Post in evidenza

Elenchi dei Vescovi (e non solo) pro e contro Fiducia Supplicans #fiduciasupplicans #fernández

Pubblichiamo due importanti elenchi. QUI  un elenco coi vescovi contrari, quelli favorevoli e quelli con riserve. QUI  un elenco su  WIKIPED...

domenica 24 gennaio 2021

Lo Stato del Vaticano oggi è uno stato di diritto?

Una bella traduzione di Aldo Maria Valli di un articolo di Associated Press sullo stato della giustizia in Vaticano.
Luigi

Nello Stato del papa non c’è giustizia giusta
13-1-21

Cari amici di Duc in altum, vi propongo la traduzione di un articolo dell’Associated Press che prende in esame la questione del sistema giudiziario in vigore nello Stato della Città del Vaticano. Un sistema, scrive Nicole Winfield, che non rispetta i diritti basilari degli imputati.
***

Un’indagine penale su un investimento immobiliare vaticano sta mettendo in luce alcune debolezze nel sistema giudiziario della Città-Stato e la mancanza di alcune protezioni fondamentali per coloro che sono accusati ,evidenziando l’incompatibilità delle procedure della Santa Sede con le norme europee.

Il Vaticano non è mai stato una democrazia, ma sta diventando sempre più evidente l’incongruenza di un governo che è un’autorità morale sulla scena globale e tuttavia una monarchia assoluta. Il papa è giudice supremo, legislatore ed esecutore, e detiene il potere ultimo di assumere e licenziare funzionari, giudici e pubblici ministeri e di emanare e abrogare leggi e regolamenti.

Un consigliere papale di lunga data (che per protesta contro quelle che considera gravi violazioni dei diritti umani nell’indagine sull’investimento immobiliare di Londra da 350 milioni di euro ha lasciato tutti i suoi ruoli di consulenza della Santa Sede) ha spiegato il suo ragionamento nelle e-mail al funzionario numero 2 del Vaticano, che sono state ottenute da The Associated Press. Se non si interviene, ha scritto Marc Odendall, “la Santa Sede non potrà più integrarsi nel sistema dei Paesi civili e tornerà a un universo riservato agli Stati totalitari”.

L’indagine è diventata di dominio pubblico il 1° ottobre 2019, quando le guardie del corpo del Papa hanno fatto irruzione nella Segreteria di Stato vaticana – gli uffici del governo centrale della Santa Sede – e nell’Autorità di controllo finanziario del Vaticano, nota come Aif. Papa Francesco ha autorizzato personalmente le irruzioni dopo che un fidato alleato ha allertato i pm vaticani di sospetti sull’investimento.

L’indagine è stata dipinta come un segno del fatto che Francesco sta reprimendo la corruzione. E ci sono prove di almeno una cattiva gestione finanziaria da parte di funzionari vaticani, dal momento che hanno accettato di pagare degli intermediari italiani decine di milioni di euro in compensi. Ma i sospettati dicono che Francesco era almeno a conoscenza del pagamento e che i vertici della Santa Sede lo hanno autorizzato. Un avvocato per uno ha persino sostenuto che lo stesso papa lo avesse approvato. L’Ufficio del promotore di giustizia vaticano ha negato ad AP che Francesco avesse autorizzato i soldi, ma ha riconosciuto di aver partecipato a una riunione di persone che stava negoziando le fasi finali dell’accordo in cui “ha chiesto loro di trovare una soluzione con la buona volontà di tutti”. I pubblici ministeri hanno anche affermato che il sostituto della Segreteria di Stato monsignor Edgar Peña Parra allo stesso modo non era un sospettato, perché “non era stato informato” su ciò che i suoi subordinati stavano facendo, anche se pure la documentazione dei pubblici ministeri stessa suggerisce che lo fosse. In effetti, nessun dirigente superiore è noto per essere indagato.

Il caso ha messo in luce i limiti della legge vaticana, che si basa su un codice italiano del 1889 non più in uso e limita notevolmente i diritti degli imputati durante la fase investigativa rispetto ai moderni ordinamenti giuridici. Ad esempio, Francesco ha autorizzato i pubblici ministeri vaticani a utilizzare un “rito sommario” che ha permesso loro di deviare dalle procedure tipiche, essenzialmente dando loro carta bianca per interrogare e condurre perquisizioni e sequestri senza la supervisione di un giudice istruttore, dicono gli avvocati della difesa. “È una fase che è completamente nelle mani dei pubblici ministeri”, ha detto Laura Sgrò, che ha difeso clienti davanti al tribunale vaticano ma non è coinvolta in questo caso. “È una fase che non prevede il minimo diritto alla difesa”.

Ci sono voluti mesi prima che i sospettati fossero addirittura in grado di raccontare la loro versione della storia ai pubblici ministeri, nonostante loro nomi e foto, visualizzati su una circolare della polizia vaticana, fossero trapelati ai media. I loro avvocati non hanno avuto accesso alla documentazione del caso. Non hanno mai ricevuto un elenco del materiale sequestrato, né avuto la possibilità di impugnare i sequestri davanti a un giudice, come sarebbe richiesto in Italia. Ad oggi nessuno è stato incriminato.

I pm insistono sul fatto che i diritti degli imputati sono stati salvaguardati e che il Papa ha dovuto ordinare il “rito sommario” per un tecnicismo dovuto al vecchio codice in uso.

Ma Paolo Carozza, membro della Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa, che promuove la democrazia, lo stato di diritto e i diritti umani, ha detto che sembravano esserci delle bandiere rosse con il caso, a partire dal mandato di perquisizione, anche se ha riconosciuto di non avere familiarità con i particolari. “Penso che (sia) evidentemente non compatibile con gli standard fondamentali della giustizia procedurale che sarebbero applicati in altri sistemi legali europei”, ha detto Carozza, professore di diritto presso l’Università di Notre Dame e già membro dell’Inter-American Commissione sui diritti umani. “Devono esserci cause specifiche per ricerche specifiche di cose specifiche… E poi ci deve essere un resoconto dopo, certamente, e un’opportunità per contestare le cose”.

Kurt Martens, un avvocato rotale che lavora nell’altro sistema giudiziario vaticano per crimini ecclesiastici, è stato più schietto: “Questo è quello che hai in una repubblica delle banane”.

A complicare ulteriormente la loro difesa, una volta emessa una sentenza, gli imputati non hanno possibilità di ricorrere al di fuori del sistema vaticano, poiché la Santa Sede non è firmataria della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, che consente agli imputati di rivolgersi alla Corte europea di Strasburgo.

Il commentatore di politica italiana Ernesto Galli della Loggia ha fatto riferimento alla mancanza di garanzie in un recente articolo in prima pagina sul quotidiano Corriere della sera. “Com’è compatibile ad esempio il diritto di ogni persona a conoscere le accuse che gli vengono mosse, a conoscerne i motivi, ad avere un giusto processo da parte di giudici indipendenti?”, si è chiesto. Si riferiva al caso di un cardinale, implicato nell’affare, che Francesco licenziò sommariamente per accuse non correlate, ma la sua osservazione ha un valore più generale.

In passato sono emerse domande sulla mancanza di una separazione dei poteri in Vaticano e sull’indipendenza del suo sistema giudiziario. In un famoso caso, i pubblici ministeri hanno deciso di non indagare nemmeno sul cardinale il cui appartamento in Vaticano è stato ristrutturato utilizzando mezzo milione di dollari in donazioni per l’ospedale pediatrico del Papa. Il presidente dell’ospedale che ha dirottato i fondi è stato condannato dal tribunale vaticano.

Più recentemente, Francesco ha revocato sommariamente lo statuto di prescrizione in un caso di abuso sessuale criminale, senza alcuna possibilità per il sacerdote accusato di contestare la decisione.

Quando il Vaticano ha perseguito due giornalisti nel 2015 per aver riferito su documenti vaticani riservati, i cani di guardia dei media hanno denunciato il processo come un attacco alla libertà di stampa. I giornalisti, che hanno parlato di “kafkiana”, alla fine sono stati assolti dopo che il tribunale ha dichiarato, al termine del processo, di non avere mai avuto giurisdizione su di loro.

Il Vaticano ha a lungo difeso il suo sistema legale come solido, ma Odendall, il consigliere papale che si è dimesso per protesta per le irruzioni, ha ripetutamente detto agli alti funzionari vaticani che l’attuale indagine espone la Santa Sede a danni istituzionali e di reputazione. Odendall ha avvertito a novembre il segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, di una “bomba a orologeria che rischia di esplodere se la situazione inaccettabile del sistema giudiziario della Santa Sede diventasse pubblica”.

È già successo. La prossima settimana, gli avvocati di una donna italiana ricercata dai pm vaticani nell’ambito dell’indagine, si opporranno alla sua estradizione in un tribunale italiano. Un possibile argomento a loro disposizione: che non essendoci un trattato di estradizione tra Italia e Vaticano, la legge italiana preclude l’invio di qualsiasi italiano in un paese che non garantisce i “diritti fondamentali” a un giusto processo.

Nicole Winfield