Post in evidenza

Il Santo Padre Francesco è morto: tutti gli aggiornamenti e nostra rassegna stampa

Alle ore 7:35 di questa mattina, 21 aprile 2025, Sua Santità il Santo Padre Francesco è morto. Requiescat in pace . * * * Aggiornamenti su M...

giovedì 3 aprile 2025

Martirologio Romano: 3 Aprile 2025

Testo tratto dal Martirologio Romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel MDCCXLIX da Benedetto XIV (quarta edizione italiana, Libreria Editrice Vaticana, MDCCCLV).

Oggi la Chiesa cattolica, secondo il calendario romano tradizionale, celebra il giovedì della quarta settimana di Quaresima.

L.V.

3 Aprile 2025, Luna quarta

A Roma il natale del beato Sisto primo, Papa e Martire, che governò la Chiesa con somma lode al tempo dell’Imperatore Adriáno, ed in fine, sotto Antoníno Pio, per guadagnarsi Cristo, sostenne volentieri la morte temporale.
A Taormína, in Sicília, san Pancrázio Vescovo, il quale sigillò col sangue del martirio il Vangelo di Cristo, che là aveva predicato, inviatovi da san Piétro Apostolo.
A Tomi, nello Scízia, il natale dei santi Martiri Evágrio e Benígno.
A Tiro, in Fenícia, san Vulpiáno Martire, il quale, nella persecuzione di Massimiáno Galério, cucito entro un sacco di cuoio con un serpente velenoso ed un cane, fu sommerso nel mare.
A Salonícco la passione delle sante Vergini Agape e Chiónia, al tempo dell’Imperatore Diocleziáno, sotto il quale poi doveva sopportare il martirio anche la santa Vergine Iréne, loro sorella. Ambedue, non volendo rinnegare Cristo, prima furono straziate nel carcere, poi gettate nel fuoco, ma non toccate dalle fiamme, ivi, fatta orazione al Signore, resero lo spirito.
Nel monastero di Medízio, in Bitínia, la deposizione di san Nicéta Abate, il quale per il culto delle sante immagini soffrì molti tormenti sotto Leóne Arméno, ed infine, presso Costantinópoli, Confessore, si riposò in pace.
In Inghiltérra san Riccárdo, Vescovo di Chichester, illustre per santità e per gloria di miracoli.
A Brige, nel territorio di Meaux, santa Burgondofára, chiamata anche col nome di Fara, Abbadessa e Vergine.
Ed altrove moltissimi altri santi Martiri e Confessori e sante Vergini.
℟. Deo grátias.

Nessun commento:

Posta un commento