il futuro appartiene a coloro che stimano i fratelli con altre sensibilità liturgiche".

Triors è un bellissimo villaggio alle porte di Romans-sur-Isère, nel dipartimento della Drôme, nel sud-est della Francia, non lontano dalla confluenza dei fiumi Rodano e Isère. Negli anni '80, l'erede di una splendida proprietà che comprendeva un castello e i resti di un'antica abbazia decise di donarla per la fondazione di una nuova casa-figlia di Fontgombault.

Notre Dame de Triors (Nostra Signora di Triors) è una delle più belle nuove abbazie di Francia e, seguendo l'esempio di Fontgombault, ha sempre mantenuto la Messa Tradizionale. Il suo lavoro di registrazione dell'intera musica gregoriana dell'anno liturgico in una raccolta di CD l'ha resa molto famosa tra i cattolici tradizionali di tutto il mondo.

Proprio di recente, la comunità ha eletto il suo nuovo Abate, Dom Louis Blanc, di soli 35 anni - un esempio vivente di come le famiglie tradizionaliste stiano rivitalizzando la Chiesa in Francia, come una chiesa più piccola ma molto più vibrante e fedele. Dom Blanc ha concesso un'intervista all'ultima edizione del mensile cattolico francese La Nef:

Triors: un percorso segnato dai secoli

La Nef
Dicembre 2022
Intervista di Christophe Geffroy

Triors è stata fondata da Fontgombault nel 1984 ed eretta come abbazia nel 1994 con Dom Hervé Courau come primo abate. Eletto Padre Abate di Triors il 30 novembre 2021, Dom Louis Blanc, 35 anni, ha ricevuto la benedizione abbaziale il 2 febbraio 2022.

La Nef - Può parlarci innanzitutto del suo itinerario e delle ragioni del suo ingresso a Triors?

Dom Louis Blanc - Il Signore mi ha fatto nascere nel 1986 in una famiglia cristiana, il maggiore di molti fratelli e sorelle. I miei genitori hanno fatto in modo che la nostra religione fosse radicata nell'amorevole consapevolezza di vivere alla presenza di Dio. Al mattino, con lo zaino in spalla, dicevamo insieme una breve preghiera e la sera recitavamo insieme il rosario.
La mia formazione scolastica si è svolta nella regione di Versailles, a Saint-Jean de Béthune e poi a Saint-Dominique. Per il liceo e la scuola preparatoria, ero nel settore pubblico, a contatto con il mondo dell'incredulità, felice e orgoglioso di testimoniare la gioia di essere cristiano. Avevo il desiderio di servire il mio Paese come ufficiale di marina, e la strada era chiara. Accettato, senza nemmeno sognarlo, all'École Polytechnique, ho potuto imbarcarmi sulla portaerei per una missione nel Mar Arabico. Certo, ho visto molte cose belle, in mare e in porto, ma la Messa quotidiana nella microscopica cappella sotto il ponte di volo e le preghiere vicino al tabernacolo mi hanno sempre attratto di più. "Più della voce delle acque profonde, delle grandi onde del mare, grande è il Signore nell'alto" (Sal 92,4).
Il desiderio del sacerdozio si è radicato nei miei primi anni di vita, forse grazie al contatto con i miei due zii monaci. Quando avevo circa 15 anni, lessi la Regola di San Benedetto e mi meravigliai della bontà del patriarca che dà direttive chiare, ma specifica sempre che saranno adattate alle capacità di ciascuno. Avevo una grande venerazione per questa vita in cui la santità è assicurata dalla fedeltà. Poi mi sono appassionato alla Storia di un'anima e ho voluto seguire la Santa di Lisieux.
Ma la meta rimaneva incerta e anche la prospettiva del matrimonio non mi sembrava chiusa. Ho chiesto a Dio un segno e allo stesso tempo ho indagato. Un sacerdote mi suggerì di visitare due abbazie, ma non mi feci tentare: i due nomi mi erano troppo familiari! Volevo una vita monastica nascosta, ignorata. Così mi parlò dell'abbazia di Notre-Dame de Triors e mi piacque, perché non la conoscevo! Tuttavia, avevo già incontrato l'abate, Dom Courau, durante una conferenza che aveva tenuto nel 2004 ai responsabili del movimento giovanile Missio.
Dopo una breve settimana all'abbazia, dove non ho visto altro che coerenza con la mia educazione, sono tornato alla mia vita di studente. L'aver appreso che diversi miei amici stavano entrando al servizio di Dio è stata la molla finale della mia ferma decisione, presa nella cattedrale di Chartres un lunedì di Pentecoste. Non ho mai messo in discussione questa risoluzione, un impegno personale alla chiamata. Le cose non sono andate per le lunghe: ho consegnato le mie dimissioni e sono entrato nella mia comunità della Drôme nell'ottobre 2008.

LN: Lei è un Abate molto giovane: come vive questa responsabilità?

Nel 2008, l'Abate si stava riprendendo dal cancro, ed è stato ancora in grado di guidare la nave con gusto per più di dieci anni. Ma l'anno scorso, a causa di una stanchezza latente, ha lasciato il suo incarico, all'età di 78 anni. Aveva governato il monastero da lui fondato per 37 anni!
Negli ultimi anni del suo abbaziato, mi affidò le funzioni di Priore e di Maestro dei Novizi. Ho apprezzato molto quest'ultimo incarico, impegnativo ma tanto felice: bisogna trasmettere alle anime accoglienti, con il passare dei giorni, un'eredità amata, soprattutto attraverso la vita e di buon umore.
E dal 30 novembre 2021 - già un anno - eccomi qui come padre di coloro che mi avevano accolto come fratello... Oggi siamo 43 monaci. Mi sento certamente sopraffatto, ma sono felice di essere coinvolto nella responsabilità davanti alla Chiesa e a Dio. Eredito una comunità fervente e unita nella sua diversità, grazie alla quale chiedo sempre di più".
Il Papa emerito Benedetto XVI, commosso dalla giovane età del nuovo Abate, è stato così gentile da inviarmi una lettera in occasione della mia benedizione abbaziale lo scorso 2 febbraio. In particolare, mi ha detto il motivo della gioiosa speranza che deve abitarmi: "Naturalmente, non vuoi affermare la tua volontà, ma fare in modo che la comunità dei monaci viva in conformità con quanto prevede la Regola di San Benedetto, e che rimanga così una cellula viva in tutta la Chiesa. È essenziale che tu non porti avanti un progetto personale, ma che tu, come Abate, sia il servitore dell'unità che trova la sua misura nella fede della Chiesa e quindi, in ultima analisi, nel Signore".
In questo modo è più facile seguire il cammino tracciato dai secoli.

LN: Lei è legato alla visione della santità secondo la Regola di San Benedetto: come riassumerebbe questo approccio alla santità per i suoi monaci e come riguarda anche i laici?

San Benedetto aveva il carisma di rendere concreto il Vangelo nella vita ordinaria del monaco. Voleva che i suoi figli "non preferissero nulla all'amore di Cristo", che "cercassero" e "temessero Dio" nella costante consapevolezza della sua santa presenza. La nostra dignità, come quella di ogni cristiano, è di vivere incessantemente nel Santo dei Santi, poiché Cristo ci ha aperto la strada. Lo seguiamo, tutti insieme, all'interno del velo, Ad interiora velaminis (Eb 6,19, mio motto), dove ha fissato per noi l'ancora della nostra speranza.
San Benedetto vuole che cresciamo sotto lo sguardo di Dio. Dom Delatte spiega bene questa crescita della santità quando la paragona allo scambio di due sguardi: "La nostra educazione soprannaturale è il frutto di un doppio sguardo: lo sguardo di Dio su di noi, il nostro sguardo su Dio. Quando lo sguardo di Dio e il nostro si incontrano, quando si prolunga e diventa abituale, la nostra anima possiede il "timore di Dio". [...] "A te guardo, a te che sei nei cieli" (1).

LN: In un mondo materialista e utilitarista come il nostro, qual è il ruolo dei monaci di clausura?

L'aspetto materialistico del mondo è stato per me un forte motivo per entrare nell'ombra della clausura. Ma il mio ritiro mi lascia responsabile dei miei fratelli e sorelle in umanità. Anche noi lavoriamo nel chiostro, ma in vista di una ricchezza eterna, per noi stessi e per gli altri. Perché la preghiera è il primo servizio che il cristiano rende alla Chiesa.
San Benedetto ci chiede di renderci "estranei alle vie del mondo". Tuttavia, il contatto con il mondo è inevitabile e interpella profondamente i monaci... Molti sono i piccoli segni di amicizia: "Buongiorno, Padre", "Che Dio vi benedica", "La vostra fecondità, sacerdoti, è fare del bene agli altri", mi disse una volta un giovane musulmano. Le persone consacrate indicano così il Cielo. Devono incoraggiare la marcia di tutti verso questa meta.
Ma il contatto più profondo e sicuro si stabilisce attraverso la celebrazione dell'Ufficio e della Santa Messa.

LN: Come monaco, come vede il futuro dei nostri paesi un tempo cristiani, oggi fortemente scristianizzati, disorientati da un lato da una decostruzione antropologica senza precedenti (gender, wokism...) e dall'altro da un'immigrazione incontrollata che è all'origine dell'Islam?

Dietro la distruzione organizzata e progressiva dei riferimenti naturali e cristiani, vedo il diavolo geloso della nostra somiglianza con Dio: il nostro essere, l'intelligenza, l'amore, la libertà, la fecondità e la pace sono tante somiglianze con la vita intensa e tranquilla delle tre Persone divine nel loro essere unico. Perciò il diavolo e i suoi scagnozzi sono implacabili. Ma so che non è possibile cambiare la natura umana creata da Dio, e quindi rimango fiducioso. Nella sua lettera, Benedetto XVI mi ha dato una meravigliosa linea d'azione: "Nella confusione attuale, è importante non difendere una teoria qualsiasi, ma vivere semplicemente nella fede della Chiesa, secondo la tradizione trasmessa nel suo Credo e nella regola di San Benedetto. Questo atteggiamento di base dà mobilità nelle piccole cose e fermezza nell'essenziale".
Per quanto riguarda l'Islam, la preghiera per la conversione di queste anime globalmente ardenti può dare grandi frutti nel rovesciare gli errori della temuta dittatura del relativismo ateo.

LN: Come viene gestita la liturgia nella vostra abbazia in relazione alle due forme liturgiche e come avete accolto il motu proprio Traditionis custodes?

La sua domanda tocca un punto delicato. La nostra abbazia vive felicemente della prassi che proviene da Fontgombault: la liturgia romana così come è riportata nell'antico Messale. Alcune modifiche sono state apportate nel corso dei decenni in risposta alle esigenze della Chiesa espresse da Roma, soprattutto nella bellissima Costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium.

Quando sono entrato in Triors, ho ritrovato l'atmosfera che amavo in famiglia: amore incondizionato per la Chiesa e per il Papa, rispetto assoluto per il suo magistero e una liturgia curata. Solo dopo il 2000 ho cominciato a prendere coscienza dei dibattiti liturgici, in un momento in cui San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI dopo di lui erano riusciti a ristabilire un clima di pace. I miei amici vivono in entrambe le forme. Un mio amico sacerdote dell'Emmanuel mi ha detto che nelle abbazie ha imparato molto su come celebrare bene. Per questo non sono mai stato perentorio su questo tema, sicuro di essere nel fiume della vita della Chiesa. Il motu proprio del 2021 mi sembra soprattutto una risposta del Santo Padre a un conflitto tra le frange caricaturali dei due schieramenti.

"Nulla è più dannoso per la liturgia di un costante attivismo", ha detto il Cardinale Ratzinger (2). Quindi accolgo Traditionis custodes senza rivoluzionare tutto, e apprezzo molto le ricche riflessioni della lettera Desiderio desideravi.
Il nostro vescovo mi ha espresso la sua stima in diverse occasioni, percependo che cerchiamo nella liturgia l'incontro con Cristo, senza rigidità e in profondità.

LN: Molti "Trad" non hanno capito le ragioni di questo testo molto rigido e non si sono riconosciuti in quello che Papa Francesco ha detto su coloro che hanno rifiutato il Concilio Vaticano II e la Messa: cosa direbbe a questi cristiani preoccupati e come vede il futuro?

La liturgia è fatta per la gloria di Dio e per la nostra santità. Per questo ci viene donata dalla Chiesa.
È importante per la Chiesa di oggi, quando alcuni vedono ancora il Concilio come una rottura - la forma è nuova, sì, ma non la sostanza - avere alcuni segni forti della sua continuità. Il Cardinale Ratzinger diceva nel 2001: "Per sottolineare che non c'è una rottura essenziale, che la continuità e l'identità della Chiesa esistono, mi sembra indispensabile mantenere la possibilità di celebrare secondo l'Antico Messale come segno dell'identità permanente della Chiesa" (3). Questa pratica viva dell'Antico Messale nella sua ricca semplicità è anche coerente con il nostro ritmo monastico.
Per quanto riguarda il futuro, vedo una cosa importante: i caricaturisti di tutti i tempi alla fine si sono sempre esauriti. Il futuro appartiene a coloro che hanno stima dei loro fratelli dell'altra sensibilità. Penso in particolare alla comunione che oggi unisce gli abati della Congregazione di Solesmes. Con molta pazienza, in un clima di accoglienza, il carisma di Dom Guéranger, che a suo tempo seppe portare all'unità in Francia intorno al Messale Romano, potrebbe manifestarsi ora nei suoi figli che, tutti insieme, porterebbero una pietra decisiva al progresso verso l'unità.

LN: Papa Francesco a volte agisce in modo autoritario, come sulla questione liturgica, o al contrario lascia che si realizzino esperienze inquietanti, come il cammino sinodale tedesco, o rimane piuttosto vago su punti importanti, come la comunione ai divorziati risposati in Amoris laetitia: come si può vivere serenamente la propria fede in un simile contesto?

Innanzitutto bisogna lasciare da parte l'agitazione, che non è per i figli del buon Dio. E poi, bisogna mantenere la comunione con Roma, con il necessario assenso ai documenti che da essa provengono, secondo il loro grado di autorità. Un criterio di questa autorità è la loro coerenza con ciò che la Chiesa ha sempre insegnato. Se si nota una discrepanza, riflettiamo, consultiamoci e preghiamo, in uno spirito di silenzio.
I temi immorali occupano troppo spazio in pubblico. San Paolo dice, al contrario, che si tratta di "cose che non devono nemmeno essere menzionate tra voi" (Ef 5,3).
Cristo non abbandona mai la sua Chiesa. E nemmeno lo Spirito Santo. Sotto la loro azione e alla presenza della Vergine Maria, siamo certi di raggiungere il seno del Padre. Grazie di cuore.
__________
(1) Dom Paul Delatte, Commentaire de la Règle de saint Benoît, Solesmes, 1913, p. 119-120, che cita il Sal. 122, 1.
(2) Cardinale Joseph Ratzinger, Lo spirito della liturgia, Ad Solem, 2001, p. 70.
(3) Cardinale Joseph Ratzinger, Conclusione delle giornate liturgiche a Fontgombault nel 2001.



Aggiungiamo di seguito la traduzione della lettera inviata da Benedetto XVI all'Abate Dom Louis Blanc, tratta da La Nef.

Città del Vaticano
25 gennaio 2022

Reverendo e caro Padre Abate,

In occasione della sua elezione ad Abate dell'Abbazia di Notre-Dame de Triors, le invio i miei più sinceri auguri affinché il Signore la guidi e le mostri il cammino, giorno dopo giorno.

Posso immaginare che alla sua giovane età di soli 35 anni sia un po' preoccupato per il grande compito che la attende, soprattutto perché io stesso ho avuto un'esperienza simile. San Benedetto e tutti i santi padri monaci saranno al suo fianco e la aiuteranno a compiere la sua missione. Perché naturalmente lei non vuole affermare la sua propria volontà, ma fare in modo che la comunità dei monaci viva secondo la Regola di San Benedetto, rimanendo così una cellula viva di tutta la Chiesa. È essenziale che lei non persegua un progetto personale, ma che, come abate, sia il servitore dell'unità che trova la sua misura nella fede della Chiesa e quindi, in ultima analisi, nel Signore.

Nella lettera di sant'Ignazio di Antiochia ai Magnesi si parla proprio di questo: "non approfittare della giovinezza del vescovo" (3, 1). Ignazio sottolinea che altrimenti "non è il vescovo visibile che viene maltrattato, ma il vescovo invisibile che viene ingannato" (3, 1 e 2). A questo associa una bella immagine: è necessario respingere "il lievito cattivo, che è diventato vecchio e amaro". Poi continua: lasciatevi "trasformare nel nuovo lievito che è Gesù Cristo, il sale della vostra vita, affinché nessuno tra voi si corrompa, perché dall'odore sarete giudicati" (10,2).

Nella confusione di oggi, è importante non difendere una teoria qualsiasi, ma vivere semplicemente nella fede della Chiesa, secondo la tradizione trasmessa nel suo Credo e nella Regola di San Benedetto. Questo atteggiamento di base dà mobilità nelle piccole cose e fermezza nelle cose essenziali. L'interpretazione di questa tradizione nella vita abituale di Solesmes ci aiuta anche a non imporre agli altri opinioni private o cose inventate da noi stessi, ma a lavorare insieme per il grande edificio della santa Chiesa.

Infine, vorrei tornare alla lettera di sant'Ignazio ai Magnesi. I suoi sforzi sono rivolti al fatto che Dio "si degni, attraverso la tua Chiesa, di far cadere la sua rugiada vivificante sulla Chiesa in Siria" (14). La nostra grande Chiesa oggi ha davvero bisogno di rugiada, di consolazione. Questo le può essere dato soprattutto dalla fede, dalla vita e dall'amore pieno di pazienza delle Chiese particolari, delle abbazie e delle altre comunità che vivono semplicemente e umilmente la fede e riceveranno così esse stesse, sempre di più, la consolazione proveniente da questa fede vissuta.

La questione della sua giovane età mi ha portato a dilungarmi un po', ma spero ugualmente che quanto ho scritto le serva da incoraggiamento o, in altre parole, la aiuti a lasciarsi "salare da Cristo" e a irradiare così una nuova freschezza.

Unito nella preghiera con lei, con l'Abbazia di Notre-Dame de Triors e con la Congregazione di Solesmes, la saluto cordialmente.

Benedetto XVI

LA NEF n°353 Dicembre 2022

1 commento:

  1. Sono innamorato della Messa tradizionale ma ho notato che in alcune chiese di Roma in cui viene celebrata, moltissimi fedeli non conoscendo il Latino e non avendo un 'messalino' bilingue LATINO e LINGUA NAZIONALE storpiano le parole e quel che è peggio recitano il Rosario proprio durante la Consacrazione. Troppe volte inoltre i Celebranti non scandiscono le invocazioni e mi dispiace dirlo proprio nella Liturgia della Parola per cui poi l'omelia, non essendo state capite le letture, sembra come qualcosa di estraneo. Presumo che allora sia dovere di chi vuol seguire la Messa Tradizionale, e questo vale sia per i fedeli che per i sacerdoti, di avere una adeguata preparazione per poter partecipare attivamente e coscientemente al rito sia fornendosi di un messale bilingue per ri fedeli che non conoscono il Latino ma che vogliono partecipare attivamente alla Messa tradizionale , che proclamando in lingua nazionale l'Epistola e il Vangelo da parte di un lettore mentre il sacerdote lo proclama in Latino . Lo facevamo noi catechisti prima del Concilio in parrocchia di una borgata romana. Per il resto della popolazione che ignora il Latino e che è ormai abituata al Novus Ordo, penso che la messa in lingua nazionale sia la soluzione ottimale . L'importante è che i dogmi su cui si basa il Cattolicesimo restino ben saldi . Mi firmo . Gabriele Ferrandino

    RispondiElimina