Post in evidenza

Un Predicatore della Casa Pontificia filo-LGBT? Le preoccupanti dichiarazioni di padre Roberto Pasolini

Sulle turpi parole del nuovo Predicatore Pontificio nominato da Francesco, Gaetano Masciullo ipotizza: " Quanto detto dal francescano è...

giovedì 18 dicembre 2014

Il Noi "maiestatis" e il Noi "synodalis"

Gli amici di Chiesa e Post-concilio hanno rilevavo sabato scorso (13.12.2014) che il Papa, nel discorso sui Linementa per il Sinodo 2015, ha mutato il plurale maiestatis papale in plurale sinodale [qui]. 
"Uno slittamento non da poco, se il primo riguarda un "Noi" che raccoglie misticamente l'Io di Cristo, cioè di Dio, e l'Io del suo Vicario e di tutti quelli che lo hanno preceduto e lo seguiranno mentre il secondo dice un "noi" che parifica il Vicario di Cristo al Collegio dei vescovi." (Mic).
Vi riproponiamo alcuni brani, selezionati da Chiea e post-concilio: tratti dal libro di E.M. Radaelli
La Chiesa ribaltata [qui]
Ci sembra molto interessante e anche noi ve li proponiamo.  
Roberto
 tratto da La Chiesa Ribaltata di E. M. Radaelli,
a cura di Mic di Chiesa e post-concilio del 14.12.2014
Il plurale maiestatis, va ricordato, è quella figura retorica introdotta nella prassi del governo ecclesiastico nel IV secolo da quell’accorto Pastore che fu Papa san Damaso I (366-84), attraverso la quale un Sommo Pontefice ricorda (a se stesso, oltre che all’universo di fedeli cui si rivolge) che la propria locuzione di Dottore della Chiesa universale non germina unicamente dal proprio cuore, ma lo fa in unione intenzionale con il Dottore e Maestro soprannaturale della Chiesa, il Signore nostro Gesù Cristo, di cui egli è per sua grazia Vicario, così da dover necessariamente pronunciare un “Noi” che raccoglie misticamente, cioè realmente pur se non fisicamente, due Io: l’Io proprio e l’Io di Cristo, cioè di Dio.
Non solo: ma, rappresentando ed essendo la propria vicarietà in continuità temporale ininterrotta, tale da garantire la continuità di insegnamento veritativo come fosse un solo e unico insegnamento malgrado la sua estensione nei secoli e nei millenni, la sua locuzione ha per soggetto un “Noi” che raccoglie, oltre l’Io di Cristo e l’Io proprio, anche gli “Io” di tutti i Papi che quel singolo Io hanno preceduto e seguiranno, così da raccogliere la somma Autorità dei cento e cento Papi in un solo “Noi” puntiforme, che fa e che dà unità di voce all’universo intero in unione al suo Creatore.

In altri termini, quella piccola parola “Noi” del plurale maiestatis, così come pensato dalla Chiesa, non solo raccoglie il magistero di secoli e millenni in un singolo e minimo vocabolo, che è già molto, ma, nella semantica leggibile in quel minimo lemma, unisce tali secoli e millenni all’eternità, e questo è il soprannaturale “tutto” che va sottolineato nel “Noi”.

Il plurale maiestatico papale si distanzia dunque essenzialmente da ogni altro plurale della retorica, quali il plurale didattico, il plurale narrativo, il plurale impersonale eccetera, tutte figure necessitate da fini pratici e umani, al contrario della nostra, mossa da obiettivi sostanziali e soprannaturali: legare la parola umana alla divina; o meglio: ricordare che una certa parola umana – quella di un Papa – è a volte, in qualche modo tutto mistico, particolarmente legata alla parola divina.
Il pregio dell’uso del plurale maiestatis papale, come si può intuire, è infondere al documento che ne origina un’autorevolezza altrimenti impossibile, come visto, e, in secondo, una altrettanto impossibile – peraltro ancora ben intuibile – oggettività: tanto come l’“Io” afferma la soggettività di un pensiero, il “Noi”, allargando il soggetto come qui si è visto, e coinvolgendo in esso persino Dio, afferma la più fredda e distante oggettività, con ciò portando la più forte garanzia di verità, necessaria a convincere i cuori dell’immensa intenzione di bene, e di bene sicuro, che si ha nei loro confronti.


(§ 20, p. 62-5). CONTRO LA “BONOMIA” ESERCITATA DA PAPA GIOVANNI XXIII: NATURA EXTRAGIURIDICA, ANZI: FORTEMENTE AMOREVOLE, DEL LINGUAGGIO ASSEVERATIVO E GIURIDICO DELLA CHIESA.


Perché questo è il paradosso da scoprire in ciò che si sta dicendo intorno al “Noi” e alla sua carica formale di autorità e di oggettività: che, dietro l’apparenza glaciale, cool, si direbbe oggi, distaccata e “terribile”, di un pronome tanto potente da rappresentare persino, nel suo piccolo sé, il Padre soprannaturale di ogni verità, si cela un sentimento che più caldo, più tenero, più palpitante non si può, essendo esso il più accorato amore, la più vibrante e sentita preoccupazione, di dare le più ampie garanzie ai propri fedeli, alle proprie pecorelle, che tutto ciò che discende da quel “Noi” è sicuro, è vero, è buono, è garantito, perché è affermato all’unisono, in consonanza, in armonia, col Padre stesso della Verità.

Non si dirà e non si ribadirà mai abbastanza che il discorso formale, nella Chiesa, più riveste le forme giuridiche, algide e legali, più in realtà si arroventa d’amore, perché il linguaggio della Chiesa ha più di ogni altro l’incombenza di garantire che ciò che si sta dicendo è la pura verità, è tutta la verità ed è solo la verità, e tale estrema garanzia la Chiesa può darla solo cucendo la propria parola sulla veste più asseverativa, ferma e rigorosa offerta dal linguaggio.
Ciò va detto, in specie, contro la cosiddetta bonomia e la falsa benignità impresse al magistero della Chiesa da Papa Giovanni XXIII a partire dalla Gaudet Mater Ecclesia, atteggiamenti, questi, sulla cui indubbia problematicità ci si soffermerà, come necessario, più avanti (§§ 35-6), perché si sa che certe affermazioni, se proprio ci si sente in dovere di farle, come qui il caso, vanno giustificate e spiegate quanto meglio possibile, e con la più religiosa e ossequiente cura.

Tornando a noi, l’amore sotteso dal linguaggio giuridico della forma dogmatica è amore vero, denso, forte, ardente, non inficiato da secondi fini di nessun tipo, quali il desiderio di non turbare nessuno, di non scuotere nessuno, di mostrare a tutti, anzi, la bontà sorridente e disarmata con cui la verità di nostro Signore e della Chiesa si avvicina alle anime.

È stato già visto – e ancor più si vedrà – quanto tale machiavellica sub-intenzione sia nociva, deleteria, gravemente lesiva della forma della Chiesa, originalmente e insopprimibilmente dogmatica, e della stessa salus animarum cui essa è chiamata, e, specialmente, della giustizia sublime di Dio.
Sul plurale maiestatis ci sarebbero ancora molte altre cose da dire, ma qui si vuole solo evidenziare che la sua assenza infirma notevolmente il tono generale di una Lettera enciclica, privandola ab origine, almeno sul piano della percezione, di un requisito che parrebbe peraltro utile, se non sostanziale, al magistero papale, allorché esso voglia porsi su un livello significativo, non ordinario, per quanto esso voglia stendersi unicamente su un piano pastorale, dunque non vincolante, non irreformabile, non infallibile, ma solo sollecitativo e suggestivo di sante e universali indicazioni.

Si consideri una qualsiasi delle Lettere encicliche papali fino a Paolo VI compreso (la sua Humanæ vitæ è ancora in plurale maiestatis, non lo è invece già nessuna di quelle scritte da Giovanni Paolo II). Si prenda per esempio la Mystici Corporis, firmata da Pio XII, pubblicata il 29-6-1943. Anche sotto questo punto di vista, essa è davvero esemplare, giacché dalla sua lettura si percepisce subito, fin dalle prime parole, quanto la firma al plurale abbia influenzato e direi determinato tutto il suo costrutto: vi si respira immediatamente una serietà d’intenti, un rigore – religioso prima che intellettuale –, una determinazione alla verità e al realismo, infine una schiettezza pastorale, che infondono nel lettore la consapevolezza di star cogliendo, di toccare quasi con mano, nelle preziose parole da lì salenti, qualcosa di importante, di vitale, di risolutivo proprio per lui.

Il “Noi”, quel “Noi” lì, dice presto al lettore – insieme ad altri strumenti linguistici ben più presenti nella forma asseverativa del linguaggio germinante da quella peculiare fonte data dal plurale maiestatis papale – che i concetti espressi che si stanno via via cogliendo sono realtà da prendere ben sul serio: indubitabili, decisive. Al contrario, nella Lumen Fidei, il lettore-fedele si accorgerà invece che, in assenza del “Noi”, l’augusto Autore può gettare sulla bilancia del giudizio, oltre a luminose e semplici belle verità, malauguratamente anche l’indicazione di altrettanti ben precisi e pericolosi errori.
Ma se tutto ciò è vero, se tutto ciò ha quella rispondenza con la realtà che giustamente ci si aspetta allorché si parla al tempo presente di fatti angolari, netti, “pesanti”, ciò vuol dire che questo famoso “Noi” dovrebbe essere definito, oltre che plurale maiestatis, anche e ancor più plurale caritatis, plurale amoris: plurale di carità donativa e di altruistico amore, ossia plurale determinato dalla e finalizzato alla carità.

Perché è la carità il nerbo essenziale, il cuore del linguaggio asseverativo, come d’altronde sanno bene tutti i portatori sani d’amore: i padri e le madri, p. es., che insegnano con infinita attenzione i rudimenti della vita ai loro figlioletti, e gli innamorati, che al dunque, al di là di ogni linguaggio poetico, al di là di ogni segnale fascinoso più o meno portatore di simboli amorosi trasversali e di leggiadre figure evocative, chiuso il proscenio delle danze, delle musiche e dei canti, possono comunicarsi qualcosa di certo e di definitivo sul loro amore solo se si dicono, molto semplicemente e senza mezzi termini: “Io ti amo”, con annesso anathema: “Non dovrà esserci nessun altro che te lo dica in eterno”: se non usano queste formule basiche e asseverative non avranno mai nel cuore la certezza del loro sentimento, che è la prima, fondamentale e decisiva cosa da sapere intorno al loro legame.
Certo, se non vogliono comunicarla, questa certezza, è altro discorso. Ma se lo vogliono, se vogliono vicendevolmente essere sicuri del loro amore, altro linguaggio, più sicuro, deciso e indubitabile di questo, non c’è. Ecco perché dico (si veda il mio Il domani…, Radaelli 2013, pp. 113-7) che il linguaggio asseverativo, “dogmatico”, del presente indicativo e dalle affermazioni inequivocabili, è il linguaggio per eccellenza dell’amore, tanto che il Profeta esclama: « Quando le tue parole mi vennero incontro, le divorai con avidità: la tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore » (Ger 15,16), perché è una parola che annuncia l’evento, e la gioia che circonda un evento può essere descritta solo da parole (altro è il sorriso, o la luminosità degli occhi ridenti: essi “dicono” la gioia, ma la sua descrizione la dà solo la parola).
Come si può notare, è sufficiente la lettura “linguistica” di una Enciclica per entrarvi e carpirne tutta la sostanza.


(§ 21, p. 65-8). ASIMMETRIA TEOLOGICA TRA LA SCELTA DI PAPA SAN DAMASO – UTILIZZARE IL PLURALE MAIESTATIS – E QUELLA DI PAPA GIOVANNI PAOLO I – ABBANDONARLO –.


La scelta di suggellare con firma singolare invece che plurale i propri atti di magistero e di governo, stante le considerazioni fatte sulla semantica del plurale maiestatis in uso presso tutti i Sommi Pontefici dal IV al XX secolo, in calce a quei loro documenti e atti di magistero di particolare valore, come sono le Lettere encicliche (gr. enkyklos, “in giro”, “in circolo”, cioè universali), uso che si era presto esteso anche agli atti di magistero privato e persino agli atti personali, è scelta che offre forti e ragionevoli motivi di perplessità sia sulla certezza veritativa del contenuto di un magistero così miserevolmente, così “umanamente” suggellato, sia sulla reale portata di ‘amore di dedizione’, di caritas, instillato da quei Pontefici in quei loro documenti: saranno o non saranno essi ancora ripieni di quella sostanza veritativa soprannaturale invece tanto più chiaramente e quasi arditamente esposta, quasi a “metterci la faccia” dell’Altissima e Divinissima Trinità, data dall’aureola (= piccola aura) del pronome di prima persona plurale formulato col “Noi”? e se tale scelta, al contrario, come sostengono i suoi fautori, in nulla infirma tale certezza veritativa, perché mai il magistero bimillenario di Santa Romana Chiesa per secoli ritenne bene adottare tale aurico costume, includendo nel suo numinoso carisma non solo gli atti di magistero, ma la persona stessa del Papa, tutto ciò motivando, appunto, con gli argomenti riportati?
C’è da considerare, infatti, che, teologicamente parlando, la decisione presa nel IV secolo da Papa san Damaso – accendere l’aureola del plurale maiestatis – non è affatto simmetrica a quella del tutto opposta presa nel XX da Papa Giovanni Paolo I, poi mantenuta e avvalorata dai Papi successivi – spegnere l’aureola del plurale maiestatis –: la prima, infatti, non faceva altro che esplicitare un concetto fondante del magistero – la “Logoscrazia” che regna sulla storia di cui parlo in Radaelli 2008 –, per il quale, esprimendosi esso, in specifiche situazioni, a nome (orizzontalmente) dell’universalità dottorale della Chiesa – ossia di tutti i vescovi del mondo – e parlando (verticalmente) a nome di Dio, l’Io di quell’uomo eletto Vicario di Cristo, chiunque fosse, nella successione Apostolica petrina veniva a trovarsi in quell’intima relazione con l’Io collegiale della Chiesa e con l’Io divino, tale da poter essere espressa solo dall’aura di un “Noi” anche in quei secoli in cui – dal I al IV – era stata di fatto espressa solo da un “Io”: nel quale “Io” la raggiera del “Noi” già irradiava però la sua luce tutta implicitamente sfolgorante.

La seconda decisione invece, quella di Papa Luciani, che rigettava il “Noi” e riprendeva l’uso dell’“Io” singolare, con ciò stornava proprio quel concetto di unione mistica (che non vuol dire irreale, ma, per quanto unione sommamente reale, vuol dire, per il carattere soprannaturale di uno dei due componenti, “misterica”), di legame ideale e intenzionale (orizzontale e verticale), sì da ridurre, rattrappire l’augusto Parlante alla singola persona di quel Papa lì, slegandolo e rendendolo avulso dal contesto ecclesiale e divino che si è detto avrebbe dovuto invece come un’aureola sempre circondarlo, quasi facendolo parlare anzi, se così si può dire, per suo tramite. Ma così facendo ha svuotato la Logoscrazia di se stessa.

Dunque la decisione presa da Papa san Damaso I dopo il 366 (anno della sua elezione), non faceva altro che raccogliere ed esplicitare la consapevolezza, la coscienza della realtà divina delle cose, realtà divina fino ad allora comunque presente egualmente alla mente di tutti, fossero stati san Pietro o il più umile dei fedeli, ma non ancora espressa apertis verbis, non ancora manifestata con la bocca in ciò che era nel cuore. È adombrato qui il classico principio di Lérins, che dà a una dottrina un valore di credibilità magisteriale vicino al dogma: « Quod semper, quod ubique, quod ab omnibus creditum est », “[Noi crediamo solo a] ciò che sempre, in ogni luogo e da tutti è stato creduto”: prima implicitamente, ora esplicitamente. La decisione di Papa Giovanni Paolo I e successori invece, proprio per la sua natura negativa, per la sua natura autoprivativa, non può più essere letta come implicante quella realtà divina, quella Logoscrazia, ora tralasciata, ma come un suo chiaro se pur non esplicitato rigetto, forse persino come una sua silente smentita.

Con ciò non si vuol dire che questa fosse l’intenzione di chi fece quella scelta, giacché i motivi potrebbero essere anche altri, per esempio la ricerca di una certa semplicità, o di una qualche umiltà di esposizione, tale da togliersi di dosso, in qualche modo, quelli che si vollero ritenere, se pur inopinatamente e certo erroneamente, paludamenti inutili – persino dannosi! – alla verità con cui presentare la Chiesa.
Resta il fatto che la scelta fu fatta, e fu fatta e approvata in successione e da uno, e da due, e da tre, e da quattro Pontefici. E se qualcuno ritiene che essa fosse motivata al fondo da motivi non strettamente religiosi, cioè teologici, ma “ideologici”, “di convenienza comportamentale”, ossia, come dice Livi in Vera e falsa teologia, attraverso filosofie falsificate, come le succitate, da machiavellismo utilitaristico (v. Livi 2012, p. 118), resta ben possibile che questo qualcuno avesse ben ragione a crederlo, giacché essa va di pari passo con altre scelte analoghe, che si vedranno in seguito.

Fu una scelta de-dogmatizzante? Certo contribuì a smussare l’auctoritas, ad allontanare la potestas del dogma dalla personalitas del Papa: la figura del Papa-Dogma iniziava anche con ciò a essere scalfita, e il ferreo, cristico, soprannaturale chiavistello veritativo che serra i polsi al Mistero d’iniquità certo subiva qui una prima significativa limatura (vistosa, sì, ma, in apparenza, teologicamente non davvero rilevante).


Qui alcune osservazioni critiche di Luciana Cuppo, su un brano di Radaelli: 

Dal testo del prof. Radaelli:
"Un sommo Pontefice ricorda...che la propria locuzione di Dottore della Chiesa universale non germina unicamente dal proprio cuore, ma lo fa in unione intenzionale con il Dottore, etc." "Noi" - continua Radaelli, ripreso ed amplificato da Mic - raccoglie misticamente, cioe' realmente se pur non fisicamente, due Io: l'Io proprio e l'Io di Cristo, cioe' di Dio."
Alcune riflessioni:
(1) Il "Noi" e' segno d'autorita' e significa che cio' che il Papa dice o fa vale per tutta la Chiesa. Cio' anche nelle vicende d'ordinaria amministrazione, ad esempio: se papa Tizio dona al convento di Forlmpopoli un pezzo di terra, tutta la Chiesa e' tenuta a riconoscere che quella terra appartiene al convento di Forlimpopoli. Qui la dottrina non c'entra.
(2) L'io del Papa e l'Io di Cristo, che risulterebbero nel "Nos", sono certamente uniti solo quando il Papa fa dichiarazioni infallibili, e cio' perché Cristo gli ha promesso l'infallibilità. Negli altri casi il "Nos" vuol dire che il Papa esercita la propria autorita'; e potrebbe anche esercitarla in modo errato
(3) Che il "nos" indichi autorita' risulta dal fatto che gia' a Roma lo si usava; da Ennio, dice la Treccani, certo da Cicerone nell'esercizio delle sue funzioni di console, e poi dagli imperator; regolarmente, si pensa, da Diocleziano in poi. Quindi ben prima di papa Damaso; come in molte altre occasioni, la Chiesa fece propri usi ed istituzioni romane.
(4) Prima di librarsi in voli pseudomistici, sarebbe bene aver l'onesta' intellettuale di (a) citare le proprie fonti (papa Damaso? forse, ma si attribuiscono a lui molte cose non sue), e (b) di non dare come dato di fatto cio' che e' oggetto di discussione, se non frutto di fantasia galoppante; come il "nos" che starebbe a significare il mistico Io di Cristo e di tutti i papi, in opposizione al "nos" sinodale che parificherebbe papa e vescovi. E giova ricordare che le consultazioni con i vescovi, in genere distribuiti per zone geografiche, sono normali nella storia della Chiesa; fermo restando che l'autorita' e la decisione ultima spettano al Papa, cosa che papa Francesco ha recentemente ribadito al Sinodo di ottobre.
Luciana Cuppo

14 commenti:

  1. Testimonianza esemplare che la forma è quasi sempre sinonimo anche di sostanza, si parte dall'abbattere, ridurre, modificare le cose in apparenza solo esteriori della Chiesa per colpire poi il nocciolo che esse racchiudono e cioé le Verità di Fede. Si colpisce la forma per modificare la sostanza.

    RispondiElimina
  2. Dal testo del prof. Radaelli: "Un sommo Pontefice ricorda...che la propria locuzione di Dottore della Chiesa universale non germina unicamente dal proprio cuore, ma lo fa in unione intenzionale con il Dottore, etc." "Noi" - continua Radaelli, ripreso ed amplificato da Mic - raccoglie misticamente, cioe' realmente se pur non fisicamente, due Io: l'Io proprio e l'Io di Cristo, cioe' di Dio."
    Alcune riflessioni:
    (1) Il "Noi" e' segno d'autorita' e significa che cio' che il Papa dice o fa vale per tutta la Chiesa. Cio' anche nelle vicende d'ordinaria amministrazione, ad esempio: se papa Tizio dona al convento di Forlmpopoli un pezzo di terra, tutta la Chiesa e' tenuta a riconoscere che quella terra appartiene al convento di Forlimpopoli. Qui la dottrina non c'entra.
    (2) L'io del Papa e l'Io di Cristo, che risulterebbero nel "Nos", sono certamente uniti solo quando il Papa fa dichiarazioni infallibili, e cio' perché Cristo gli ha promesso l'infallibilità. Negli altri casi il "Nos" vuol dire che il Papa esercita la propria autorita'; e potrebbe anche esercitarla in modo errato
    (3) Che il "nos" indichi autorita' risulta dal fatto che gia' a Roma lo si usava; da Ennio, dice la Treccani, certo da Cicerone nell'esercizio delle sue funzioni di console, e poi dagli imperator; regolarmente, si pensa, da Diocleziano in poi. Quindi ben prima di papa Damaso; come in molte altre occasioni, la Chiesa fece propri usi ed istituzioni romane.
    (4) Prima di librarsi in voli pseudomistici, sarebbe bene aver l'onesta' intellettuale di (a) citare le proprie fonti (papa Damaso? forse, ma si attribuiscono a lui molte cose non sue), e (b) di non dare come dato di fatto cio' che e' oggetto di discussione, se non frutto di fantasia galoppante; come il "nos" che starebbe a significare il mistico Io di Cristo e di tutti i papi, in opposizione al "nos" sinodale che parificherebbe papa e vescovi. E giova ricordare che le consultazioni con i vescovi, in genere distribuiti per zone geografiche, sono normali nella storia della Chiesa; fermo restando che l'autorita' e la decisione ultima spettano al Papa, cosa che papa Francesco ha recentemente ribadito al Sinodo di ottobre.

    RispondiElimina
  3. Bellissimo quest'articolo alla luce di quanto successo ieri sera a San Giacomo di Cavriana (Mn)
    Che delusione ieri sera...
    Vi aggiorno velocemente. Ecco cosa, in sintesi è successo, dopo la convocazione ieri sera a San Giacomo di Cavriana (Mn).
    Ps. Il prete è il solito don Dino Mezzani
    1.chiesa piena ieri sera (circa 80 persone, i capo-famiglia) erano presenti
    2.il don ne ha approfittato della chiesa piena (quando alla messa feriale sono in 3-4 persone) per fare la preghiera di novena al natale, peccato che abbia fatto il primo giorno e non il secondo (senza nemmeno tutto l'armamentario che serve solo col camicione...)
    3.poi ha fatto una premessa: il vescovo ed io possiamo concedervi una o max 2 messe in più all’anno (Natale e Pasqua) in cambio i san giacomesi: cambiano l’ora del rosario portandolo alle 16.30 del pomeriggio (così non viene nessuno) , smettiamo di diffondere la storia su blog e prelati vari (messaggio subliminale più volte ripetuto), si scioglie il clima di ostilità e guerra fredda tra San giacomo-curia e don
    4.il don ha detto: “la condizione indispensabile per celebrare è la fraternità o si commette peccato mortale” alle parole che lui stesso in omelia ci ha chiamato eretici..ecc.. ha dapprima negato, quando poi ha rischiato grosso... ha ammesso ed una signora di veneranda età ha detto: “ma allora se anche lei non era in pace con il suo prossimo (noi) la messa che abbiamo celebrato è stata un affronto a Dio visto che lei ha offeso noi...”

    RispondiElimina
  4. 5.insomma tutta una contraddizione di frasi sue e del vescovo ( a detta sua perchè noi l'abbiamo visto solo una volta in un duro scontro) che cambiavano di minuto in minuto, ma alla frase di uno dei porta voce: “Don Dino di balle ne ha dette troppe: adesso vado a casa e mettiamo in filo-diffusione la registrazione di come Lei e il Vescovo ci avete trattato...poi vediamo chi racconta balle!” Tutto si è placato in un gelido silenzio da parte del prelato
    6. praticamente ha offerto la carota prima di dare la bastonata
    7. non ti dico le ire delle persone presenti che gravemente si sono sentite offese, tradite nella fiducia (fede=fidarsi=fiducia)
    8. persone di oltre 80 anni che gli hanno detto: “Lei non è un prete, lei è falso, lei sta diffondendo l’apostasia e facilita che i fedeli lascino la chiesa” lui di tutta risposta ha detto “che il nostro rosario di tutte le domeniche con le letture ci rende in peccato comunque” ed altri anno risposto “ si ma per colpa di chi”"? Anche se noi la messa andiamo a cercarcela dai preti che ci ospitano mentre la sua chiesa parrocchiale è sempre più vuota, si veda la migrazione dei fedeli (documentabile) nelle vicine parrocchie di Pozzolengo, Castellaro Lagusello, Guidizzolo e Santuario del Frassino
    9. la gente che diceva “Spero di morire ancora da cattolico e senza di lui al mio funerale!”
    10. un continuo ribadire da parte del don che anche in Burundi la messa feriale vale come quella festiva, quindi può andare bene anche a noi

    RispondiElimina
  5. 11. lui alla domenica dice già 2-3 messe e sono fin troppe e nessun altro prete vuole in parrocchia (teme la concorrenza)
    12. la gente deve spostarsi per cercare la messa (ed è quindi valida) ed un altro sacerdote non può venire a celebrarla: mi pare una palese contraddizione o forse "un atto di lesa maestà" nei confronti del parroco che teme che la chiesa ritorni ad essere gremita come un tempo
    13. alla frase: "Papa Francesco dice di riaprire tutte le chiese e celebrare la messa.." Lui imbarazzato dapprima evade la risposta e poi borbotta: "Il Papa è a Roma e poi io ubbidisco al Vescovo"

    Sconcerto, vergogna, fieri di essere cresciuti con dei Valori Cristiani che non interessano più nemmeno a certi preti. La nostra volontà di certo non si ferma qui! E' a questo punto senir parlare di Sinodo, vicinanza ai più lontani, accoglienza, quando di predica una cosa dai pulpiti ed al momento di applicarla risulta scomodo. Vedere, dopo che il prete se ne è andato, persone adulte ferme, con la voce rotta, scuotere la testa, commuoversi ed alcune piangere, penso che questo valga molto di più di una serie di lezioni di catechismo e di mille omelie dotte.
    Sono convinto che ad ognuno un giorno verrà chiesto di risponderne!

    RispondiElimina
  6. Non ho capito nulla su quanto sia successo ma mi fido di Giuseppe! :-)

    RispondiElimina
  7. è il triste seguito di questa vicenda vergognosa..
    http://blog.messainlatino.it/2014/09/il-vescovo-di-mantova-di-fatto.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ok ora ho capito....che tristezza questi sacerdoti....

      Elimina
    2. Grazie per la comprensione...
      Ma la gente è molto scoraggiata, si ritrova alla domenica per pregare...ma noi chiediamo solo di essere rispettati ed ancor prima che la messa festiva venga celebrata! Se vuol lasciare un'attestato di solidarietà anche alla pagina indicata le siamo grati! Preghi per noi e noi preghiamo anche per Lei!
      Grazie!

      Elimina
    3. Avete tutta la mia solidarietà, senza alcun dubbio!

      Elimina
  8. Pope John Paul II made a doctrinal error

    http://eucharistandmission.blogspot.it/2014/12/pope-john-paul-ii-made-doctrinal-error.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il solito fantasma che giudica eretico Pio XII e chi ripete la retta dottrina della possibilità di salvezza pur fuori della Chiesa visibile.
      ROBERTO, liberaci da questo ignorante presuntuoso.

      Elimina
  9. Roberto, ti pregherei di correggere, nel titolo, sinodale al posto di sinodalis.

    E pregherei la sig.ra Cuppo, da studiosa, qual è, di leggere l'intero testo del mio articolo (con relativi rinvii ad altri testi e citazioni) senza fermarsi al cappello, gentilmente inserito come introduzione al testo di Radaelli, dal link che Roberto aveva già provveduto a rendere attivo.

    Su quel che ha detto il Papa a conclusione (e non solo) del Sinodo di ottobre, inviterei a leggere qui
    http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2014/12/sinodalita-recidiva-lineamenta-per-il.html

    Se non ne sarà convinta, continui a pensare quel che vuole :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gentile Mic,
      io ho inserito sinodalis come genitivo di sinodalis (della terza, sinodalis, sinodalis), che fa il pari con "maiestatis" (genitivo di maiestas).
      Al noi "di maestà" al noi "sinodale".
      Dovrebbe essere quindi giusto "sinodalis". Ma mi dica pure la sua spiegazione a supporto del fatto che dovrebbe essere scritto "sinodale" e non "sinodalis". Non vorrei che mi fosse sfuggita qualche regola di latino :)

      Elimina