Post in evidenza

AGGIORNAMENTO del programma del 13º Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum #sumpont2024

Cari amici, a pochi giorni dall ’inizio de l  13º Pellegrinaggio  Populus Summorum Pontificum   a Roma da venerdì 25 a domenica 27 ottobre  ...

domenica 9 agosto 2020

Esce il rapporto vaticano su MCCARRICK a fine mese?

Un'anticipazione di The Catholic Thing tradotta e pubblicata da Stilum Curiae.
QUI qualcuno dei post di MiL sull'ex cardinale omosessuale e molestatore.
Speriamo e vedremo cosa conterrà.
Luigi

7 Agosto 2020 
Marco Tosatti

Carissimi Stilumcuriali, secondo alcune voci – non so quanto attendibili, ma che si sono diffuse a livello di cardinali a Roma e negli Stati Uniti – forse alla fine di questo mese dovrebbe essere reso pubblico il Rapporto della Santa Sede sul caso McCarrick. Cioè esattamente – se questo accadrà – due anni dopo la straordinaria denuncia da parte dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò delle complicità di cui aveva goduto oltre Oceano e a Roma Theodore McCarrick. Un rapporto era stato promesso in tempi brevi nell’ottobre del 2018; una prossimissima pubblicazione era stata annunciata dal Segretario di Stato, il card. Parolin, a inizio febbraio scorso. Vediamo se il parto sussurrato avverrà e soprattutto quale ne sarà il prodotto. Stephen P. White, su The Catholic Thing fa una serie di riflessioni e di considerazioni profonde e interessanti su quanto sia necessario che il Rapporto esca, esca presto – quasi due anni, per consultare documenti presenti negli archivi della Segreteria di Stato e delle Congregazioni appaiono veramente tanti, e che sia un rapporto sincero, non un’opera di sbianchettamento o copertura, uno “snow job”, come dicono gli americani. Se e quando uscirà, chiederemo un parere a mons. Viganò. Qui sotto trovate le riflessioni di Stephen P. White nella nostra traduzione.
§§§

Sono passati due anni da quando il Vaticano ha annunciato che avrebbe condotto la preparazione di un rapporto sul caso di Theodore McCarrick. Il cardinale Parolin ha detto della pubblicazione del rapporto: “La pubblicazione dipende dal papa. Il lavoro che viene fatto è fatto, ma il papa deve dare l’ultima parola”. . . .credo che uscirà presto. Non posso dirvi esattamente quando”. Era l’inizio di febbraio.

Il secondo anniversario delle dimissioni di McCarrick dal Collegio cardinalizio è arrivato e se n’è andato. Da allora, la conferenza episcopale ha votato due volte contro la petizione pubblica di Papa Francesco per pubblicare il rapporto in modo tempestivo e completo.


Per quasi tutti – inclusi molti vescovi individualmente, se non come corpo – la pubblicazione del rapporto McCarrick è un passo ovvio e necessario per stabilire la trasparenza. Idealmente, tale trasparenza porterebbe alla responsabilità. Dare conto ai fedeli della fiducia che è stata loro tolta dovrebbe essere vista come una questione di giustizia.

Più di questo, la pubblicazione del rapporto McCarrick è un passo necessario verso il tipo di riconciliazione di cui la nostra Chiesa, così martoriata e divisa, ha bisogno. Se i nostri pastori sperano di riconquistare la fiducia che è stata sperperata, allora i nostri pastori devono essere disposti a indicare le mancanze per le quali chiederebbero perdono. Le richieste di guarigione e di perdono della gerarchia suonano vuote finché nascondono ai loro membri la piena portata di ciò che i nostri capi hanno fatto e non hanno fatto.

C’è una ragione per cui i cattolici sono obbligati a confessare gravi peccati, in natura e in numero, prima di ricevere l’assoluzione. E la ragione non è che Dio è avaro della sua misericordia. La ragione è che un penitente che non rivela onestamente i suoi peccati al Signore, un penitente che non è contrito, non è pronto ad essere perdonato.

Come possono i prelati (siano essi vescovi, cardinali o papi) che non riescono a rivelare onestamente i torti commessi – il danno che è stato fatto ai fedeli – aspettarsi di trovare il perdono e la riconciliazione? E questo non perché i fedeli siano avari nella misericordia, ma perché il rifiuto, ad essere onesti, è un chiaro segno di mancanza di contrizione.

È comprensibile, a un certo livello, che Roma si preoccupi che il rapporto McCarrick sia così dirompente e dannoso per la Chiesa negli Stati Uniti che è meglio nascondere la verità al mondo, o almeno ritardarne la pubblicazione fino a quando le ricadute possono essere mitigate più facilmente. Per alcuni tipi di cattive notizie, questo potrebbe anche essere saggio. Ma nel caso McCarrick, il silenzio e la mancanza di trasparenza della Chiesa hanno una dolorosa somiglianza con il tipo di dilazionamento istituzionale che ci ha portato a questo punto.

Più il rapporto McCarrick viene ritardato, più la ferita aperta della sfiducia tra il gregge e i pastori si infetterà.

Questa diffidenza, tra l’altro, è dannosa per i fedeli e per la Chiesa nel suo insieme. E’ anche dannosa per coloro i cui nomi sono stati contaminati dalla loro vicinanza a McCarrick – uomini che, se sono innocenti di malefatte, meritano che il loro nome sia cancellato.

Dopo che l’arcivescovo Viganò ha pubblicato la sua “testimonianza” bomba due anni fa, il cardinale DiNardo, allora presidente dell’USCCB, ha dato una risposta misurata e seria: “Le questioni sollevate meritano risposte conclusive e basate su prove. Senza queste risposte, uomini innocenti possono essere contaminati da false accuse e i colpevoli possono essere lasciati a ripetere i peccati del passato”.

La diffidenza e la divisione che hanno infettato la Chiesa negli ultimi anni (non tutto ha a che fare con McCarrick, naturalmente) sono peggiorate ultimamente, specialmente qui negli Stati Uniti. Questo è, credo, chiaro a quasi tutti. Il bisogno di riconciliazione è urgente ed evidente. Anche se la pubblicazione del rapporto McCarrick non guarirà le divisioni della Chiesa, il rifiuto del rapporto è sempre più un ostacolo a tale guarigione.

Molti cattolici si chiedono se, quando il rapporto McCarrick verrà finalmente pubblicato, sarà un lavoro di sbianchettamento o una contabilità completa e onesta. Il lungo ritardo potrebbe far pensare a quest’ultimo. Ma il ritardo nel rapporto McCarrick è anche un ostacolo alla riconciliazione all’interno della Chiesa, perché è un costante richiamo al mantenimento istituzionale e all’impunità clericale che da decenni caratterizzano la cattiva gestione dei casi di abuso da parte della Chiesa.

Tutta la trasparenza, l’onestà e la responsabilità del mondo non possono guarire le ferite all’interno della Chiesa. Il tipo di riconciliazione di cui la Chiesa ha bisogno richiede il perdono da parte di coloro che hanno subito un torto. Per la maggior parte dei cattolici, anche per quelli di noi che non sono vittime di abusi sessuali clericali, è un’impresa ardua.

Siamo pronti ad accogliere l’onestà – se la vera onestà apparisse – con misericordia? Siamo pronti a non trascurare o a scusare peccati e crimini, ma a ricevere le brutte verità con umiltà piuttosto che con vendetta?

Siamo pronti a ricevere bene ciò che molti di noi hanno chiesto per così tanto tempo? Siamo preparati all’onestà? Siamo pronti a fidarci? Siamo pronti a perdonare?



Queste sono domande che tutti noi dovremmo porci, e prepararci a rispondere anche mentre aspettiamo.