Post in evidenza

ABSTULIT ATRA DIES ET FUNERE MERSIT ACERBO - #requiem

Siamo oggi listati a lutto nel giorno dei funerali di Arnaud, ragazzo diciannovenne, tragicamente coinvolto in un incidente stradale alcune ...

martedì 8 giugno 2021

Tosatti. Vaticano: crisi nel Dicastero per la Comunicazione. La Rivoluzione divora i suoi figli...

«La Rivoluzione è come Saturno: divora i suoi figli» (Pierre Victurnien Vergniaud sui rivoluzionari francesi).
Luigi

Cath.Ch. Vaticano: crisi nel Dicastero per la Comunicazione.
4 Giugno 2021, Marco Tosatti

Carissimi Stilumcuriali, con qualche giorno di ritardo – ma veramente la mole quotidiana di lavoro di questi tempi è notevole – offriamo alla vostra attenzione e riflessione un articolo apparso su questo sito, molto interessante. Buona lettura.
§§§
Vaticano: crisi nel Dicastero per la Comunicazione
“Ci si aspettava che fosse un padre”, ha detto un giornalista vaticano. La visita ha incluso anche un breve discorso agli ascoltatori della Radio Vaticana e una sessione di domande e risposte con lo staff. La visita di Papa Francesco agli uffici dei media vaticani il 24 maggio 2021 ha rivelato un profondo malessere all’interno dell’istituzione. Indagine.
Da I.MEDIA
“Doveva essere una celebrazione”. Visitando gli uffici del Dicastero per la Comunicazione per la prima volta dalla sua fondazione nel 2015, Papa Francesco ha risposto a una lunga attesa. La sua visita, in occasione di due prestigiosi anniversari, quello della Radio Vaticana (90 anni) e de L’Osservatore Romano (150 anni), doveva portare conforto ai dipendenti messi alla prova dalle loro condizioni di lavoro, soprattutto durante la pandemia.

Alle 9:00, Papa Francesco è entrato nel Palazzo Pio, la sede dei media del Vaticano. L’accoglienza che ha ricevuto è stata calorosa, ma il pontefice aveva l’aspetto di una brutta giornata, e le prime parole che ha pronunciato al microfono della radio hanno avuto l’effetto di una mazza: “Ci sono molte ragioni per preoccuparsi de L’Osservatore Romano o della Radio Vaticana. E agita pubblicamente la pentola: “Quante persone stiamo raggiungendo? In breve, ha chiesto loro di ripensarci seriamente.

Pochi istanti dopo, il Pontefice ha continuato la sua requisitoria nella sala conferenze Marconi, rifiutando di prendere parte alla sessione di discussione prevista. “Ho visto questo edificio ben organizzato, e mi piace […] ora il problema è far funzionare questo sistema vasto e complicato”, sbotta, indicando di nuovo il “funzionalismo” che paralizza la creatività e l’iniziativa.

Nei moderni uffici di Palazzo Pio – che il Papa ha appena paragonato a una “montagna che partorisce un topo” – tutti sono sbalorditi. Le prime reazioni sono senza appello, si parla di “elettroshock”, “brutalità”, “incomprensione”, persino “umiliazione”.

Voci di dimissioni a capo del dicastero

Anche i più ottimisti ammettono che le parole del vescovo di Roma hanno provocato un vero “malessere”. Nelle redazioni, alcuni piangono. Sapevamo che qualcosa si era rotto tra il Papa e i suoi media: ne abbiamo avuto una conferma implacabile”, ha detto un giornalista vaticano.

Nel pomeriggio sono circolate le voci delle dimissioni del prefetto del dicastero, Paolo Ruffini, e del direttore editoriale, Andrea Tornielli. Per entrambi gli uomini, la visita è stata un vero “disconoscimento” e uno “schiaffo in faccia”, secondo alcuni.

“In serata, Ruffini aveva praticamente scritto la sua lettera di dimissioni”, ha detto una fonte. Alla fine della giornata, l’italiano incontrerà di nuovo il pontefice, senza scambiare con lui, durante una proiezione organizzata in Vaticano. Alcuni “temono” la partenza del primo prefetto di un dicastero laico e le sue conseguenze, e alcuni “nemici” all’interno della Chiesa vogliono che se ne vada, dice una fonte ben piazzata.

La notte è passata. Al mattino, il vento sembra essere cambiato. “Non si parla più di dimissioni” per Paolo Ruffini, ha sussurrato una fonte. Assistito da Andrea Tornielli, il 64enne italiano ha convocato i responsabili del dicastero per una lunga riunione mattutina.

Dando loro una “lettura positiva” dei rimproveri del giorno precedente, sembra, secondo chi gli è vicino, che abbia deciso di “ingoiare il serpente”, come “un buon soldato”. Il suo obiettivo era quello di infondere un po’ di speranza ai dipendenti che erano “scossi” o addirittura “totalmente demoralizzati” dagli eventi del giorno precedente. Tuttavia, se la tempesta sembra essere passata, lo scetticismo regna ancora.

Un’istituzione troppo “funzionalista”?

Sebbene sia una sorpresa per molti, questo sfogo è il culmine di lunghi anni di frustrazione per il Papa. Dal 2015 e dalla sua grande riforma, non sembra soddisfatto della forma che prende la sua comunicazione.

Dopo aver tuttavia egli stesso nominato Paolo Ruffini alla guida del Dicastero nel luglio 2018 succedendo a mons. Lucio Adrian Ruiz e a mons. Dario Vigano (entrambi lavorano ancora per l’organo della Santa Sede), il pontefice continua a dubitare dell’efficacia dell’istituzione, che non riesce a raggiungere un vasto pubblico. Nel suo mirino, senza dubbio, c’è L’Osservatore Romano, che aveva una tiratura di sole 5.000 copie al giorno prima della crisi sanitaria, per uno staff di circa 60 persone, tra cui 20 giornalisti.

Nel 2019, un alto cardinale, intimo di Papa Francesco, ha confidato a I.MEDIA che l’argentino trovava i suoi media “troppo rigidi e non abbastanza professionali”.

Troppi funzionari

“Il Papa non capisce il ruolo della sua comunicazione, pensa che siano i suoi nemici”, lamenta un responsabile del dicastero per la comunicazione. Si tratta di una situazione difficile da comprendere per lui, nella misura in cui ciascuno dei dirigenti in carica è stato nominato personalmente dal Papa.

Tuttavia, secondo la stessa fonte, se la forma delle critiche espresse dal pontefice è “brutale”, la sostanza rimane giustificata secondo lui. Con “troppe persone in carica”, il funzionamento del dipartimento di comunicazione sta perdendo chiarezza, riconosce. Tanto più che tra il direttore del dicastero, Paolo Ruffini, il direttore editoriale, Andrea Tornielli, il direttore de L’Osservatore Romano, Andrea Monda, e il direttore della sala stampa, Matteo Bruni, il rapporto professionale può essere difficile e competitivo, confidano alcuni osservatori.

“C’è un chiaro problema di gestione”.

Ma l’istituzione soffre più per l’incompetenza di alcuni funzionari “che non hanno alcuna conoscenza della comunicazione” che per il suo funzionalismo, analizza, prima di aggiungere: “se fossero nominate persone competenti funzionerebbe certamente”.

“Le persone competenti nel dipartimento non hanno la possibilità di contribuire a migliorare le cose perché alcuni incompetenti li minacciano”, aggiunge. Peggio ancora, i dipendenti si lamentano di un comportamento abusivo, persino di maltrattamenti, da parte di uno di loro.

“C’è un chiaro problema di gestione”, ha detto un giornalista di Vatican News. C’è anche un “papismo” in alcune redazioni che è dannoso per il lavoro giornalistico. “Impedisce loro di capire che il Papa non vuole più che si accontentino di dire ‘amen’ a tutto quello che fa e di celebrare stupidamente il pontificato. “Una vera e propria schizofrenia regna, secondo lui, e contribuisce a un funzionamento interno molto irregolare”.

Un gesuita vicino al Papa modera: per lui, le difficoltà incontrate dai comunicatori si spiegano con la riforma voluta dal pontefice ormai da diversi anni. “Sono nel mezzo, anche se hanno fatto molti progressi”, ha detto. “È normale che continuino in questo processo di riforma ed è un processo umano. Tutti noi abbiamo difficoltà a cambiare le nostre abitudini.

Una “crisi d’identità” tra gli editori?

Ma la crisi che sta nascendo nel dipartimento di comunicazione rivela problemi ancora più profondi. Le persone che ci lavorano sono semplici comunicatori di un messaggio ufficiale o giornalisti con indipendenza editoriale? La richiesta insistente del Papa durante la sua recente visita – “rischiare e non chiedere il permesso” – corrisponde alla natura della loro funzione?

La domanda sorge spontanea. Ogni giorno, i redattori lavorano con la consapevolezza che la loro produzione editoriale appare al mondo – laico, ecclesiastico e diplomatico – come la parola ufficiale della Santa Sede. La Segreteria di Stato si assicura anche che nessuna informazione proveniente dai canali ufficiali dei media interferisca con una questione diplomatica spinosa.

In un tale ambiente, è davvero possibile un lavoro giornalistico creativo e audace? All’interno della macchina, alcune persone non esitano a parlare di una tensione inestricabile che, alla fine, provoca una “crisi d’identità”. (cath.ch/imedia/ah/cd/hl/cg/bh)

3 commenti:

  1. Del tutto esterno a codesto mondo, posso solo dire che davvero la Comunicazione vaticana è disastrosa. Ma come potrebbe essere altrimenti, se è disastroso EL Neo_Vatican in sé ?

    RispondiElimina
  2. La comunicazione vaticana è in crisi da quando hanno "aperto le finestre al mondo"...e non è certo una questione di dicasteri.

    RispondiElimina
  3. Il giorno dopo non si parla più di dimissioni...E dopo la sfuriata (una ?) o dopo le eventuali dimissioni cosa cambia o sarebbe cambiato? Maledetto l'uomo che confida nell'uomo.......

    RispondiElimina