Post in evidenza

AGGIORNAMENTO del programma del 13º Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum #sumpont2024

Cari amici, a pochi giorni dall ’inizio de l  13º Pellegrinaggio  Populus Summorum Pontificum   a Roma da venerdì 25 a domenica 27 ottobre  ...

lunedì 23 novembre 2020

Orrori architettonici… e dove trovarli #11 a Sini (OR)

Complesso parrocchiale di Santa Chiara dell’arch. Maurizio Manias (anno 2016).

Lorenzo

Descrizione del progetto: «Il complesso parrocchiale di Santa Chiara a Sini si fonda su un progetto di suolo che lavora sulla stratigrafia del terreno e di conseguenza sull’articolazione in sezione, oltreché planimetrica, dell’edificio: i pieni e i vuoti si alternano secondo una matrice orizzontale di controllo degli spazi e dei volumi che mettono in relazione la chiesa, i locali ministeriali e gli spazi aperti, risolvendo la topografia del sito fortemente declive con una piastra porosa di altezza costante parzialmente controterra.
In quest’ottica si è fatto ricorso ai principi storici di radicamento e gestione del suolo in pendenza della sostruzione muraria, del contenimento attraverso setti, dello scavo in profondità dei volumi compatti per mezzo dei patii, come regole insediative di un edificio a forte carattere stereotomico.
Un grande volume astratto, massivo e scultureo, di calcestruzzo bianco a vista, si staglia sul piano del sagrato posandosi sulla piastra di base con proporzione 1×1×3 (10×10×30 m) e contenendo l’aula liturgica. Questo volume, scavato sulla testata di ingresso secondo le regole della sezione aurea, diventa elemento complesso attraverso la tettonica della copertura lignea che introduce un ritmo strutturale nella quinta facciata, trasformando il tetto in un dispositivo di controllo della luce e di gerarchizzazione dello spazio interno senza dividerlo fisicamente. Il progetto intende, come Francesco Venezia ci ricorda, porre in relazione forma, spazio e luce accogliendo il mutamento del tempo attraverso la geometria. L’impianto planimetrico degli spazi liturgici ricalca lo schema della croce latina, con l’aula a sviluppo lineare che termina nel presbiterio e due cappelle laterali – i bracci del transetto – che ospitano il tabernacolo, il coro, il battistero e la penitenzieria.
La composizione volumetrica della copertura e di conseguenza del sistema di ingresso della luce zenitale e la circolazione introducono la quarta dimensione nell’edificio, consentendo di accogliere la variabile temporale accanto alle coordinate spaziali più usuali. Anche in questo caso l’asimmetrizzazione dell’impianto che si appoggia a un percorso processionale laterale stigmatizzato da una corrispondente configurazione asimmetrica della copertura, consente un’interpretazione variata dello schema classico delle chiesa a pianta rettangolare simmetrica.
Il complesso liturgico accoglie circa 200 fedeli e si articola su due livelli fortemente gerarchizzati dal programma funzionale:
– al piano del sagrato si trova l’aula liturgica con la sacrestia sul retro;
– al piano parzialmente interrato, nella piastra, si trovano il salone parrocchiale, i locali ministeriali e le aule per il catechismo, spazi introversi rivolti verso i quattro patii interni che contribuiscono a generare relazioni di continuità tra interno ed esterno.
L’ingresso all’aula liturgica avviene attraverso uno spazio di transizione che si configura come una sorta di atrio porticato, ricavato per mezzo dello scavo del volume principale e che impone al fedele un percorso di accesso con un doppio cambio di direzione, analogamente ad alcune significative esperienze del Novecento italiano (Quaroni nella parrocchiale del borgo La Martella, Scarpa e Detti nella chiesa di San Giovanni Battista di Firenzuola ad esempio).
La relazione tra l’aula e l’esterno, in prossimità dell’atrio, è regolata da una vetrata monumentale composta con uno spartito definito da regole auree, che include il volume ligneo cavo con la “chicane” di accesso e garantisce la continuità tra aula e sagrato. Il complesso è concepito essenzialmente con un solo materiale, il calcestruzzo armato bianco a vista, che rappresenta la versione contemporanea della pietra ed esprime il legame quasi ancestrale tra i luoghi di culto e la terra da un lato e la volontà di interpretare la regola di povertà e rinuncia di Santa Chiara, intestataria della chiesa, attraverso sintesi linguistica e materica. Corten e legno contribuiscono a esplicitare gli elementi fondamentali della chiesa: la torre campanaria, la croce, l’accesso e alcuni elementi di arredo sacro come la custodia eucaristica, la pala che sostiene il crocefisso storico e l’interno dell’ambone.
Il marmo bianco di Orosei riveste tutti i luoghi sacri: l’altare, l’ambone, il fonte battesimale e la parete in cui è inserita la nicchia del tabernacolo.»

Foto esterni:





Foto interni:






3 commenti:

  1. Ma che ha detto ? Che vor dì ?
    Per me questo spazio e' oltremodo utile... per acclimatarsi in un loculo .

    RispondiElimina
  2. Quante parole per descrivere l'ennesimo cubotto di cemento arido e spoglio!
    Ma poi quella roba nell'ultima foto cosa sarebbe? Una specie di cassapanca?

    RispondiElimina
  3. Pessima dentro e fuori. Oltretutto l'uso del cemento in un contesto abitativo con muri in pietra a vista mi pare un errore piuttosto marchiato.

    RispondiElimina