Post in evidenza

Il Santo Padre Francesco è morto: tutti gli aggiornamenti e nostra rassegna stampa

Alle ore 7:35 di questa mattina, 21 aprile 2025, Sua Santità il Santo Padre Francesco è morto. Requiescat in pace . * * * Aggiornamenti su M...

mercoledì 16 aprile 2025

Settimana Santa a San Pietro: ecco i (nuovi) nomi di chi celebrerà i sacri riti (con illustri esclusi...) - #settimanasanta #sanpietro

A marzo, in costanza di ricovero ospedaliero del Santo Padre, la Curia Romana si era portata avanti e se pur non dandone notizia, aveva individuato i cardinali che lo avrebbero sostituito nella celebrazione dei sacri riti della Settimana Santa.
MiL ne aveva dato anticipazione qui (con il Card. Sandri per la Domenica delle Palme, come in effetti è avvenuto).

Nel frattempo però il Santo Padre è stato dimesso e ha voluto visionare l'elenco dei suoi sostituti, con delle sostanziali e significative modifiche (ed esclusioni illustri):

Crisma: Card. Calcagno (al posto di Reina)
Coena Domini: Card. Gambetti (confermato)
Passione: Card. Gugerotti (al posto di De Donatis)
Via Crucis Colosseo: Card. Reina (confermato)
Veglia Pasquale: Card. Re (al posto di Parolin)
Pasqua: Card. Comastri (al posto di Re).

Rileviamo questi particolari: 
  •  incaricati cardinali "emeriti" (Calcagno emerito dell'APSA... e Comastri, emerito di San Pietro); 
  • grande escluso il Segretario di Stato, Card. Parolin; 
  • esclusi i Prefetti legittimi: quello del Clero, "competente" per la Messa Crismale, e del Culto per la Coena Domini;
  • escluso il Penitenziere Maggiore (che sarebbe stato più "competente" per il rito del Venerdì Santo). 
Chissà se il Card. Parolin leggerà almeno il messaggio pasquale Urbi ed Orbi, come originariamente previsto, o sarà letto da un "semplice" segretario personale o dal Maestro delle Cerimonie...
 
Roberto  

3 commenti:

  1. Ma perché fare dietrologie anche in questo caso?

    RispondiElimina
  2. Chiara la scelta del card. Comastri per la Messa di domenica, l'unico che ha una presa fra i fedeli e che potrà garantire una certa affluenza all'Urbi et Orbi.

    RispondiElimina
  3. Bisogna alternarli in modo che nessuno si creda superiore agli altri....

    RispondiElimina