Post in evidenza

Francesco, le nuove esequie papali e il suo peronismo

Un Papa distruttore anche delle più piccole - ma significative - tradizioni. Luigi C. Francesco, il papa argentino (ovvero peronista) Le Cro...

giovedì 23 giugno 2022

Papa Francesco, il futuro cardinale McElroy e Amoris Laetitia

Un'utile traduzione del Blog di Sabino Paciolla sulla new wave cardinalizia.
Contiamo su un passo indietro di McElroy .
Luigi

Di Sabino Paciolla, Giugno 19, 2022|Categorie
[...]

Di seguito vi propongo un articolo di Larry Chapp, pubblicato su Catholic World Report. Eccolo nella mia traduzione.
Ormai fa parte di un vecchio ciclo di notizie il fatto che il vescovo McElroy sarà nominato cardinale. E le reazioni alla notizia, come ci si poteva aspettare, riflettono gli impegni teologici precedenti. In breve, i liberali teologici esultano e i conservatori deridono. Su The National Catholic Reporter Michael Sean Winters si entusiasma come un adolescente di quindici anni per questa nomina, il che mi insospettisce. Ma da tempo non giudico più le persone in base alle loro simpatie o antipatie. (Perché, sapete, gli scoiattoli ciechi e le ghiande e tutto il resto).
Il punto fondamentale è che i papi tendono a nominare persone che la pensano come loro, anche se Papa Francesco ha elevato questa tendenza a una forma d’arte. E l’ala liberale della Chiesa negli Stati Uniti ha avuto molto da rallegrarsi per tutte le berrette rosse americane del Papa, con la berretta rossa di McElroy come ciliegina sulla torta di velluto rosso dei cardinali Cupich, Tobin e Gregory.

Al contrario, c’è chi, dal mio lato della barricata teologica (Communio/Ressourcement), vede in questa scelta un atteggiamento di freddezza da parte del Papa nei confronti della Chiesa americana e considera questa “l’ultima goccia” di una lunga serie di ultime pagliuzze. Dopo tutto, McElroy ha dichiarato che il linguaggio del Catechismo sugli atti omosessuali “gravemente disordinati” dovrebbe essere cambiato in qualcosa di più “inclusivo” ed è chiaramente solidale con il progetto di padre James Martin. Altri ancora considerano la promozione di McElroy come un ripudio diretto dell’attuale leadership dell’USCCB (la Conferenza Episcopale USA, ndr) e delle recenti azioni dell’arcivescovo Cordileone contro il presidente della Camera Pelosi. Ritengo che questo sia improbabile, anche se ci devono essere stati alleati di Francesco in Vaticano che hanno applaudito il serendipico incontro tra l’azione di Cordileone e la promozione di McElroy.

Infine, ci sono domande su cosa McElroy sapesse delle inclinazioni oscure dell’ex cardinale Theodore McCarrick e su come McElroy abbia reagito.* Il veterano esperto di abusi sessuali da parte dei sacerdoti, il defunto Richard Sipe, aveva messo in guardia McElroy da McCarrick nel 2016; i due si sono poi incontrati due volte. Poi, in una lunga lettera del luglio 2016 a McElroy, Sipe si lamentava: “Durante il nostro ultimo incontro nel suo ufficio mi è stato chiaro che lei non aveva alcun interesse a ulteriori contatti personali”, prima di delineare successivamente diverse accuse specifiche contro McCarrick. Sipe, tuttavia, non era privo di un proprio bagaglio sotto forma di un chiaro programma, quindi la freddezza potrebbe essere stata il modo in cui McElroy ha detto che i “consigli” provenienti da fonti così tendenziose non erano graditi. Oppure no.

Chi può saperlo? Ed è proprio questo il punto. In un’epoca in cui la credibilità della Chiesa nell’arena pubblica è stata fatalmente compromessa dall’incubo degli scandali sugli abusi sessuali, Papa Francesco avrebbe forse dovuto tenerne conto più a fondo prima di promuovere McElroy, che è stato il volto dell’ostruzione (insieme ai cardinali Cupich e Tobin), agli sforzi dell’USCCB per fare pressione sul Vaticano per una maggiore trasparenza sullo stato delle indagini su McCarrick.

In effetti, McElroy è stato uno dei vescovi che ha votato contro una petizione dell’USCCB che chiedeva al Vaticano maggiore trasparenza e rapidità nelle indagini su McCarrick. Ripeto: ha votato contro la trasparenza. Il che lo indica come una persona che: A) personalmente compromesso nella situazione di McCarrick e che sta cercando di insabbiare le cose; B) indifferente nei confronti delle vittime di abusi; C) un sicofante di Papa Francesco che stava semplicemente cercando di proteggere il Papa dalle critiche; o D) tutte, o una qualche combinazione, di queste cose.

Detto questo, credo che sia necessario identificare la questione di fondo in gioco in tutte queste preoccupazioni e critiche. Al di là di questioni particolari e prossime come la promozione LBTQIAA+++, la disciplina eucaristica, gli scandali di abusi sessuali e l’ostruzionismo, è importante porsi una semplice domanda: perché il vescovo McElroy piace a Papa Francesco tanto che lo ha nominato cardinale? Dopo tutto, quest’uomo ha un bagaglio pesante.

La risposta a questa domanda può essere accertata solo dopo aver compreso quanto sia importante per questo pontificato Amoris Laetitia. Proprio come la Traditionis Custodes era per molti versi un chiaro ripudio di Summorum Pontificum, così Amoris Laetitia è un ripudio di ampie parti di Veritatis Splendor.

Il mio punto di vista su questo papato è che Papa Francesco – lentamente e mattone dopo mattone – sta cercando di sovvertire l’ermeneutica teologica dei due papati precedenti: Quello di Giovanni Paolo II in particolare, e soprattutto nell’ambito della teologia morale del defunto Pontefice. Il vescovo McElroy è stato un sostenitore sfegatato di Amoris e la sua promozione alla berretta rossa è il modo in cui il Papa segnala che l’approccio di McElroy ai principi teologici morali di Amoris è corretto.

Questo spiega anche, come ho scritto in precedenza, perché Papa Francesco ha sistematicamente smantellato l’Istituto Giovanni Paolo II a Roma e ha sostituito numerosi professori e dirigenti – tutti devoti, ovviamente, al pensiero di Giovanni Paolo, alla teologia Communio e a Familiaris Consortio/Veritatis Splendor – con teologi che sono in gran parte proporzionalisti in teologia morale e forti sostenitori di un’agenda più “progressista”. A tutti loro è stato dato il mandato specifico di trasformare l’Istituto in un think tank per Amoris Laetitia. Questo è anche il motivo per cui nessuno del precedente regime dell’Istituto è stato invitato al Sinodo sulla famiglia.

Pertanto, a mio avviso, le varie berrette rosse che Francesco ha distribuito alla Chiesa negli Stati Uniti riguardano principalmente, anche se non esclusivamente, la teologia morale e la rivoluzione nella corporazione teologica post-conciliare sul tema della sessualità umana. La gente tende a concentrarsi sulle grandi controversie che circondano la liturgia nell’era post-conciliare. E queste questioni sono importanti. Ma sentite il parere di chi l’ha vissuta: i dibattiti più profondi, importanti, conflittuali, divisivi e distruttivi hanno riguardato la teologia morale, soprattutto dopo l’Humanae vitae e il massiccio dissenso che ne è seguito.

Charles Curran, Richard McCormick, Bernard Häring, Joseph Fuchs e molti altri svilupparono una forma di teologia morale chiamata “proporzionalismo” o “consequenzialismo” che insegnava che non possono esistere norme morali assolute poiché le azioni morali sono in gran parte determinate non dall’oggetto morale dell’atto stesso o dalla teleologia della facoltà in questione (classici principi della legge naturale), ma dalle circostanze concrete della vita della persona che commette l’atto. Si parlava di “beni premorali” che dovevano essere soppesati gli uni con gli altri e che questo tipo di giudizi sono quasi sempre prudenziali e irti dell’ambiguità di circostanze “difficili e attenuanti”. È un po’ una caricatura, ma per una schematizzazione utile e familiare alla maggior parte dei lettori, il proporzionalismo è una sottospecie (nel linguaggio cattolico) di etica della situazione. Loro lo negano, ma è quello che è.

Su questa linea, Papa Francesco, in un commento molto ignorato ma enormemente significativo dell’ottobre 2016 (fatto ai gesuiti riuniti per la 36ª Congregazione generale), ha elogiato il teologo morale dissenziente e proporzionalista Bernard Häring (1921-1998) come un grande “modello” per il rinnovamento della teologia morale. Si tratta dello stesso Bernard Häring che ha dissentito da Humanae Vitae e Veritatis Splendor. E Papa Francesco ha detto che il tipo di teologia morale di Häring è espressivo del Vaticano II e di come dovrebbe essere fatta la teologia morale. Non si può trovare un’approvazione più chiara da parte di un Papa per un approccio proporzionalista. Immaginate la costernazione se Papa Benedetto avesse detto, al momento della pubblicazione del Summorum: “Sapete, quel Lefebvre ha sempre avuto ragione”. Ma Papa Francesco elogia un importante teologo proporzionalista come un meraviglioso modello per rinnovare la teologia morale e nessuno batte ciglio.

Ho sollevato la questione di Häring, perché ci aiuta a inquadrare la nostra ermeneutica per ciò che Papa Francesco sta realmente cercando di realizzare in Amoris Laetitia. Cos’è che ha causato la maggiore costernazione in Amoris Laetitia? Quella famosa piccola nota a piè di pagina “buttata via” in cui Francesco dà il via libera al divorzio e al nuovo matrimonio “dopo un processo di discernimento” (nota 351). Ora, io sarei il primo a dirvi che la prassi pastorale della Chiesa nei confronti dei cattolici divorziati e risposati ha bisogno di un serio esame. Ma questa nota è un “esame serio” o è semplicemente un modo molto intelligente di far entrare dalla porta di servizio, attraverso un “processo” sub rosa e vago di “accompagnamento” e “discernimento”, ciò che non si può far entrare dalla porta principale?

Ma al di là di tutto questo c’è il problema del capitolo 8 di Amoris Laetitia, dove il Papa sembra avallare una contraddizione. Vale a dire che egli, come Papa Giovanni Paolo in Veritatis Splendor, rifiuta un “gradualismo della legge” mentre, a differenza di Giovanni Paolo, usa un linguaggio che sembra chiaramente avallare un gradualismo della legge. In un importante saggio qui su Catholic World Report, il teologo Eduardo Echeverria affronta proprio questo punto e in un’analisi approfondita di Amoris Laetitia mostra chiaramente che Papa Francesco cerca di avere la botte piena e la moglie ubriaca. Francesco rende omaggio al rifiuto di Giovanni Paolo della gradualità della legge, ma poi abbraccia la nozione in modo classico. Echeverria afferma:

Quindi, con tutto il rispetto per Francesco, penso che egli sostenga la “gradualità della legge” e quindi, implicitamente, apra la porta a una “etica delle situazioni”. Egli dice: “Tuttavia la coscienza può fare di più che riconoscere che una data situazione non corrisponde oggettivamente alle esigenze generali del Vangelo. Può anche riconoscere con sincerità e onestà quella che per ora è la risposta più generosa che si può dare a Dio, e arrivare a vedere con una certa sicurezza morale che è ciò che Dio stesso chiede nella complessità concreta dei propri limiti, pur non essendo pienamente l’ideale oggettivo” (AL 303). Ora, il Papa sta davvero dicendo che tali atti sono giusti per un tale individuo? In effetti, è proprio questo che dice, cioè che la persona in quelle circostanze attenuate può fare la volontà di Dio. Non è un’illazione da parte mia, è ciò che il Papa dice effettivamente sopra. Se vi è sfuggito, eccolo di nuovo: una persona può “arrivare a vedere con una certa sicurezza morale che essa [la sua scelta] è ciò che Dio stesso chiede nella complessità concreta dei propri limiti, pur non essendo pienamente l’ideale oggettivo”. È difficile capire perché una persona abbia bisogno della grazia del sacramento della confessione, e quindi della misericordia del Signore, se, come suggerisce Francesco, sta facendo la volontà di Dio.

Il saggio di Echevierra e la sua interpretazione di Amoris sono stati criticati da persone che ammiro molto (ad es. Robert Fastiggi), ma se si mettono insieme l’elogio del Papa per il proporzionalista Bernard Häring come modello di teologia morale, la sua distruzione dell’Istituto Giovanni Paolo II a Roma e la sua “riforma” secondo linee teologiche morali proporzionaliste, la sua apparente promozione del gradualismo della legge in Amoris, e la sua promozione di prelati tra cui Cupich, Tobin e McElroy e il suo chiaro snobbare prelati più tradizionali, inizia a emergere un quadro chiaro di un Papa che è un profondo enigma. Allo stesso tempo ortodosso e persino conservatore in molte aree, ma allo stesso tempo un vero rivoluzionario nel campo della teologia morale, nel bene e nel male.

Ancora una volta, in fin dei conti, non mi interessa di chi sia la testa ornata da una berretta rossa o di chi sia il capo di un ufficio in via della Conciliazione. I bisogni immediati della mia giornata, la risacca e l’entropia peccaminosa della mia vita degradata mi sembrano molto più urgenti. Cerco Cristo e Lui crocifisso. A tal fine, penso che la Chiesa intera debba fare un respiro profondo, fare il punto su se stessa alla luce dell'”unica cosa necessaria”, guardare a Oriente verso il Figlio nascente e chiedere: “Quo vadis, Domine?”.

Il dottor Larry Chapp è un professore di teologia in pensione. Ha insegnato per vent’anni alla DeSales University vicino ad Allentown, in Pennsylvania. Ora possiede e gestisce, insieme alla moglie, la Dorothy Day Catholic Worker Farm a Harveys Lake, in Pennsylvania. Il dottor Chapp ha conseguito il dottorato presso la Fordham University nel 1994 con una specializzazione in teologia di Hans Urs von Balthasar. Lo si può visitare online su “Gaudium et Spes 22”.