Post in evidenza

Sono sante le carmelitane scalze di Compiègne, ghigliottinate nel 1794 dai rivoluzionari

Mercoledì scorso, Papa Francesco ha esteso alla Chiesa universale il culto dei martiri di Compiègne: la Beata Teresa di Sant'Agostino e ...

sabato 15 febbraio 2020

Lo sapevate che? «Non esistono fondamenti per giustificare il rito della Comunione sulla mano, ma ne esistono per negarlo»

Uno studio storico, teologico e liturgico circa Hic sanctam Communionem distribuendi modus che meriterebbe l'attenzione soprattutto dei Sacerdoti e dei Consacrati. 
Per questo consigliamo di stamparlo e donarlo ai propri parroci o ai propri superiori.
Un ringraziamento al responsabile del blog ( link sotto) per aver curato la traduzione.
Buona lettura! 
AC



Circa la Comunione sulla mano 

1.- Lo sapevate che a Papa Paolo VI fu fatta pressione dai membri del clero in Germania,
Belgio, Olanda e Francia perché autorizzasse la Comunione sulla mano, che si stava estendendo senza nessun permesso, in un atteggiamento di indisciplina e individualismo? 

2.- Lo sapevate che nel febbraio del 1965 si formò il “Consilium ad exsequendam Constitutionem de Sacra Liturgia”? E che questo organismo chiese al Cardinale Alfrink che l’Olanda conservasse il modo tradizionale di distribuire la comunione (12-6-65)? 

3.- Lo sapevate che davanti alle continue pressioni, la Sacra Congregazione dei Riti concesse la nuova pratica alla Germania il (6-7-68) e al Belgio (11-7-68), però in seguito alle proteste per questo cedimento il Papa sospese la concessione il (25-7-68)? 

4.- Lo sapevate che la decisione del Papa non potè fermare l’abuso? Paolo VI credette conveniente realizzare una inchiesta MONDIALE nell’Episcopato il 12 marzo 1969 a cui risposero 2136 Vescovi. Il risultato fu il seguente: 
a) Alla domanda: Si deve accogliere il desiderio che, oltre al modo tradizionale, si permetta pure il rito di ricevere la Sacra Comunione nella mano? Risposero così:  

-NO (Non placet): 1233 Vescovi 
-SI (Placet): 567 
-Con riserva (Placet iuxta modum): 315 
-Voti non validi: 21
Ci furono altri due quesiti nell’inchiesta; l’opinione maggioritaria fu, ugualmente, quella del NO alla Comunione sulla mano. 

5.- Vi rendete conto che delle risposte dei Vescovi, scelti dallo Spirito Santo per dirigere la Chiesa (Atti 20,28), non si tenne alcun conto, nonostante dicessero “che non si deve cambiare la disciplina vigente; di più, che il cambiamento sarebbe dannoso, sia per il sentimento sia per il culto spirituale degli stessi Vescovi e di molti fedeli?” (Mem. Dom.). 

6.- Vi rendete conto che non si chiese il parere dei laici, quando secondo il Concilio “hanno la facoltà e, a volte, il dovere di esprimere la propria opinione su cosa è più giusto per quello che mira al bene della Chiesa?” (L.G. 37). Fu una chiara attitudine anticonciliare. 

7.- Lo sapevate che il Concilio Vaticano II non si pronunciò riguardo alla pratica della comunione sulla mano? L’approvazione venne dopo, in un periodo di abusi liturgici per i quali Giovanni Paolo II chiese perdono in “Dominicae Cenae” (24-2-80). 

8.- Lo sapevate che nei primi secoli, quando ci si comunicava in mano, c’era una conoscenza molto limitata del Mistero Eucaristico, e che questo dava luogo a numerosi abusi ed eresie? 
Per esempio quelle degli ariani, gnostici, marcioniti, antropomorfisti, artotiriti, doceti (che offrivano formaggio e pane nella liturgia), acquariani (che offrivano solo acqua nel Calice), ofiti, catafrigi… Alcuni davano l’Eucarestia ai neonati. 
Altri la collocavano in bocca ai morti o sopra la bara. Altri se la portavano a casa. 
Però si comunicavano nella mano, e cadevano nell’incongruenza di dare più importanza al contenitore che al Contenuto. San Giovanni Crisostomo (sec.IV) ci fa notare che il Serafino che purifica le labbra di Isaia con un carbone ardente, preso dall’altare, lo prende con una tenaglia, mentre i fedeli ricevono il Santissimo nella mano, e avverte: “Questa (l’Eucarestia) è molto più grande di ciò che ha toccato il Serafino”. E’ un’altra incongruenza: “Noi non siamo più puri dei Serafini. E quando San Cirillo (sec.IV) spiega che nel comunicarsi “si mette la mano sinistra come trono della destra” aggiunge: “attenzione che non si perda nemmeno un frammento. E se si perde una minima quantità considerala come un’amputazione delle tue stesse membra”. 
San Cirillo presenta i pericoli dell’Eucarestia nella mano dei fedeli.  

9.- Lo sapevate che lo Spirito Santo perfeziona la Chiesa con il passare del tempo? 
Ci ricorda il Concilio Vaticano II: “Dio scelse il popolo d’Israele, con il quale stabilì un Patto, e che istruì gradualmente… nel corso della sua Storia” (L.G. II, 9). “Lo stesso Spirito Santo perfeziona costantemente la Fede per mezzo dei suoi Doni” (D.V. 1,5). 
La Comunione in mano divampò lontano da Roma, però man mano che si approfondiva la comprensione del Mistero, e cresceva il senso dell’indegnità e il rispetto, s’imponeva di riceverla nella bocca. Imitando le norme dell’Antica Alleanza, San Sisto I (sec.II) proibì ai laici di toccare i vasi sacri, e San Gregorio Nisseno (sec.IV) che si toccasse l’Altare. 
Però si comunicavano nella mano, e cadevano nell’incongruenza di dare più importanza al contenitore che al Contenuto. San Giovanni Crisostomo (sec.IV) ci fa notare che il Serafino che purifica le labbra di Isaia con un carbone ardente, preso dall’altare, lo prende con una tenaglia, mentre i fedeli ricevono il Santissimo nella mano, e avverte: “Questa (l’Eucarestia) è molto più grande di ciò che ha toccato il Serafino”. 
E’ un’altra incongruenza: “Noi non siamo più puri dei Serafini. E quando San Cirillo (sec.IV) spiega che nel comunicarsi “si mette la mano sinistra come trono della destra” aggiunge: “attenzione che non si perda nemmeno un frammento. E se si perde una minima quantità considerala come un’amputazione delle tue stesse membra”. 
San Cirillo presenta i pericoli dell’Eucarestia nella mano dei fedeli. 
Sono testi che dimostrano come si stava sviluppando nelle prime comunità l’abbandono della Comunione nella mano, come si vede nel punto 11.
E se la Chiesa, guidata dalla Spirito Santo, aveva rinnegato questa pratica da tanti secoli, perché ci si è messi contro la maggioranza dell’Episcopato? 
Senza dubbio i responsabili hanno “rattristato lo Spirito Santo”.

10.- Lo sapevate che NON ESISTONO FONDAMENTI BIBLICI per giustificare il rito della Comunione sulla mano, ma ne esistono per negarlo? 
Dio rivela il contenuto liturgico nell’Antico Testamento, del quale Cristo non viene ad abolire “nemmeno uno iota”. 
L’Antico Testamento è come un cliché che si deve rivelare nell’era cristiana. Il rito del non toccare le cose sacre (Num 4,15; 2Sam 6,1-9; Gdt 11, 13), si realizza nel Nuovo Testamento, quando Cristo dice alla Maddalena (Gv. 20,17): NOLI ME TANGERE! (“non mi toccare”), e si rivela quando la Chiesa, raggiunta la maturità sufficiente nella comprensione del Mistero Eucaristico, proibisce la Comunione in mano. 
Allora si compie anche il Salmo 81: “Apri la tua bocca e Io la riempirò”, in un passaggio in cui Dio promette di alimentare i suoi fedeli con “Fior di farina e miele della Roccia”.  
E’ la corretta interpretazione dei sacri testi sul tema, per questo la Chiesa proibì questa pratica durante tanti secoli.

11.- Lo sapevate che NON ESISTONO FONDAMENTI NELLA TEOLOGIA TRADIZIONALE che giustificano la comunione sulla mano? 
Già San Sisto I, Papa (115 125) proibisce ai laici di toccare i vasi sacri (Mansi 1, 653). 
A maggior ragione si dovette proibire la Comunione in mano. 
Nell’epoca di San Giustino (100-166) solamente i diaconi davano la Comunione ai fedeli (Apologia 1, 65,5). 
Questa usanza è confermata dalla Didaké (15,1) e da Sant’Ignazio di Antiochia (+107). 
Il Papa Sant’ Eustachio (275-283) su “Esortazione ai Sacerdoti” decreta che “nessuno abbia la presunzione di far dare la Comunione da un laico o da una donna ad un infermo” (Patrol. Latina 5,165). 
San Basilio (329-379) nella lettera dell’anno 372, non permette la Comunione nella mano ad eccezione di situazioni straordinarie come in caso di persecuzione (Ep.93, Patrol. Greca, 32,483,6). San Geronimo (347-420), segretario del Papa San Damaso, applica la Dottrina Biblica (Es 19,5; 1 Sam 21,5) per scoraggiare la Comunione nella mano: “Chiunque sia stato con la sua sposa non può mangiare il pane della Proposizione… Quanto meno potrà essere violato e toccato da loro quel Pane che discese dal Cielo? (C. di Panm., 49, 15). 
Nel Sinodo di Roma dell’anno 404, celebrato sotto Papa Innocenzo 1 (401-417) s’impone il rito di dare la Comunione sulla lingua (Mansi X, 1205). Il Papa San Leone I “il Grande”, (440-461) ricorda nel “Sermone V” che il SS.mo Sacramento deve essere ricevuto sulla lingua (Patrologia Latina, 54, 1385). Il Papa Sant’ Agapito (535-536) guarì rniracolosamente un sordomuto, la cui lingua si sciolse nel dargli la Comunione nella bocca (S.Greg. Dial. III, 
3). Il Papa San Gregorio “il Grande” (590-604) dava la Comunione sulla lingua (Patrol. Lat. 75, 103). 
Nel Sinodo di Rouen (649-653), seguendo la linea osservata a Roma, si proibisce la Comunione sulla mano, e si dà ordine ai Sacerdoti di non trasgredire questa disposizione (Mansi X 1199-1200). 
Nel III Concilio Ecumenico di Costantinopoli (680-681) si proibisce ai fedeli di comunicarsi da soli, e si minaccia la scomunica a coloro che osassero farlo (Mansi XI, 969). 
 San Tommaso d’Aquino il “Dottor Angelico” ci dice: “Per riverenza a questo Sacramento (l’Eucarestia), nessuna cosa che non sia stata consacrata entri in contatto con Esso; per questo motivo deve essere consacrato non solo il corporale ma anche il Calice e, allo stesso lempo, le mani del Sacerdote, per toccare quel Sacramento. Si deduce quindi che a nessun altro è permesso toccarlo” (S.Th. III, q.82, a.3). Per questo dice San Francesco d’Assisi: “Solo loro (i Sacerdoti) devono amministrarlo, e non altri” (Lettera 2° a tutti i fedeli, 35).  
Questi divieti sano mantenuti nel Concilio di Trento (1545-1563) di carattere dogmatico. Già Sant’Agostino aveva avvertito: “E’ un’irragionevole insolenza il discutere che si puó fare, quando tutta la Chiesa universale osserva una pratica già stabilita…” (Lettera 54,6, a Gennaro). 
Il “Dottore Supremo”, Papa Pio XII, 15 secoli più tardi, mantiene la stessa posizione: “Si deve biasimare severamente la temeraria audacia di chiunque introduca intenzionalmente nuove usanze liturgiche, o facciano rinascere riti già in disuso, che non siano d’accordo con le leggi e le disposizioni vigenti” (Mediator Dei, 17). E nel Concilio Vaticano II ci si offre l’insegnamento per rendere nulla la pratica alla guale ci riferiamo: “Quantunque i vescovi, presi a uno a uno, non godano della prerogativa dell’infallibilità, quando tuttavia, anche dispersi per il mondo, ma conservando il vincolo della comunione tra di loro e col successore di Pietro, si accordano per insegnare autenticamente che una dottrina concernente la fede e i costumi si impone in maniera assoluta, allora esprimono infallibilmente la dottrina di Cristo” (L.G., 25). E la maggioranza dei Vescovi era d’accordo che la Comunione nella mano fosse dannosa per la Chiesa. Si è rotto, quindi, con la Tradizione, uno dei Pilastri della Vera Chiesa. 
12.- Lo sapevate che Cristo è presente in ogni Parte che si spezza dalla Ostia consacrata?  
E’ l’insegnamento della Tradizione Ecclesiastica (”Opera Maestra dello Spirito Santo”) con basi filosofiche e teologiche, dei Santi Padri (Origene, Tertulliano, S. Anastasio, S. Cirillo d’Alessandria, S. Cirillo da Gerusalernme, S. Efrem, S. Geronimo, S. Tommaso d’Aquino…), passando per i Concili come quelli di Firenze e di Trento, fino ai nostri giorni. Per questo nella Liturgia attuale s’impone che nel ricevere la Comunione si deve utilizzare la Patena dei fedeli: “Chi prende la Comunione risponde Amen, e riceve il Sacramento tenendo la Patena sotto la bocca” (M.Romano, n.117). Però chi si preoccupa oggi del destino della Santa Particola nel dare la Comunione nella mano? E quanti Sacerdoti hanno fatto sparire la Patena dalla comunione dei fedeli! 


13.- Lo sapevate che la Comunione sulla mano contribuisce a far sì che si perda il senso del Sacro? Una cosa è Sacra quando viene segregata, separato dal suo uso normale, per dedicarsi esclusivamente al Culto Divino. Nel dare la Comunione nella mano, il rito prende una dimensione più terrena e la simbologia del prendere l’Ostia ricorda di più una volgare mangiata; nell’umanizzare le cose divine, nel naturalizzare il soprannaturale, si perde il senso del sacro: si produce una DESACRALIZZAZIONE del Mistero più importante della Fede, vuotandolo di buona parte del suo contenuto ed efficacia. In un certo senso, nel prendere la Comunione in mano il rito si degrada: il Santissimo è trattato come un oggetto… sacro, però un oggetto; come una cosa… un po’ speciale, tra le mie cose. E’ difficile capire, in questo gesto volgare, l’unione della nostra anima con Dio Altissimo. Quanta audacia nelle nostre mani peccatrici! Senza essere state scelte, consacrate… 
Non c’è da stupirsi che dopo aver maneggiato il Santissimo, il comunicando non senta più l’obbligo di adorarLo in ginocchio, la necessità di sentirsi nulla davanti al Creatore… che sia incapace di riconoscere il Mistero della Croce attualizzato nel Sacramento, e che non senta la chiamata ad una rinuncia assoluta, di fronte all’Amore infinito di Dio che si è umiliato per noi nel Sacramento per la mia Salvezza.

14.- Lo sapevate che esistono documenti che dimostrano che la Massoneria, dal secolo XIX, ha cercato di far sì che i Cattolici prendessero la Comunione sulla mano ed in piedi? 
I secolari nemici della Fede ci sono riusciti. Che cecità da parte nostra! 

15.- Lo sapevate che ci sono chiese non cattoliche (sètte) che “comunicano” sulla mano, però non credono nella Presenza Reale di Gesù Cristo nell’Eucarestia? 

16.- Lo sapevate che ci sano chiese orientali (unite o separate da Roma) secondo il rito bizantino, che proibiscono la Comunione nella mano? Questo rito (dare la Comunione in mano), pensato come un avvicinamento ecumenico, è risultato, invece, antiecumenico. 

17.- Lo Sapevate che Papa Giovanni Paolo II non era un sostenitore della Comunione sulla mano? Nella Lettera Apostolica  “Domenicae Cenae” ci diceva: “Il toccare le sacre specie, la loro distribuzione con le proprie mani, è un privilegio degli ordinati” (24-2-80). 
E perché nessuno potesse interpretare queste parole in maniera diversa, tre mesi piu tardi, davanti alle telecamere della televisione francese, negava la Comunione nella mano alla sposa del Primo Ministro, Giscard D’Estaing. 
Lo stesso anno, dichiarò a Fulda (Germania) che non era d’accordo con l’autorizzazione concessa a questo Paese (Cfr. “Vox Fidei”, n.l0-1981; “Chiesa Viva”, n.12; “Sol de Fatima”, n.82). 
Perché dopo di questa data si è visto, in alcuni luoghi, dare la Comunione nella mano? Perché è stato messo sotto pressione, facendogli credere che, secondo loro, proibire adesso quello che in modo fraudolento era stato autorizzato, o mostrarsi contrario a quello che approvarono alcune Conferenze Episcopali, sarebbe stato scandaloso. 
Lo stesso Mosè permise il divorzio “per la durezza del cuore degli ebrei”. (Mt. 19,8). 

18.- Lo sapevate che Madre Teresa di Calcutta disse che il peggior male nel Mondo è il rito della Comunione nella mano? (“The Wanderer”, 23-3-89; “The Fatima Crusader”, #30, inverno 1989). 
E’ logico: si tratta di un rito fuori luogo, causa di profanazione e desacralizzazione. Così si perde la Grazia. “Se la Grazia del Signore vale più della vita” (Sal 62,4) e l’Eucarestia è “la Vita del mondo” (Gv 6,51), questo rito è un male di prima grandezza. 

19.- Lo sapevate che che le apparizioni del Signore e della Vergine, avvenute in ogni parte del mondo, ci dicono che il Cielo non accetta il rito della Comunione nella mano? Non è un
fatto isolato, ma un fenomeno mondiale. In paesi come Argentina, Australia, Austria, Belgio, Ecuador, Spagna, Stati uniti, Guatemala, Italia, Messico, Polonia…, si attribuiscono al Cielo rivelazioni che disprezzano questa forma di comunicare.  

20.- Lo sapevate che si è avverato quello che si temeva: la pratica della Comunione sulla mano ha aumentato incalcolabilmente il numero di profanazioni? 

Risposta alle obiezioni più frequenti

1.-Gesù diede la Comunione sulla mano agli Apostoli nel Cenacolo”. 
I Vangeli non lo scrivono. 
E’ solo una supposizione. Ma anche se così fosse avvenuto, gli Apostoli erano Vescovi ordinati. Non erano semplici fedeli. 
2.- “La Chiesa l’ha approvata”. Contrariamente a quanto pensa la maggioranza dei Vescovi nel mondo. E non rappresentano anch’essi la Chiesa? 
E il Papa, perché la proibì nella Diocesi di Roma? Non è forse lui che rappresenta la Chiesa meglio di chiunque altro? E nemmeno sono stati consultati i laici, che sono anch’essi la Chiesa. Ogni Vescovo ha l’autorità sia di approvare come di rifiutare questo rito. Data la situazione, dire “la Chiesa l’ha approvata”… non è dire la verità tutta intera. 
3.- “La lingua non è più santa della mano”. Non è una questione di anatomia ma di dignità. 
E’ una rivelazione liturgica e un traguardo tradizionale che dovremmo accettare con umiltà e obbedienza. La liturgia ci parla delle “sante e venerabili Mani” di Gesù. 
Tali sono le mani del sacerdote alla sua ordinazione: ma non quelle dei fedeli, adatte a svolgere compiti più o meno profani. Le mani toccano qualunque cosa, anche le più basse. Sulla lingua, invece, si pone solo ciò che è pulito e puro. Inoltre, il toccare ha in sé una certa espressione di dominio sull’oggetto, e il Santissimo Sacramento è un Dono ricevuto da Dio Padre, senza che io lo meriti. 
4.- “Non è una pratica nuova”. Ma che fu vagliata e respinta dalla Chiesa, che è guidata dallo Spirito Santo, ed è guidata verso la sua perfezione. La reintroduzione della Comunione sulla mano non è solo un anacronismo ma una disastrosa ri-adozione di una pratica pericolosa. C’è un’ulteriore difficoltà: quando questa pratica veniva usata, il Mistero Eucaristico non era compreso in tutta la sua profondità. 
Ciò è confermato proprio dal documento che legalizzò la sua re-introduzione: “Memoriale Domini”. 
5.- “Per i primi cristiani la Comunione sulla mano non significava minor devozione rispetto alla Comunione sulla lingua”. 
Per alcuni, sì. Ma il paragone non è valido, se i Cristiani ai quali ci si riferisce non conoscevano un altro metodo di comunicarsi. E la predicazione dei Santi Padri esortò essi a ricevere la Comunione “con timore e tremore”, e proibì a loro di toccare il Calice e l’Altare, e già richieda a gran voce il Rito della Comunione sulla lingua. 
6.- “Nelle mani è un gesto più naturale”. Ma nella Santa Eucarestia non c’è nulla di naturale. Tutto è sopranaturale. Le apparenze non ci donano la Vita. 
7.- “E’ più igienico ricevere la Comunione sulla mano”. L’argomento denota veramente poca Fede. Gesù attraverso la sua Tunica risanò la donna emorroissa. 
E il Suo Corpo trasmetterebbe malattie? Sant’Ippolito dice: “Ogni fedele si accosti all’Eucarestia… se è pieno di fede nel riceverla, anche se gli fosse dato veleno, non avrebbe potere su di lui”. Sono parole fondate su quelle di Cristo: “Se berrete veleno, non vi farà male” (Mc 16,18). Non si tratta però di igiene, ma di dignità. 
8 .- “In caso di assemblee molto grandi, ognuno può distribuire la Comunione, per non allungare eccessivamente la durata della cerimonia”. E’ una tentazione. Cristo non diede il suo Corpo alle folle nel Monte delle Beatitudini. Là offrì solo un simbolo eucaristico, ed Egli nutrì la folla con il Pane della sua Parola. Ma il Suo Corpo e il Suo Sangue li riservò per l’intimità del Cenacolo. Ecco perché una celebrazione liturgica con grande partecipazione di popolo dovrebbero essere bene organizzate, con un numero sufficiente di preti, accoliti, e inginocchiatoi, o altrimenti dovrebbe essere celebrata solo la Liturgia della Parola. 
9.- “In alcune Parrocchie, che per mancanza di preti non hanno la Messa domenicale regolarmente, è bene che alcuni laici o suore celebrino la Parola e distribuiscano la Comunione”. 
Un’altra tentazione. Se c’è mancanza di preti, è necessario tenere “giornate di rogazione” per chiedere al Padrone della Vigna di mandare operai nella Sua Vigna. 
E se non c’è la Messa, si possono organizzare i fedeli per pregare il Rosario e meditare la Parola, e fare la Comunione Spirituale. Santa Caterina da Siena, Dottore della Chiesa, dice che se la Comunione Sacramentale non è possibile, si possono ricevere le medesime Grazie nella Comunione Spirituale. 
10.- “Seguo le direttive che mi dà il mio Parroco o il mio Vescovo”. 
Ma che non seguono l’esempio dei Papi, che proibirono questa pratica nella Diocesi di Roma. Possono anche essere disinformati. 
E poi bisogna obbedire a Dio -la Verità- piuttosto che agli uomini. 
11.- “Noi non siamo bambini che hanno bisogno di ricevere il cibo nella bocca”. 
Ma noi non riceviamo cibo ordinario; al contrario, quando riceviamo la Santa Comunione, siamo trasformati da Cristo, davanti al Quale dovremmo sentirci come bambini per poter entrare nel suo Regno. 
12.-La cerimonia è più rapida se la Comunione è ricevuta sulla mano”. 
E’ tutto il contrario. 
Quelli che ricevono la Comunione sulla mano dovrebbero: 
1º Fare un atto di adorazione (Messale Romano e altri documenti). 
2º Il prete osserva se se la mano del comunicante è pulita (Doc. 3-4-85) 
3º Il comunicante pone la mano sinistra sopra la destra. 
4º Il Prete espone l’Ostia consacrata dicendo “Il Corpo di Cristo” e aspetta che il fedele risponda “Amen”. 
5º Il Prete depone l’Ostia consacrata sulla mano del comunicante. 
6º Egli quindi prende l’Ostia consacrata con la mano destra e la consuma davanti al Prete (lettera annessa a “Memoriale Domini”). 
7º Il Prete come i fedeli devono controllare che nessun Sacro Frammento rimanga sulla mano (Lettera cit., Instr. “Immensae Caritatis” 

5). Quante cose e quanto tempo per fare qualcosa che non è buono! 
La cerimonia è abbreviata, piuttosto, quando i fedeli si dispongono da soli in ginocchio, ma anche qui non si tratta di tempo, si tratta di dignità. 
E non si può lesinare il tempo a Dio.  



10.- Lo sapevate che NON ESISTONO FONDAMENTI BIBLICI per giustificare il rito della Comunione sulla mano, ma ne esistono per negarlo? 
Dio rivela il contenuto liturgico nell’Antico Testamento, del quale Cristo non viene ad abolire “nemmeno uno iota”. L’Antico Testamento è come un cliché che si deve rivelare nell’era cristiana. Il rito del non toccare le cose sacre (Num 4,15; 2Sam 6,1-9; Gdt 
11, 13), si realizza nel Nuovo Testamento, quando Cristo dice alla Maddalena (Gv. 20,17): NOLI ME TANGERE! (“non mi toccare”), e si rivela quando la Chiesa, raggiunta la maturità sufficiente nella comprensione del Mistero Eucaristico, proibisce la Comunione in mano.
Allora si compie anche il Salmo 81: “Apri la tua bocca e Io la riempirò”, in un passaggio in cui Dio promette di alimentare i suoi fedeli con “Fior di farina e miele della Roccia”. 
E’ la corretta interpretazione dei sacri testi sul tema, per questo la Chiesa proibì questa pratica durante tanti secoli. 

11.- Lo sapevate che NON ESISTONO FONDAMENTI NELLA TEOLOGIA TRADIZIONALE che giustificano la comunione Bella mano? 
Già San Sisto I, Papa (115 125) proibisce ai laici di toccare i vasi sacri (Mansi 1, 653). A maggior ragione si dovette proibire la Comunione in mano. 
Nell’epoca di San Giustino (100-166) solamente i diaconi davano la Comunione ai fedeli (Apologia 1, 65,5). Questa usanza è confermata dalla Didaké (15,1) e da Sant’Ignazio di Antiochia (+107). 
Il Papa Sant’ Eustachio (275-283) su “Esortazione ai Sacerdoti” decreta che “nessuno abbia la presunzione di far dare la Comunione da un laico o da una donna ad un infermo” (Patrol. Latina 5,165). San Basilio (329-379) nella lettera dell’anno 372, non permette la Comunione nella mano ad eccezione di situazioni straordinarie come in caso di persecuzione (Ep.93, Patrol. Greca, 32,483,6). San Geronimo (347-420), segretario del Papa San Damaso, applica la Dottrina Biblica (Es 19,5; 1 Sam 21,5) per scoraggiare la Comunione nella mano: “Chiunque sia stato con la sua sposa non può mangiare il pane della Proposizione… Quanto meno potrà essere violato e toccato da loro quel Pane che discese dal Cielo? (C. di Panm., 49, 15). 
Nel Sinodo di Roma dell’anno 404, celebrato sotto Papa Innocenzo 1 (401-417) s’impone il rito di dare la Comunione sulla lingua (Mansi X, 1205). Il Papa San Leone I “il Grande”, (440-461) ricorda nel “Sermone V” che il SS.mo Sacramento deve essere ricevuto sulla lingua (Patrologia Latina, 54, 1385). Il Papa Sant’ Agapito (535-536) guarì rniracolosamente un sordomuto, la cui lingua si sciolse nel dargli la Comunione nella bocca (S.Greg. Dial. III, 
3). Il Papa San Gregorio “il Grande” (590-604) dava la Comunione sulla lingua (Patrol. Lat. 75, 103). Nel Sinodo di Rouen (649-653), seguendo la linea osservata a Roma, si proibisce la Comunione sulla mano, e si dà ordine ai Sacerdoti di non trasgredire questa disposizione (Mansi X 1199-1200). 
Nel III Concilio Ecumenico di Costantinopoli (680-681) si proibisce ai fedeli di comunicarsi da soli, e si minaccia la scomunica a coloro che osassero farlo (Mansi XI, 969). San Tommaso d’Aquino il “Dottor Angelico” ci dice: “Per riverenza a questo Sacramento (l’Eucarestia), nessuna cosa che non sia stata consacrata entri in contatto con Esso; per questo motivo deve essere consacrato non solo il corporale ma anche il Calice e, allo stesso lempo, le mani del Sacerdote, per toccare quel Sacramento. Si deduce quindi che a nessun altro è permesso toccarlo” (S.Th. III, q.82, a.3). 
Per questo dice San Francesco d’Assisi: “Solo loro (i Sacerdoti) devono amministrarlo, e non altri” (Lettera 2° a tutti i fedeli, 35). Questi divieti sano mantenuti nel Concilio di Trento (1545-1563) di carattere dogmatico. Già Sant’Agostino aveva avvertito: “E’ un’irragionevole insolenza il discutere che si puó fare, quando tutta la Chiesa universale osserva una pratica già stabilita…” (Lettera 54,6, a Gennaro). Il “Dottore Supremo”, Papa Pio XII, 15 secoli più tardi, mantiene la stessa posizione: “Si deve biasimare severamente la temeraria audacia di chiunque introduca intenzionalmente nuove usanze liturgiche, o facciano rinascere riti già in disuso, che non siano d’accordo con le leggi e le disposizioni vigenti” (Mediator Dei, 17). 
E nel Concilio Vaticano II ci si offre l’insegnamento per rendere nulla la pratica alla guale ci riferiamo: “Quantunque i vescovi, presi a uno a uno, non godano della prerogativa dell’infallibilità, quando tuttavia, anche dispersi per il mondo, ma conservando il vincolo della comunione tra di loro e col successore di Pietro, si accordano per insegnare autenticamente che una dottrina concernente la fede e i costumi si impone in maniera assoluta, allora esprimono infallibilmente la dottrina di Cristo” (L.G., 25). 
E la maggioranza dei Vescovi era d’accordo che la Comunione nella mano fosse dannosa per la Chiesa. Si è rotto, quindi, con la Tradizione, uno dei Pilastri della Vera Chiesa. 

13.- Lo sapevate che la Comunione sulla mano contribuisce a far sì che si perda il senso del Sacro? Una cosa è Sacra quando viene segregata, separato dal suo uso normale, per dedicarsi esclusivamente al Culto Divino. Nel dare la Comunione nella mano, il rito prende
una dimensione più terrena e la simbologia del prendere l’Ostia ricorda di più una volgare mangiata; nell’umanizzare le cose divine, nel naturalizzare il soprannaturale, si perde il senso del sacro: si produce una DESACRALIZZAZIONE del Mistero più importante della Fede, vuotandolo di buona parte del suo contenuto ed efficacia. In un certo senso, nel prendere la Comunione in mano il rito si degrada: il Santissimo è trattato come un oggetto… sacro, però un oggetto; come una cosa… un po’ speciale, tra le mie cose. 
E’ difficile capire, in questo gesto volgare, l’unione della nostra anima con Dio Altissimo. Quanta audacia nelle nostre mani peccatrici! Senza essere state scelte, consacrate… 
Non c’è da stupirsi che dopo aver maneggiato il Santissimo, il comunicando non senta più l’obbligo di adorarLo in ginocchio, la necessità di sentirsi nulla davanti al Creatore… che sia incapace di riconoscere il Mistero della Croce attualizzato nel Sacramento, e che non senta la chiamata ad una rinuncia assoluta, di fronte all’Amore infinito di Dio che si è umiliato per noi nel Sacramento per la mia Salvezza. 

14.- Lo sapevate che esistono documenti che dimostrano che la Massoneria, dal secolo XIX, ha cercato di far sì che i Cattolici prendessero la Comunione sulla mano ed in piedi? I secolari nemici della Fede ci sono riusciti. Che cecità da parte nostra! 

15.- Lo sapevate che ci sono chiese non cattoliche (sètte) che “comunicano” sulla mano, però non credono nella Presenza Reale di Gesù Cristo nell’Eucarestia? 

16.- Lo sapevate che ci sano chiese orientali (unite o separate da Roma) secondo il rito bizantino, che proibiscono la Comunione nella mano? Questo rito (dare la Comunione in mano), pensato come un avvicinamento ecumenico, è risultato, invece, antiecumenico. 

17.- Lo Sapevate che Papa Giovanni Paolo II non era un sostenitore della Comunione sulla mano? Nella Carta “Domenicae Cenae” ci diceva: “Il toccare le sacre specie, la loro distribuzione con le proprie mani, è un privilegio degli ordinati” (24-2-80). 
E perché nessuno potesse interpretare queste parole in maniera diversa, tre mesi piu tardi, davanti alle telecamere della televisione francese, negava la Comunione nella mano alla sposa del Primo Ministro, Giscard D’Estaing. 
Lo stesso anno, dichiarò a Fulda (Germania) che non era d’accordo con l’autorizzazione concessa a questo Paese (Cfr. “Vox Fidei”, n.l0-1981; “Chiesa Viva”, n.12; “Sol de Fatima”, n.82). 
Perché dopo di questa data si è visto, in alcuni luoghi, dare la Comunione nella mano? Perché è stato messo sotto pressione, facendogli credere che, secondo loro, proibire adesso quello che in modo fraudolento era stato autorizzato, o mostrarsi contrario a quello che approvarono alcune Conferenze Episcopali, sarebbe stato scandaloso. 
Lo stesso Mosè permise il divorzio “per la durezza del cuore degli ebrei”. (Mt. 19,8). 

18.- Lo sapevate che Madre Teresa di Calcutta disse che il peggior male nel Mondo è il rito della Comunione nella mano? (“The Wanderer”, 23-3-89; “The Fatima Crusader”, #30, inverno 1989). 
E’ logico: si tratta di un rito fuori luogo, causa di profanazione e desacralizzazione. Così si perde la Grazia. “Se la Grazia del Signore vale più della vita” (Sal 62,4) e l’Eucarestia è “la Vita del mondo” (Gv 6,51), questo rito è un male di prima grandezza. 

19.- Lo sapete che che le apparizioni del Signore e della Vergine, avvenute in ogni parte del mondo, ci dicono che il Cielo non accetta il rito della Comunione nella mano? Non è un fatto isolato, ma un fenomeno mondiale. In paesi come Argentina, Australia, Austria, Belgio, Ecuador, Spagna, Stati uniti, Guatemala, Italia, Messico, Polonia…, si attribuiscono al Cielo rivelazioni che disprezzano questa forma di comunicare. 

 20.- Lo sapevate che si è avverato quello che si temeva: la pratica della Comunione sulla mano ha aumentato incalcolabilmente il numero di profanazioni? 

Risposta alle obiezioni più frequenti  

1.- “Gesù diede la Comunione sulla mano agli Apostoli nel Cenacolo”. I Vangeli non lo scrivono. E’ solo una supposizione. Ma anche se così fosse avvenuto, gli Apostoli erano Vescovi ordinati. Non erano semplici fedeli. 

 2.- “La Chiesa l’ha approvata”. Contrariamente a quanto pensa la maggioranza dei Vescovi nel mondo. E non rappresentano anch’essi la Chiesa? E il Papa, perché la proibì nella Diocesi di Roma? Non è forse lui che rappresenta la Chiesa meglio di chiunque altro? E nemmeno sono stati consultati i laici, che sono anch’essi la Chiesa. Ogni Vescovo ha l’autorità sia di approvare come di rifiutare questo rito. Data la situazione, dire “la Chiesa l’ha approvata”… non è dire la verità tutta intera. 

3.- “La lingua non è più santa della mano”. Non è una questione di anatomia ma di dignità. E’ una rivelazione liturgica e un traguardo tradizionale che dovremmo accettare con umiltà e obbedienza. La liturgia ci parla delle “sante e venerabili Mani” di Gesù. Tali sono le mani del sacerdote alla sua ordinazione: ma non quelle dei fedeli, adatte a svolgere compiti più o meno profani. Le mani toccano qualunque cosa, anche le più basse. Sulla lingua, invece, si pone solo ciò che è pulito e puro. Inoltre, il toccare ha in sé una certa espressione di dominio sull’oggetto, e il Santissimo Sacramento è un Dono ricevuto da Dio Padre, senza che io lo meriti. 

4.- “Non è una pratica nuova”. Ma che fu vagliata e respinta dalla Chiesa, che è guidata dallo Spirito Santo, ed è guidata verso la sua perfezione. La reintroduzione della Comunione sulla mano non è solo un anacronismo ma una disastrosa ri-adozione di una pratica pericolosa. C’è un’ulteriore difficoltà: quando questa pratica veniva usata, il Mistero Eucaristico non era compreso in tutta la sua profondità. Ciò è confermato proprio dal documento che legalizzò la sua re-introduzione: “Memoriale Domini”. 

5.- “Per i primi cristiani la Comunione sulla mano non significava minor devozione rispetto alla Comunione sulla lingua”. Per alcuni, sì. Ma il paragone non è valido, se i Cristiani ai quali ci si riferisce non conoscevano un altro metodo di comunicarsi. E la predicazione dei Santi Padri esortò essi a ricevere la Comunione “con timore e tremore”, e proibì a loro di toccare il Calice e l’Altare, e già richieda a gran voce il Rito della Comunione sulla lingua. 6.- “Nelle mani è un gesto più naturale”. Ma nella Santa Eucarestia non c’è nulla di naturale. Tutto è sopranaturale. Le apparenze non ci donano la Vita. 

7.- “E’ più igienico ricevere la Comunione sulla mano”. L’argomento denota veramente poca Fede. Gesù attraverso la sua Tunica risanò la donna emorroissa. E il Suo Corpo trasmetterebbe malattie? Sant’Ippolito dice: “Ogni fedele si accosti all’Eucarestia… se è pieno di fede nel riceverla, anche se gli fosse dato veleno, non avrebbe potere su di lui”. Sono parole fondate su quelle di Cristo: “Se berrete veleno, non vi farà male” (Mc 16,18). Non si tratta però di igiene, ma di dignità.  

8.- “In caso di assemblee molto grandi, ognuno può distribuire la Comunione, per non allungare eccessivamente la durata della cerimonia”. E’ una tentazione. Cristo non diede il suo Corpo alle folle nel Monte delle Beatitudini. Là offrì solo un simbolo eucaristico, ed Egli nutrì la folla con il Pane della sua Parola. Ma il Suo Corpo e il Suo Sangue li riservò per l’intimità del Cenacolo. Ecco perché una celebrazione liturgica con grande partecipazione di popolo dovrebbero essere bene organizzate, con un numero sufficiente di preti, accoliti, e inginocchiatoi, o altrimenti dovrebbe essere celebrata solo la Liturgia della Parola. 

9.- “In alcune Parrocchie, che per mancanza di preti non hanno la Messa domenicale regolarmente, è bene che alcuni laici o suore celebrino la Parola e distribuiscano la Comunione”. Un’altra tentazione. Se c’è mancanza di preti, è necessario tenere “giornate di rogazione” per chiedere al Padrone della Vigna di mandare operai nella Sua Vigna. E se non c’è la Messa, si possono organizzare i fedeli per pregare il Rosario e meditare la Parola, e fare la Comunione Spirituale. Santa Caterina da Siena, Dottore della Chiesa, dice che se la Comunione Sacramentale non è possibile, si possono ricevere le medesime Grazie nella Comunione Spirituale. 

10.- “Seguo le direttive che mi dà il mio Parroco o il mio Vescovo”. Ma che non seguono l’esempio dei Papi, che proibirono questa pratica nella Diocesi di Roma. Possono anche essere disinformati. E poi bisogna obbedire a Dio -la Verità- piuttosto che agli uomini. 

11.- “Noi non siamo bambini che hanno bisogno di ricevere il cibo nella bocca”. Ma noi non riceviamo cibo ordinario; al contrario, quando riceviamo la Santa Comunione, siamo trasformati da Cristo, davanti al Quale dovremmo sentirci come bambini per poter entrare nel suo Regno. 

12.- “La cerimonia è più rapida se la Comunione è ricevuta sulla mano”. E’ tutto il contrario. Quelli che ricevono la Comunione sulla mano dovrebbero: 1º Fare un atto di adorazione (Messale Romano e altri documenti). 2º Il prete osserva se se la mano del comunicante è pulita (Doc. 3-4-85) 3º Il comunicante pone la mano sinistra sopra la destra. 4º Il Prete espone l’Ostia consacrata dicendo “Il Corpo di Cristo” e aspetta che il fedele risponda “Amen”. 5º Il Prete depone l’Ostia consacrata sulla mano del comunicante. 6º Egli quindi prende l’Ostia consacrata con la mano destra e la consuma davanti al Prete (lettera annessa a “Memoriale Domini”). 7º Il Prete come i fedeli devono controllare che nessun Sacro Frammento rimanga sulla mano (Lettera cit., Instr. “Immensae Caritatis” 5). Quante cose e quanto tempo per fare qualcosa che non è buono! La cerimonia è abbreviata, piuttosto, quando i fedeli si dispongono da soli in ginocchio, ma anche qui non si tratta di tempo, si tratta di dignità. E non si può lesinare il tempo a Dio. 



Fonte: Giovanni da Rho, blog  QUI pagine in lingua italiana tratte dal sito Sobre la Comunión en la mano, curato dall' Asociación Cultural Católica “Mensajeros de la Vida”, Torrelavega, España. 


26 commenti:

  1. Bel saggio esauriente e istruttivo, teologico e rituale, sulla liturgia della Comunione che non sarà letto di certo da una gerarchia in totale malafede, miscredenza e scadente preparazione, impartita dai Seminari nel post CVII che postula errati espedienti pastorali per attirare persone in chiesa, del tutto falliti; ma che non vuole ammattere difendendoli con biliosa arroganza.

    RispondiElimina
  2. Tante prove per dimostrare che non vi sono giustificazioni né teologiche, nè storiche per dare la Comunione, sulla mano ! Ma non dimentichiamo che questo cosiddetto abuso è stato generato, sebbene subdolamente, dalla riforma liturgica e, prima ancora dalla SC che richiedeva l'attiva pertecipazione del popolo' alla liturgia che poi ognuno poteva estendere fino al punto che voleva. Fu facile da parte di novatori, con opziose pseudo prove, in quella euforica stagione di strisciante critica alla tradizione, forzare il rituale per introdurre novità fino alla dissacrazione, del resto dilagante in liturgia ben oltre la Comunione sulla mano. Comunque è consolante che un numero sempre più alto di fedeli la vuole in bocca.

    RispondiElimina
  3. "Papa Giovanni Paolo II non era un sostenitore della Comunione sulla mano". Giusto, non era un sostenitore. Ma era il Papa, ed aveva dunque l'autorità per promulgare un documento o addirittura un'enciclica per ripristinare la Comunione in bocca. Perché non l'ha fatto? La risposta è semplice: era anch'egli, fatalmente, un papa contaminato dallo spirito del vaticano II.

    RispondiElimina
  4. Per farvi arrabbiare un po' vi dico che secondo me la comunione dei fedeli dovrebbe svolgersi come quella dei concelebranti nel Novus Ordo: si mettono la pisside e il calice sull'altare e i fedeli, in fila per due si recano all'altare,fanno la genuflessione, prendono l'ostia, l'intingono nel calice, si comunicano e tornano al posto. Nel caso di persone anziane o disabili che abbiano difficoltà a salire i gradini che portano al presbiterio, il sacerdote o un ministro scendono a portare la pisside giù dai gradini. Io sarei addirittura perché i fedeli bevano dal calice, ma questo è sconsigliabile per ovvi motivi igienici, se ci sono tante persone. Se i preti si comunicano in questo modo, possono farlo anche i fedeli, che non sono esseri sottosviluppati, ma sacerdoti re e profeti in virtù del battesimo. Poi per le celebrazioni con enorme concorso di popolo, come le messe papali o simili, dove è impossibile che tutti si accostino all'altare, si devono usare altre modalità (i ministri vanno a portare la comunione nei diversi settori dell'assemblea e ogni fedele prende la particola dalla pisside), ma le messe con migliaia di persone sono eccezioni rispetto a quelle parrocchiali consuete, dove ci sono poche decine di fedeli ed il rito di può svolgere tranquillamente nel modo che ho illustrato sopra.

    RispondiElimina
  5. Rispetto chi preferisce la Messa Tridentina,e chi vuole fare la comunione sulla lingua,ma sbagliate ad insistere con questa polemica contro la comunione sulle mani,cercando di cancellare o adulterare la storia e la disciplina della Chiesa
    Non è così che si possono fare dei passi avanti né aiutare nessuno.Credo proprio che dovreste mettere da parte,una volta per tutte, questa polemica contro la comunione sulle mani,che non porta da nessuna parte e non ha fondamento.La comunione sulle mani è stato il primo e unico modo,almeno per nove secoli,di distribuire la santa comunione,esistono numerosissime prove di questo negarlo è pura demagogia.Non fate un buon servizio alla Chiesa e a chi vi segue,insitendo con queste critiche.

    RispondiElimina
  6. Ecco una delle innumerevoli prove che la comunione sulle mani era normale nella Chiesa primitiva,tratta da una delle catechesi mistagogiche di S.Giovanni Crisostomo(354-407).San Giovanni è vissuto tra il quarto e quinto secolo D.C. e ancora la comunione si faceva sulle mani.Esistono testimonianze più antiche e meno,risalenti all' ottavo,nono secolo,pertanto dire che la comunione sulle mani,non ha fondamento storico e teologico è alquanto azzardato:

    "Dalla quinta catechesi Mistagogiche di S.Giovanni Crisostomo

    “Quando dunque ti avvicini, non procedere con le palme delle mani aperte né con le dita separate. Ma fa’ con la tua mano sinistra un trono per la tua destra poiché sta per accogliere il re, e nel cavo della mano ricevi il corpo di Cristo rispondendo: ‘Amen’. Quindi, avendo santificato attentamente gli occhi al contatto del santo corpo, prendilo, preoccupandoti di non perderne nulla.Qualora infatti tu ne perdessi qualcosa, sarebbe come se tu fossi privato di un tuo membro. Dimmi, se qualcuno ti avesse regalato dei frammenti di oro, non li terresti con grande precauzione, guardandoti dal perderne qualcosa o dal riceverne danno? Non farai dunque attenzione con molta più accuratezza su una cosa ancora più preziosa dell’oro e delle pietre preziose, per non perderne neppure un frammento? Infine, dopo aver comunicato al corpo di Cristo, accostati anche al calice del sangue, non stendendo le mani, ma inchinandoti e dicendo con un gesto di adorazione e di venerazione ‘Amen’. Santificati, partecipando anche al sangue di Cristo".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ha pure sbagliato citazione... era San Cirillo di Gerusalemme.
      E comunque, è un testo apocrifo.

      Elimina
  7. Per quale motivo poi la comunione sulla lingua sarebbe più cattolica o manifesterebbe più devozione?Gli antichi erano forse meno devoti di noi che facciamo la comunione sulla lingua?Riporto cosa scriveva S.Giovanni Damasceno sulla comunione sulle mani:

    "Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa IV, 13: PG 94,1150.

    "Avviciniamoci a Lui con ardente desiderio e riceviamo il Corpo del Signore crocifisso con le mani aperte l’una sull’altra in forma di croce".

    ATTENZIONE S.Giovanni Damasceno è del nono secolo.

    RispondiElimina
  8. Come è noto in Matteo 25 si dice che i benedetti saranno quelli che hanno fatto la comunione in bocca, i dannati quelli sulla mano...

    RispondiElimina
  9. San Cipriano dal De lapsis,capitolo 26,

    "Il fedele riceve il pane eucaristico sul palmo della mano, lo tiene nel palmo chiuso e, una volta tornato al posto, si comunica".

    RispondiElimina
  10. Teodoro di Mopsuiesta Omelia VI, ricorda di porre le mani una sopra l’altra a forma di croce:


    “…dexteram enim extendit quisque ad recipiendam oblationem, quae datur; supponit autem ei sinistram…

    RispondiElimina
  11. Cesario di Arles dalla sua Opera, I:

    “Omnes mulieres quando ad altare veniunt, linteola nitida exhibeant, in quibus sacramenta Christi accipiant; et bene et juste faciunt…”

    RispondiElimina
  12. L' uso di ricevere la comunione sulle mani è attestato fin verso il IX secolo (l’Ordo Romanus IX, al numero 11, ne riporta ancora l’indicazione rubricale.Pertanto è fuori luogo,dire che non ci sono fondamenti teologici.

    RispondiElimina
  13. Inoltre l'istruzione Memoriale Domini promulgata dalla S. Congregazione per il culto Divino il 29 maggio 1969,ha lasciato alle singole Conferenze Episcopali la possibilità di richiedere la facoltà di introdurre l’uso di ricevere la Comunione sulla mano.In Italia tale prassi è stata richiesta dalla Conferenza Episcopale nel maggio 1989 ed è entrata in vigore il 3 dicembre dello stesso anno.Vi ripeto,la comunione si può prendere in ambedue modi che vanno bene.Chi prende la comunione sulla lingua non è più cattolico di chi la prende sulle mani,nè è autorizzato a fare classifiche di devozione.Se lo fa si sbaglia.

    RispondiElimina
  14. Non condivido per nulla quanto scritto è inesatto,sono solo opinioni personali di chi le ha scritte e sono affermazioni che non sono provate da nulla.In questo modo,lo ripeto danneggiate soprattutto il Messale di Pio V,non aiutate nessuno.Sono argomenti assolutamente fiacchi e inconsistenti.Si dice che lo Spirito Santo migliori al Chiesa,ma a parte che mi chiedo se il miglioramento si sia fermato o continui?Lo Spirito Santo non opera più si è arrestato al Vaticano II?Poi la comunione sulle mani è antichissima ed è stato il modo di comunicarsi di tanti santi e della Chiesa almeno fino al nono secolo.Gli studiosi dicono che si passò alla comunione sulla lingua,quando si passò dal pane fermentato al pane azzimo ma è solo un motivo disciplinare,non un dogma,la Chiesa può cambiare il modo si comunicarsi.E' del tutto probabile che Gesù non abbia certo imboccato gli apostoli,ma abbia messo il suo corpo sulla mani.

    RispondiElimina
  15. Noli me tangere (non mi toccare) ha suscitato perplessità presso alcuni esegeti che preferiscono tradurre con non mi trattenere

    RispondiElimina
  16. Il cenno alla Massoneria mi sembra fuori luogo. Per il resto, va bene, fate conoscere queste cose ai gesuiti della chiesa di Sant'Ignazio a Roma, dove si sono messi a obbligare la gente a prendere la Comunione sulla mano e hanno lasciato vuoto e spalancato (!) il tabernacolo sull'altare maggiore.

    RispondiElimina
  17. In questo link c’e’ involontariamente un eresia potentissima. Chi la scopre;-)?

    RispondiElimina
  18. È stato proprio un successone questo post... ve l'hanno cassato a suon di citazioni erudite ahah

    RispondiElimina
  19. Il problema è che la comunione nella mano è stata riproposta per scopi del tutto ideologici e pseudoarcheologici, in armonia con tutti i cambiamenti proposti dal CVII e seguito, che vogliono la partecipazione più ampia possibile del popolo la quale sappiamo dove fin dove è arrivata: nella fattispecie con i sacerdoti che devono stare in ansiosa attenzione per coglire qualsiasi indizio di dissacrazione. Fa parte di quei cambiamenti " pastorali" che non sono certo serviti alla fede e a riempire le chiese ma a soddisfare il narcisismo dei 'rubricisti' il cui vate è stato Bugnini. Senza considerare l'arroganza di coloro che la impongono ai fedeli.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo. Sono tutti tasselli per trasformare la messa in una assemblea, si vuole, senza dirlo chiaramente, esorbitare dal sacro. Altro scopo è quello di de-gerarchizzare la Chiesa Cattolica (una contraddizione auto-evidente), togliendo "poteri" al sacerdote e attribuendoli ai fedeli. La cosa fa schifo perché lo fanno in modo subdolo, senza coraggio, senza chiarezza; e la cosa fa schifo anche perché ci sono già i protestanti che occupano questo spazio, non vedo perché stravolgere la Chiesa Cattolica quando esistono già realtà più adatte per chi ha certe idee.

      Elimina
  20. Ho visto una persona leccarsi la mano, dopo aver ricevuto l'ostia bagnata dal vino. Mamma mia che schifo! Per fortuna nella mia chiesa, dove comunque si celebra N.O., il sacerdote dà l'ostia solo in bocca. Non c'è bisogno di scomodare i fondamenti teologici, anche un bambino capisce che è più semplice ricevere dal sacerdote l'ostia in bocca.

    RispondiElimina
  21. Per tutte le citazioni, corrette e vere, di anonimo ravviso che però sono parziali.
    Per avere un quadro completo occorre leggere il libro di don Federico Bortoli "La distibuzione della Comunione sulla mano - profili storico, giuridici, pastorali", edizione Cantagalli.
    Cito dal sito della Cantagalli: "L’Istruzione della Sacra Congregazione del Culto Divino Memoriale Domini del 1969 aveva solennemente stabilito che la pratica della Comunione sulla lingua doveva essere conservata e che ogni cambiamento di disciplina in merito avrebbe portato delle conseguenze negative. Nonostante ciò la pratica della Comunione sulla mano si è imposta come il modo abituale di ricevere l’Eucaristia e da eccezione è divenuta la regola.
    Il volume mostra come ciò sia potuto accadere, portando alla luce un’ampia documentazione rimasta finora inedita, che fa comprendere le dinamiche non proprio limpide che hanno prodotto questo risultato. Con approfondimenti storici, giuridici e pastorali si mostra come tale cambiamento abbia contribuito non poco ad un affievolimento della fede nella presenza reale di Cristo nell’Eucaristia.
    Prefazione del Cardinale Robert Sarah".
    Facendo la Santa Comunione sulla mano c'è il rischio che frammenti anche infinitesimali e non visibili ad occhio nudo possano cadere per terra ed essere calpestati. Come sappiamo Nostro Signore è presente in Corpo Sangue Anima e Divinità in ogni parte dell'Ostia consacrata. Bellissima l'immagine che spiegò un frate durante la Santa Messa (Novus Ordo) qualche anno fà: come uno specchio che si rompe ma che continua a riflettere l'immagine intera in ogni sua parte. Tale sacerdote quindi invitava a farla solo in bocca rammentando che per la Tradizione costante, che si fissata nel tempo penetrando alla luce dello Spirito Santo sempre più la comprensione della Santa Eucaristia e di ci approssimi ad Essa e ci si comunichi (l'elemento primario è che solo il consacrato può toccare le Sacre Particole).
    La Santa Comunione sulla mano è nata come un indulto ad una grave disubbidienza diffusasi tra certi consacrati e tra i fedeli soprattutto perpetratasi nel Nord Europa dove le chiese particolari stavano già nei primi anni sessanta (se non prima) cedendo allo spirito (errato) protestante sulla conoscenza di cosa è la Santa Eucaristia e su come quindi prenderla.
    Tutti questi aspetti, spiegati nel libro di don Bortoli, non possono essere negati nell'analizzare in modo sereno alla luce di Fised et Ratio la questione.

    Emanuele

    RispondiElimina
  22. Il punto 10.non è un argomento valido poiché in Mt XXVIII,9 si dice: “Illæ [feminæ] autem accesserunt, inquit, et TENUERUNT PEDES EJUS, et adoraverunt”

    RispondiElimina
  23. Ila messa in .V.O. è contemplativa rispettosa al mistero che si va celebrare e rispetto dovuto al sacro, Gesù si fa presente in corpo anima e divinità, e si fa silenzio. Nel N.O. si è perso parecchio il rispetto al sacro e alla fine sembra essere al"mercato" .
    ..

    RispondiElimina