Post in evidenza

Una volta la Chiesa arrivava prima…adesso arriva dopo

Curatori fallimentari in ritardo dei tempi. Luigi C. Il Cammino dei Tre Sentieri ,  11 Novembre 2024 C’è una famosa espressione da dedicare ...

mercoledì 16 luglio 2014

Card. Brandmüller replica a Scalfari: " Noi sacerdoti, celibi come Cristo"

 Noi sacerdoti, celibi come Cristo 
di Walter Brandmüller*
*Cardinale e Presidente Emerito del Pontificio comitato di Scienze storiche.

(Traduzione di Andrea Affaticati) 
Da : IL FOGLIO  del 16 luglio 2014


"Ill.mo dott. Scalfari, anche se non godo del privilegio di conoscerla di persona, vorrei tornare alle Sue affermazioni riguardo il celibato contenute nel resoconto del Suo colloquio con Papa Francesco, pubblicate il 13 luglio 2014 e immediatamente smentite nella loro autenticità da parte del direttore della sala stampa vaticana. 
In quanto “vecchio professore” che per trent’anni ha insegnato Storia della chiesa all’università, desidero portare a Sua conoscenza lo stato attuale della ricerca in questo campo. 
In particolare, deve essere sottolineato innanzitutto che il celibato non risale per niente a una legge inventata novecento anni dopo la morte di Cristo. 
Sono piuttosto i Vangeli secondo Matteo, Marco e Luca che riportano le parole di Gesù al riguardo. 
 Matteo scrive (19,29): “… Chiunque abbia lasciato in mio nome case o fratelli, sorelle, padre, madre, figli o campi, otterrà cento volte di più e la vita eterna”. 
Molto simile è anche quanto scrive Marco (10,29): “In verità, vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia che non riceva cento volte tanto…”. 
Ancora più preciso è Luca (18,29 ss): “In verità, io vi dico: chiunque abbia abbandonato per il Regno di Dio casa o moglie, fratelli, genitori o figli, riceverà già ora, in cambio molto di più, e nel mondo futuro la vita eterna”. 
Gesù non rivolge queste parole alle grandi masse, bensì a coloro che manda in giro, affinché diffondano il suo Vangelo e annuncino l’avvento del Regno di Dio. 
Per adempiere a questa missione è necessario liberarsi da qualsiasi legame terreno e umano. 
E visto che questa separazione significa la perdita di ciò che è scontato. 
Gesù promette una “ricompensa” più che appropriata. 
A questo punto viene spesso rilevato che il “lasciare tutto” si riferiva solo alla durata del viaggio di annuncio del suo Vangelo, e che una volta terminato il compito, i discepoli sarebbero tornati alle loro famiglie. 
Ma di questo non c’è traccia. 
Il testo dei Vangeli, accennando alla vita eterna, parla peraltro di qualcosa di definitivo. 
Ora, visto che i Vangeli sono stati scritti tra il 40 e il 70 d. C., i suoi redattori si sarebbero messi in cattiva luce se avessero attribuito a Gesù parole alle quali poi non corrispondeva la loro condotta di vita. 
Gesù, infatti, pretende che quanti sono resi partecipi della sua missione adottino anche il suo stile di vita. 
Ma cosa vuol dire allora Paolo, quando nella prima Lettera ai Corinzi (9,5) scrive: “Non sono libero? Non sono un apostolo? … 
Non abbiamo il diritto di mangiare e bere? 
Non abbiamo il diritto di portare con noi una donna credente, esattamente come gli altri apostoli e i fratelli del Signore e Cefa? 
Dovremmo essere solo io e Barnaba a dover rinunciare al diritto di non lavorare?”. 
 Queste domande e affermazioni non danno per scontato che gli apostoli fossero accompagnati dalle rispettive mogli? 
Qui bisogna procedere con cautela. 
Le domande retoriche dell’apostolo si riferiscono al diritto che ha colui che annuncia il Vangelo di vivere a spese della comunità, e questo vale anche per chi lo accompagna. 
E qui si pone ovviamente la domanda su chi sia questo accompagnatore. 
L’espressione greca “adelphén gynaìka” necessita di una spiegazione. “Adelphe” significa sorella. 
E qui per sorella nella fede si intende una cristiana, mentre “Gyne” indica – più genericamente – una donna, vergine, moglie o sposa che sia. 
Insomma un essere femminile. 
Ciò rende però impossibile dimostrare che gli apostoli fossero accompagnati dalle mogli. 
Perché, se invece così fosse, non si capirebbe perché si parli distintamente di una adelphe come sorella, dunque cristiana. 
Per quel che riguarda la moglie, bisogna sapere che l’apostolo l’ha lasciata nel momento in cui è entrato a far parte della cerchia dei discepoli. 
Il capitolo 8 del Vangelo di Luca aiuta a fare più chiarezza. 
Li si legge: “(Gesù) venne accompagnato dai dodici e da alcune donne che aveva guarito da spiriti maligni e malattie: Maria Maddalena, dalla quale erano usciti sette demoni. Giovanna, la moglie di Cuza, un funzionario di Erode. Susanna, e molte altre. 
Tutte loro servivano Gesù e i discepoli con quel che possedevano”. 
Da questa descrizione pare logico dedurre che gli apostoli avrebbero seguito l’esempio di Gesù. 
Inoltre va richiamata l’attenzione sull’appello empatico al celibato o all’astinenza coniugale fatto dall’apostolo Paolo (1. Cor. 7,29 ss): “Perché io vi dico, fratelli: il tempo è breve. 
Per questo, chi ha una moglie deve in futuro comportarsi come se non ne avesse una…”. 
E ancora: “Il celibe si preoccupa delle questioni del Signore: vuole piacere al Signore. 
L’ammogliato si preoccupa delle cose del mondo: vuole piacere a sua moglie. 
Così finisce per essere diviso in due”. 
È chiaro che Paolo con queste parole si rivolge in primo luogo a vescovi e sacerdoti. 
E lui stesso si sarebbe attenuto a tale ideale. 
Per provare che Paolo o lo Chiesa dei tempi apostolici non avessero conosciuto il celibato vengono tirate in ballo, a volte, le lettere a Timoteo e Tito, le cosiddette lettere pastorali. 
E in effetti, nella prima lettera di Timoteo (3,2) si parla di un vescovo sposato. 
E ripetutamente si traduce il testo originale greco nel seguente modo: “Il vescovo sia il marito di una femmina”, il che viene inteso come precetto. 
E sì, basterebbe una conoscenze rudimentale del greco, per tradurre correttamente: “Per questo il vescovo sia irreprensibile, sia sposato una volta sola (e deve essere marito di una femmina!!), essere sobrio e assennato…”. 
E anche nel libro a Tito si legge: “Un anziano (cioè un sacerdote, vescovo) deve essere integerrimo e sposato una volta sola…”. 
Sono indicazioni che tendono a escludere la possibilità che venga ordinato sacerdote-vescovo chi, dopo la morte della moglie, si è risposato (bigamia successiva). 
Perché, a parte il fatto che a quei tempi non si vedeva di buon occhio un vedovo che si risposava, per la chiesa si aggiungeva poi la considerazione che un uomo così non poteva dare alcuna garanzia di rispettare l’astinenza, alla quale un vescovo o sacerdote doveva votarsi. 


La pratica della Chiesa post-apostolica 

La forma originaria del celibato prevedeva dunque che il sacerdote o il vescovo continuassero la vita familiare, ma non quella coniugale. 
Anche per questo si preferiva ordinare uomini in età più avanzata. 
Il fatto che tutto ciò sia riconducibile ad antiche e consacrate tradizioni apostoliche, lo testimoniano le opere di scrittori ecclesiastici come Clemente di Alessandria e il nordafricano Tertulliano, vissuti nel Duecento dopo Cristo. 
Inoltre, sono testimoni dell’alta considerazione di cui godeva l’astinenza tra i cristiani una serie di edificanti romanzi sugli apostoli: si tratta dei cosiddetti atti degli apostoli apocrifi, composti ancora nel II secolo e molto diffusi. 
 Nel successivo III secolo si moltiplicano e diventano sempre più espliciti – soprattutto in oriente – i documenti letterari sull’astinenza dei chierici. 
Ecco per esempio un passaggio tratto dalla cosiddetta didascalia siriaca: “Il vescovo, prima di essere ordinato, deve essere messo alla prova, per stabilire se è casto e se ha educato i suoi figli nel timore di Dio”. 
Anche il grande teologo Origene di Alessandria (t253/’54) conosce un celibato di astinenza vincolante; un celibato che spiega e approfondisce teologicamente in diverse opere. 
E ci sarebbero ovviamente altri documenti da portare a sostegno, cosa che ovviamente qui non è possibile. 

 La prima legge sul celibato 

Fu il Concilio di Elvira del 305/’06 a dare a questa pratica di origine apostolica una forma di legge. 
Con il Canone 33, il Concilio vieta ai vescovi, sacerdoti, diaconi e a tutti gli altri chierici rapporti coniugali con la moglie e vieta loro altresì di avere figli. 
Ai tempi si pensava dunque che astinenza coniugale e vita familiare fossero conciliabili. 
Così, anche il Santo Padre Leone I, detto Leone Magno, attorno al 450 scriveva che i consacrati non dovevano ripudiare le loro mogli. 
Dovevano restare insieme alle stesse, ma come se “non le avessero” scrive Paolo nella Prima Lettera ai Corinzi (7,29). 
Con il passar del tempo, si tenderà vieppiù ad accordare i sacramenti solo a uomini celibi. 
La codificazione arriverà nel medioevo, epoca in cui si dava per scontato che il sacerdote e il vescovo fossero celibi. 
Altra cosa è il fatto che la disciplina canonica non venisse sempre vissuta alla lettera, ma questo non deve stupire. 
E, com’è nella natura delle cose, anche l’osservanza del celibato ha conosciuto nel corso dei secoli alti e bassi. 
Famosa è per esempio la disputa molto accesa che si ebbe nell’XI secolo, ai tempi della cosiddetta riforma gregoriana. 
In quel frangente si assistette a una spaccatura così netta – soprattutto nella chiesa tedesca e francese – da portare i prelati tedeschi contrari al celibato a cacciare con la forza dalla sua diocesi il vescovo Altmann di Passau. 
In Francia, gli emissari del Papa incaricati di insistere sulla disciplina del celibato venivano minacciati di morte, e il santo abate Walter di Pontoise venne picchiato, durante un sinodo tenutosi a Parigi, dai vescovi contrari al celibato e sbattuto in prigione. 
Ciò nonostante, la riforma riuscì a imporsi, e si assistette a una rinnovata primavera religiosa. 
È interessante notare che la contestazione del precetto del celibato si è sempre avuta in concomitanza con segnali di decadenza nella Chiesa, mentre in tempi di rinnovata fede e di fioritura culturale si notava una rafforzata osservanza del celibato. 
E non è certo difficile trarre da queste osservazioni storiche paralleli con l’attuale crisi. 


I problemi della Chiesa d’oriente 

Restano aperte ancora due domande che vengono poste frequentemente. 
C’è quella che riguarda la pratica del celibato da parte della chiesa cattolica del regno bizantino e del rito orientale: questa che non ammette il matrimonio per vescovi e monaci, ma lo accorda ai sacerdoti, a patto che si siano sposati prima di prendere i sacramenti. 
E prendendo proprio ad esempio questa pratica, c’è chi si chiede se non potrebbe essere adottata anche dall’occidente latino. 
A questo proposito va innanzitutto sottolineato che proprio a oriente la pratica del celibato astinente è stata ritenuta vincolante. 
Ed è solo durante il Concilio del 691, il cosiddetto Quinisextum o Trullanum, quando risultava evidente la decadenza religiosa e culturale del regno bizantino, che si giunge alla rottura con l’eredità apostolica. 
Questo Concilio, influenzato in massima parte dall’imperatore, che con una nuova legislazione voleva rimettere ordine nelle relazioni, non fu però mai riconosciuto dai papi. 
È proprio ad allora che risale la pratica adottata dalla Chiesa d’oriente. 
Quando poi, a partire dal XVI e XVII secolo, e successivamente, diverse chiese ortodosse tornarono alla chiesa d’occidente, a Roma si pose il problema su come comportarsi con il clero sposato di quelle chiese. 
I vari papi che si susseguirono decisero, per il bene e l’unità della Chiesa, di non pretendere dai sacerdoti tornati alla Chiesa madre alcuna modifica del loro modo di vivere.  


L’eccezione nel nostro tempo 
Su una simile motivazione si fonda anche la dispensa papale dal celibato concessa – a partire da Pio XII – ai pastori protestanti che si convertono alla Chiesa cattolica e che desiderano essere ordinati sacerdoti. 
Questa regola è stata recentemente applicata anche da Benedetto XVI ai numerosi prelati anglicani che desideravano unirsi, in conformità alla constitutio apostolica Anglicanorum coetibus, alla Chiesa madre cattolica. 
Con questa straordinaria concessione, la chiesa riconosce a questi uomini di fede il loro lungo e a volte doloroso cammino religioso, giunto con la con-versione alla meta. 
Una meta che in nome della verità porta i diretti interessati a rinunciare anche al sostentamento economico fino a quel momento percepito. 
E l’unità della Chiesa, bene di immenso valore, che giustifica queste eccezioni. 

Eredità vincolante? 
Ma a parte queste eccezioni, si pone l’altra domanda fondamentale, e cioè: la Chiesa può essere autorizzata a rinunciare a una evidente eredità apostolica? 
È un’opzione che viene continuamente presa in considerazione. 
Alcuni pensano che questa decisione non possa essere presa solo da una parte della chiesa, ma da un Concilio generale. 
In questo modo, si pensa che pur non coinvolgendo tutti gli ambiti ecclesiastici, almeno per alcuni si potrebbe allentare l’obbligo del celibato, se non addirittura abolirlo. 
E ciò che oggi appare ancora inopportuno, potrebbe essere realtà domani. 
Ma se cosi si volesse fare, si dovrebbe riproporre in primo piano l’elemento vincolante delle tradizioni apostoliche. 
E ancora ci si potrebbe chiedere se, con una decisione presa in sede di Concilio, sarebbe possibile abolire la festa della domenica che, a voler essere pignoli, ha meno fondamenti biblici del celibato. Infine, per concludere, mi si permetta di avanzare un considerazione proiettata nel futuro: se continua a essere valida la constatazione che ogni riforma ecclesiastica che merita questa definizione scaturisce da una profonda conoscenza della fede ecclesiastica, allora anche l’attuale disputa sul celibato verrà superata da una approfondita conoscenza di ciò che significa essere sacerdote. 
E se si comprenderà e insegnerà che il sacerdozio non è una funzione di servizio, esercitata in nome della comunità, ma che il sacerdote – in forza dei sacramenti ricevuti – insegna, guida e santifica in persona Christi, tanto più si comprenderà che proprio per questo egli assume anche la forma di vita di Cristo. 
E un sacerdozio così compreso e vissuto tornerà di nuovo a esercitare una forza di attrazione sull’élite dei giovani. 
Per il resto, bisogna prendere atto che il celibato, così come la verginità in nome del Regno dei Cieli, resteranno per chi ha una concezione secolarizzata della vita, sempre qualcosa di irritante. 
Ma già Gesù a tal proposito diceva: “Chi può capire, capisca”."

Fonte : Cristianesimo Cattolico 
( Ringraziamo Setfano per la segnalazione. A.C.)

1 commento:

  1. Buongiorno Eccellenza.
    Ho letto con molto interesse la sua rispota a Scalfari sul celibato dei sacerdoti e sono totalmente daccordo con lei.
    Solo vorrei chiederle delucidazioni sul diaconato permanente uxorato, come conciliare il diacono che senza dubbio ha ricevuto lo stesso ed unico sacramento dell'ordine pur avendo moglie, con il celibato della chiesa cattolica? Non si corre il rischio che questa "novità" possa creare confusione e forse un precedente per arrivare al matrimonio per i sacerdoti?
    grazie - Antonelli G.

    RispondiElimina