Post in evidenza

Elenchi dei Vescovi (e non solo) pro e contro Fiducia Supplicans #fiduciasupplicans #fernández

Pubblichiamo due importanti elenchi. QUI  un elenco coi vescovi contrari, quelli favorevoli e quelli con riserve. QUI  un elenco su  WIKIPED...

domenica 22 gennaio 2023

Benedetto XVI: l'opposizione di alcuni alla Messa tridentina è dovuta al fatto che vedono in essa un'idea inaccettabile di sacrificio espiatorio #benedettoxvi


Il nuovo libro, postumo, di Benedetto XVI. "Che cos'è il cristianesimo".
Grazie all'amico Michelangelo per la segnalazione e la traduzione.
Luigi

L'INTERCOMUNIONE TRA CATTOLICI E PROTESTANTI NON È POSSIBILE
Infocatolica, 19-1-23

l defunto Papa Benedetto XVI considerava impossibili le celebrazioni congiunte della comunione tra cattolici e protestanti a causa delle differenze fondamentali. Il pontefice tedesco ha espresso il suo pensiero su molti argomenti nel suo libro pubblicato postumo "Che cos'è il cristianesimo? La sua posizione in difesa della Messa tridentina e la sua definizione di coloro che la rifiutano è certamente significativa.
(Katolisch/InfoCattolica) Parti del saggio erano già apparse nel 2020 in un libro scritto in gran parte dal cardinale Robert Sarah. Tuttavia, il confronto con il protestantesimo è nuovo.
Nel testo ora pubblicato, come riporta Katolisch, Benedetto XVI lamenta che il Concilio Vaticano II (1962-1965) "non ha affrontato la fondamentale messa in discussione del sacerdozio cattolico da parte della Riforma del XVI secolo". Si tratta di una "ferita che ora si fa sentire e che, a mio avviso, deve essere finalmente affrontata in modo aperto e fondamentale". Il pontefice, recentemente scomparso, sottolinea che si tratta di una questione "tanto importante quanto difficile, perché da essa dipende l'intero problema dell'interpretazione della Scrittura, la cui ermeneutica è stata definita da Lutero".

Benedetto XVI vede l'errore fondamentale di Lutero nel fatto che ha costruito un'opposizione inconciliabile tra il concetto sacerdotale dell'Antico Testamento e il sacerdozio conferito da Gesù. L'intera costruzione di Lutero si basava sul contrasto tra la legge e il Vangelo, tra la giustificazione per opere e la giustificazione per sola fede. In realtà, però, la Chiesa primitiva aveva già collegato il sacerdozio dell'Antico Testamento con i ministeri del Nuovo Testamento e non vedeva la giustificazione per fede e per opere come opposte.

Il culto protestante e la messa sono "chiaramente" diversi nella sostanza.

A causa dei loro fondamenti teologici completamente opposti, "è abbastanza chiaro che la 'Cena del Signore' (ndt: è così che i protestanti chiamano il loro culto domenicale) e la 'Messa' sono due forme di culto fondamentalmente diverse, che per loro stessa natura si escludono a vicenda". Chi predica l'intercomunione oggi dovrebbe ricordarlo", è l'ammonimento postumo di Joseph Ratzinger.

Per quanto riguarda quelle che il sito web patrocinato dai vescovi tedeschi chiama "controversie cattoliche interne sul sacrificio della Messa", Benedetto ha sottolineato che nella riforma liturgica successiva al 1969 "le tesi di Lutero hanno avuto un certo ruolo, tacito, così che alcuni ambienti hanno potuto affermare che il decreto del Concilio di Trento sul sacrificio della Messa è stato tacitamente abolito". Esprime quindi il sospetto che la durezza dell'opposizione alla Messa antica derivi in parte anche dal fatto che alcuni vedono in essa un'idea di sacrificio e di espiazione non più accettabile.


Il mondo moderno accetta più Lutero che il cattolicesimo.

Alla fine delle sue riflessioni, finora inedite, Papa Benedetto XVI afferma:

"È evidente che il pensiero moderno (...) si trova più a suo agio con l'approccio di Lutero che con quello cattolico. Infatti, un'interpretazione pneumatologica della Scrittura, che interpreta l'Antico Testamento come un percorso verso Gesù Cristo, è quasi inaccessibile al pensiero moderno. Ma è comunque chiaro che Gesù non pensava in termini di una radicale "sola fide", ma in termini di compimento della legge e dei profeti. È compito della nuova generazione creare le condizioni per una rinnovata comprensione di ciò che ho esposto qui".


Dialogo con l'Islam
Benedetto XVI ha poi criticato alcuni tentativi attuali di dialogo tra cristiani e musulmani. Spesso sono caratterizzati da una "insufficiente conoscenza delle sacre scritture" di entrambe le religioni. Inoltre, questo dialogo è spesso "strutturalmente fuori luogo". Da un lato, si sottolinea che sia la Bibbia che il Corano parlano della misericordia di Dio. Da questo deriva l'imperativo di amare il prossimo. Ma si sostiene anche che entrambi i testi contengono inviti alla violenza. Infine, in un certo senso, ci si pone al di sopra di entrambe le religioni e si afferma che in entrambe c'è il bene e il male e che quindi è necessario leggere la Bibbia e il Corano con un'ermeneutica dell'amore e opporsi alla violenza con un occhio di riguardo per entrambe.

In questo modo, secondo la critica del Papa Benedetto XVI, si confondono diversi livelli. A differenza della Bibbia, il Corano è un libro unico. I musulmani la considerano un'ispirazione diretta di Dio e quindi rivendicano un'autorità che emana da Dio.

La Bibbia, invece, è una raccolta di scritti che si è sviluppata nel corso di mille anni. Secondo le credenze ebraiche e cristiane, non sono dettate direttamente da Dio. La loro autorità si sviluppa sempre e solo nell'interpretazione del cammino che il popolo di Dio ha percorso sotto la loro guida. In questo senso, la fede cristiana non è una "religione del libro". Coloro che osservano queste differenze strutturali diffideranno di fare paralleli affrettati tra le due religioni.


La falsa tolleranza in Occidente

In un altro testo, Benedetto critica quella che considera una concezione errata della tolleranza in molti Stati occidentali. Le "grandi potenze della tolleranza" non concedono al cristianesimo la tolleranza che propagandano", critica. Con la loro "manipolazione radicale dell'uomo" e "la distorsione dei sessi attraverso l'ideologia di genere", si opponevano chiaramente al cristianesimo, afferma in un saggio inedito sul tema "Monoteismo e tolleranza".

Nel testo, scritto alla fine del 2018, spiega:

"L'intolleranza di questa apparente modernità nei confronti della fede cristiana non si è ancora trasformata in aperta persecuzione, eppure si manifesta in modo sempre più autoritario con l'obiettivo di arrivare, attraverso una legislazione adeguata, all'estirpazione di ciò che è essenzialmente cristiano".

Benedetto XVI non ha condiviso la critica secondo cui la fede cristiana sarebbe di per sé intollerante a causa della sua pretesa di verità e universalità. Questa visione si basa sul sospetto che la verità in sé sia pericolosa. Al contrario, la tolleranza è ancorata all'essenza della verità, ha detto il pontefice. Le società che si oppongono alla verità sono intolleranti.

Il libro contenente i testi teologici del Papa emerito è disponibile nelle librerie da mercoledì . Intitolato "Che cos'è il Cristianesimo?", contiene 16 testi del periodo successivo alle dimissioni di Benedetto dal papato nel 2013; la maggior parte sono stati scritti intorno al 2018, l'ultimo nel 2022. È stato pubblicato dalla casa editrice italiana Mondadori.


"La furia dei circoli contro di me in Germania...".

Il "quasi-testamento spirituale", come viene sottotitolato, contiene materiale finora inedito, oltre a testi, interviste e corrispondenza già pubblicati. Si tratta di saggi sul concetto di religione o sul tema del monoteismo e della tolleranza. Per il libro, Benedetto ha anche rivisto e integrato alcuni vecchi testi, ad esempio sul sacerdozio cattolico, secondo la prefazione del coeditore Elio Guerriero. Anche il segretario privato di Benedetto XVI, l'arcivescovo Georg Gänswein, ha supervisionato il progetto.

Secondo Guerriero, la condizione imperativa di Benedetto era di pubblicare il libro solo dopo la sua morte. "Da parte mia, non voglio pubblicare nulla durante la mia vita. La rabbia dei circoli contro di me in Germania è così forte che la comparsa di ogni mia parola provoca immediatamente un clamore omicida da parte loro. Voglio risparmiare me stesso e il cristianesimo".
Un altro desiderio del Papa tedesco era che la prima edizione fosse in italiano.

Nella prefazione del 1° maggio 2022, Benedetto XVI descrive la sua stanchezza dopo le dimissioni dal papato nel 2013. Dopo l'elezione di Francesco, aveva ripreso solo lentamente il suo lavoro teologico. Tutti gli scritti sono stati redatti nella sua residenza di ritiro "Mater Ecclesiae" nei Giardini Vaticani. Mondadori aveva inizialmente annunciato la pubblicazione del libro di 190 pagine per il 20 gennaio.