Post in evidenza

NOSTRE INFORMAZIONI di mons. Eleuterio Favella: il conferimento della Presidential Medal of Freedom with Distinction a papa Francesco

Per tramite del suo segretario diacono Ambrogio Fidato, abbiamo ricevuto la seguente informazione ex Aedibus da S.E.R. Mons. Eleuterio Fave...

sabato 18 giugno 2022

Dove sono gli anticonciliaristi di cui si lamenta il Papa? #traditioniscustodes

Sulla dolorosa vicenda del durissimo, recente, attacco del Papa ai tradizionalisti e ai supposti anticonciliaristi (QUI) una bella testimonianza di un parroco spagnolo: "Naturalmente, ci sono persone che non accettano il Concilio Vaticano II. Cercateli tra i creatori di liturgie alternative, tra coloro che benedicono pubblicamente le coppie gay in rapporti fisici, tra gli abolizionisti del sesto comandamento, tra i giustificatori dell'aborto, tra coloro che impartiscono assoluzioni collettive o negano apertamente la necessità del sacramento della riconciliazione, tra coloro che chiedono il sacerdozio delle donne o mettono cartelli politici nelle loro chiese parrocchiali [...] Il Concilio Vaticano II è stato manipolato a sufficienza. L'unica cosa che manca è che obbedire ai decreti conciliari e alle successive istruzioni fa di me un anti-conciliare e un ostacolo allo sviluppo della Chiesa, mentre farli passare attraverso l'arco dei vostri capricci fa di voi un sinodale, un aperto, un difensore dei poveri e un profeta di oggi. ".
Grazie a Michelangelo per la segnalazione e traduzione.
Luigi

Dove sono gli anticonciliaristi
Don Jorge Gonzalez Guadalix
(parroco diocesi di Madrid)

Infocatolica,  17.06.22 

Il problema sembra essere questo. Ciò che sta accadendo in questa nostra Chiesa è che sembra che alcuni settori non ammettano ancora il Concilio Vaticano II. Ecco cosa ha detto Papa Francesco qualche giorno fa: "Il problema è proprio questo: che in alcuni contesti il Concilio non è stato ancora accettato".
Questo è vero, anche se temo che i colpi vengano sparati consapevolmente nella direzione sbagliata.
Spiego la liturgia online ogni giovedì alle 20:30 sul mio account personale di Facebook. I video rimangono sul sito web di San José de la Sierra. Volevo essere onesto e farlo direttamente con i documenti della Chiesa. Abbiamo iniziato leggendo e spiegando lentamente la "Sacrosanctum comcilium", seguita dall'"Istruzione generale del Messale Romano" e ora siamo alla "Redemptionis sacramentum".
I miei ascoltatori e le mie ascoltatrici si fanno il segno della croce, perché leggendo tutti i documenti, invece di appellarsi allo spirito del Concilio, si sono resi conto che il concilio non è quello che ci hanno venduto, ma il contrario.

Ieri, ad esempio, stavamo studiando i numeri da 80 a 107 della Redemptionis sacramentum dedicati alla Santa Cena. Leggiamo cose come questa:

- chi è consapevole di un peccato grave non deve celebrare la Messa o ricevere il Corpo del Signore senza essersi prima confessato sacramentalmente,

- I ministri cattolici amministrano lecitamente i sacramenti solo ai fedeli cattolici, che allo stesso modo li ricevono lecitamente solo da ministri cattolici.

- i fedeli ricevono la comunione in ginocchio o in piedi, come stabilito dalla Conferenza episcopale.

Se lo spieghi, le persone fanno domande. Ad esempio, come è possibile che in Germania la comunione venga data ai protestanti?

Oppure vi dicono che se il Concilio nella Sacrosantum concilium afferma che nessuno può cambiare nulla nella liturgia, come è possibile trovare quello che trovate voi.

Quello che dice la mia gente, quelli che mi ascoltano e mi leggono, è che la cosa più anticonciliare è celebrare come si vuole, predicare come si vuole. Perché hanno imparato che essere pienamente conciliari significa pregare in latino, usare i paramenti prescritti, vivere la liturgia rispettando le norme della Chiesa e predicare e scrivere sotto la vigilanza del magistero.

Naturalmente, ci sono persone che non accettano il Concilio Vaticano II. Cercateli tra i creatori di liturgie alternative, tra coloro che benedicono pubblicamente le coppie gay in rapporti fisici, tra gli abolizionisti del sesto comandamento, tra i giustificatori dell'aborto, tra coloro che impartiscono assoluzioni collettive o negano apertamente la necessità del sacramento della riconciliazione, tra coloro che chiedono il sacerdozio delle donne o mettono cartelli politici nelle loro chiese parrocchiali.

Ma, naturalmente, questi sono quelli toccati dallo spirito del Concilio.

E permettetemi di fare l'ultimo punto, perché il Papa ha tolto ai vescovi l'autorità finale sull'approvazione di nuove associazioni pubbliche di fedeli. E il Concilio, nella Lumen gentium 27, afferma: "I Vescovi, come vicari e legati di Cristo, governano le Chiese particolari loro affidate" e "ad essi è pienamente affidato l'ufficio pastorale, cioè la cura abituale e quotidiana delle loro pecorelle, e non sono da considerarsi come vicari dei Romani Pontefici, poiché esercitano la propria potestà e sono, in verità, i capi dei popoli che governano". La proibizione del Santo Padre mi sembra molto poco conciliare e per nulla sinodale.

Il Concilio Vaticano II è stato manipolato a sufficienza. L'unica cosa che manca è che obbedire ai decreti conciliari e alle successive istruzioni fa di me un anti-conciliare e un ostacolo allo sviluppo della Chiesa, mentre farli passare attraverso l'arco dei vostri capricci fa di voi un sinodale, un aperto, un difensore dei poveri e un profeta di oggi.

Questo è l'obiettivo. Ma non funziona. E ora basta.