Post in evidenza

MiL è arrivato a 20.000 post, ad maiorem Dei gloriam! #messainlatino #blogmil #sonosoddisfazioni #20000

Con piacere, ed una punta di sana soddisfazione (per il traguardo che ripaga i tanti nostri sacrifici) avvisiamo i nostri lettori che il blo...

lunedì 13 novembre 2017

Concerti nelle Chiese: trent'anni d'allegra anarchia

La sacralità e il dovuto rispetto  per i luoghi di culto sono talmente degenerate che vale  la pena di ricordare quel che trent'anni fa la Santa Sede ha ribadito circa le regole da tenersi quando i concerti sono ospitati nelle chiese.
Sembrerebbe un documento assai più "vecchio"...eppure è stato redatto quando ormai quasi tutti gli altari e i presbiteri erano stati inesorabilmente violati e distrutti nel  nome del... nulla.
Non esiste infatti alcun documento magisteriale che obbliga che l'altare debba essere necessariamente "versum populum" oppure che indichi la distruzione delle balaustre erette a salvaguardia del sacro spazio presbiteriale. 
Trent'anni fa era stato già tutto distrutto !
Ci vien da sorridere amaramente quando il documento  parla del rispetto dovuto  per l'ambone, da quale si deve proclamare solo la Parola di Dio: per questo è oggetto di una specifica benedizione. Ormai dall'ambone si fanno parlare i politici, i pastori e le pastore protestanti e persino gli imam... 
Speriamo che  dalle nuove generazioni, che non sono state contaminate dai virus sessantottini, il Signore possa suscitare dei novelli Maccabei per difendere la sacralità inviolabile delle chiese e con essa lo slancio verticale verso Dio.
AC

5 novembre 1987 / 2017 
"CONCERTI NELLE CHIESE" 
Istruzione della Congregazione per il Culto Divino  

1. MUSICA NELLE CHIESE AL DI FUORI DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE  

1. L'interesse per la musica è una delle manifestazioni della cultura contemporanea. 

La facilità di poter ascoltare in casa le opere classiche, attraverso la radio, i dischi, le cassette, la televisione, non solo non ha fatto diminuire il piacere dell'ascolto di concerti dal vivo, ma anzi lo ha aumentato. 

Questo è il fenomeno positivo, perché la musica e il canto contribuiscono a elevare lo spirito. 

L'aumento quantitativo dei concerti ha portato recentemente, in diversi paesi, all'utilizzazione frequente delle chiese per la loro esecuzione. 

Diversi sono i motivi presentati: necessità di ambienti, non trovando con facilità luoghi adeguati; ragioni acustiche, per le quali le chiese generalmente danno buona garanzia; ragioni estetiche, desiderando che il concerto venga eseguito in un ambiente di bellezza; ragioni di convenienza, per ridare alle composizioni eseguite il loro ambiente nativo; ragioni anche semplicemente pratiche, soprattutto per i concerti di organo: le chiese, infatti, nella loro generalità ne sono dotate.  

2. Contemporaneamente a questo processo culturale si è verificata una situazione nuova nella chiesa. 

Le «scholae cantorum» non hanno avuto molte volte l'opportunità di eseguire il loro repertorio abituale di musica sacra polifonica nel contesto della celebrazione liturgica. ( E' vero: i cori sono stati sistematicamente cacciati  ... la nuova liturgia sembra non aver bisogno delle corali  perchè la loro arte e il loro volontariato liturgico non favorirebbe il canto dell'assemblea...al loro posto vengono invece fatti cantare due o tre ragazzotti con le chitarre - suonate male -  con il risultato di far rimanere veramente MUTI i fedeli. 
Il repertorio del canto dei fedeli è stato prima castrato e poi annientato da quei ragazzotti con chitarre. Ma la colpa non è loro! N.d.R.)


A motivo di ciò, è stata presa la iniziativa di eseguire questa musica sacra, all'interno della chiesa, in forma di concerto. 
Lo stesso è capitato con il canto gregoriano, che è entrato a far parte dei programmi di concerti dentro e fuori della chiesa. 

Un altro fatto importante è costituito dall'iniziativa dei «concerti spirituali»: tali perché la musica eseguita in essi può considerarsi religiosa, per il tema che essa tratta, per i testi che le melodie rivestono, per l'ambito in cui tali esecuzioni avvengono. 

Essi possono comportare, in alcuni casi, letture, preghiere, silenzi. Per questa loro caratteristica possono essere assimilati a un «pio esercizio». 

3. L'accoglienza progressiva dei concerti nelle chiese suscita nei parroci e nei rettori alcuni interrogativi ai quali bisogna rispondere. 

Se un'apertura generale delle chiese ad ogni sorta di concerti provoca reazioni e biasimi da parte di tanti fedeli, anche un rifiuto indiscriminato rischia di essere capito o accolto male da parte degli organizzatori dei concerti, dai musicisti e dai cantori. 

Prima di tutto è importante riferirsi al significato stesso delle chiese e della loro finalità. 

Per questo, la Congregazione per il culto divino ritiene opportuno proporre alle conferenze episcopali, e, secondo la loro competenza, alle commissioni nazionali di liturgia e di musica sacra, alcuni elementi di riflessione e di interpretazione delle norme canoniche circa l'uso nelle chiese dei diversi generi di musica: musica e canto per la liturgia, musica a ispirazione religiosa, musica non religiosa. 

4. È necessario rileggere nel contesto contemporaneo i documenti già pubblicati, in particolare la costituzione sulla liturgia Sacrosanctum concilium, l'istruzione Musicam Sacram, del 5 settembre 1967, l'istruzione Liturgicae instaurationes del 5 settembre 1970, ed anche tenere presente il Codice di diritto canonico, ai cann. 1210, 1213 e 1222. 

Nella presente lettera si parlerà soprattutto delle esecuzioni musicali al di fuori delle celebrazioni liturgiche. 

La Congregazione per il culto divino desidera, in questo modo, assistere i singoli vescovi nel prendere decisioni pastorali valide, tenendo conto della situazione socio-culturale, dell'ambiente.  

2. ELEMENTI DI RIFLESSIONE 

La natura e la finalità delle chiese 5. 

Secondo la tradizione illustrata dal Rituale della dedicazione della chiesa e dell'altare, le chiese sono, anzitutto, luoghi dove si raccoglie il popolo di Dio. 

Esso, «adunato nell'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito santo, è la chiesa, tempio di Dio edificato con pietre vive, nel quale viene adorato il Padre in spirito e verità. Giustamente fin dall'antichità il nome "chiesa" è stato esteso all'edificio in cui la comunità cristiana si riunisce per ascoltare la parola di Dio, pregare insieme, ricevere i sacramenti, celebrare l'eucaristia», e adorarla in esso come sacramento permanente (cf. Benedizione degli oli e dedicazione della chiesa e dell'altare, CEI, 1980, cap. II, 1). 
Le chiese pertanto non possono considerarsi come semplici luoghi «pubblici», disponibili a riunioni di qualsiasi genere. 
Sono luoghi sacri, cioè «messi a parte», in modo permanente, per il culto a Dio, dalla dedicazione o dalla benedizione. 
Come edifici visibili, le chiese sono segni della chiesa pellegrina sulla terra; immagini che annunciano la Gerusalemme celeste; luoghi in cui si attualizza fin da quaggiù il mistero della comunione tra Dio e gli uomini. 
Negli abitati urbani o rurali, la chiesa è ancora la casa di Dio, cioè il segno della sua abitazione fra gli uomini. 
Essa rimane luogo sacro, anche quando non vi è una celebrazione liturgica. 
In una società di agitazione e di rumore, soprattutto nelle grandi città, le chiese sono pure luoghi adeguati dove gli uomini raggiungono, nel silenzio o nella preghiera, la pace dello spirito o la luce della fede.
Ciò sarà possibile soltanto se le chiese conservano la loro identità. 
Quando le chiese si utilizzano per altri fini diversi dal proprio, si mette in pericolo la loro caratteristica di segno del mistero cristiano, con danno più o meno grave alla pedagogia della fede e alla sensibilità del popolo di Dio, come ricorda la parola del Signore: «La mia casa è casa di preghiera» (Lc 19,46).  


Importanza della musica sacra 6. 

Una rilevanza positiva merita la musica sacra sia vocale che strumentale. Come tale qui intendiamo «quella che, composta per la celebrazione del culto divino, è dotata di santità e bontà di forme» (MS, 4a). 

La chiesa la considera come «patrimonio di inestimabile valore, che eccelle tra le altre espressioni dell'arte», le riconosce un «compito ministeriale nel servizio divino » (cf. SC, 112); raccomanda che «se ne conservi e si incrementi con grande cura il patrimonio» (cf. SC, 114). 

Quando l'esecuzione della musica sacra avviene durante una celebrazione, dovrà attenersi al ritmo e alle modalità proprie della stessa. Ciò obbliga, non poche volte, a limitare l'uso di opere create in un tempo in cui la partecipazione attiva dei fedeli non era proposta come fonte per l'autentico spirito cristiano (cf. SC, 14; Pio X, Tra le sollecitudini). 

Codesto cambiamento nell'esecuzione delle opere musicali è analogo a quello attuato per altre creazioni artistiche in campo liturgico, per motivo di celebrazione: per esempio, i presbiteri sono stati ristrutturati con la sede presidenziale, l'ambone, l'altare «versus populum».  ( ??? Purtroppo ... su quali basi giuridiche i presbiteri sono stati "ristrutturati" in tal senso ??? N.d.R.)
Ciò non ha significato disprezzo per il passato, ma è stato voluto per un fine più importante, come è la partecipazione dell'assemblea. 

L'eventuale eliminazione che può avvenire nell'uso di codeste opere musicali può essere supplita con la presentazione integrale di esse, al di fuori delle celebrazioni, sotto la forma di concerti di musica sacra.  

L'organo 7. 

L'uso dell'organo durante le celebrazioni liturgiche oggi si limita a pochi interventi. 

Nel passato l'organo sostituiva la partecipazione attiva dei fedeli e riempiva l'assistenza di chi era «muto e inerte spettatore» della celebrazione (Pio XI, Divini cultus, 9). 

L'organo può accompagnare e sostenere i canti sacri durante le celebrazioni sia dell'assemblea che della schola. 

Ma il suono dell'organo non si deve sovrapporre alle orazioni o ai canti eseguiti dal sacerdote celebrante, e neppure alle letture proclamate dal lettore o dal diacono. 

Il silenzio dell’organo dovrà essere mantenuto, secondo la tradizione, anche nei tempi penitenziali (quaresima e settimana santa), durante l'avvento, e nella liturgia dei defunti. 

Il suono dell'organo, in queste circostanze, è permesso solo per accompagnare il canto. Sarà bene che l'organo sia usato anche lungamente a preparare e a concludere le celebrazioni. 

È sommamente importante che in tutte le chiese, ma specialmente in quelle più insigni non manchino musicisti competenti e strumenti musicali di qualità. Si abbia cura particolare per organi di epoche passate, ma sempre pregevoli per le loro caratteristiche.  

3. DISPOSIZIONI PRATICHE 

8. Il regolamento per l'uso delle chiese è determinato dal can. 1210 del Codice di diritto canonico: «Nel luogo sacro sia ammesso solo quanto serve per esercitare e promuovere il culto, la religione, ed è vietato tutto ciò che non sia consono alla santità del luogo. Tuttavia l'ordinario può permettere, caso per caso, altri usi, che però non siano contrari alla santità del luogo». 

Il principio che l'utilizzazione della chiesa non deve essere contraria alla santità del luogo determina il criterio secondo il quale si deve aprire la porta della chiesa a un concerto di musica sacra o religiosa, e la si deve chiudere ad ogni altra specie di musica. 

La più bella musica sinfonica, per esempio, non è di per sé religiosa. 

Tale qualifica deve risultare esplicitamente dalla destinazione originale dei pezzi musicali o dei canti e dal loro contenuto. 

Non è legittimo programmare in una chiesa l'esecuzione di una musica che non è di ispirazione religiosa e che è stata composta per essere eseguita in contesti profani precisi, sia essa classica, o contemporanea, di alto livello o popolare: ciò non rispetterebbe il carattere sacro della chiesa, e la stessa opera musicale eseguita in un contesto non connaturale ad essa. 

Spetta all'autorità ecclesiastica esercitare liberamente i suoi poteri nei luoghi sacri (cf. can. 1213), e dunque regolare l'utilizzazione delle chiese salvaguardando il loro carattere sacro.  
9. La musica sacra, cioè quella che è stata composta per la liturgia, ma che per motivi contingenti non può essere eseguita durante una celebrazione liturgica, e la musica religiosa, cioè quella che si ispira al testo della sacra Scrittura o della liturgia o che richiama a Dio, alla vergine Maria, ai santi, o alla chiesa, possono avere il loro posto nella chiesa, ma fuori delle celebrazioni liturgiche il suono dell'organo e altre esecuzioni musicali, sia vocali che strumentali, possono «servire o favorire la pietà o la religione». 

Esse hanno una loro particolare utilità.  

a) per preparare alle principali feste liturgiche, o donare ad esse una più grande festosità, al di fuori delle celebrazioni; 
b) per accentuare il carattere particolare dei diversi tempi liturgici; 
c) per creare nelle chiese un ambiente di bellezza e di meditazione, che aiuti e favorisca, anche in coloro che sono lontani dalla chiesa, una disposizione a recepire i valori dello spirito; 
d) per creare un contesto che renda più facile ed accessibile la proclamazione della parola di Dio: per esempio una lettura continua dell'Evangelo; 
e) per mantenere vivi i tesori della musica di chiesa che non devono andare perduti: musiche e canti composti per la liturgia, ma che non possono del tutto o con facilità entrare nelle celebrazioni liturgiche oggi; musiche spirituali, come oratori, le cantate religiose che continuano ad essere veicoli di comunicazione spirituale; 
f) per aiutare i visitatori e i turisti a meglio comprendere il carattere sacro della chiesa, per mezzo di concerti d'organo previsti in determinate ore.

10. Quando un concerto è proposto dagli organizzatori per essere eseguito in una chiesa, spetta all'ordinario accordare la concessione «per modum actus». Ciò deve essere inteso relativamente a concerti occasionali. 
Si esclude pertanto una concessione cumulativa, per esempio, nel quadro di un festival, o di un ciclo di concerti.  

Quando l'ordinario lo ritiene necessario, potrebbe, nelle condizioni previste dal CIC, can. 1222 § 2, destinare una chiesa che non serve più al culto, ad «auditorium» per l'esecuzione della musica sacra o religiosa, ed anche per le esecuzioni musicali profane, purché siano consone alla sacralità del luogo.  
In questo compito pastorale, l'ordinario troverà aiuto e consiglio nella commissione diocesana di liturgia e di musica sacra. 

Perché la sacralità della chiesa sia salvaguardata ci si attenga, in ordine all'autorizzazione dei concerti, alle seguenti condizioni, che l'ordinario del luogo potrà precisare:  
a) Si dovrà fare domanda, in tempo utile, per iscritto all'ordinario del luogo con l'indicazione della data del concerto, dell'orario, del programma contenente le opere e i nomi degli autori. 
b) Dopo aver ricevuto l'autorizzazione dell'ordinario, i parroci e i rettori delle chiese ne potranno accordare l'uso ai cori e alle orchestre che avranno le condizioni sopra indicate. 
c) L'entrata nella chiesa dovrà essere libera e gratuita. 
d) Gli esecutori e gli uditori dovranno avere un abbigliamento e un comportamento convenienti al carattere sacro della chiesa. 
e) I musicisti e cantori eviteranno di occupare il presbiterio. 
Il massimo rispetto sarà dovuto all'altare, al seggio del celebrante, all'ambone. 
f) Il ss.mo Sacramento sarà, per quanto è possibile, conservato in una cappella annessa o in un altro luogo sicuro e decoroso (cf. CIC, can. 938, § 4). 
g) Il concerto sarà presentato ed eventualmente accompagnato da commenti che non siano solamente di ordine artistico o storico, ma che favoriscano una migliore comprensione e partecipazione interiore degli uditori. 
 h) L'organizzazione del concerto assicurerà per iscritto la responsabilità civile, le spese, il riordinamento nell'edificio, i danni eventuali.  

11. Le disposizioni pratiche che precedono vogliono essere di aiuto ai vescovi e ai rettori di chiese nello sforzo pastorale che loro compete di mantenere in ogni momento il carattere proprio delle chiese, destinate alle celebrazioni, alla preghiera e al silenzio. 
Tali disposizioni non devono pertanto essere considerate come una mancanza di interesse per l'arte musicale. 
Il tesoro della musica sacra rimane una testimonianza del modo con cui la fede cristiana può promuovere la cultura umana. 
Mettendo in giusto valore la musica sacra o religiosa i musici cristiani e i benemeriti membri delle «scholae cantorum» debbono sentirsi incoraggiati a continuare questa tradizione e a mantenerla viva al servizio della fede, secondo l'invito indirizzato già dal concilio Vaticano II, nel suo messaggio agli artisti: «Non rifiutate di mettere il vostro talento al servizio della verità divina. Il mondo nel quale noi viviamo ha bisogno di bellezza per non cadere nella disperazione. La bellezza, come la verità, mette la gioia nel cuore degli uomini. 
E questo grazie alle vostre mani» (cf. Concilio Vaticano II, Messaggio agli Artisti, 8 dicembre 1965). 
 Roma, 5 novembre 1987. 

PAUL AUGUSTIN card. MAYER, o.s.b prefetto 

+ VIRGILIO NOÈ, arcivescovo titolare di Voncaria segretario 


Fonte: Organi e Organisti ( QUI

Immagini:
1) Angeli musicanti attr. Pietro Paolo da Fermo, Chiesa-Santuario di S. Maria della Filetta, Amatrice (Lazio, Italia)  QUI 
2) Angeli musicanti, Scuola riminese, Basilica San Nicola, "cappellone" Tolentino ( MC) QUI 
3) Angeli , Melozzo da Forlì, databili al 1484-1493, affreschi, volta a 8 spicchi, per la cupola della Sagrestia di San Marco, Basilica della Santa Casa di Loreto, Loreto (AN) QUI 
4) Madonna con Bambino e angeli musicanti,   chiesa di Sant'Agostino, Amatrice (Lazio, Italia)  QUI