Post in evidenza

Elenchi dei Vescovi (e non solo) pro e contro Fiducia Supplicans #fiduciasupplicans #fernández

Pubblichiamo due importanti elenchi. QUI  un elenco coi vescovi contrari, quelli favorevoli e quelli con riserve. QUI  un elenco su  WIKIPED...

martedì 4 giugno 2019

Padre Fournier su Notre Dame: “Era necessario salvare la Corona di Spine, ma ha senso solo se è legato alla Presenza Reale

Una bellissima intervista del salvatore della Corona di Spine a Notre Dame, dal Blog di Sabino Paciolla.
Vedere QUI i post di MiL sul tragico incendio.
E QUI un bell'articolo sull'argomento della TFP Italia.
Luigi

By Sabino Paciolla|Maggio 24, 2019

Mentre il mondo intero guardava le foto e i video di Notre Dame che bruciava il 15 aprile, il volto di padre Jean-Marc Fournier si associava indelebilmente al terribile incendio del primo giorno della Settimana Santa.

È un’immagine di eroismo e di speranza impressa nella mente di milioni di persone, grazie al coraggio che questo sacerdote francese ha dimostrato nel partecipare al salvataggio del Santissimo Sacramento, della Corona di spine e della tunica di San Luigi, e nel guidare i vigili del fuoco attraverso cappelle e corridoi, mentre le fiamme avevano già consumato una parte significativa della cattedrale.

Nato nel 1966, padre Fournier è stato ordinato sacerdote nel 1994 e si è unito alle forze francesi in Afghanistan negli anni 2000. Qui, ha perso 10 compagni durante l’Agguato della Valle Uzbin nel 2008. Nel 2011, è tornato in Francia, dove si è unito ai Vigili del fuoco di Parigi come cappellano.

Nel 2015, viene chiamato sulle scene di tre terribili attentati terroristici avvenuti a Parigi in quell’anno: la sparatoria al giornale satirico Charlie Hebdo, seguita dall’assedio del supermercato Hypercacher kosher, e, il 13 novembre dello stesso anno, partecipa all’evacuazione dei feriti dell’attentato teatrale di Bataclan, mentre la sparatoria era in corso. Durante l’evento, è stato visto pregare davanti ai corpi delle vittime e offrire un’assoluzione collettiva ai feriti.

In un’intervista al National Catholic Register di Parigi, padre Fournier ha parlato della sua missione con le vittime di catastrofi, del suo frequente contatto con il dolore e la morte, e di come la sua fede gli abbia dato la forza di affrontare le situazioni più difficili.


padre Fournier Jean-Marc cappellano dei pompieri di Parigi

Ha aiutato a salvare le sante reliquie della Passione e del Santissimo Sacramento, con grande rischio per lei stesso. Come spiegherebbe un gesto del genere alle tante persone per le quali la fede significa poco oggi nei Paesi occidentali?

Per noi cristiani, tutte le reliquie legate alla passione di nostro Signore Gesù Cristo sono di straordinaria importanza. A volte servono segni tangibili. Siamo un po’ come quei farisei, che chiesero a Gesù di dare loro un segno. E Gesù rispose che non aveva smesso di dare segni. Non abbiamo bisogno di questo per credere, ma è anche vero che ogni elemento aggiuntivo [che indichi la credibilità della fede] è prezioso.
È noto che siamo gli unici a venerare una tomba vuota. E, per fortuna, è vuota – perché se Gesù non fosse risorto dai morti, come ci ricorda san Paolo, la nostra fede sarebbe vana. Abbiamo allo stesso tempo una tomba vuota, ma anche simboli molto forti di questo tempo di salvezza, cioè la Sindone di Torino e la Corona di Spine. Questo simbolo intimo sostiene la fede dei cristiani. Allora siamo anche parte della grande storia che va oltre ogni caccia alle reliquie e che ha coperto l’intero periodo medievale. È il re Luigi VII che acquistò queste preziose reliquie e dette alcune spine ad alcune figure di spicco della storia. Contribuì anche alla costruzione del più bel monumento parigino [Cattedrale di Notre Dame] per onorare queste preziose reliquie. Per queste ragioni, è stato così importante per me intraprendere azioni positive per la loro conservazione.

Lei è stato assediato dai media di tutto il mondo dal momento dell’incendio. Come è riuscito a gestire una popolarità così forte?

Ho la fortuna di essere preservato, sia per mia natura, ma anche perché lo status militare mi protegge. Siamo vincolati al dovere di riservatezza, il che significa che parliamo molto poco. Poi tutto è sotto il controllo degli ufficiali di comunicazione; quindi, le cose sono molto regolamentate. Dopo l’incendio, riceviamo richieste dai media di tutto il mondo. Penso che l’unico paese che non ci ha chiamato per ottenere informazioni sia la Corea del Nord! Ma la brigata ha concesso pochissime interviste. Il motto dei vigili del fuoco è “Salva o Muori”. Questo dimostra abbastanza bene il nostro impegno. Proteggiamo non solo le persone, ma anche la proprietà.
Abbiamo un altro motto: “Altruismo, efficienza e discrezione”. E a volte aggiungiamo la parola “Umiltà”. Lo teniamo sempre presente. Così, quando abbiamo dei dubbi in alcune situazioni, queste tre parole ci aiutano ad affrontare con più serenità tempi difficili come questo.

Potremmo dire che lei ha una certa familiarità con i tempi difficili. E’ stato chiamato sulle scene di tre dei principali attentati terroristici di Parigi nel 2015. Prima di questo, lei era in Afghanistan durante l’imboscata nella valle di Uzbin nel 2008. Qual è stato il suo ruolo concreto in tutte queste tragedie?

Ho perso 10 amici in Afghanistan. Il XXI secolo è un secolo incredibilmente difficile. Anche i secoli passati sono stati complicati, ma questo è senza dubbio quello che sta vivendo le trasformazioni più radicali. Dopo l’imboscata della valle di Uzbin del 2008, pensavo davvero che ci fosse un prima e dopo di Uzbin. Quando ho sepolto i miei amici, ho pensato che si sarebbe fermato lì. Ma quando mi sono unito ai vigili del fuoco a Parigi, quando è avvenuto il terribile massacro di Charlie Hebdo, ho anche pensato che sarebbe stato un punto di svolta. Poi avvenne l’assedio al supermercato Hypercacher kosher e, infine, l’attacco al Bataclan. Sono intervenuto come cappellano dei vigili del fuoco.
Quando vengo chiamato sulla scena di un disastro, guardo prima il tipo di comunità con cui ho a che fare, e potrei chiedere a persone di altre religioni di aiutarmi. Mi assicuro quindi che i miei compagni vigili del fuoco non siano feriti, fisicamente o spiritualmente, perché le ferite invisibili possono essere ancora più profonde. Sono una sorta di primo collegamento con l’unità di supporto psicologico, perché non sempre fanno la prima mossa. Infine, mi occupo di altre persone presenti sulla scena, che non sono necessariamente direttamente interessate, ma che hanno bisogno di essere [supportate]. A volte si può essere [la fonte] di un po’ di pace in un oceano di dolore.


Come trova la forza di continuare sempre?

Mi sento solo un pellegrino su questa terra. Ricordo questa frase di San Paolo: “Cos’hai che non hai ricevuto?” (1 Corinzi 4). Sappiamo che tutto il mondo circostante è solo transitorio – ci muoviamo verso l’eternità. Ma non avremo l’eternità su questa terra. Se si dice che i medici, gli infermieri e tutti coloro che devono affrontare situazioni difficili sono in grado di proteggersi dal dolore nel tempo, non è il caso dei sacerdoti. Non siamo mai in grado di staccarci da questo dolore.
Viviamo in una reale empatia e compassione con le persone. Abbiamo questa reale opportunità di vivere l’Incarnazione, e in questo senso, Nostro Signore ci invita a piangere con chi piange, a ridere con chi ride. Con il fenomeno della morte, viviamo due cose separate. Piangiamo la perdita di una persona cara, proprio come Cristo ha fatto con il suo amico Lazzaro; ma allo stesso tempo, celebriamo la gioia dell’ingresso nella speranza. Molto spesso, essere cattolico significa raccogliere due cose opposte allo stesso tempo, cioè risolvere paradossi apparenti che sono irriducibili per la maggior parte dei nostri coetanei. Per chi non ha fede, tutte queste cose sono del tutto incomprensibili.


Ma ha notato che in qualche modo la sua presenza tra le vittime ha avuto un impatto sulle persone, soprattutto sui non credenti?

Quello che vedo è che, in modo retrospettivo, quando leggiamo il Vangelo, comprendiamo che la parola di Dio è come un fuoco divoratore che attraversa la terra in un istante. C’è stato un gran numero di chiese che hanno bruciato dall’inizio dell’anno, così mi sono chiesto perché, all’improvviso, oltre la Corona di Spine, la notizia dell’incendio di Notre Dame si è diffusa in tutto il mondo, proprio come con il colonnello francese Arnaud Beltrame [il coraggioso cattolico che fu ucciso dopo essersi dato in cambio di un ostaggio durante un attentato terroristico a Trèbes nel 2018].
Nelle nostre società, notevolmente segnate dal materialismo ateo e dalla cultura della morte, le persone hanno bisogno di percepire qualcosa di bello, qualcosa che possa ridare vita quotidiana. Il fatto di rendersi conto che, in qualche modo, il sacrificio è ancora possibile, che si è pronti a mettersi in pericolo per qualcosa che non sembra avere alcun interesse [per quella persona], qualcosa, come direbbe San Paolo, “che per i Giudei è scandalo, e per i Gentili pazzia” (1 Corinzi 1,23), suscita interrogativi personali.
Oggi c’è un’aspirazione profonda. Per tanti anni, l’umanità nella sua stragrande maggioranza è stata mantenuta in uno stato di denutrizione spirituale cronica. Pensate a Gesù: Ha iniziato a guarire i corpi e poi le anime. Quando sono andato al teatro Bataclan, per esempio, ho iniziato con un’ora di primo soccorso alle vittime. Ho preso tutto l’addestramento necessario per unirmi ai vigili del fuoco. Dopo essermi preso cura dei corpi, potevo iniziare ad aiutare i sopravvissuti a dare un senso alle cose che li circondano.

Il mondo intero era in fiamme di solidarietà mentre Notre Dame bruciava. E’ perché la gente sente che incarna più di un patrimonio culturale?

Potrei solo fare riferimento alla bella omelia pasquale dell’arcivescovo Michel Aupetit di Parigi. Ha detto che era necessario salvare la cattedrale, che è stata costruita con un incredibile genio architettonico, e che era necessario salvare anche il tesoro, perché è il frutto sia di favolosi artigiani che di fede. Diceva che era necessario salvare la Corona di Spine, ma che tutto questo ha senso solo se è legato alla Presenza Reale. Senza di essa, tutto questo è una completa assurdità.
Così la cattedrale deve essere vista secondo due diversi livelli: l’ordine naturale, che appare ex nihilo (dal nulla, ndr), e che è chiamato ad essere profondamente trasformato nel tempo; e poi si ha un ordine soprannaturale, prima con la grazia e poi con la gloria. Questi due livelli sono complementari, ma non hanno la stessa natura.
Ma attraverso questo evento, ho notato un desiderio universale di vedere la vita trionfare sulla morte. Spiega anche il fenomeno del transumanesimo, che esprime il desiderio dell’umanità di vincere la morte. Alcuni mezzi naturali si stanno sviluppando proprio perché le persone non hanno più accesso a mezzi soprannaturali, perché rifiutano [questi mezzi] o perché nessuno ha mai dato loro la possibilità di conoscerli.


Cosa si aspetta per il futuro di Notre Dame?

Concretamente, mi aspetto un rinnovamento della cattedrale – non semplicemente attraverso il concorso architettonico lanciato dal governo francese! Dobbiamo ricordare che Notre Dame è una cattedrale, e questo è un luogo di culto. In questo senso, l’arcivescovo di Parigi ha ragione nel dire che è disposto a tornare a celebrare la Messa in cattedrale il più presto possibile, dato che le cappelle laterali sono accessibili. Insisto ancora una volta sul fatto che tutto questo ha senso a causa della Presenza Reale di Nostro Signore all’interno del monumento. Poiché lo capiamo, non vedo alcun problema nel fatto che gli esteti di tutto il mondo ammirano l’architettura della cattedrale. Ma non dimentichiamo che l’arte religiosa è un modo per condurci alla Verità. La bellezza è una via educativa che conduce alla Verità, a Dio.


Molti cattolici sono preoccupati per l’evoluzione della ricostruzione della cattedrale, come ha annunciato il governo francese “un gesto architettonico contemporaneo”. Condivide questa preoccupazione?

Il semplice fatto di alzarsi la mattina è un grosso rischio. ….. Mettiamo [le questioni di architettura] nelle mani di Dio!


Cosa direbbe a tutti coloro che hanno espresso la loro indignazione per le enormi somme di denaro che sono venute da tutto il mondo per ricostruire Notre Dame, dicendo che sarebbe stato meglio darlo ai poveri?

Li rimando a quello che Gesù disse quando Giuda si sorprese del fatto che gli fosse stato gettato sui piedi un profumo di lavanda molto costoso. Disse: “Avrete sempre i poveri tra voi, ma non sempre avrete me” (Gv 12,8). L’evangelista disse che…..dato che il diavolo aveva già afferrato il cuore di Giuda, poiché era già un ladro: Rubava dalla cassa. Dovremmo mettere in discussione la purezza delle intenzioni di coloro che fanno tali commenti. Ma allo stesso tempo, non significa che tali osservazioni siano [del tutto impertinenti]. Facciamo un esempio.
Dal X secolo, subito dopo l’età del ferro, la Francia si coprì di un manto bianco grazie al cristianesimo – chiese e cattedrali furono costruite in tutto il paese. Tuttavia, c’erano molte più persone povere di oggi. All’epoca non c’era nessuna protezione sociale o qualsiasi altra di questo tipo. In questi edifici sono stati investiti ingenti somme di denaro. Ma non costava molto allo Stato, perché c’erano soprattutto donazioni private, come avviene oggi con Notre Dame. Vorrei attirare la sua attenzione sul fatto che prima che la Chiesa di Francia fosse espropriata [con la caduta della monarchia francese] nel 1792 e poi [di nuovo] nel 1905 [quando il governo francese approvò la legge della separazione tra Stato e Chiesa], lei stessa conservava il suo patrimonio.
E, alla fine, tutto il denaro che viene dedicato alla costruzione della chiesa serve i poveri, per due motivi. Innanzitutto, perché uno che è povero non significa che non possa avere accesso alla bellezza, alle cose che edificano e fanno fiorire l’anima. Ciò che i poveri non potrebbero permettersi di comprare per le loro case, possono avervi accesso in una chiesa.
La seconda cosa da tenere presente è che la Chiesa si è sempre occupata dei poveri nel corso dei secoli. Furono costruite bellissime chiese, ma il cristianesimo costruì anche L’Hôtel-Dieu de Paris, un luogo dove i più poveri potevano essere curati.
Il problema è che, oggi, lo Stato si è impossessato della Cattedrale di Notre Dame, così come della cura dei poveri, che una volta erano [ambedue] prerogativa della Chiesa. Causa confusione al giorno d’oggi.


Come vi ha ispirato l’immagine della croce luminosa che si trovava tra i rottami il giorno dopo l’incendio?

Il mondo intero notò la croce e ne fu colpito. Mi ricorda la vittoria della battaglia di Tolbiac, nel 506, quando una croce apparve nel cielo. Proprio come nelle Scritture, c’è un senso storico comune, e poi ci sono altri sensi spirituali profondi che bisogna identificare.