Post in evidenza

Il Santo Padre Francesco è morto: tutti gli aggiornamenti e nostra rassegna stampa

Alle ore 7:35 di questa mattina, 21 aprile 2025, Sua Santità il Santo Padre Francesco è morto. Requiescat in pace . * * * Aggiornamenti su M...

lunedì 14 aprile 2025

Il Fanone prima...e dopo?

Ermeneutica della continuità...l'uso del fanone. 
Prima con Giovanni Paolo II e Benedetto XVI(a fianco e sotto) e dopo...con Francesco (sotto).
QUI MiL sul grottesco abbigliamento del S. Padre Francesco in S. Pietro.
Ridere per non piangere.
Luigi C.




11 commenti:

  1. Imfinitamente meglio, più cristiano, sano, autentico il "dopo"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infinitamente meglio, più cristiano, sano, autentico il "prima".

      Elimina
    2. Infinitamente meglio, più cristiano, sano, autentico non ridurre la Fede in Gesù Cristo ad una infinita teoria di vestiti, parati, orpelli.

      Elimina
    3. Per l'appunto. Quondi niente teorie di ponchi, pigiami, mutandoni pannoloni e canottiere.
      Aggiungo poi.. infinitamente meglio, più cristiano, sano, autentico non ridurre la Fede in Gesù Cristo ad una infinita teoria di omosessualismo, ecologismo, ambientalismo e ( falso) misericordismo....

      Elimina
    4. Ma questo linguaggio sconveniente viene accettato? Mutandoni e pannoloni? Ma come si permette costui? Ma chi è?
      Senz'altro ha problemi di vista: il "poncho" è una semplice coperta. Si vede benissimo nel video. Glisso sulla sequela dei soliti luoghi comuni che non c'entrano un fico col discorso in questione. Sarebbe anche bello capire come mai, nelle contorte menti dei tridentini, l'ambientalismo sarebbe un male. Forse costoro amano soffocare tra i gas di scarico e vivere in città sommerse da pattume e plastica.
      Vergogna!

      Elimina
  2. Mi stupisce però che nessun commentatore abbia rilevato l'aspetto più eclatante di questa vicenda, che non è l'abbigliamento di Bergoglio, ma il fatto che il papa più modernista di sempre sia andato a pregare sulla tomba del papa simbolo dell'antimodernismo

    RispondiElimina
  3. La rottura nei riti è avvenuta sotto Paolo VI, è stata tremenda ed orrenda! Bergoglio ha solo continuato un processo deleterio iniziato prima di lui e lo sta portando alle estreme conseguenze!

    RispondiElimina
  4. GPII lo usò fino al 1983 poi non lo volle più usare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Giovanni Paolo II non comandava nulla sulla Liturgia pintificia era il suo cerimoniere, mons. Marini Piero che aveva il monopolio di tutta la Liturgia in Vaticano.

      Elimina
    2. No, lo usò solo una volta!

      Elimina