Post in evidenza

Un Predicatore della Casa Pontificia filo-LGBT? Le preoccupanti dichiarazioni di padre Roberto Pasolini

Sulle turpi parole del nuovo Predicatore Pontificio nominato da Francesco, Gaetano Masciullo ipotizza: " Quanto detto dal francescano è...

domenica 12 novembre 2023

Stati Uniti: polarizzazione, dinamiche generazionali e impatto continuo della crisi degli abusi: ulteriori approfondimenti dallo Studio nazionale sui sacerdoti cattolici

Vi proponiamo  in nostra traduzione – lo Studio nazionale sui sacerdoti cattolici realizzato da Brandon Vaidyanathan, dottore di ricerca, Christopher Jacobi, dottore di ricerca, Chelsea Rae Kelly, dottore di ricerca, Tricia C. Bruce, dottore di ricerca, Stephen White e Sara Perla per il Catholic Project e pubblicato il 7 novembre.
Si tratta di un approfondito censimento – considerato il più ampio nel suo genere, arrivando ad abbracciare un periodo di più di cinquant’anni – dei Vescovi statunitensi, di un sondaggio rappresentativo a livello nazionale del clero cattolico e di interviste approfondite con i sacerdoti; i risultati iniziali furono pubblicati il ​​19 ottobre 2022 ed ora sono stati rilasciati ulteriori approfondimenti.
Rinviando al successivo post l’analisi dello studio, appare subito evidente un fenomeno singolare ma forse non proprio sorprendente: la percentuale dei nuovi preti cattolici che si identificano come teologicamente «progressisti» è in netta discesa, al punto che il fenomeno è «quasi scomparso».
Come commenta Manuela Antonacci sul mensile Il Timone (QUI), «non sappiamo ancora se questa è una tendenza tutta e sola americana, ma sicuramente potrebbe essere un segnale importante per il futuro: solo i Cattolici capaci di sfidare il mondo sono destinati a resistere; solo la “fede forte” può perdurare».

L.V.


Nell’ottobre 2022, il Catholic Project della Catholic University of America ha
reso noti i primi risultati dello Studio nazionale sui sacerdoti cattolici¹, la più grande indagine sui sacerdoti cattolici americani in oltre cinquant’anni. Lo studio prevedeva tre componenti principali:
  • un’indagine su 10.000 sacerdoti cattolici, che ha ricevuto 3.516 risposte da 191 diocesi/eparchie (tasso di risposta valido del 36 per cento);
  • interviste qualitative approfondite con più di 100 sacerdoti selezionati tra quelli che hanno risposto al sondaggio;
  • un’indagine censuaria sui vescovi statunitensi, che ha ricevuto 131 risposte (tasso di risposta valido del 67 per cento).


Dopo la pubblicazione dei primi risultati dell’indagine, i ricercatori della Catholic University e di altri Paesi hanno continuato a studiare e analizzare i dati. Questo rapporto mette in evidenza alcuni temi emersi da un’analisi più approfondita dei dati quantitativi e da un attento studio dei dati qualitativi raccolti dalle interviste individuali con i sacerdoti.

I tre temi su cui si concentra il presente rapporto sono:
  1. polarizzazione. Come si manifesta la crescente polarizzazione della società americana nel sacerdozio? In che modo le opinioni dei sacerdoti su questioni teologiche o politiche influenzano il modo in cui si relazionano tra loro e con i loro vescovi? In che modo le opinioni politiche dei sacerdoti influenzano il modo in cui si relazionano tra loro o con i loro vescovi? Quanto varia la fiducia tra le diocesi?
  2. dinamiche generazionali. In che modo i sacerdoti ordinati negli anni ’70 differiscono dai sacerdoti appena ordinati? Come si differenziano i sacerdoti ordinati prima della crisi degli abusi sessuali del 2002 da quelli ordinati dopo? Come si vedono le diverse generazioni all’interno del sacerdozio?
  3. impatto continuo della crisi degli abusi. Quanti dei sacerdoti di oggi hanno subito abusi sessuali, molestie o cattiva condotta mentre erano in seminario? Quanti sopravvissuti agli abusi hanno incontrato e assistito i sacerdoti? In che modo i sacerdoti comprendono il loro ruolo nel ripristinare la fiducia dopo la crisi?

Polarizzazione e dinamiche generazionali

La polarizzazione politica negli Stati Uniti è stata una preoccupazione comune e crescente negli ultimi anni, così come le preoccupazioni per la crescente polarizzazione all’interno delle comunità religiose, compresa la Chiesa cattolica. I nostri dati mostrano un divario significativo tra l’autoidentificazione politica e teologica dei sacerdoti più anziani e quella dei sacerdoti più giovani.

Tuttavia, i dati suggeriscono anche che il presbiterio americano sta diventando, nel tempo, meno polarizzato. In poche parole, la porzione di nuovi sacerdoti che si considerano politicamente «liberali» o teologicamente «progressisti» è diminuita costantemente dal Concilio Vaticano II e ora è quasi sparita.²

Questo declino è particolarmente marcato dal punto di vista teologico. Alla richiesta di descrivere «le loro opinioni sulla maggior parte delle questioni che hanno a che fare con la teologia e le dottrine» su una scala che va da «molto progressista» a «molto conservatore/ortodosso», ci sono differenze significative tra i gruppi (Figura 1). Più della metà dei sacerdoti ordinati a partire dal 2010 si considera sul lato conservatore della scala. Nessun sacerdote ordinato dopo il 2020 si è definito «molto progressista».


«I sacerdoti che oggi hanno settanta e sessantanni sono un gruppo. Poi c’è la generazione di San Giovanni Paolo II che sarebbe molto ortodossa, ma che ha ancora un po’ di liturgia libera. Poi c’è la generazione di Papa Benedetto XVI, che è come, sapete, il tipo di ragazzi che si accaniscono su tutto. E i giovani di adesso, direi, hanno molto in comune con gli ultimi gruppi, ma nessuno ha davvero – l’ala super-progressista non si è davvero replicata.»

Allo stesso modo, quando ai sacerdoti è stato chiesto di descrivere «le loro opinioni sulla maggior parte delle questioni che hanno a che fare con la politica», la tendenza ad allontanarsi dal liberalismo e a passare a posizioni moderate e conservatrici è inequivocabile (Figura 2).


Vale la pena di notare una distinzione: sebbene un’autoidentificazione di questo tipo possa darci una visione accurata di come un intervistato si vede, non suggerisce necessariamente un’equivalenza tra risposte simili. Per ogni risposta – «liberale» o «conservatore» – c’è sempre un elemento comparativo non dichiarato: «Progressista… rispetto a chi?». «Molto conservatore… in quale contesto?». I nostri dati ci dicono molto su come i sacerdoti si percepiscono rispetto agli altri, ma non ci dicono nulla su ciò che fa sì che uno si consideri «progressista», «moderato», «ortodosso» ecc.

Sebbene le tendenze dell’autoidentificazione politica e teologica presentino alcune somiglianze – in particolare il crollo dell’autoidentificazione liberale o progressista – vi sono anche notevoli differenze.

La tendenza delle opinioni politiche sembra essersi stabilizzata fino a includere un’ampia percentuale di «moderati». Mentre circa la metà (52 per cento) del gruppo di neo-ordinati si è definita «conservatrice» o «molto conservatrice», ben il 44 per cento (la percentuale più alta di tutto il gruppo) si è autodefinito «moderato».

In contrasto con l’autoidentificazione teologica, dove il centro «moderato» non ha retto. Ben l’85 per cento del gruppo più giovane si descrive come «conservatore/ortodosso» o «molto conservatore/ortodosso» dal punto di vista teologico, mentre solo il 14 per cento (la percentuale più bassa di qualsiasi gruppo) si descrive come «di mezzo». I sacerdoti teologicamente «progressisti» e «molto progressisti» costituivano un tempo il 68 per cento dei nuovi ordinandi. Oggi questo numero si è ridotto quasi a zero.

Le cause e le conseguenze di questi cambiamenti nel presbiterio americano sono senza dubbio complesse. Il modo in cui queste dinamiche si manifestano nelle interazioni tra i sacerdoti di una determinata diocesi o di un ordine religioso esula dallo scopo di questo studio.

Tuttavia, le nostre interviste qualitative hanno suggerito che i sacerdoti stessi vedono questi cambiamenti attraverso la lente di due momenti spartiacque: il Concilio Vaticano II e la crisi degli abusi sessuali del clero del 2002.

«Sebbene possa sembrare una frattura generazionale, in realtà si tratta di una frattura teologica e filosofica.»

Il Concilio Vaticano II (1962-1965) è un momento di divisione per il clero: chi conosceva la Chiesa prima del Concilio vede molte cose in modo diverso da chi è nato dopo l’attuazione dei cambiamenti conciliari.

«Le persone che hanno la mia età… abbiamo vissuto il mondo pre-Vaticano II… Messe con la schiena dei sacerdoti e in latino. Sapevamo di sperimentare Dio in quel modo, ma sapevamo anche che le cose dovevano cambiare. E con il Concilio Vaticano II abbiamo visto perché… Vogliono tornare a quello. Questi ragazzi non l’hanno mai sperimentato. Penso che pensino che ci debba essere questo tipo di mistero.»

Allo stesso modo, le scioccanti rivelazioni sugli abusi sessuali del clero nel 2002 rappresentano un altro momento di svolta per il clero negli Stati Uniti.

Sacerdoti in crisi prima e dopo il 2002

Ordinati prima del 2002:
  • «mi piaceva lo stile di vita del sacerdote, il riconoscimento e il rispetto che aveva il sacerdote»;
  • «da seminarista [o] da sacerdote non avevo idea che esistessero gli abusi»;
  • «lo screening non è stato fatto correttamente»;
  • «penso che la mia formazione in seminario sia stata incredibilmente inadeguata».

Ordinato dopo il 2002:
  • «questo era un periodo in cui la Chiesa aveva bisogno di uomini validi»;
  • «ci deve essere una parte della mia vocazione e della mia chiamata come sacerdote in questo tempo che non è casuale. E il Signore intende usare me e il mio sacerdozio per contribuire a ripristinare questo e a ridare fiducia e credibilità al sacerdozio per le persone»;
  • «il nostro rettore ha detto: “Voi passerete tutto il vostro sacerdozio a ripristinare la fiducia”».

Responsabilità verso il Papa

Questo significativo spostamento verso un presbiterio più conservatore è stato riscontrato in altri studi.³ Nel contesto dell’attuale pontificato (Papa Francesco è spesso visto come più liberale o progressista rispetto ai suoi immediati predecessori) ci si chiede se vi siano segni evidenti di tensione tra i sacerdoti più giovani e più conservatori e il Papa.⁴

Abbiamo chiesto ai partecipanti al sondaggio se valutano la loro responsabilità nei confronti di varie persone o parti: «Dio», «Papa Francesco», «il mio vescovo», «i miei fratelli sacerdoti», «i miei parrocchiani», «i laici» e «il pubblico in generale». I sacerdoti nel complesso rispondono positivamente riguardo alla loro responsabilità nei confronti del Santo Padre.

Le risposte indicano differenze generazionali e di gruppo di ordinazione, ma queste differenze impallidiscono rispetto agli altri spostamenti generazionali (Figure 3 e 4). Il 67 per cento dei sacerdoti del gruppo di sacerdoti ordinati dal 2000 in poi concorda sul fatto che apprezza la propria responsabilità nei confronti del Papa, contro l’82 per cento di quelli ordinati prima del 1980. Allo stesso modo, il 64 per cento dei sacerdoti di età inferiore ai 45 anni concorda sul valore della responsabilità nei confronti di Papa Francesco, rispetto all’82 per cento dei sacerdoti di età superiore ai 75 anni.

Ma forse il dato più significativo è che, nonostante l’età più giovane e i gruppi di ordinazione tendano a essere più conservatrici/ortodosse sia politicamente che teologicamente, la stragrande maggioranza di questi sacerdoti più giovani apprezza la responsabilità nei confronti di Papa Francesco.




La fiducia è molto diversa

Sebbene i cambiamenti significativi nelle prospettive teologiche e politiche dei sacerdoti americani non abbiano influito molto sul loro senso di responsabilità nei confronti di Papa Francesco, essi sono correlati alla fiducia dei sacerdoti nel proprio vescovo o superiore religioso.

Nel nostro rapporto iniziale (ottobre 2022), abbiamo prestato molta attenzione alla mancanza di fiducia dei sacerdoti nei confronti dei loro vescovi. Abbiamo condiviso i dati che mostravano che, in media, il 49 per cento dei sacerdoti diocesani oggi esprime alti livelli di fiducia nella leadership e nel processo decisionale del proprio vescovo. Ma andando più nel dettaglio è emerso che i livelli medi di fiducia variano notevolmente tra le diocesi, con alcune diocesi che ottengono buoni risultati (100 per cento di fiducia) e altre che mostrano livelli di fiducia fino al 9 per cento (Figura 5).


Naturalmente, alcune diocesi/eparchie hanno meno di 100 sacerdoti, mentre altre (arci)diocesi più grandi possono averne più di cinquecento. Abbiamo riscontrato che le dimensioni della diocesi hanno un effetto moderato sulla fiducia dei sacerdoti nel vescovo (Figura 6). Uno dei motivi potrebbe essere che i sacerdoti delle arcidiocesi molto grandi non conoscono personalmente i loro vescovi come i sacerdoti delle diocesi più piccole e potrebbero sentirsi spersonalizzati.



Fiducia e polarizzazione

In un ambiente polarizzato, è comune che le persone vedano gli altri come appartenenti alla propria «squadra» o meno. Esaminando più da vicino i dati relativi alla fiducia dei sacerdoti nella leadership del loro vescovo, si notano soprattutto due fattori: la percezione di somiglianza di vedute teologiche e politiche.

La percezione di un sacerdote che il suo vescovo condivida (o meno) le sue idee teologiche e politiche si è rivelata predittiva del suo livello di fiducia in quel vescovo. Se un sacerdote si descrive come teologicamente conservatore, ad esempio, e ritiene che anche il suo vescovo sia teologicamente conservatore, è probabile che riferisca un alto grado di fiducia nel suo vescovo. Al contrario, se un sacerdote dichiara di non essere in linea con il suo vescovo su questioni teologiche, è prevedibile che riporterà una bassa fiducia nella leadership del suo vescovo; una linea simile esiste per i valori politici (Figure 7 e 8).




Esperienza di abusi da parte dei sacerdoti

Il nostro rapporto iniziale (ottobre 2022) ha rilevato come i sacerdoti negli Stati Uniti vivano sotto l’ombra della crisi degli abusi del clero. Temono regolarmente di essere accusati ingiustamente e hanno dubbi sul funzionamento del processo e sul sostegno che possono aspettarsi dal loro vescovo o superiore.

Ma i sacerdoti non sono stati solo autori di abusi sessuali; sono stati anche vittime.

Abbiamo chiesto ai sacerdoti di essere d’accordo, in disaccordo o di scegliere di non rispondere all’affermazione: «Ho vissuto personalmente molestie o abusi sessuali o ho subito una cattiva condotta sessuale durante la mia formazione o il seminario» (Figura 9).


«Personalmente, sono una vittima. Ho subito abusi sessuali mentre ero in seminario.»

I sacerdoti come primi soccorritori

Anche i sacerdoti hanno un’enorme responsabilità in quanto persone che possono ricevere la rivelazione di un sopravvissuto ad un abuso. Gli uomini e le donne che hanno subito abusi per mano del clero si trovano nelle nostre parrocchie; i sacerdoti, più che i vescovi, sono davvero in prima linea nel rispondere e cercare di guarire le ferite della crisi.

«Avevo un amico che, a mia insaputa, era stato vittima di abusi da parte di un sacerdote. All’inizio me l’ha rivelato. E questo ha certamente cambiato la mia prospettiva.»

Il 71 per cento dei sacerdoti riferisce di conoscere almeno una vittima-sopravvissuta di abusi sessuali da parte del clero, e l’11 per cento ne conosce cinque o più (Figura 10).


«È una cosa straziante. Ho avuto conversazioni con persone che sono state vittime di abusi sessuali in generale, ma anche di abusi sessuali da parte del clero. E con persone che stanno servendo nella Chiesa come sacerdoti e che a loro volta hanno subito abusi. Quindi è la tristezza di quelle conversazioni – e il tenere questa tragedia nel mio cuore, per quelle persone che sono state colpite in questo modo.»

Il 69 per cento dei sacerdoti afferma di sentirsi ben preparato ad assistere una vittima di abuso e il 54 per cento riferisce che lo sta già facendo (Figura 11).



Mantenimento dei sacerdoti

Una delle preoccupazioni emerse nel nostro rapporto iniziale era il tasso di sintomi di burnout, in particolare nei membri più giovani del clero. Abbiamo cercato di individuare quali fattori potessero mostrare chi è più a rischio di abbandonare il proprio ministero sacerdotale.

Nonostante la tensione, la maggior parte dei sacerdoti non prende in considerazione un tale passo. Complessivamente, il 4 per cento dei sacerdoti ha risposto affermativamente all’affermazione «Sto pensando di lasciare il sacerdozio». Anche se le analisi sono in corso, alcuni dei fattori associati a una maggiore probabilità di lasciare il sacerdozio includono la mancanza di fiducia nella leadership del vescovo, l’età del sacerdote (più giovane) e la mancanza percepita o reale di sostegno.


Conclusione

Stiamo assistendo a un cambiamento importante nel modo in cui i sacerdoti negli Stati Uniti vedono se stessi e il loro sacerdozio. I sacerdoti più giovani hanno molte più probabilità dei loro coetanei più anziani di descriversi come politicamente conservatori o moderati. I sacerdoti più giovani sono anche molto più propensi a considerarsi teologicamente ortodossi o conservatori rispetto ai sacerdoti più anziani. Questi cambiamenti possono essere fonte di attriti e tensioni, soprattutto tra i sacerdoti più giovani e quelli più anziani.

I sacerdoti autodefinitisi liberali o progressisti, considerati sia dal punto di vista politico che teologico, sono in calo con ogni gruppo successivo da oltre 50 anni. I sacerdoti autodefinitisi liberali o progressisti sono quasi scomparsi dai gruppi di sacerdoti più giovani.

Le differenze nelle prospettive teologiche e politiche sembrano essere strettamente correlate al grado di fiducia che i sacerdoti hanno nella leadership dei loro vescovi, anche se i livelli di fiducia da una diocesi all’altra variano drammaticamente, suggerendo fattori molto più complessi e localmente significativi in gioco.

Nel contesto della crisi degli abusi, una percentuale significativa di sacerdoti americani afferma di aver «sperimentato personalmente molestie o abusi sessuali o di aver subito una cattiva condotta sessuale» durante la formazione o il periodo in seminario. Una grande maggioranza di sacerdoti (71 per cento) conosce almeno una vittima di abusi sessuali clericali. Solo il 30 per cento dei sacerdoti ne conosce personalmente tre o più.

A fronte di tutte queste sfide, i sacerdoti rimangono in gran parte soddisfatti del loro ministero e pochi (4 per cento) stanno pensando di lasciarlo.

Molte di queste tendenze sono in atto da decenni e non mostrano segni di inversione a breve. La costruzione della fiducia inizia con la comprensione reciproca. Ci auguriamo che i dati qui presentati possano rafforzare questa comprensione tra tutti i cattolici, ma in particolare per i nostri vescovi e sacerdoti da cui dipende così tanto.

Note:

¹ Vaidyanathan, B., Jacobi, C., Kelly, C. R., White, S., & Perla, S. (2022), Well-Being, Trust, and Policy in A Time Of Crisis: Highlights from the National Study of Catholic Priests [Benessere, fiducia e politica in un momento di crisi: i punti salienti dello Studio nazionale sui sacerdoti cattolici: N.d.T.]The Catholic Project, ottobre.

² Si veda anche: Vermurlen, B., Regnerus, M. e Cranney, S. (2023), The ongoing conservative turn in the American Catholic priesthood [La svolta conservatrice in atto nel sacerdozio cattolico americano: N.d.T.]Sociological Spectrum, 1-17.

³ Si veda, ad esempio: Vermurlen, Brad, Cranney, Stephen e Regnerus, Mark D., Introducing the 2021 Survey of American Catholic Priests: Overview and Selected Findings (28 ottobre 2021). Disponibile su SSRN: ssrn.com.

⁴ Un importante sacerdote anziano ha accusato pubblicamente i sacerdoti più giovani di «essere fedeli al Papa solo se è d’accordo con loro». www.wsj.com.

2 commenti:

  1. A proposito di abusi, ne hanno pizzicato un altro.
    Il prete tradizionalista Matthew Stafki (ex FSSPX) è sotto processo!
    Dopo l’increscioso silenzio di questo solitamente loquacissimo blog, chissà se verrà pubblicato finalmente un articolo? I casi si stanno moltiplicando.

    https://sspx.org/en/news-events/news/press-release-concerning-former-sspx-priest-77947

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Riguarda la Fsspx (e solitamente noi non pubblichiamo notizie della S. Pio X).
      Ad ogni modo leggiamo che è già liquidato dalla Fraternità e se ha sbagliato, è giusto (a prescindere che sia prete o non, tradizionalista o non) che venga condannato alla pena giusta per il reato che dovesse essere accertato.

      Elimina