Post in evidenza

AGGIORNAMENTO del programma del 13º Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum #sumpont2024

Cari amici, a pochi giorni dall ’inizio de l  13º Pellegrinaggio  Populus Summorum Pontificum   a Roma da venerdì 25 a domenica 27 ottobre  ...

domenica 29 settembre 2019

Chi era veramente il card. Achille Silvestrini, regista del Gruppo di San Gallo


Nel trigesimo della morte del card. Achille Silvestrini, scomparso il 29 agosto scorso, pubblichiamo due riflessioni della Nuova Bussola Quotidiana e di Stilum Curiae sul cardinale defunto.

Ricordiamo la sua rilevanza nel cd. Gruppo di San Gallo (vedere anche Valli QUI e Magister QUI e QUI), la lobby modernista di cardinali, ma ricordiamo soprattutto la sua pessima gestione ai tempi della tragica Ostpolitick vaticana, dove svendette i cristiani sotto il giogo comunista.
Lo ricordiamo anche come un acerrimo nemico della liturgia tradizionale e amico dei peggiori figuri del potere democristiano.

Oremus pro eo.

Luigi


30-8-19, Nico Spuntoni, La Bussola
Se n’è andato proprio nel giorno in cui il suo ‘figlioccio’, Giuseppe Conte, si apprestava a ricevere l’incarico di formare un nuovo governo, retto da una maggioranza - probabilmente - più gradita a quel mondo del cattolicesimo democratico di cui per decenni fu il più influente rappresentante
ecclesiastico. Il cardinale Achille Silvestrini è tornato al Signore alla veneranda età di 95 anni. Si è spento ieri mattina in Vaticano, nell’appartamento a lui in uso da tempo nella Palazzina della Zecca.
Senza dubbio il prefetto emerito della Congregazione per le Chiese Orientali è stato una delle figure più rilevanti della storia della Curia romana nella seconda metà del Novecento ed anche oltre. Basti pensare che il porporato romagnolo entrò in Segreteria di Stato nel lontano 1953, occupandosi di curare i rapporti con i Paesi del Sud-Est asiatico. Per sei anni fu sottosegretario del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa (di cui divenne poi anche segretario) e in tale veste guidò la delegazione vaticana alla Conferenza di Ginevra sul Trattato di non proliferazione nucleare. Fu lui a ottenere l’inserimento della menzione sulla libertà religiosa nell'Atto finale della Conferenza di Helsinki del 1975.

Al Palazzo Apostolico ebbe modo di collaborare con Domenico Tardini e Amleto Cicognani (suo concittadino), ma la sua ascesa in Curia avvenne negli anni di lavoro al fianco di Agostino Casaroli, padre della cosiddetta Ostpolitik vaticana, di cui Silvestrini fu uno dei maggiori interpreti.

Durante il pontificato di san Giovanni Paolo II, che pure non aveva la sua stessa visione sulla politica da adottare nell'Europa orientale, il prelato di Brisighella divenne vescovo e potentissimo segretario per i rapporti con gli Stati. Questo incarico gli consentì di guidare la delegazione della Santa Sede nelle trattative per la revisione dei Patti lateranensi, terminate con l’accordo di Villa Madama nel 1984. Il contributo dato alla firma del nuovo concordato fece da preludio alla sua elevazione al cardinalato, nel concistoro del 28 giugno 1988. Dopo la porpora, però, Giovanni Paolo II lo nominò prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e successivamente alla guida della Congregazione per le Chiese Orientali. 

Il congedo dai vertici della diplomazia vaticana non andò a intaccare la sua influenza in Curia e non gli fece venir meno il rapporto privilegiato con gli esponenti principali della politica nazionale. Silvestrini fu a lungo, e ha continuato a essere fino a tempi recenti, il punto di riferimento del cosiddetto cattolicesimo democratico nostrano, che, a Villa Nazareth, la scuola di formazione per giovani meritevoli d’umili origini di cui è stato fino all'ultimo il principale animatore, aveva trovato un po’ il suo tempio. Questo aspetto ha fatto sì che il cardinale diventasse una sorta di padre spirituale per il centrosinistra italiano, specialmente per quello dell’esperienza ulivista: grande amico di Romano Prodi, sembra che ne incoraggiò - secondo diversi retroscena - la candidatura nel 1996, garantendogli le doverose ‘coperture’ nei Sacri Palazzi.

Fu lui, inoltre, a officiare le nozze religiose tra l’allora sindaco di Roma e futuro sfidante di Berlusconi alle politiche del 2001, l’ex radicale Francesco Rutelli e la giornalista Barbara Palombelli, già sposata civilmente anni prima. Ma, d’altra parte, l’interlocuzione dell’ex ‘ministro degli esteri’ vaticano con il mondo della sinistra aveva radici ancora più lontane, visto che già nel 1988 ricevette Alessandro Natta, segretario del Partito Comunista Italiano, a Villa Nazareth, e pochi anni dopo cenò con l'ambasciatore dell'Urss in Italia, Anatoly L. Adamishin, insieme a Massimo D’Alema, numero due del neonato Pds.

Questo non gli impedì, però, di coltivare rapporti di stima e di amicizia anche con personalità politiche in apparenza lontane dalle sue personali convinzioni: con Andreotti, ad esempio, al quale espresse piena solidarietà dopo la condanna di Perugia e con Cossiga, il quale accennò alla passione politica del cardinale in un’autobiografia sull’argomento (“Direi che di tutti, il più italiano dei cardinali è Achille Silvestrini. Quello con cui magari dal punto di vista politico divergo, ma che mostra più sensibilità in materia”).

Ma questa sua particolare caratteristica di diplomatico “di parte”, se da un lato gli valse l’ammirazione di personalità laiche e di buona parte dei cosiddetti cattolici adulti, gli alienò le simpatie di molti altri nel mondo cattolico: secondo una ricostruzione, sarebbe stato proprio il prelato di Brisighella a spingere nel 1988 per la scomunica di Marcel Lefebvre, contro il parere dell’allora prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, Joseph Ratzinger, che avrebbe invece preferito ricucire con il fondatore della Fraternità San Pio X. Una circostanza che, se vera, confermerebbe le differenze di sensibilità ecclesiale esistenti tra l’ex prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali e il teologo bavarese, emerse - secondo le indiscrezioni filtrate negli anni - anche nel Conclave del 2005.

All'epoca della morte di Wojtyla, Silvestrini non era più cardinale elettore per raggiunti limiti d’età, ma rivestì ugualmente - a quanto si legge in più di una ricostruzione degli eventi - il ruolo di kingmaker, cercando di sbarrare la strada all’elezione di quello che sembrava essere sin da subito il candidato più accreditato. Secondo il vaticanista Marco Politi, proprio Villa Nazareth divenne nei giorni pre-Conclave “il punto di riferimento dei riformatori”. Quegli incontri non costituivano una novità, però, come confermò il cardinal Godfried Danneels nel 2015, rivelando l’esistenza di riunioni periodiche avvenute in Svizzera tra la fine degli anni Novanta e l'inizio dei Duemila per discutere del futuro della Chiesa dopo la morte di Giovanni Paolo II, ipotizzandone anche il successore. Si tratta del cosiddetto “gruppo di San Gallo”, di cui molto è stato scritto, e che tra i suoi membri di punta, insieme a Danneels, Kasper, Martini e Murphy-O’Connor, vedeva anche la presenza dell'attivissimo Silvestrini.

Una precisa ricostruzione di questa complessa partita giocata per la successione papale del 2005 si trova nel libro Oltre la crisi della Chiesa di Roberto Regoli ed è stata avvalorata anche da monsignor Georg Gänswein nel corso della presentazione del volume. Il Conclave, in ogni caso, ebbe un esito diverso dagli auspici dell’ex ministro degli esteri vaticano che visse probabilmente senza entusiasmo il pontificato di Benedetto XVI, finendo talvolta al centro di retroscena - mai confermati - che lo accreditavano come ispiratore di ‘fronde’.

Le riunioni del gruppo di San Gallo continuarono anche dopo l’elezione di Ratzinger; e Kasper, rivelandolo ma smentendo l’intento cospirativo, confermò a Frédéric Martel che “Achille Silvestrini ci veniva tutte le volte ed era una delle figure centrali”.

Dopo la rinuncia di Benedetto XVI nel 2013, il porporato romagnolo accolse con favore l'elezione di Bergoglio, il candidato - presumibilmente - individuato già nel 2005 da lui e dagli altri cardinali del gruppo di San Gallo come possibile promotore di un’agenda riformatrice per la Chiesa. In quello stesso anno Francesco si recò a Villa Nazareth per rendere omaggio all'anziano prelato in occasione dei 90 anni da poco compiuti e vi ritornò ancora tre anni dopo per il 70° della fondazione della residenza universitaria.

Con la morte del cardinal Silvestrini scompare senz’altro un protagonista di primissimo piano della recente storia della Chiesa cattolica, la cui influenza capace di arrivare oltretevere viene testimoniata in queste stesse ore dalla ribalta nazionale conquistata da Giuseppe Conte, suo allievo nella scuola della Fondazione Tardini e nuovo, probabile, astro nascente di quel “cattolicesimo dem” di cui a lungo l’ex prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali fu faro e protettore.


Stilum Curiae, 30-8-19
Cari amici e nemici di Stilum Curiae, Super Ex (Ex di Avvenire, Ex di Movimento per la Vita, Ex di altre sigle e bandiere attonite, ma NON ex cattolico, ci ha regalato un ricordo sulla carriera, le amicizie e le propensioni politiche del defunto cardinale Achille Silvestrini, il portabandiera della sinistra tout court in Vaticano, grande diffusore di giornalisti di sinistra (alterni vicibus…)nel mondo dell’informazione, e legati alla consorteria dei diplomatici vaticani, la vera sola “carriera” presente in quel mondo, e stranamente coccolata dal Pontefice regnante. Credo che nello straboccare di coccodrilli agiografici una visione lucida come quella di Super Ex sia benvenuta.
+++++

Nel giorno dell’apparente trionfo del suo “figlioccio” Giuseppe Conte è morto il cardinal Achille Silvestrini – amico di Sergio Matteralla, di Romano Prodi, del cardinale Parolin- e “che di Conte è stato il mentore dagli anni in cui frequentava il collegio di Villa Nazareth, il prelato a cui più di tutti il premier incaricato deve le sue entrature ecclesiastiche”.

Silvestrini è ben descritto anche nell’articolo de La Bussola quotidiana di Nico Spuntoni:

In morte di Silvestrini, regista del gruppo di San Gallo.

Vorrei solo aggiungere che di lui parlò con notevole ricchezza di dettagli un monsignore di curia, tale Marinelli, autore nel 1999, per l’editore Kaos, di un libro denuncia sui mali della chiesa intitolato Via col vento in Vaticano, firmato con lo pseudonimo I Millenari.

Quel libro ebbe un successo di vendite straordinario, analogo ai testi di Nuzzi, benchè molto più serio e mosso da ben altri intenti: denunciare i tradimenti di uomini di Chiesa, non per attaccarla, ma per aiutarla a purificarsi.

Il monsignore infatti, dopo aver descritto sotterfugi, giochi di potere, logge massoniche vaticane davvero influenti e tese persino alla conquista del papato, scriveva: “Dio deprime la Chiesa per poi elevarla; taglia i rami inutili per rinvigorirla; atterra il suo orgoglio per poi sollevarla nella grandezza dell’umiltà…”.

Ebbene nel libro citato proprio Silvestrini aveva un posto d’onore come leader del “clan romagnolo”, composto anche da Pio Laghi, Luigi Bettazzi, Edoardo Menichelli, Claudio Celli… un clan, sosteneva il denunciante, quasi “massonico” e tutto teso alla conquista di posizioni di potere.

Un brutto colpo per il “sinistro” Silvestrini fu però l’elezione di Albino Luciani, del tutto ostile a certi comportamenti e forse, in quanto italiano, a conoscenza degli intrighi di alcuni uomini di curia. Silvestrini intravide la fine della sua ascesa ed ebbe a temere di non poter divenire cardinale.

Ma “fu profondo e lungo- scriveva mons Marinelli- il sospiro di sollievo quando s’accertò che dopo soli 33 giorni quel pontefice era stato trovato morto a letto. Dio sia benedetto! L’eccellente romagnolo poteva serenamente riprendere a sperare verso la scalata…”.

Scalata non solo ecclesiale, ma anche politica, tutta a sinistra: Silvestrini è stato presidente della Fondazione Sacra Famiglia di Nazareth,della quale basti dire che è stata organizzatrice, nel 1996, di un convegno a cui parteciparono il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (il cattolico eletto anche grazie a Marco Pannella), il Ministro della Pubblica Istruzione, il comunista, Luigi Berlinguer, i sindaci di Roma Francesco Rutelli e quello di Venezia Massimo Cacciari. Tra i relatori: Romano Prodi e Stefano Zamagni, i catto-com bolognesi!

Nel 2013, con l’elezione di Bergoglio, caldeggiata dallo stesso Silvestrini, non mancano i riconoscimenti per l’anziano cardinale, così influente nella vita ecclesiastica e politica del paese.

Apprendiamo dal sito della fondazione che in “occasione del novantesimo compleanno del Card. Silvestrini, viene organizzato a Villa Nazareth un convegno per riflettere sui valori di cui don Achille è stato testimone e che costituiscono oggi l’essenza del cammino della comunità: libertà (Alberto Monticone), servizio (don Luigi Ciotti), cultura (Luca Serianni), amicizia (Claudio Magris). – Viene presentato a Villa Nazareth il programma, sviluppato in partnership con l’Università per stranieri di Siena, di formazione per l’insegnamento della lingua italiana per stranieri, con particolare attenzione ad un percorso specialistico per docenti di italiano per l’ambito religioso. – Il 15 dicembre, la Comunità di Villa Nazareth, riunita per la Messa di Natale nell’Aula delle Benedizioni in San Pietro, riceve la visita di Papa Francesco, salutato con affetto ed entusiasmo da studenti, associati, amici e le loro famiglie”. Nel 2014, invece,”la comunità accoglie il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato e già assistente spirituale degli studenti di Villa Nazareth”.

Nel 2015 un altro importante convegno con il card. Pietro Parolin e Romano Prodi, e nel 2016, il 18 giugno, un’altra visita di Bergoglio!

Concludo con un passo tratto dall’articolo dell’Huffington post già citato. Prima di definire Silvestrini “un vigoroso oppositore anche pubblico di Ratzinger”, Maria Antonietta Calabrò ci dà un’altra informazione utile: “Oggi, il capo (di Villa Nazareth, ndr) è monsignor Claudio Celli, romagnolo pure lui, come Silvestrini, una carriera coronata – dopo essere stato capo dell’Apsa, Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica – dal nuovo deal concluso da Papa Francesco con la Cina, che ha portato nei giorni scorsi alla nomina d’intesa tra il Vaticano e il Governo cinese dei due primi vescovi, con l’ok comune. Secondo indiscrezioni, Celli nelle settimane della crisi agostana del Governo gialloverde si è molto speso a favore di Giuseppe Conte, il pupillo del cardinale Silvestrini”.

3 commenti:

  1. Questo solerte ed infaticabile cardinale ha mai fatto un esame critico dei risultati ottenuti per la Chiesa e l'evangelizzazione da tanto maneggio filomodernista visto che la morale cattolica si è progressivamente sgretolata così come la fede. E' entrato mai in una chiesa vista da giovane piena, progressivamente svuotarsi ? E' convinto proprio che i suoi pupilli carrieristi testimonino Cristo nella loro opera ? L'attuale Presidente del Consiglio, suo pupillo dimostra di essere proprio cristiano visto che si è messo al servizio della peggiore coalizione massonico-marksista anticristiana dell'ultimo mezzo secolo ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti, il pupillo, presiede un governo con ministri che vogliono togliere, come da sempre da loro sostenuto, il crocifisso dalle scuole. Peccato che quell'eminenza sia deceduta senza poter assistere a questo frutto vergognoso del suo solerte operare di ' educatore' di carrieristi!

      Elimina
  2. Silvestrini. Può bastare.

    RispondiElimina