Post in evidenza

Martirologio Romano: 12 Gennaio 2025

Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemen...

lunedì 5 settembre 2022

Orrori architettonici… e dove trovarli #104 a Parma (PR)

Chiesa parrocchiale di Maria Immacolata dell’arch. Armido Punghellini (anno 1974).

Lorenzo

L’11 febbraio 1969 S.E. mon. Amilcare Pasini erige la nuova parrocchia nella città di Parma sotto il titolo di Maria Immacolata.
Il comitato diocesano per le chiese nuove assegna il compito di progettare la chiesa della nostra parrocchia all’architetto Armido Punghellini.
Un primo progetto presentato agli inizi del 1970, viene bocciato per mancanza di praticità della struttura, viene invece accettato il secondo progetto proposto all’assemblea verso la metà del 1970 ed approvato poi definitivamente da parte della Commissione Pontificia dell’arte sacra il 21 dicembre dello stesso anno.
Il 22 dicembre del 1970, il Presidente della Repubblica riconosce giuridicamente la parrocchia.
Nel 1972 si tiene la gara d’appalto per l’edificazione della nuova chiesa vinta dall’impresa S.E.C.O., direttore dei lavori l’Ing. Guido Feldman.
Il 17 febbraio 1972 viene tracciato il perimetro.
Il 15 novembre1972 S.E. mons. Amilcare Pasini posa la prima pietra contenente una pergamena inaugurale.
La nuova chiesa viene inaugurata il 7 dicembre del 1974.

DESCRIZIONE DEL COMPLESSO EDILIZIO
Lo schema del complesso è articolato su una chiesa a pianta centrale disposta in posizione baricentrica alle altre componenti, situata al primo piano, con il piano terra destinato alle opere di ministero pastorale e alla cappella feriale, e su tre distenti corpi laterali.
A nord si ha il pronao che introduce alla scalinata che su due lati convoglia allaula assembleare a primo piano.
Ad est si accede ad un corpo su più piani occupato dalla sacrestia, dallabitazione dei sacerdoti, dagli uffici e da locali di ministero pastorale.
Ad ovest un corpo a forma di parallelepipedo realizzato nella seconda metà degli anni 80 contiene il salone per loratorio e varie aule e servizi per le opere di pastorale della comunità.
Laula assembleare è una vasta sala circolare cui si accede da nord tramite due scalinate o tramite lascensore realizzato successivamente; al lato opposto dell'ingresso si trova laltare circolare posto in posizione più elevata rispetto al piano dellassemblea e alla gradinata centrale.
Questultima insieme alla balconata e alla forma circolare richiama lo schema del teatro attuale di Walter Gropius, tuttavia gli spazi e gli elementi che compongono laula vogliono soprattutto evidenziare lo spazio religioso inteso secondo i dettami della liturgia così come concepiti dopo il Concilio Vaticano II.
L’illuminazione naturale è ottenuta da fori circolari che convogliano la luce sui punti di maggior interesse; in particolare sulla zona presbiteriale, a denunciare la presenza del Risorto, piove un fascio di luce proiettato da un cilindro sovrastante.
La zona presbiteriale comprende laltare circolare e la sede dei celebranti e ministranti; a destra dellaltare guardando dallassemblea si trova il tabernacolo posto su un pilastro sormontato dalla croce, mentre a sinistra è posto lambone.
Il fonte battesimale è posto di fronte allaltare sotto la balconata in posizione centrale rispetto alle due scale di accesso all'aula assembleare.
Tra il tabernacolo e l'altare si trova il bassorilievo in ceramica raffigurante Maria Immacolata.
Tuttintorno all'aula è posta una pregevole Via Crucis in legno realizzata su pannelli circolari.







5 commenti:

  1. Interno molto suggestivo che invita alla contemplazione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. invita a cosa? Sei serio?

      Elimina
    2. Ah, tu sei uno di quelli che per pregare ha bisogno di mille orpelli? Capisco.

      Elimina
  2. L'interno ha anche una sua armonia, a parte il penoso altare. Ma la mancanza ostentata di immagini che rimandano alla funzione specifica della chiesa rendono l'edificio troppo astratto e alla fine più un auditorium che un lu9go di culto.
    Del resto è confessata l'ispirazione tratta da un celebre progetto... per un teatro!

    RispondiElimina
  3. L'altare sembra una torta alla panna.

    RispondiElimina