Post in evidenza

Il Pontificio Ateneo S. Anselmo prende le distanze dal prof. Grillo "anti eucaristico"? Da un comunicato parrebbe di sì

Era ora!  Tanto tuonò che piovve. Pioggerellina, per ora, ma anche i temporali spesso sono preceduti solo da qualche goccia. E speriamo che ...

sabato 15 marzo 2014

Non è la sofferenza (reale e perciò degna di considerazione da parte della Chiesa) dei fratelli divorziati e risposati...

La vera posta in gioco. 
Che non è la sofferenza (reale e perciò degna di considerazione da parte della Chiesa) dei fratelli divorziati e risposati... 
"Ontologicamente, la Chiesa-mistero, la Chiesa una ed unica secondo i Padri precede la creazione, e partorisce le Chiese particolari come figlie, si esprime in esse, è madre e non prodotto delle Chiese particolari. 
Inoltre, temporalmente, la Chiesa si manifesta nel giorno di Pentecoste nella comunità dei centoventi riuniti attorno a Maria e ai dodici Apostoli, rappresentanti dell'unica Chiesa e futuri fondatori delle Chiese locali, che hanno una missione orientata al mondo: già allora la Chiesa parla tutte le lingue. 
Da essa, originata e manifestatasi universale, hanno preso origine le diverse Chiese locali, come realizzazioni particolari dell'una ed unica Chiesa di Gesù Cristo. 
Nascendo nella e dalla Chiesa universale, in essa e da essa hanno la loro ecclesialità. 
Perciò, la formula del Concilio Vaticano II: La Chiesa nelle e a partire dalle Chiese (Ecclesia in et ex Ecclesiis), è inseparabile da quest'altra: Le Chiese nella e a partire dalla Chiesa (Ecclesiae in et ex Ecclesia). 
E' evidente la natura misterica di questo rapporto tra Chiesa universale e Chiese particolari, che non è paragonabile a quello tra il tutto e le parti in qualsiasi gruppo o società puramente umana". 

Congregazione per la Dottrina della Fede, LETTERA AI VESCOVI DELLA CHIESA CATTOLICA SU ALCUNI ASPETTI DELLA CHIESA INTESA COME COMUNIONE, 28 maggio 1992.

Nessun commento:

Posta un commento