Post in evidenza

L'arte campanaria tradizionale italiana è patrimonio culturale immateriale dell'Umanità - #unesco #campane #italia

Non senza una nota di italico orgoglio, riportiamo la notizia che l'arte campanaria tradizionale italiana è stata riconosciuta dall'...

lunedì 23 marzo 2020

Ridateci la preghiera a san Michele Arcangelo alla fine della Messa


Un vecchio articolo tratto da La Luce di Maria che facciamo nostro.
Luigi

09/01/2016

Alcuni rimpiangono la preghiera a San Michele arcangelo alla fine della messa, tra questi anche noi facciamo parte della schiera dei nostalgici, ma chi ha sperimentato la potente protezione che deriva da questa preghiera non può non rimpiangerla soprattutto recitandola alla fine della Santa Messa. Padre Amorth diverse volte e in molti suoi libri ci ricorda l’importanza della preghiera a San Michele Arcangelo, qualcuno ci spiegasse perchè non dovrebbe essere reintrodotta alla fine di ogni Messa.

Molti di noi ricordano come, prima della riforma liturgica dovuta al concilio Vaticano II, il

celebrante e i fedeli si mettevano in ginocchio alla fine di ogni messa, per recitare una preghiera alla Madonna ed una a S. Michele arcangelo. Riportiamo il testo di quest’ultima, perché è una preghiera bella, che può essere recitata da tutti con frutto:

«San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia; contro le malvagità e le insidie del diavolo sii nostro aiuto. Ti preghiamo supplici: che il Signore lo comandi! E tu, principe delle milizie celesti, con la potenza che ti viene da Dio, ricaccia nell’inferno Satana e gli altri spinti maligni, che si aggirano per il mondo a perdizione delle anime».


Come è nata questa preghiera? Trascrivo quanto pubblicò la rivista Ephemerides Liturgicae, nel 1955, pagg. 58-59.

P. Domenico Pechenino scrive: «Non ricordo l’anno preciso. Un mattino il grande Pontefice Leone XIII aveva celebrato la S. Messa e stava assistendone un’altra, di ringraziamento, come al solito. Ad un tratto lo si vide drizzare energicamente il capo, poi fissare qualche cosa al di sopra del capo del celebrante. Guardava fisso, senza batter palpebra, ma con un senso di terrore. e di meraviglia, cambiando colore e lineamenti. Qualcosa di strano, di grande avveniva in lui.

Finalmente, come rivenendo in sé, dando un leggero ma energico tocco di mano, si alza. Lo si vede avviarsi verso il suo studio privato. I familiari lo seguono con premura e ansiosi. Gli dicono sommessamente: Santo Padre, non si sente bene? Ha bisogno di qualcosa? Risponde: Niente, niente. Dopo una mezz’ora fa chiamare il Segretario della Congregazione dei Riti e, porgendogli un foglio, gli ingiunge di farlo stampare e di farlo pervenire a tutti gli Ordinari del mondo. Che cosa conteneva? La preghiera che recitiamo al termine della Messa insieme al popolo, con la supplica a Maria e l’infocata invocazione al Principe delle milizie celesti, implorando Dio che ricacci Satana nell’inferno».

In quello scritto si ordinava anche di recitare tali preghiere in ginocchio. Quanto sopra, che era stato pubblicato anche nel giornale La settimana del clero, il 30 marzo 1947, non cita le fonti da cui è stata attinta la notizia. Risulta però il modo insolito con cui fu ordinato di recitare quella preghiera, che venne spedita agli Ordinari nel 1886. A conferma di quanto scrive P. Pechenino abbiamo l’autorevole testimonianza del card. Nasalli Rocca che, nella sua Lettera Pastorale per la quaresima, emanata a Bologna nel 1946, scrive:

« Leone XIII scrisse egli stesso quella preghiera. La frase (i demoni) che si aggirano nel mondo a perdizione delle anime ha una spiegazione storica, a noi più volte riferita dal suo segretario particolare, mons. Rinaldo Angeli. Leone XIII ebbe veramente la visione degli spiriti infernali che si addensavano sulla città eterna (Roma); e da quella esperienza venne la preghiera che volle far recitare in tutta la Chiesa. Tale preghiera egli la recitava con voce vibrata e potente: la udimmo tante volte nella basilica vaticana. Non solo, ma scrisse di sua mano uno speciale esorcismo contenuto nel Rituale Romano (edizione 1954, tit. XII, c. III, pag. 863 e segg.). Questi esorcismi egli raccomandava ai vescovi e ai sacerdoti di recitarli spesso nelle loro diocesi e parrocchie. Egli lo recitava spessissimo lungo il giorno».

È anche interessante tener conto di un altro fatto, che arricchisce ancor più il valore di quelle preghiere che si recitavano dopo ogni messa. Pio XI volle che, nel recitare queste preghiere, vi si ponesse una particolare intenzione per la Russia (allocuzione del 30 giugno 1930). In tale allocuzione, dopo aver ricordato le preghiere per la Russia a cui aveva sollecitato anche tutti i fedeli nella ricorrenza del patriarca S. Giuseppe (19 marzo 1930), e dopo aver ricordato la persecuzione religiosa in Russia, così conclude:

«E affinché tutti possano senza fatica ed incomodo continuare in questa santa crociata, stabiliamo che quelle preci che il nostro antecessore di felice memoria, Leone XIII, comandò che si recitassero dopo la messa dai sacerdoti e dai fedeli, siano dette a questa particolare intenzione, e cioè per la Russia. Di ciò i Vescovi e il clero secolare e regolare abbiano cura di rendere informati il loro popolo e quanti sono presenti al S. Sacrificio, né manchino di richiamare spesso quanto sopra alla loro memoria» (Civiltà Cattolica, 1930, vol. III).

Come si vede la tremenda presenza di Satana è stata tenuta presente con molta chiarezza dai Pontefici; e l’intenzione aggiunta da Pio XI toccava il centro delle false dottrine seminate nel nostro secolo e che tuttora avvelenano la vita non solo dei popoli, ma degli stessi teologi. Se poi le disposizioni di Pio XI non sono state osservate, è colpa di coloro a cui erano state affidate; certamente si integravano bene con gli avvenimenti carismatici che il Signore aveva dato all’umanità attraverso le apparizioni di Fatima, pur essendo indipendenti da esse: Fatima allora era ancora sconosciuta nel mondo.
Tratto da “Un Esorcista racconta”

7 commenti:

  1. "Leone XIII ebbe veramente la visione degli spiriti infernali che si addensavano sulla città eterna (Roma)". Precisamente, e ciò è di un'importanza capitale, "un mattino il grande Pontefice Leone XIII aveva celebrato la S. Messa e stava assistendone un’altra, di ringraziamento, come al solito. Ad un tratto lo si vide drizzare energicamente il capo, poi fissare qualche cosa al di sopra del capo del celebrante. Guardava fisso, senza batter palpebra, ma con un senso di terrore e di meraviglia, cambiando colore e lineamenti". Quindi la Santa Messa sembra essere il bersaglio degli spiriti infernali. Ora, o questa storia è l'invenzione di una mentalità pre-conciliare, medievale e oscurantista, oppure risponde a verità. C'è da scommetterci: l'attuale corso ecclesiale bergogliano misericordioso a 360 gradi non potrebbe mai ammettere che in un'epoca come la nostra, così evoluta e così colta (vedi Ravasi) e così politicamente corretta (vedi Spadaro e Galantino), si debba ancora stare a parlare di spiriti infernali. Si continua così con lo spirito vaticasecondista ad occuparsi di socialità e ecologia, stornando l'attenzione dei fedeli, che in massa abboccano, dall'azione del Maligno.

    RispondiElimina
  2. Vado un po' OT, ma restando sempre in tema di preghiere. Lo chiedo a "il Vecchio" e agli altri amici del blog. Per quanto concerne l'Atto di dolore: rivolgendovi a Dio, usate la forma del "tu" o del "voi"?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io sono stato educato al Voi, sono rimasto al Voi, e sino alla fine resterò al Voi. Per me è meraviglioso.

      Elimina
    2. Grazie "il Vecchio" per la risposta. Fino ad oggi, lo ammetto, ho usato la forma del "tu". D'ora in poi cambierò registro e userò il "Voi". Penso saranno contenti anche i miei confessori (dell'Istituto Cristo Re, o comunque di sensibilità tradizionale).

      Elimina
  3. Viva San Michele Arcangelo, difensore della vera Chiesa Cattolica e della vera fede cristiana !

    RispondiElimina